Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo
L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro
Un Almanacco della Scienza... macchinoso
Il nuovo numero dell'Almanacco della Scienza, il magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, è dedicato alla macchine, esaminate da vari punti di vista con l’aiuto dei ricercatori Cnr
Subsidenza: una mappatura globale
Uno studio condotto dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), evidenzia per la prima volta che l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti
The Greek philosophical schools according to Europe's Earliest history of philosophy
Il 18 gennaio, dalle 9.15 alle 12.30, evento di presentazione del progetto interdisciplinare "GreekSchools" dello European Research Council, finalizzato ad analizzare con le più avanzate tecnologie oggi a disposizione i papiri di Ercolano...
Programma "AMICO "- Bando POC 2020: la graduatoria dei progetti
È on line nella sezione del portale Cnr dedicata alla valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati. Lanciata lo scorso novembre in risposta al bando Proof of Concept 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico, l'iniziativa ha l'obiettivo di innalzare il livello di maturità tecnologica del portafoglio brevetti dell’Ente
La dinamica costiera della riserva naturale della Sentina
Federico Spagnoli, ricercatore dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Irbim), ha collaborato all'articolo "Metrics for short-term coastal characterization, protection and planning decisions of Sentina Natural Reserve, Italy" pubblicato sulla rivista Open access 'Ocean & Coastal Management' riguardante la dinamica costiera della riserva naturale della Sentina, nelle Marche
Progetto TEMPUS: inaugurata la mostra virtuale
Il Consorzio del progetto TEMPUS, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc), annuncia l’apertura della sua prima mostra virtuale, dedicata alla storia delle città portuali di Ravenna, Rijeka e Solin e disponibile sulla piattaforma Myportheritage
Nella 'restrizione calorica controllata' una nuova possibilità per prevenzione e cura della Tubercolosi
Nonostante sia una malattia in parte prevenibile e curabile, 1,4 milioni di persone muoiono di TBC ogni anno, rendendola il principale killer infettivo al mondo per singolo agente infettivo. Inoltre, in modo alquanto sorprendente, negli ultimi 30 anni nei paesi più ricchi e opulenti è stata osservata anche un’associazione tra TBC e l’incremento di patologie connesse ad un malfunzionamento del metabolismo come il diabete, il sovrappeso e l’obesità. Un team di ricercatori, tra cui anche di Cnr- Ieos e Itb, ha dimostrato che la restrizione calorica (RC) controllata è in grado sia di prevenire che di bloccare l'infezione da MTB polmonare
Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali
Sulla piattaforma Cnr Outreach, sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il documento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese
Scorie nucleari, dove depositarle?
La Sogin, la società pubblica di gestione del nucleare, ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività.
In questo video Mario Tozzi, ricercatore del Cnr-Igag, illustra la problematica
Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento
In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), Pina Totaro del Cnr-Iliesi, in collaborazione con Giovanni Licata ,Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma, organizzano un ciclo di lezioni (a distanza) dedicati all'opera
Progetti di Ricerca @Cnr: prorogata la scadenza
A seguito della rimodulazione della soglia minima prevista per i progetti, decisa nel Consiglio di Amministrazione dello scorso 23 dicembre, è prorogato al 26 gennaio 2021 il termine per la presentazione delle domande. Il bando nasce con l'obiettivo di fornire nuove opportunità di crescita alla comunità scientifica dell'Ente
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
Questo speciale riunisce in diverse sezioni notizie e risorse della rete di ricerca Cnr, impegnata su più fronti per la grave emergenza sanitaria in corso