Questa linea di ricerca include studi che mirano a reperire, conservare, monitorare, tutelare, caratterizzare, valorizzare e utilizzare la biodiversità delle specie di interesse agroalimentare e degli ecosistemi agroforestali e naturali, inclusi organismi non vegetali, al fine di garantirne la sostenibilità; aumentare le conoscenze sull'evoluzione e distribuzione delle biorisorse, sul loro ruolo funzionale anche al fine di salvaguardare il potenziale adattativo nei confronti di fattori di stress generati dai cambiamenti climatici e per definire strategie di miglioramento genetico efficaci sul lungo periodo.
In particolare le attività si incentrano su:
-gestione ex situ delle risorse genetiche vegetali (RGV), e monitoraggio floristico-vegetazionale dei sistemi rurali per la conservazione in situ / on farm/ on garden / in vitro della agro-biodiversità;
-caratterizzazione morfologica, fisiologica, biochimica, qualitativa e mediante approcci "omici" di segmenti di RGV di specie coltivate, gene pool primari e secondari e della biodiversità delle specie (piante, funghi, batteri) presenti in ecosistemi forestali e naturali;
-approfondimento delle basi molecolari dell'adattamento ai cambiamenti climatici e/o ambientali, stress biotici, e dei meccanismi fisiologici e biochimici che controllano la produzione in specie vegetali e fungine;
-utilizzazione e sviluppo di metodi efficaci e innovativi di genotipizzazione, fenotipizzazione, isolamento di geni funzionali e nuove varianti alleliche anche al fine di pianificare strategie di reperimento, conservazione e identificazione di RGV naturali, forestali, agrarie, e fungine da sottoporre a specifiche misure di tutela;
-applicazione della bioinformatica per l'analisi e la gestione di dati biologici.
I risultati di queste attività consentono di disegnare strumenti e armonizzare strategie appropriate a un'efficiente caratterizzazione e gestione della diversità genetica vegetale, anche di natura adattativa, e di sviluppare metodi per la sua certificazione, tracciabilità, valorizzazione e uso sostenibile.
Immagini: