Un Almanacco della Scienza terra terra

Nota stampa 17/04/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al nostro Pianeta, esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale

News 18/04/2025

In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per includere l'analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia

Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali

News 18/04/2025

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. si tratta di patologie che colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare

Un potenziale alleato per il trattamento dell'encefalopatia epatica

Comunicato stampa 17/04/2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio, pubblicato su Biomedicines, consente un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti per le terapie in ambito neurologico

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

News 18/04/2025

Agricoltura rigenerativa, passaporto digitale e tecnologia 5.0 "dal campo al capo" per garantire sostenibilità, tracciabilità e circolarità: questo, in sintesi, quanto emerso dal convegno !Moda &ricerca: la moda italiana che verrà", svolto il 16 aprile a Prato, organizzato congiuntamente da Cnr, CREA, EFI (European Forest Institute Biocities Facility), Beste e Gruppo Armani

Grandinata record in Friuli del 24 luglio 2023: la causa principale fu il forte flusso di umidità in quota

Nota stampa 16/04/2025

Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, Cnr-Isac, ARPA FVG, Radarmeteo e del servizio meteorologico ceco ha analizzato le particolari condizioni meteorologiche che hanno causato la grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023, in cui è stato battuto il record europeo delle dimensioni di un chicco di grandine: ben 19 cm

ESA e Cnr-Ismar inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL)

News 16/04/2025

Importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo: lo scorso 7 aprile è stato inaugurato il Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l'ESRIN Science Hub dell'ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d'Intenti da parte di Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell'ESA e Mario Sprovieri, Direttore dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Nota stampa 15/04/2025

Presentati in Campidoglio alcuni risultati del progetto ‘No Women No Panel’ promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione della presenza femminile nella comunicazione pubblica. Roma Capitale è, fra i 61 partner ad oggi del progetto, il Comune che ha fornito in assoluto il maggior numero di dati, monitorando quasi 700 eventi in poco più di 6 mesi

Una tecnica per individuare il miele adulterato

Comunicato stampa 10/04/2025

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi.  Il risultato è frutto del gruppo di lavoro coordinato dal Cnr-Scitec di Milano, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra le due istituzioni

Geni invisibili: noi cyborg

Area Istituzionale

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata del podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico. Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "La conquista dei poli"

Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr

News 28/03/2025

Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio