Così evolve la crescita dei bambini delle zone rurali rispetto a quelli di città
Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha contribuito allo studio coordinato dall’Imperial College di Londra secondo il quale, per ciò che concerne la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti sani, i vantaggi del vivere in città si stanno riducendo in gran parte del mondo. La ricerca, pubblicata su Nature, ha preso in esame l’andamento dei parametri di altezza e indice di massa corporea
Il futuro della mobilità ci riguarda tutti
A Verona, nell'ambito delle celebrazioni del Centenario dell'Ente, un’occasione di riflessione sul tema dell'evoluzione della mobilità urbana, soprattutto in relazione alla necessità di maggior vivibilità dei centri storici e al processo di transizione ecologica. Modera l'incontro il ricercatore del Cnr-Icmate Simone Battiston
Tech Collider - A knowledge share event
Nell’ambito dell’attuazione del progetto Knowledge Share (intervento del MIMIT finanziato con le risorse del PNRR), dal 29 al 31 marzo 2023 si svolgerà il TECH COLLIDER – a Knowledge Share event. In particolare, giovedì 30 marzo nel corso del webinar “GREEN TECH: from environment as global issue to providing potential solutions” verranno illustrati i progetti Cnr
Cnr-Iia, D-Orbit e Brown University School of Engineering celebrano il successo della missione "Sbudnic"
Si è conclusa con successo la missione satellitare educational "Sbudnic", che ha visto la collaborazione scientifica dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Iia). Costruito dagli studenti della statunitense Brown University, il satellite Sbudnic ha dispiegato con successo il suo dispositivo di trascinamento, una innovativa drag sail stampata in 3D progettata per aumentare la resistenza aerodinamica del satellite e ridurne i tempi di rientro dell’80%
Bando mobilità di breve durata (STM)
Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri – Anno 2023
Le foreste delle aree umide fanno piovere di più
Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le foreste presenti nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche. Il lavoro prende in esame anche alcuni effetti del cambiamento climatico ed è frutto di una collaborazione internazionale, coordinata dalla Technical University di Monaco di Baviera, a cui partecipano l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e l’Università degli studi di Firenze
Spei Satelles: un messaggio di speranza a tutta l'umanità
Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Oggi la scienza dell’infinitamente piccolo ci mette davanti a un progresso enorme: la capacità di miniaturizzare il nostro sapere facendolo viaggiare attraverso il tempo e lo spazio. La ricerca scientifica accompagna il cammino dell’uomo individuando soluzioni per migliorare la qualità della vita, il benessere delle società, la salute del pianeta. Ma è anche uno strumento di dialogo grazie al quale abbattere barriere e costruire speranza: un aspetto, questo, particolarmente importante nel momento di conflitto che stiamo attraversando”, ha dichiarato la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Un nuovo ordine internazionale per un futuro condiviso dell'umanità
L‘evento, al quale è prevista la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese a Roma S.E. Jia Guide, si inquadra nell’ambito della collaborazione scientifica che il Cnr-Isgi ha avviato da oltre dieci anni con la Repubblica popolare cinese nel campo del diritto internazionale, con l’obiettivo di condividere esperienze utili ad affrontare le sfide della crisi globale
Nuovi alberi al Cnr di Pisa: l’omaggio dei Carabinieri forestali di Firenze per il Centenario Cnr
Il progetto "Il respiro del futuro" prevede la messa a dimora di alberi e arbusti in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Le specie, che saranno piantate nell’area di Pisa, sono state scelte in base alle caratteristiche pedo-climatiche: si tratta cioè di piante che si possono adattare a suoli poco fertili e a condizioni climatiche difficili come quelle che stiamo affrontando recentemente. Vedi anche: "Progetto Il respiro del futuro - Pisa"
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr promuove l'iniziativa attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca
Buon compleanno, Cnr!
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’. Ricordiamo che è possibile proporre un evento per il Centenario tramite l'apposito form on line
Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria ottenendo un finanziamento di 490.000 euro
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Nell'ambito del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr con la Rai, ispirato alla campagna “No Woman No Panel. Senza donne non se ne parla”, che intende promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi, anche nella comunicazione, è attivo un monitoraggio tramite webapp per rilevare informazioni in merito ad attività e iniziative dell'Ente
Geni invisibili: la robotica e l'intelligenza artificiale
Il Cnr è partner scientifico del podcast "Geni invisibili" dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, dedicato alle figure scientifiche che hanno cambiato le nostre vite: la presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite della puntata dedicata a robotica e intelligenza artificiale