L'attività di ricerca condotta dal Visual Computing Lab nel settore della modellazione 3D e delle tecnologie grafiche interattive per i Beni Culturali ha portato a nuovi, importanti risultati. Tali risultati sono descritti nei lavori scientifici:
[A] Adaptive TetraPuzzles: Efficient Out-of-Core Construction and Visualization of Gigantic Multiresolution Polygonal Models
P. Cignoni, F. Ganovelli, F. Ponchio e R. Scopigno (ISTI-CNR, Italy), E. Gobbetti e F. Marton (CRS4, Italy)
[B] Protected Interactive 3D Graphics Via Remote Rendering
M. Tarini, G. Croccia, P. Cignoni e R. Scopigno (ISTI-CNR, Italy), D. Koller, M. Turitzin e M. Levoy (Stanford Univ., USA)
[C] PolyCube-Maps
M. Tarini, K. Hormann, P. Cignoni, C. Montani (ISTI-CNR)
pubblicati sul Journal ACM Computer Graphics e presentati alla Conferenza Internazionale SIGGRAPH 2004 (Los Angeles), la più prestigiosa e selettiva conferenza del settore.
Le moderne tecnologie di scansione 3D permettono la realizzazione di modelli dettagliati e complessi costituiti da centinaia di milioni di triangoli. Tali modelli sono difficili da trattare in tempo reale, costosi da realizzare, ed infine pongono notevoli problemi nella mappatura del dettaglio pittorico.
Il lavoro [A] propone una nuova struttura dati multirisoluzione capace di visualizzare interattivamente i modelli più complessi attualmente esistenti, mantenendo un ottimo controllo dell'errore visivo e garantendo prestazioni un ordine di grandezza più efficienti delle migliori soluzioni esistenti in letteratura.
Il tema del lavoro [B] è come garantire la fruizione di modelli digitali 3D in ambiente internet supportando allo stesso tempo la protezione dell'informazione resa disponibile al largo pubblico. E' importante infatti mantenere il controllo sull'utilizzo dei modelli 3D ottenuti per scansione (dati i costi di realizzazione e la proprietà degli originali, soprattutto critica nel settore Beni Culturali). Si è proposto quindi un nuovo paradigma di gestione dei dati grafici 3D su web, in cui si trasferisce al cliente remoto solo un modello molto semplificato e si adotta un approccio basato su tecniche di rendering remoto per la produzione di immagini virtuali di qualità. Sono state realizzate efficaci contromisure che rendono vani i possibili tentativi di ricostruzione fraudolenta dei modelli digitali 3D.
Un problema comune nell'elaborazione di modelli digitali 3D é rappresentato dalla necessità di creare parametrizzazioni di buona qualità su modelli 3D complessi; una parametrizzazione é necessaria, ad esempio, per il mapping dell'informazione pittorica (da foto digitali) sulla superfice del modello 3D. Il lavoro [C] propone una nuova metodica che elimina le discontinuità e riduce le distorsioni, estendendo il concetto di CubeMap a modelli di forma complessa che richiedono uno spazio di mappatura più strutturato di un semplice cuboide (denominato PolyCube maps).
Immagini: