Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l'Europa

Comunicato stampa 12/06/2025

In un articolo pubblicato sulla rivista “Mammalian Biology”, un team di ricerca del Cnr e NBFC ha documentato, per la prima volta in Europa, la presenza del “miniottero del Maghreb”, una specie di pipistrello finora considerata esclusiva del Nord Africa

Gaia Blu protagonista a Nizza alla parata "Love the Ocean" per la Giornata Mondiale degli Oceani

Nota stampa 09/06/2025

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la nave da ricerca “Gaia Blu” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha preso parte alla parata “Love the Ocean” svoltasi nel cuore della baia di Nizza, che ha riunito le principali navi da ricerca e militari internazionali nell’ambito della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3)

IOD - Industrial Opportunity Days

Evento dal 12/06/2025 al 13/06/2025

ILO Network Italia, la rete dei Liaison Officers di cui il Cnr fa parte assieme a Enea, INAF ed INFN, organizza per la prima volta a Torino l’evento volto a far incontrare mondo della ricerca e dell’industria presentando i programmi d’investimento dei principali laboratori europei ed italiani in ambito Big Science

Millegiorni.info: proteggiamo la salute dei bambini dai possibili rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni

Nota stampa 10/06/2025

L’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) è coinvolto nel progetto "Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire", realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della salute. Il progetto è dedicato al tema della salute ambientale trasformando i dati della ricerca scientifica in strumenti concreti per genitori, operatori sanitari e decisori politici. Dalla qualità dell’aria agli effetti del cambiamento climatico fino alla nutrizione sostenibile: attraverso il sito millegiorni.info, il progetto mette a disposizione strumenti e dati scientifici per proteggere i più piccoli dalle esposizioni ambientali precoci

Siglato l'Accordo Quadro per le attività di gestione di Pile e Accumulatori Portatili esausti

Nota stampa 06/06/2025

Il documento, siglato dal Consiglio nazionale delle ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani (CODIGER) e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), consentirà di usufruire di un servizio di ritiro gratuito dei Rifiuti di Pile e Accumulatori Portatili (RPA) da parte dei sistemi collettivi e individuali consorziati del CDCNPA. Recentemente, il Cnr ha anche sottoscritto un Accordo con accordo con il Consorzio oli minerali usati per lo smaltimento, il recupero e la rigenerazione degli oli usati

AMT e RAISE siglano un accordo strategico per la sperimentazione di tecnologie innovative nell'ambito della mobilità e accessibilità ai servizi e del monitoraggio ambientale

Nota stampa 12/06/2025

AMT Genova (Azienda Mobilità e Trasporti) e RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, l’ecosistema dell’innovazione ligure coordinato da Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto italiano di tecnologia e Università degli Studi Genova), hanno siglato un accordo strategico per la sperimentazione di tecnologie innovative nell’ambito della mobilità e accessibilità ai servizi e del monitoraggio ambientale

Rivelata la genetica del "long Covid"

Comunicato stampa 05/06/2025

Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome, nota per provocare stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare. L’Italia ha contribuito con studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università di Siena, e dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Comunicato stampa 06/06/2025

Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale

Shaping Europe's Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership

Nota stampa 06/06/2025

La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita al Parlamento Europeo in occasione dello Science Summit Shaping Europe’s Future: Research and Innovation at the hearth of European Leadership, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Per il Cnr era presente il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Evento fino al 11/01/2026

A Roma, presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, è esposta "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico", mostra scientifica del Cnr che ripercorre alcune delle pagine di storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica

Un Almanacco della Scienza attraente

Nota stampa 22/05/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato all’attrazione, fenomeno esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Geni invisibili: noi cyborg

Area Istituzionale

Quarta stagione per il podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata dal titolo "Noi cyborg". Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "Conquista dei poli"