Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading e Madrid, è pubblicato su The American Naturalist: i risultati sono stati ottenuti grazie a un modello matematico
Cnr: prima campagna oceanografica italiana al Polo Nord geografico
Nell’ambito del progetto ELENO, vincitore di una call internazionale, i ricercatori del Cnr-Isp hanno effettuato campionamenti per studi di idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord, si è conclusa da pochi giorni e ci dirà molto sullo stato di salute di questo delicato ecosistema
Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR, eletta Chair dello European Science Advisors Forum
La Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di ESAF - European Science Advisors Forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai Governi dell’Unione Europea. L’elezione, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di ESAF tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà
II° Congresso mondiale di salute e medicina integrata
Il Cnr patrocina e partecipa con diversi gruppi di ricerca all'evento in corso presso l'Angelicum congress center di Roma, organizzato dalla Fondazione Artoi per la Ricerca di terapie oncologiche integrate in collaborazione con ISCMR e l'European Society for Integrative Medicine, dedicato alle più promettenti strategie di ricerca in medicina integrata complementare, con un focus su esperienze cliniche e organizzazione sanitaria
Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication
Elezione del componente ricercatore/tecnologo del Consiglio di Amministrazione
Le operazioni di voto per l’elezione di un componente del Consiglio di Amministrazione scelto tra ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr saranno aperte sul sistema di voto elettronico https://votazioni.cnr.it il giorno mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 8,00 e termineranno alle ore 18,00 dello stesso giorno
Corso di formazione per Operatore scientifico subacqueo (Oss)
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias-Cnr) e l’Unità prevenzione e protezione del Cnr con il supporto dell’Unità formazione e welfare organizzano un corso di formazione e addestramento sulla sicurezza del personale impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca scientifica (Operatori scientifici subacquei - Oss). Scopo del corso è inquadrare i pericoli e i rischi correlati all’attività scientifica subacquea, evidenziando le corrette procedure da seguire e le misure di prevenzione e protezione da adottare, in accordo con quanto richiesto per la formazione dei lavoratori (art. 37 D. Lgs. 81/08)
Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr
Il 25 agosto sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023, ore 18.00
Darwin e la biodioversità
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è ospite con David Quammen della nuova puntata del podcast “Geni invisibili”, in cui parla del Centro Nbfc di recente istituzione, dedicato alla biodiversità e coordinato dal Cnr
Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"
Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore
Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti
In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione. Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche", "Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"
Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi
L’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche lanciano una nuova iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente: un premio per valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa, ideate, promosse e/o sviluppate dalla rete scientifica dell'Ente
Bike the History for Science
Un viaggio in bicicletta, in solitaria, da Ulan Bator capitale della Mongolia fino alla Cina, seguendo un percorso di 8.500 km. È la traversata che Alessandro de Bertolini del Museo delle scienze di Trento (MUSE) ha intrapreso, in occasione del Centenario del Cnr, grazie al progetto ‘Bike the History for Science’. L’iniziativa si avvale della collaborazione tra Muse e, per la parte scientifica, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio nazionale delle ricerche che ha messo a disposizione la strumentazione necessaria per il tracciamento del cambiamento della composizione dell'aria
Obiettivo Scienza
Sono 528 le foto pubblicate sul sito del concorso Obiettivo Scienza, il contest fotografico lanciato in occasione del Centenario del Cnr: "Scienze della vita" e "Patrimonio culturale" gli album più popolati. Ringraziamo tutte e tutti coloro che hanno partecipato, sono stati registrati 17.843 voti per le foto preferite: nei prossimi mesi organizzeremo una serie di iniziative per valorizzare le 100 foto più votate!
Scomparso il Prof. Giovanni Bombace, ex direttore del Cnr di Ancona
E' deceduto il prof. Giovanni Bombace, primo direttore e fondatore della sede di Ancona del Cnr, fondata nel 1971 come Laboratorio di Tecnologia della Pesca, e che oggi continua la sua attività come Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim)