L'invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals
Centratec, ponte tra ricerca e imprese
Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo
L’acqua e gli Etruschi
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr di Roma organizza tre giornate di attività in occasione della ricorrenza del 22 marzo come Giornata mondiale dell’acqua, dedicate al tema Acqua e patrimonio culturale. All'interno delle tre giornate anche un convegno dedicato a 'L’Acqua e gli Etruschi', con contributi di esperti del settore e dell’ISPC. Il tema dell’acqua, centrale nella vita degli etruschi, verrà esaminato sotto diverse prospettive. L’evento fa parte delle attività del centenario del Cnr
Cnr e Deascuola per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023
Mercoledì 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua, evento ideato nel 1994 dalle Nazioni Unite, tema di quest'anno: “Accelerare il cambiamento”. Nell'occasione, il Cnr partecipa alla manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro” con un webinar sul tema, dedicato a studentesse, studenti e docenti di scuole secondarie di I e II grado. L'evento è curato dall'Unità comunicazione del Cnr
Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione
Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni
Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate
Giovedì 23 marzo 2023 presso la sede centrale di Inail a Roma si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato, tra i vari, dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche. Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul tema degli effetti del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, portando avanti sia attività di ricerca scientifica che un lavoro operativo per la predisposizione di strumenti di allerta e di definizione di misure per la prevenzione dei rischi
Geni artificiali contro le distrofie
L’azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. La illustra sul web magazine dell'Ufficio stampa Claudio Passananti, coordinatore dello studio
Xylella: scienza al centro delle soluzioni
A dieci anni dalla scoperta del batterio, il Cnr-Ipsp di Bari ha organizzato un incontro con ricercatori, istituzioni e produttori, per illustrare il contributo dell’Ente nell’affrontare l’epidemia e rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
Cooperazione nel settore agricolo: siglato a Brasilia un Memorandum of Understanding con Embrapa
A Brasilia, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha siglato un memorandum per la cooperazione strategica tra il Cnr e l’Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária (EMBRAPA): un accordo che consolida il forte legame Italia - Brasile nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. "Attraverso questa collaborazione intendiamo rafforzare gli scambi di conoscenze e competenze, che contribuiscano a definire sistemi agroindustriali innovativi improntati al riciclo dei materiali di scarto in un'ottica di economia circolare e che aiutino a favorire l'adozione di tecnologie utili per l'ambiente e le comunità", ha dichiarato
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Nell'ambito del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr con la Rai, ispirato alla campagna “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che intende promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi, anche nella comunicazione, è attivo un monitoraggio tramite webapp per rilevare informazioni in merito ad attività e iniziative dell'Ente
Buon compleanno, Cnr!
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’. Ricordiamo che è possibile proporre un evento per il Centenario tramite l'apposito form on line
Geni invisibili: la robotica e l'intelligenza artificiale
Il Cnr è partner scientifico del podcast "Geni invisibili" dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, dedicato alle figure scientifiche che hanno cambiato le nostre vite: la presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite della puntata dedicata a robotica e l'intelligenza artificiale
Valutare l’efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici: un approccio computazionale
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche ha messo a punto, in uno studio preclinico, un trattamento di somministrazione intranasale della molecola NGF che potrebbe limitare le conseguenze dei traumi cerebrali, come l’insorgenza di disabilità motorie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista British Journal of Pharmacology