Un ponte di scienza tra Cnr ed Emirati Arabi

News 21/03/2025

Si è tenuta, dal 18 al 19 marzo, la missione della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza negli Emirati Arabi dove, insieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ha svolto visite istituzionali e presso due dei principali centri di innovazione di questo Paese.  “La ricerca scientifica è oggi profondamente impegnata nell’affrontare sfide urgenti e non più rinviabili che riguardano il futuro del nostro Pianeta", ha dichiarato la Presidente all’evento dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi che ha anticipato le celebrazioni della Giornata della ricerca italiana nel mondo. Vedi anche il comunicato stampa e lo speciale Emirati Arabi: un Paese al centro dell'innovazione

Si è spento Giovanni Maga, il cordoglio del Cnr

Nota stampa 23/03/2025

A seguito di una lunga malattia, è deceduto Giovanni Maga, Direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr: scienziato di grande competenza e dedizione, il professor Maga ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione scientifica, offrendo un contributo fondamentale allo studio delle malattie infettive e della biologia molecolare, conducendo rilevanti studi sulla replicazione del DNA, sulle infezioni virali e sui meccanismi di resistenza ai farmaci antivirali. La comunità del Cnr esprime profondo cordoglio per la sua scomparsa e si stringe con affetto alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco

Biodiversità e sostenibilità: nuove opportunità di mercato

Nota stampa 21/03/2025

Il prossimo 25 marzo alle ore 9.30 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (P. le Aldo Moro 7), è in programma l'evento "Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato". L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dello Spoke8 del NBFC (National Biodiversity Future Center), in collaborazione con la Rete Enterprise Europe Network (EEN) e, in particolare, coinvolge le PMI beneficiarie del primo dei Bandi a Cascata dedicati

Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”

Comunicato stampa 21/03/2025

Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per minimizzare la superficie di interfaccia. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa

Comunicato stampa 19/03/2025

Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni 

Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani

Comunicato stampa 18/03/2025

Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la presenza nel Mar Tirreno di un mantello terrestre molto diverso da quello osservato in ambienti tettonici simili, aprendo nuovi scenari per comprendere la formazione degli oceani. La ricerca, frutto dell’ultima spedizione IOPD 402, è a firma, tra gli altri, dell’Università di Pavia e del Cnr-Ismar

L'Almanacco della Scienza spicca il volo

Nota stampa 13/03/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Uno sguardo nuovo su Fara in Sabina

Nota stampa 18/03/2025

Il film ‘Nel cielo di Fara, pietre e ali d’angelo’ realizzato dal Cnr – Ispc e dedicato al borgo in provincia di Rieti nell’ambito del Progetto ‘Innova Patrimonio’, ha vinto il primo premio come miglior film alla 5° edizione del Tuscany Web Festival

Birra, dalla ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile

Comunicato stampa 17/03/2025

Una ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr ha dimostrato che l’utilizzo della cavitazione idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Beverages, apre la strada a possibili applicazioni industriali per la realizzazione di questa bevanda con metodologie innovative

Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!

News 24/02/2025

I canali di informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche si ampliano con un'opportunità in più per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo della ricerca.
È attivo il canale WhatsApp del CNR, uno strumento pensato per offrire un accesso diretto e immediato a notizie, approfondimenti e iniziative dell’Ente.
Resta connesso con la ricerca: il CNR ti aspetta anche su WhatsApp!

L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere

News 13/03/2025

Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. Durante la premiazione, avvenuta presso la sede centrale del Cnr. sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività

Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe

News 13/03/2025

A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente. Vedi anche il documentario prodotto dalla Cnr WebTv che documenta la spedizione Ifigenia svolta a bordo della nave Gaia Blu lo scorso agosto: emerge la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società

Nota istituzionale "Analisi del personale con inquadramento a tempo definito, contesto normativo e successiva pianificazione"

News 23/01/2025

Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. Tale decisione...

Bando mobilità di breve durata (STM)

Area istituzionale

Avviata l'edizione 2025 del programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr e istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri: i termini per la partecipazione scadono il 7 aprile