A Costanza Toninelli, prima ricercatrice del Cnr-Ino, il prestigioso ERC Consolidator Grant per il progetto "QUINTESSEnCE"
Il Grant, dell'importo di due milioni di euro, è stato assegnato per il progetto “QUantum INTErfaceS with SinglE MoleCulEs”: la sfida è quella di sfruttare gli effetti quantistici in sistemi di crescente complessità come molecole nello stato solido, con la possibilità di miniaturizzazione e di portabilità proprie dei dispositivi fotonici integrati
Inventing for Life Health Summit - Investing for Life: la salute conta
L'Auditorium dell'Ara Pacis di Roma ospita il convegno di MSD Italia, che intende portare al centro del dibattito pubblico il tema della sanità alla presenza di studiosi, clinici, rappresentanti delle istituzioni, società scientifiche e associazioni. Ampio il parterre di relatori di elevato profilo istituzionale: la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa alla tavola rotonda "Ricerca e Innovazione come volano strategico per lo sviluppo economico, industriale e sociale della nostra Nazione"
Dichiarazione congiunta del G6 a favore della tutela dei diritti umani in Iran
Il Cnr è tra le sei organizzazioni di ricerca europee riunite nel G6, impegnate a perseguire i più alti valori di rispetto dei principi di libertà di espressione, ripudio di ogni forma di violenza e discriminazione, difesa dei diritti umani fondamentali: in questo quadro, il G6 esprime sgomento e sconcerto per le gravi violazioni dei diritti umani in Iran
Internet: nel 2022 rallenta il .it: solo +0,50% per i domini italiani
I dati del Registro.it, organo tecnico dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr: “Un calo fisiologico dopo il boom della pandemia, che trova riscontro anche a livello europeo e globale; ma per l’Italia un futuro sempre più digitale”. Nella demografia aggiornata del .it meno di un registrante su quattro è donna
Record mondiale per la nave rompighiaccio Laura Bassi
La nave dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), attualmente impegnata nella 38° campagna in Antartide, ha raggiunto il punto più a sud mai raggiunto da una nave. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) per la pianificazione logistica e dal Cnr per la programmazione scientifica
Novum Corpus Fontaniarum. Presentazione del progetto di guida alle fonti su Felice Fontana
A Rovereto, la presentazione del progetto dedicato alle fonti relative al fisico e naturalista trentino Felice Fontana (Pomarolo, 1730 - Firenze, 1805): un progetto curato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità
Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave che determina la frequenza e l’intensità di tali eventi
Proponi un' iniziativa per il Centenario del Cnr
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee di tutta la comunità Cnr. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere proposte e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre. Le tematiche dovranno ‘ruotare’ intorno alle ‘keywords’ che definiscono lo schema valoriale del Centenario: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Le richieste dovranno pervenire almeno 30 giorni prima della data prevista. Vedi anche Speciale centenario
Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip
Per il progetto "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Cnr si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie, un video sulle patologie del motoneurone e lo sviluppo degli “organ-on-chip”
National Biodiversity Future Center: posizioni aperte
Hai voglia di essere parte del National Biodiversity Future Center, l'ambizioso progetto sulla biodiversità coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del Pnrr? Sono aperte le procedure di reclutamento per l'individuazione di diverse figure professionali. Le posizioni già bandite, con scadenza al 16 febbraio 2023, riguardano attività di trasferimento tecnologico, creazione d'impresa, tutela della proprietà intellettuale e attività brevettuali, sulle sedi di Roma e di Genova
Al via il progetto "BlueMissionMed"
Il Cnr coordina il progetto che punta a nuove soluzioni per prevenire ed eliminare l’inquinamento delle acque nel Bacino del Mediterraneo
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”, realizzata dall’Unità comunicazione del Cnr in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta) e vari Istituti di ricerca, offre un'esperienza interattiva per esplorare e conoscere l’estremo territorio polare: nel video, vediamo giovani "esploratori" della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma, in visita alla mostra