Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.00
Giardini Emanuele Luzzati, Genova
Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Anche l'Area della Ricerca CNR di Genova è protagonista con un ricco programma di laboratori per le scuole e per famiglie, nell'ambito del progetto SHARPER, presente in 15 città italiane.
A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Genova e organizzato insieme con CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Associazione Festival della Scienza, ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, ARPAL – Azienda Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure, Comune di Genova e la partecipazione di Acquario di Genova, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli DTII – Ufficio Laboratorio di Genova, Fondazione CIMA, Polizia di Stato – Gabinetto regionale di Polizia scientifica per la Liguria e Osservatorio Astronomico del Righi.
Dal mattino, con le attività per le scuole, alla notte di venerdì 26 settembre 2025, ognuno degli enti partecipanti alla European Researchers' Night propone laboratori, presentazioni, visite guidate. Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito SHARPER 2025 nella pagina dedicata a Genova. Presso i Giardini Luzzati, a partire dalle 9 alle 11 per le scuole e dalle 16 alle 24 per pubblico generico, 10 postazioni distinte formano un unico Science village per scoprire insieme di cosa si occupano i ricercatori e le ricercatrici di oggi: dai misteri dell'Universo allo studio degli habitat acquatici, dalla medicina d'avanguardia all'intelligenza artificiale.
Il CNR sarà presente con due stand e, come ogni anno, porterà un’ampia selezione di laboratori, giochi ed esperimenti per tutte le età, che mettono in risalto la multidisciplinarietà dell’ente. I dieci laboratori, che si alterneranno per tutta la giornata a partire dalle 9, raccontano le differenti attività di ricerca di cui si occupano gli Istituti dell’Area CNR di Genova presenti: dalla biofisica alla robotica, dalla biologia marina all’energia sostenibile, dall’intelligenza artificiale alla microscopia avanzata.
Di seguito il dettaglio di tutti i laboratori CNR:
- 09.00 - 10.00 Mari in cambiamento: la sfida climatica (a cura di Cnr-Ias. Attività per le scuole, su prenotazione)
- 10.00 - 11.00 L’impronta dello Yeti… e la nostra! (a cura di Cnr-Imati. Attività per le scuole, su prenotazione)
- 16.00 - 18.00 FantasI.A. (a cura di Cnr-Itd)
- 18.00 - 19.00 Missione Ambiente: Scienza in gioco! (a cura di Cnr-Imati)
- 18.00 - 19.30 Biofisicando la memoria (a cura di Cnr-Ibf)
- 19.00 - 21.00 Come si vedono gli atomi? (a cura di Cnr-Imem)
- 19.30 - 20.40 Missione Ambiente: Scienza in gioco! (a cura di Cnr-Imati)
- 20.40 - 21.50 "Robottiamo" a distanza (a cura di Cnr-Itd)
- 21.00 - 21.50 Quel pesce è un robot! (a cura di Cnr-Inm)
- 21.50 - 23.00 Ricerca partecipata su IA e Robotica (a cura di Cnr-Ircres)
- 21.50 - 23.00 Modellare e controllare gli incendi (a cura di Cnr-Inm)
Inoltre, il laboratorio “Quel pesce è un robot!” (a cura di CNR - INM) verrà presentato la mattina dalle 09.30 alle 11.30 (su prenotazione, pubblico scuole, link) e il pomeriggio dalle 15 alle 18 (accesso libero, link) presso la splendida location della piscina del Porto Antico di Genova. Durante l’attività il pubblico avrà la possibilità di vedere un prototipo di pesce robotico all’opera all’interno della piscina, ascoltando dai suoi ideatori e ideatrici il funzionamento e i suoi possibili utilizzi.
SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella scoperta dei mestieri della ricerca e del ruolo che gli attori della ricerca scientifica svolgono nel costruire il futuro della società. Un futuro che nasce dall’indagine del mondo basata sui fatti e sulle osservazioni, ma anche dalla capacità di adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. Come per l'edizione 2024, anche quest'anno sono 15 le città coinvolte – Ancona, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino – animate da una vera e propria festa della conoscenza. Ricercatori e ricercatrici portano la scienza fuori dai laboratori per incontrare la cittadinanza in strade e piazze, teatri e biblioteche, scuole e spazi culturali, con un programma di eventi pensato per tutte le età: talk, esperimenti dal vivo, visite guidate, spettacoli, giochi e laboratori interattivi. Un palinsesto composito, multidisciplinare e multicanale, ispirato a un principio chiave: l’educazione di qualità e l’accesso alla conoscenza come diritto fondamentale per tutti. Le attività prendono spunto dalle cinque Missioni di Horizon Europe, che affrontano le sfide cruciali per il futuro europeo e globale. Sfide in cui i ricercatori e le ricercatrici sono chiamati a svolgere il ruolo di mediatori consapevoli tra scienza e comunità: dall’adattamento ai cambiamenti climatici alla lotta contro il cancro, dalla salvaguardia degli oceani e delle acque alla costruzione di città più verdi e sostenibili.
Organizzato da:
Università degli studi di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
IIT - Istituto Italiano di Tecnologia
Associazione Festival della Scienza
ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
ARPAL - Azienda Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure
Comune di Genova
e la partecipazione di Acquario di Genova
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli DTII - Ufficio Laboratorio di Genova
Fondazione CIMA
Polizia di Stato
Gabinetto regionale di Polizia scientifica per la Liguria
Osservatorio Astronomico del Righi
Referente organizzativo:
Luca Balletti
CNR - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata
Corso Perrone 24, 16152, Genova
luca.balletti@cnr.it
Eva Santini, Cnr-Icmate, eva.santini@cnr.it
Giovanna Canu, Cnr-Icmate, giovanna.canu@cnr.it
Francesca Messina, Responsabile Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, francesca.messina@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Le attività per le scuole sono su prenotazione, quelle per il pubblico generico a partire dalle 16 sono ad accesso libero
Vedi anche: