La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una estensione della Posta Elettronica disponibile in Internet.
Estendendo il classico sistema di posta elettronica e aggiungendo nuove funzioni che servono a certificare (in modo tale da avere valore legale) i vari eventi cui è soggetto un messaggio durante il suo transito in rete (invio dal mittente, trasporto, consegna al destinatario), la PEC si configura oggi come uno strumento semplice, rapido ed efficace per snellire processi, velocizzare operazioni e semplificare procedure all'interno della Pubblica Amministrazione. Su questo processo di modernizzazione investe il Governo Italiano sia con strumenti sincroni quali servizi sicuri via Web, sia con quelli asincroni come la PEC.
Estensioni e nuove funzioni sono descritte nelle Regole Tecniche per la PEC emanate con un apposito Decreto Legislativo. Le aziende che forniscono caselle di posta elettronica certificata hanno perciò sviluppato server di posta elettronica conformi alle suddette Regole Tecniche, che costituiscono di fatto un protocollo di comunicazione tra sistemi PEC.
Tra le soluzioni PEC presenti sul mercato troviamo sia soluzioni proprietarie che soluzioni open source. Un punto cruciale per il cittadino è la garanzia della loro interoperabilità.
L'ISTI, è chiamato ad effettuare, con la piattaforma ISTI-PEC sviluppata presso i propri laboratori, i cosiddetti "test di interoperabilità" per la verifica della completa interoperabilità tra i diversi gestori del servizio PEC.
Il test di un singolo gestore ha la durata di circa 10 giorni, durante i quali vengono simulate diverse operazioni di invio e ricezione di messaggi PEC.
La certificazione dei sistemi PEC avviene a presso il Centro di Competenza Tecnologica "Internet Services" coordinato da Francesco Gennai. Il centro di competenza ha sviluppato una dei primi sistemi PEC (ISTI-PEC), divenuto, in seguito, la piattaforma di riferimento per l'esecuzione dei test di interoperabilità con i gestori PEC, in base ad accordi tra CNR e DigitPA (già CNIPA) che assegna all'ISTI tale compito.
Un Ulteriore aspetto dell'accordo riguarda la promozione del sistema PEC a livello internazionale, e per questo, i membri del Centro, con il coordinamento di DigitPA, stanno svolgendo attività a livello internazionale per portare a conoscenza dell'Internet Engineering Task Force (IETF, organismo di standardizzazione internazionale) l'esperienza italiana. Il risultato di questa attività sarà a breve pubblicata come Informational RFC (Request for Comment), e quindi a disposizione dell'intera comunità scientifica internazionale.
La positiva esperienza italiana, paese tra primi ad aver compreso le potenzialità del sistema di posta elettronica Internet unitamente alla certificazione degli eventi con la firma elettronica (firma digitale) nel settore dei rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e tra cittadino e Pubblica Amministrazione, potrà così essere sfruttata anche presso la più larga comunità internazionale che fa capo all'IETF.
Focus