Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Quarto meeting del Progetto EU COMPLEXDIS: "Dalle reti alla terapia: medici, informatici e matematici si incontrano per svelare i misteri delle malattie complesse con la teoria della complessità"

Il 16/03/2009

Molte malattie, come le allergie, l'obesità e il cancro sono causate dall'alterazione delle interazioni tra più geni. Tali alterazioni possono differire tra diversi individui sebbene essi manifestino la stessa malattia. "ComplexDis" è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che ha lo scopo di identificare le proteine coinvolte nei meccanismi di generazione di alcune patologie utilizzando le biotecnologie, il calcolo scientifico ad alte prestazioni e la biologia dei sistemi. Riferimenti: Marco Pedicini, Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) del Cnr, Montelibretti (RM), ...

Convegno: "Carta della Qualità degli Uffici di esecuzione penale esterna"

Il 12/03/2009

Organizzato dal Ministero della Giustizia- Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regione Lazio. L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr ha contribuito alla realizzazione della 'Carta di qualità' che verrà presentata durante il convegno Riferimenti: Antonella Rissotto, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, Roma 06/49936237, e mail: antonella.rissotto@istc.cnr.it, direzione.istc@istc.cnr.it

Human genetic adaptations and the susceptibility to common diseases

Il 12/03/2009

2nd GRAZIELLA PERSICO LECTURE DOTT.SSA ANNA DI RIENZO Department of Human Genetics, University of Chicago, USA Ricercatore Ospite: Dott. Marina Ciullo Riferimenti: tel. 081 6132 251 e-mail: ciullo@igb.cnr.it

Corso sulle religioni monoteiste: "Radici storiche e attualità"

Dal 28/01/2009 al 11/03/2009

Il corso, alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Associazione movimento donna e la collaborazione dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche. Gli incontri, cinque in tutto, si svolgeranno da gennaio a marzo e avranno la forma di contraddittorio-dibattito con la partecipazione di studiosi e giornalisti esperti in storia e diritto delle religioni, introdotti e moderati da Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Cnr. Le tematiche affrontate saranno: religione e diritti umani; tradizione cristiana e secolarizzazione; le altre persecuzioni; medio oriente, sionismo, ...

Memoria e Progetto

Dal 10/03/2009 al 11/03/2009

Un Convegno per ricordare i quarantanni dell'Istituto di Cibernetica del CNR fondato da Eduardo Caianiello pensando a un "Progetto Mezzogiorno": la scienza per lo sviluppo del Sud Sono passati quarant'anni dalla fondazione dell'Istituto di Cibernetica del CNR a opera di Eduardo Caianiello. Vogliamo cogliere l'occasione non solo per ricordare il passato e proporre un consuntivo dell'attività svolta, ma anche per costruire il futuro alla luce delle intuizioni dello scienziato napoletano. Eduardo Caianiello è il fisico che ha portato in Italia e nel Sud d'Italia la Cibernetica, una ...

Seminario: "From cell cycle to cell transformation: A system's biology approach"

Il 10/03/2009

a cura di Lilia Alberghina,Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università Milano-Bicocca Riferimenti: Gustavo Mita, Istituto di genetica e biofisica (Igb) del Cnr, Napoli, tel. 081/6132608, e mail: mita@igb.cnr.it

From cell cycle to cell transformation: A system's biology approach

Il 10/03/2009

PROF. LILIA ALBERGHINADip. di Biotecnologie e Bioscienze, Università Milano-Bicocca, Milano Ricercatore Ospite: Prof. Gustavo Mita Riferimenti: tel. 081 6132 608 e-mail: mita@igb.cnr.it

Regulation of calcium-dependent cell functions by the CD38/NAD+/Cyclic ADP-ribose system: New agonists for an old signalling pathway

Il 09/03/2009

PROF. ANTONIO DE FLORA - Dip. di Medicina Sperimentale - Sezione di Biochimica, Università di GenovaPresidente, Centro di Biotecnologie Avanzate - GenovaRicercatore Ospite: Prof. Gustavo Mita Riferimenti: tel. 081 6132 608 e-mail: mita@igb.cnr.it

Istituto per le Applicazioni del Calcolo Golgi " Mauro Picone " Workshop Complexdis

Dal 04/03/2009 al 06/03/2009

Prof. Michiel BERTSCH, Tel. 06 88470274, Fax 06 4404306 Riferimenti: E-mail: marco@iac.cnr.it

Tavola Rotonda: " Innovare la tradizione. Il ruolo dell'imprenditoria rurale femminile nel settore tessile"

Il 05/03/2009

L'incontro ha lo scopo di illustrare alcuni aspetti del progetto: "Percorsi di orientamento" che intende favorire l'occupazione femminile nelle aree rurali puntando soprattutto alla crescita dell'imprenditoria quale strumento di valorizzazione dei territori rurali e di salvaguardia dei saperi e delle culture legate all'artigianato locale. In particolare, il progetto vuole fornire un orientamento alla creazione e alla crescita di imprese agricole e microimprese artigianali femminili correlate alla filiera del tessile, dall'abbigliamento e l'arredamento. Riferimenti: Maria Teresa Salomoni, ...

Seminario: "Regulation of calcium-dependent cell functions by the CD38/NAD+/Cyclic ADP-ribose system: New agonists for an old signalling pathway"

Il 03/03/2009

a cura di Antonio De Flora,Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Biochimica, Università di Genova Riferimenti: Gustavo Mita, Istituto di genetica e biofisica (Igb) del Cnr, Napoli, tel. 081/6132 608 e mail: mita@igb.cnr.it

Presentazione del Portale Web "Cherchel-Project. Progetto Algeria punica"

Il 03/03/2009

Presentazione del Portale Archeologico sulla civiltà fenicia in Algeria e in particolare della città di Iol-Caesarea (Cherchel), che prelude ad un Museo Virtuale per la ricostituzione del patrimonio archeologico del centro fenicio. Il progetto si è sviluppato nell'ambito di una convenzione tra l'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, responsabile Dott.ssa Lorenza-Ilia Manfredi, ed il Dipartimento di Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna, responsabile Prof. Maurizio Tosi "Cherchel project. ...

Convegno " Risorse Idriche e Sviluppo Sostenibile : il Ruolo della Ricerca "

Il 03/03/2009

Dipartimento Terra e Ambiente Dott. Giuseppe CAVARRETTA, Tel 06-49933836, Fax 06 49933887 Riferimenti: Email: segreteria.dta@cnr.it

Drug development between academia and industry

Il 02/03/2009

SEMINARIO CONGIUNTO IGB-TIGEM PROF. DESIRE COLLEN Center for Molecular and Vascular Biology, Catholic University of Leuven, Belgium Chairman and founder of ThromboGenics Ricercatore Ospite: Dott. Sandro De Falco Riferimenti: tel. 081 6132 354 e-mail: defalco@igb.cnr.it

Corso di Radioprotezione Medica

Dal 23/02/2009 al 28/02/2009

Uff. Prevenzione e Protezione Riferimenti: Dr. Roberto MOCCALDI, Tel. 06/49937618, Fax. 06/49937644

Workshop "DVWG "

Dal 24/02/2009 al 27/02/2009

ISAC Riferimenti: Dott.ssa Rosalia SANTOLERI, Tel. 06/49934346 - 4323, Fax 06/20660291

Un autore: i testi, il linguaggio, le idee. Leibniz

Dal 05/12/2008 al 27/02/2009

Il settimo ciclo (2008-2009) dei seminari organizzati dall'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, è dedicato quest'anno al filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) la cui poliedrica attività è presa in esame in una serie di incontri con importanti studiosi del pensatore tedesco e della filosofia moderna. Logica, teologia, linguaggio e un confronto con gli altri pensatori coevi saranno al centro degli specialisti della materia, che affronteranno questi temi alla luce delle più recenti interpretazioni storiche e teoriche. Il ciclo di seminari ...

Il contesto storico-sociale dei Beni Culturali e le forme della coscienza. Verso una sociologia dei Beni Culturali

Il 25/02/2009

ITABC Riferimenti: Dott.Salvatore GARRAFFO, Tel. 06/90625274, Fax 06/90672373

"Roles of Rho GTPases in cell adhesion and migration"

Il 23/02/2009

King's College London, Randall Division of Cell and Molecular Biophysics, London, UK Ricercatore Ospite: Dott. Patrizia Stoppelli Riferimenti: tel. 081 6132 450 ; e-mail: stoppell@igb.cnr.it

La variabilita' del clima nel Quaternario: la ricerca italiana

Dal 18/02/2009 al 20/02/2009

L'AIQUA, in collaborazione con l'AIGEO e il CNR-DTA-IGAG, organizza un convegno di Paleoclimatologia finalizzato a porre in evidenza il contributo delle conoscenze paleoclimatiche per la valutazione dei cambiamenti climatici Congresso: 18-20/02/2009 - L'AIQUA, in collaborazione con l'AIGEO e il CNR-DTA-IGAG, organizza un convegno di Paleoclimatologia, focalizzato sulla regione italiana e la sua peculiarità di dati, problemi e competenze richieste. Il convegno avrà una dimensione nazionale ma sono invitati anche ricercatori stranieri che operano in Italia o che operano in settori di ...

BioStruct09 - Unraveling the structure of biomolecules: from nonequilibrium statistical mechanics to mechanical manipulation

Dal 16/02/2009 al 18/02/2009

The aim of the workshop is to bring together researchers working in the field of biopolymer mechanical unfolding.In particular we want to gather together researchers from both the theoretical/numerical and experimental community investigating the unfolding kinetics of nucleic acids (RNA and DNA) and proteins. The final goal of the meeting is to promote collaborations between the member of the two communities: in particular we are interested in stimulating an exhaustive discussion on the contribution that the theoretical and the computational investigations can lead to the interpretation of ...

"Ubiquitin and Sumo in the regulation of Fos and Jun transcription factors"

Il 16/02/2009

Institut de Génétique Moléculaire de Montpellier, CNRS, France Ricercatore Ospite: Dott. Pasquale Verde Riferimenti: tel. 081 6132 452 e-mail: verde@igb.cnr.it

I Lunedì Senoligici Laziali

Il 16/02/2009

Università Campus Bio-Medico di Roma - Incontri Interdisciplinari di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE, Tel. 06/225411612, Fax 06/225411638, Email: v.altomare@unicampus.it

Innovazione tecnologica per l'archeologia

Dal 12/02/2009 al 13/02/2009

"Innovazione tecnologica per l'archeologia" è una nuova iniziativa del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR, a cura di Anna Lucia D'Agata (ICEVO-CNR) e Roberto Scopigno (ISTI-CNR), che si terrà a Roma il 12 e il 13 febbraio 2009. L'evento include un convegno (prima giornata) e alcuni corsi brevi (seconda giornata). Il programma è disponibile su: http://vcg.isti.cnr.it/innovtecharch/ Per registrarsi:vcg.isti.cnr.it/innovtecharch/registrazione.php Riferimenti: Per ulteriori informazioni: vcg.isti.cnr.it/innovtecharch/contatti.php Prof.ssa Maria MAUTONE, Tel. 06/49933328 - 2657, ...

Workshop "Progetto COASTSAT"

Il 11/02/2009

ISAC Riferimenti: Dott.Roberto PURINI , Tel. 06/49934576, Fax 06/20660291

Logos: Momenti di esegesi delle Scritture. IV Ciclo di Incontri: L'Epistola ai Romani

Dal 14/01/2009 al 10/02/2009

Gli incontri semestrali organizzati dall'ILIESI intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale - benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia - nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e specialisti della materia esporranno problemi, implicazioni e analogie presenti nei ...

Riuninone del Progetto Interdipartimentale Mobilità Sostenibile.

Il 10/02/2009

Dipartimento Energia e Trasporti Riferimenti: Prof. Claudio BERTOLI, Tel. 06/49933849, Fax 06/49932685, Email: segreteria.det@cnr.it

COP9 Signalosome: A Key Modulator of Signal Transduction in Plants and Mammals

Il 09/02/2009

CNR-JSPS AGREEMENT 2008-2009 - Transcriptional Regulation in Higher Plants by COP9 Signalosome PROF. TOMOHIKO TSUGE Molecular Biology Laboratory, Institute for Chemical Research, Kyoto University Riferimenti: Dr. Donato Giannino - IBBA-CNR Responsabile Unità di Roma Via Salaria km 29300 - Monterotondo Scalo (RM) tel: 0690672529 | fax: 0690672842 | email: donato.giannino@ibba.cnr.it

Giornata Scienza Etica Informazione dedicata a Paolo Bisogno

Il 06/02/2009

I modi di conoscenza e comunicazione, semplici e complessi, sono diversi. La novità della bioetica consiste nell'obbligo per la scienza di render conto del corretto uso delle risorse e dei risultati ottenuti non solo nei confronti della politica, ma anche alla società civile. Tutto ciò passa attraverso l'informazione. Sono alcune delle tematiche che stavano a cuore a Paolo Bisogno (1932-1999) Nella prima parte è previsto un intenso ricordo di Paolo Bisogno fatto da L. Maiani, L. Caglioti, G. Dalla Torre, C. Jean, B. Silvestrini. La parte su "Etica formazione informazione scientifica ...

Riunione Periodica di Sicurezza

Dal 02/02/2009 al 03/02/2009

Uff. Prevenzione e Protezione Riferimenti: Ing. Rinaldo PACIUCCI, Tel. 06/49937618, Fax 06/49937644