Le trattrici agricole e forestali sono equipaggiate di prese idrauliche ad innesto rapido destinate ad azionare attrezzi per lavori agricoli o forestali. La potenza fornita dal motore della trattrice può essere facilmente trasferita in condotte mediante fluido idraulico ad alta pressione ad attrezzi rotativi o a cilindri idraulici che muovono apparati con movimenti lineari istallati su macchine agricole che la medesima può trainare, spingere o portare.
Le crescenti portate di fluido idraulico ed il numero di prese di potenza idraulica ausiliarie disponibili sulle moderne trattrici agricole e forestali rendono estremamente interessante la determinazione delle prestazioni del loro circuito idraulico.
La potenza idraulica disponibile alle prese idrauliche accessorie delle trattrici può essere valutata secondo due standard: una sezione specifica dei Codici OECD 1 e 2 oppure la norma ISO 789-10.
Un impianto di prova con cui eseguire entrambi i due tests è stato messo a punto dall'IMAMOTER.
Esso è costituito da un trasduttore di temperatura, due misuratori di pressione, un alla presa rapida in uscita ed uno alla presa rapida di rientro alla trattrice, un misuratore di portata, una valvola di strozzamento ed un cilindro idraulico a doppio effetto. Tutti i componenti sono alloggiati all'interno di un contenitore trasportabile su ruote e sono connessi, mediante condizionatori di segnale, ad una scheda di acquisizione dati installata su di un computer portatile e su cui è caricato un programma per la gestione dei tests.
Il programma per il controllo e l'acquisizione dei dati dalla strumentazione dell'impianto destinato alla determinazione della potenza idraulica erogata dalle trattrici agricole è stato sviluppato in ambiente grafico LabView. Esso è costituito essenzialmente da 2 sezioni. La prima, quella di inizializzazione, in cui l'operatore adegua le condizioni del test allo standard di prova da seguire (frequenza di acquisizione, tolleranze di misura e di stabilizzazione del sistema, etc) ed introduce i parametri caratteristici della trattrice sottoposta al test (categoria, tipo e indice di viscosità del fluido idraulico, regime del motore, etc). La seconda sezione è operativa; qui vengono eseguite le regolazioni, le successive misure e l'acquisizione dei dati richiesti per l'esecuzione delle prove.
Entrambe le sezioni sono realizzate in forma grafica, lasciando nascoste quindi la struttura e gli algoritmi di comando e di calcolo. Questo per facilitare l'uso dell'impianto da parte di personale senza specifiche conoscenze di programmazione.
Le condizioni di acquisizione dei dati sono raggiunte mediante successive iterazioni di comandi che agiscono sulla valvola di strozzamento, stabilizzando la pressione e la portata del fluido in pressione prima di eseguire le misure.
Al termine della sessione dei prova le misure acquisite sono elaborate ed introdotte in un rapporto di prova, direttamente stampabile.
Vedi anche:
Immagini: