Evento

Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate

Il 23/03/2023 ore 08.30 - 16.00

Sede Inail, Piazzale Pastore, Roma

Evento finale Worklimate
Evento finale Worklimate

Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile).

Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul tema degli effetti del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, portando avanti sia attività di ricerca scientifica che un lavoro operativo per la predisposizione di strumenti di allerta e di definizione di misure per la prevenzione dei rischi.

Gli assi sui quali ha lavorato il progetto, e che saranno presentati nell’ambito della giornata finale del 23 marzo, sono molteplici. In primis, il progetto ha svolto un lavoro di approfondimento, anche attraverso la banca dati degli infortuni dell’Inail, delle conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori, tema che è stato al centro dell'indagine conoscitiva promossa sia nel 2021 che nel 2022. Worklimate ha inoltre proposto strumenti operativi sia tramite soluzioni organizzative che con lo sviluppo di un sistema operativo di allerta da caldo per il settore occupazionale.

Quest’ultimo obiettivo, in particolare, è stato direttamente coordinato dal Cnr che, con il contributo di tutti i partner, ha progettato e reso operativo un sistema di allerta da caldo specifico per il settore occupazionale, che integra aspetti meteo-climatico ed epidemiologici. Il sistema è costituito da una piattaforma previsionale accessibile via web e tramite Web App, dove sono rese disponibili previsioni personalizzate del rischio caldo sulla base delle caratteristiche individuali dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro (tipologia di lavoro, esposizione al sole o in zone d’ombra). 

A integrazione di questi strumenti, inoltre, sul sito di progetto sono stati rese disponibili molte informative sulle patologie da calore, sui fattori che contribuiscono alla loro insorgenza e sulle raccomandazioni da seguire per un’efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio, da adottare nell’ambito della specifica organizzazione del sistema di prevenzione aziendale e utile per i datori di lavoro, lavoratori e tutti gli stakeholder coinvolti nella prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. 

Alcuni dei risultati ottenuti e dei prodotti sviluppati da Worklimate, oltre ad essere stati pubblicati su riviste internazionali peer-review e presentati a numerosi convegni nazionali e internazionali, hanno avuto importanti ricadute pratiche e operative, quali ad esempio delibere, ordinanze e una diffusione e visibilità su siti internazionali. 


Il Convegno si terrà presso l’Auditorium della Sede Inail di Piazzale G. Pastore (Roma) il 23 marzo 2023 dalle ore 8:30 alle ore 16:00.
Occorre iscriversi entro il 19 marzo 2023, secondo le indicazioni sotto riportate. 

Organizzato da:
Cnr - Ibe

Referente organizzativo:
Francesca Martelli
Cnr - Ibe
Via Madonna del Piano 10, 50019, Sesto Fiorentino (Fi)
francesca.martelli@ibe.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per iscriversi occorre inviare entro il 19 marzo 2023 una email indicando nome, cognome, affiliazione, email e numero telefonico a: t.castaldi@inail.it o a francesca.martelli@ibe.cnr.it

Vedi anche: