Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università
Pagina della Memoria: in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli. Shoah e Leggi Razziali all'INGV e al Cnr
Nell’ambito delle iniziative della “Pagina della Memoria | Pietra d’inciampo per la scienza e la cultura”, martedì 14 gennaio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) commemorerà Fiorella Anticoli, la bimba di appena due anni deportata e uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz, figlia di Leone Anticoli, dipendente dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), allora Ente del Consiglio nazionale delle ricerche, dispensato dal servizio a causa delle Leggi Razziali. La commemorazione avrà inizio alle ore 12:00 in Via Francesco Carletti, 8, a Roma, luogo di residenza della famiglia Anticoli, quindi presso presso la sede dell’INGV
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna fino al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna
Pubblicati gli avvisi per la presentazione di proposte progettuali per il PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS)
Il PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS) è un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la cui gestione è stata assegnata a Consiglio nazionale delle ricerche e Istituto nazionale di astrofisica nell’ambito della collaborazione tra i due Enti: prevede il finanziamento di proposte progettuali presentate da EPR e Università nei settori di Osservazione della Terra; Astrofisica; Ingegneria e tecnologie spaziali; Ricerca di base finalizzata alla Space Economy: la presentazione deve eavvenire entro il 28 febbraio 2025
Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità
Il Cnr, nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del National Biodiversity Future Center - “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia l’avvio del secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate entro il 30 gennaio 2025
Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR
Prorogata fino al 31 gennaio la possibilità di partecipare alla seconda edizione dell’indagine promossa dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale, realizzata con il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps. L'indagine, per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca, riguarda il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del Cnr e opinioni circa i vertici e la politica dell'Ente, e introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità
Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina.
La ricerca è pubblicata su Geomorphology
Dal G6 della ricerca un appello comune in vista dell'avvio della discussione su FP10
Il G6 Network, il gruppo che riunisce le sei maggiori istituzioni di ricerca europee, a conclusione della presidenza di turno del Cnr, ha pubblicato una dichiarazione congiunta indirizzata principalmente alla Commissione Europea. Lo statement intende rappresentare un forte appello comune in vista dell’avvio della discussione sul decimo programma quadro della ricerca europea. Quest’ultimo, infatti, succederà all’attuale Horizon Europe disegnando la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034 attraverso l’allocazione di risorse economiche e l’identificazione di priorità
"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza
Il Museo di storia naturale di Milano ospita una mostra gratuita ideata e realizzata dall’Istituto di biofisica del Cnr di Milano in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied)
Primi esiti della mappatura di ambiti disciplinari e settori per il management della ricerca del Cnr
Si è conclusa la prima mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: i primi risultati preliminari sono disponibili su infohub