Si pensi a qualcuno collegato in Internet e che sta partecipando a un'asta online. Quando manca poco alla conclusione il nostro utente ha un treno, quindi un impegno non modificabile, che deve essere preso: non v'è altra soluzione che spegnere il computer e dire addio all'asta.
L'inconveniente poteva essere evitato se sul PC fosse stato installato il software GeReMi (dall'inglese Get Redisign Migrate, "Prendi, riprogetta, migra"), che permette all'utente collegato a internet di trasferire in pochi secondi la sua navigazione su un altro dispositivo (palmare, telefono cellulare, dispositivo vocale, televisione digitale ecc.), senza doversi interrompere e senza far ripartire il programma di navigazione. Il software è stato progettato ed elaborato da un gruppo di ricercatori del laboratorio Human Interfaces in Information Systems, coordinato da Fabio Paternò, che fa parte dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione A. Faedo, del CNR di Pisa. Il laboratorio si occupa di progettare e sviluppare sistemi interattivi pensati per utenti che siano costretti a spostarsi durante l'impiego dei dispositivi informatici.
L'utilizzo di GeReMi è molto semplice: all'utente basta infatti indicare su quale dispositivo vuole trasferire la sua navigazione e il programma rileva automaticamente le caratteristiche della nuova piattaforma, adattando la presentazione e l'attività che era in corso. La trasformazione può avvenire da un normale computer a un palmare, oppure a un dispositivo vocale.
Del software è stato prodotto un prototipo, mostrato in varie occasion, e sperimentato con successo su applicazioni web, XHTML, Voice XML, e X+V, per computer fissi e portatili, palmari, telefoni cellulari e dispositivi vocali. E' stata sviluppata anche un'estensione che supporta la migrazione verso la televisione digitale. La ricerca ha ricevuto l'attenzione della Vodafone, che stanziò un piccolo contributo per lo studio di potenziali applicazioni, ed è oggetto di un progetto che coinvolge altri centri europei.
Con il rapido sviluppo delle tecnologie informatiche le possibilità di utilizzo di GeReMi diventeranno sempre più comuni: oltre alle aste online, già oggi sono numerose le attività svolte su Internet in cui l'utente potrebbe desiderare di prolungare il collegamento, trasferendo la navigazione su una piattaforma diversa (per esempio, le conference call, i giochi multiplayer, le chat line ecc.). Più semplicemente, potrebbe essere necessario cambiare piattaforma perché le batterie del dispositivo che si stava utilizzando sono scariche.
Immagini: