Evento

La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016

Dal 25/11/2016 ore 09.00 al 26/11/2016 ore 18.00

Aula Magna - Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro, 5

Il 25 e 26 novembre si svolge alla Sapienza Università di Roma il convegno dal titolo 'La Società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016', identificate da una tassonomia inedita delle espansioni e recessioni avvenute in Italia negli ultimi novant’anni. L’evento si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della fondazione dell'Istat.

Numerosi e vari i temi affrontati. Nel corso della prima giornata, ospitata presso l’Aula Magna del Rettorato, Piazzale Aldo Moro 5, esperti e docenti universitari discutono delle trasformazioni della società italiana, alla luce delle grandi crisi economiche che hanno investito il Paese negli ultimi novant'anni. Il cambiamento viene raccontato sia in una prospettiva macroeconomica sia attraverso l’analisi di variabili di tipo micro. Particolare rilievo, inoltre, viene dato agli effetti dei diversi cicli economici sui fenomeni demografici, sulla salute e sulla domanda di istruzione in Italia.

Il programma della seconda giornata, che si svolge presso la Facoltà di Economia della Sapienza, via del Castro Laurenziano 9, approfondisce gli effetti delle grandi crisi nel sistema economico e imprenditoriale italiano. Gli oltre 400 studiosi ed esperti provenienti dalle più grandi università italiane e straniere e dal mondo delle istituzioni e della ricerca affrontano i temi trattati con un approccio multidisciplinare: dall'economia alla statistica, alla demografia, alle scienze sociali e politiche e alla comunicazione. Sono previsti 49 panel, raggruppati per ambito tematico in 15 sessioni complessive. Tra gli argomenti affrontati, l'immigrazione e i movimenti migratori, le dinamiche del mercato del lavoro e del sistema produttivo, i mutamenti degli spazi urbani, l'evoluzione delle forme di consumo. Anche i temi sociali sono protagonisti, in particolare l'integrazione, le disuguaglianze, la povertà, il cambiamento generazionale e le diverse prospettive di genere.

Per il Cnr saranno presenti sette relatori dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps),  tra cui Corrado Bonifazi, direttore dell'Istituto.

Organizzato da:
ISTAT

Referente organizzativo:
Patrizia Collesi
ISTAT
Via Cesare Balbo, 16
00184 ROMA
comunica@istat.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: