Evento

Progetto e concorso nazionale 'Articolo 9 della Costituzione. Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica'

Dal 08/06/2017 ore 14.30 al 09/06/2017 ore 13.00

8 giugno 2017: Cnr, sede centrale, Piazza A. Moro 7 - Roma
9 giugno 2017: Camera dei Deputati, Sala dei Gruppi parlamentari

Il logo dell'iniziativa
Il logo dell'iniziativa

Giunge al termine il progetto e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione - Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’, promosso dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e la Fondazione Benetton Studi Ricerche con l'obiettivo di diffondere, soprattutto tra i più giovani, la conoscenza dell’articolo della Costituzione italiana dedicato alla promozione della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del Paese.

Conoscere le scoperte fatte dagli scienziati del proprio territorio, scoprire le ricerche più attuali della scienza, provare ad applicare le conoscenze scientifiche e tecniche apprese a scuola ai problemi di oggi…sono questi alcuni degli obiettivi centrati dagli steudenti delle oltre 500 classi, provenienti da tutta Italia e anche dalle scuole italiane all’estero, che hanno partecipato alla quinta edizione del progetto, coivolgendo complessivamente quasi 11mila studentesse e studenti di tutti gli ordini scolastici, comprese le scuole primarie, per la prima volta coinvolte nel progetto.

Le iniziative conclusive saranno articolate in due momenti:

- Giovedì 8 giugno alle 15, presso la sede di Roma del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro, n. 7, Roma) si svolge l'evento 'Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. Dialoghi attorno all’Articolo 9 con gli Studenti del Concorso', primo incontro informale con le scuole che hanno partecipato al progetto.

Dopo il saluto del presidente Massimo Inguscio, l'evento si apre con l'intervento del direttore generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano Fiorenzo Galli 'La cultura scientifica nella Società 5.0'. A seguire, la presentazione e discussione dei lavori a cura degli studenti che hanno partecipato al concorso: oltre a docenti, rappresentanti delle istituzioni promotrici del concorso, giuria e relatori degli incontri saranno presenti, tra gli altri, Palma Agosta (Ministero della difesa), Barbara Ardito (Rai Cultura), Elisabetta Baldanzi (Cnr), Serena Bonito (Maeci), Paolo Conti (Corriere della Sera), Gilberto Corbellini (direttore Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr), Paolo Corbucci (Miur - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione), Miriam Dalla Via (Fondazione Benetton Studi Ricerche), Patrizia De Socio (Miur - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione), Alessandro Farini (Cnr), Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa Cnr), Anna Rita Lorusso (Senato della Repubblica), Daniela Marrocchi (Miur), Maria Cristina Misiti (Miur - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca), Susanna Occorsio (Mibact - Direzione Generale Educazione Ricerca - Centro per i Servizi Educativi), Elisabetta Parisi (Rai Radio3), Maria Paola Orlandini (Esperta di arte e comunicazione), Francesco Scoppola (Direttore generale del MiBACT), Maria Rosa Silvestro (Miur) e Marco Tamaro (Direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche).

Venerdì 9 giugno la Sala dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati ospita la Giornata conclusiva dell'edizione 2016-17 e la cerimonia di premiazione.  L'evento, in programma dalle 10 e trasmesso in diretta streaming sul sito webtv.camera.it, vedrà premiate le scuole vincitrici dei progetti didattici e del concorso fotografico e video abbinati al progetto, oltre che del concorso 'Domanda al Sole 24Ore' promosso dall'omonima testata. Il Cnr conferirà un Premio speciale per i migliori contenuti scientifici. Saranno, inotre, assegnate le menzioni speciali da parte di:

- Studenti del Master in Management dei beni culturali dell'Università di Roma 3,

- Rai Radio 3

- Istituto Centrale per la Grafica. 

 

 

Organizzato da:
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur)
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e Fondazione Benetton Studi Ricerche

Referente organizzativo:
Per informazioni
Articolo 9 della Costituzione Italiana
info@articolo9dellacostituzione.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'accesso all'evento di venerdi' 9 è riservato su invito

Vedi anche:

Immagini: