Futuro Remoto 2021, Transizioni - Disseminare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
Il 25/11/2021 ore 10.00 - 14.00
Evento da remoto e in presenza, presso la Sala Archimede, postazione 16, Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea rappresenterà il Cnr assieme ad altri Istituti alla manifestazione Futuro Remoto 2021, che si terrà presso la Città della Scienza a Napoli dal 23 novembre al 3 dicembre 2021.
In particolare il prossimo 25 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 – presso la Sala Archimede (postazione 16, Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104) – Giovanni Serreli e Luigi Serra (Cnr-Isem) saranno presenti con uno stand e presenteranno le attività dell’Istituto nell’ambito della cosiddetta Terza Missione (divulgazione, comunicazione dei risultati della ricerca, allestimenti museali e progetti innovativi). Saranno proposti i materiali realizzati, alcuni interattivi, nelle esperienze di valorizzazione multimediale dei Beni Culturali e nella divulgazione della storia attraverso modalità accessibili a tutti e capaci di attirare l’attenzione di un ampio pubblico, ponendo in evidenza sia le buone pratiche, sia le criticità. Verranno presentati anche progetti in itinere, fra i quali: Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino ‘green’ lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese e il progetto IDEHA. Sempre per quanto riguarda le idee progettuali da realizzare, ci si soffermerà sui progetti Coast View: sulla rotta di Marco Antonio Camós, Satelliti e bit per navigare la Storia e Virtual Murra, la digitalizzazione interattiva del gioco tradizionale della “Morra”.
Grazie all’accordo con l’Ente Parco Molentargius Saline, Cagliari - Quartu Sant’Elena (https://www.parcomolentargius.it/index.php) e l’Archivio di Stato di Cagliari, a partire dalle ore 10:00 e fino alle ore 14:00 del 25 novembre, verranno attivati dei collegamenti in videoconferenza con il Parco Molentargius Saline, durante i quali Stefano Secci, Claudio Maria Papoff e Laura Durante – rispettivamente presidente, direttore generale e biologa del parco – dialogheranno con i colleghi e con la platea dei presenti sui progetti congiunti di futura realizzazione.
La XXXV edizione di Futuro Remoto si svolgerà dal 23 novembre al 3 dicembre, e prevede attività in presenza presso la Città della Scienza (dal 23 al 28 novembre) e appuntamenti da remoto per tutta la durata della manifestazione, secondo le modalità e nei limiti prescritti dalla normativa emergenziale vigente in materia di coronavirus.
I link utili per la partecipazione in streaming, nonché per acquistare i biglietti d’ingresso agli eventi in presenza, sono disponibili sul sito dell’iniziativa: https://www.futuroremoto.eu/
Organizzato da:
Ufficio scolastico regionale per la Campania
Fondazione IDIS, Città della Scienza;
Regione Campania;
Cnr-Isem
Referente organizzativo:
Giovanni Serelli, Michele Rabà
Cnr - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Cnr, via G. B. Tuveri n. 128, 09129, Cagliari
giovanni.serreli@isem.cnr.it
michelemaria.raba@cnr.it
Modalità di accesso: a pagamento
Vedi anche:
- L'evento sul sito web dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
- Il sito web di «Futuro Remoto 2021», XXXV Edizione, «TRANSIZIONI»
- Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni" (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- Resti. Cosa rimane prima di buttare? (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- Le materie prime critiche sbarcano a Futuro Remoto (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- Donne&Scienza: Maria Montessori - Osservi.Amo l'ambiente e Impari.Amo dalla Natura (Evento Cnr.it del 29/11/2021)
Immagini: