Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi
Uno studio internazionale che ha visto coinvolti, per l’Italia, Cnr-Iac e Università degli Studi di Bari, ha analizzato le proprietà di un nuovo esempio di materia soffice attiva, costituita da gocce di fluido contenenti una miscela di micro-emulsioni e gel liquido-cristallino attivo. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, saranno utili per studi sulla motilità cellulare e per lo sviluppo di materiali innovativi, di interesse nella realizzazione di tessuti biologici artificiali
A Trieste le operazioni di scarico delle carote di ghiaccio del progetto "Beyond EPICA - Oldest Ice"
Si sono svolte oggi a Trieste, presso l’Officina Navale Quaiat, le operazioni di scarico delle carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto internazionale "Beyond EPICA - Oldest Ice", coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e finanziato dalla Commissione europea. I campioni hanno viaggiato a bordo della rompighiaccio Laura Bassi dell’OGS in speciali container a -50°C: ora proseguiranno il loro viaggio a bordo di camion frigoriferi verso l’Alfred Wegener Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI), a Bremerhaven, in Germania, dove saranno processati, ossia tagliati, quindi inviati ai vari laboratori delle istituzioni di ricerca coinvolte nella loro analisi
Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua
Sulla rivista Nature Water è descritta una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene e polisulfone, in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti dall’acqua potabile. Il risultato è stato messo a punto nell’ambito della collaborazione tra il Cnr-Isof e l’azienda MEDICA S.p.A.
Un Almanacco della Scienza terra terra
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al nostro Pianeta, esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale
In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per includere l'analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia
Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali
Un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. si tratta di patologie che colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare
Un potenziale alleato per il trattamento dell'encefalopatia epatica
Una ricerca coordinata da Cnr-Ibe e Università degli studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio prefigura un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi suggerendo l’utilizzo dei sottoprodotti per terapie in ambito neurologico
Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr
Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio
Presentazione del volume "Primo Maggio"
Si stima che siano almeno 160, nel mondo, i Paesi che celebrano il Primo maggio: la festività è al centro libro del ricercatore Cnr-ISMed Stefano Gallo, che ne ricostruisce la storia e la sua dimensione globale
Il Cnr alla XX edizione del Festival delle scienze di Roma
La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche, coordinata dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, ha partecipato alla XX edizione del Festival delle scienze di Roma con un ricco programma di eventi
Geni invisibili: noi cyborg
Quarta stagione per il podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata dal titolo "Noi cyborg". Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "La conquista dei poli"