Donne&Scienza: Maria Montessori - Osservi.Amo l'ambiente e Impari.Amo dalla Natura
Il 29/11/2021 ore 09.45 - 11.15
Attività online con prenotazione obbligatoria sul sito di Futuro Remoto
Nell'ambito della XXXV edizione di Futuro Remoto l'Istituto di studi sul Mediterraneo propone due incontri: Donne&Scienza: Maria Montessori - Osservi.Amo l'ambiente e Impari.Amo dalla Natura.
L'attività si apre con un breve racconto della storia di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, nota a livello internazionale per il metodo educativo che prende il suo nome.
In collegamento da remoto e utilizzando giochi e piccole esperienze di laboratorio, i ricercatori spiegano il concetto di "transizione ecologica" e tutto ciò che determina l’approccio green all’ambiente, da un punto di vista sociale, economico e culturale.
Attraverso l’escape room i bambini hanno modo di interagire in live dando indicazioni e suggerimenti per la risoluzione del “caso” ambientale proposto. Un mini quiz con 4 opzioni di risposta affronta invece il delicato tema della tutela e salvaguardia dell’ambiente, proposto sotto diversi punti di vista. Le mini esperienze laboratoriali fungono da lente di ingrandimento sugli effetti che l’inquinamento determina sull’aria, acqua e suolo, mettendo in evidenza il delicato equilibrio degli ecosistemi.
Attività a cura di
Tiziana Masullo (Cnr-Ismed) e Luca Caruana (Cnr-Irib)
Destinatari
L'attività si rivolge a studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
#proteggiamolambiente #biodiversità #tuteliamolanatura #TransizioneEcologica
Organizzato da:
Cnr-Ismed
Fondazione Idis · Città della Scienza
Il Cnr è partner scientifico della manifestazione
Referente organizzativo:
Tiziana Masullo
Cnr-Ismed
tiziana.masullo@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria sul sito di Futuro Remoto
Vedi anche:
- Futuro Remoto (home page)
- Resti. Cosa rimane prima di buttare? (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- Le materie prime critiche sbarcano a Futuro Remoto (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni" (Evento Cnr.it del 23/11/2021)
- XXXV Edizione di Futuro Remoto dal titolo "Transizioni - Città della scienza di Napoli" (Evento Cnr.it del 29/11/2021)
- Futuro Remoto 2021, Transizioni - Disseminare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche (Evento Cnr.it del 25/11/2021)