Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
An introduction to Lattice Boltzmann Methods for complex flow simulations
Studenti provenienti da 11 prestigiose università di tutto il mondo saranno al CNR per partecipare a un corso di modellistica fluido-cinetica, un campo di ricerca a cui il nostro paese ha dato contributi decisivi fin dagli esordi e in cui tuttora gioca un ruolo di primo piano, tanto che studenti e studiosi vengono in Italia a 'imparare' dai nostri ricercatori. La modellistica fluido-cinetica è una tecnica d'avanguardia oggi molto applicata dalle più importanti case per lo studio dell'aerodinamica dei veicoli. Ma ci sono anche altre importanti applicazioni come le analisi dei sistemi ...
Il CNR ed i Poli
XVIII Settimana della Cultura Scientifica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Terra e Ambiente Riferimenti: Dr. Giuseppe CAVARRETTA Resp.: Dr. Roberto Azzolini Org. - Info: Tel. 06 49937527-7418-7498 Fax 06 49937499 e mail: rosanna.godi@cnr.it
Corso di Formazione: "Comunicazione e Divulgazione della Ricerca e della Scienza"
Consiglio Nazionale delle Ricerche DCSGR Ufficio Formazione del Personale Il Seminario è stato promosso dal Vice presidente del CNR Prof. Federico Rossi e dalla Direzione Generale Dott.ssa Novella Coppa. Organizzazione: CNR DCSGR Ufficio Formazione del Personale CNR Ufficio per Le Relazioni Istituzionali Riferimenti: Dr.ssa Alda DE CESARE Tel. 06 49933653 Fax 06 49933617
Innovazione tecnologica e competitività: Il ruolo della Pubblica Amministrazione
Il convegno si inquadra nell'ambito del progetto Parsec e si propone di illustrare l'offerta sulla tematica di Innovazione Tecnologica e Competitività di interesse regionale. Tale iniziativa costituisce inoltre un'occasione di approfondimento e di confronto sulle tematiche di R&STI focalizzando l'attenzione sulle principali opportunità per la PPAA e le imprese nel contesto di alcuni programmi comunitari fra i quali i 7FP. La giornata sarà inoltre un ottima occasione di confronto fra i principali attori del sistema dello sviluppo locale. Interverranno tra gli altri al convegno : ...
Progetto 04 - II° Workshop: "Identità Mediterranea ed Europea Mobilità, Migrazioni, Relazioni Interculturali"
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Identità Culturale Riferimenti: Prof. Andrea DI PORTO Tel. 06 49933975-3562 Fax 06 49933870
Scienza è Cultura
Il Gruppo di Lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica ha elaborato un documento che analizza la situazione della cultura scientifico-tecnologica del nostro Paese nel suo rapporto tra la scuola, l'università, la ricerca e il sistema socio-economico nel suo complesso di fronte alle sfide che la globalizzazione pone all'Italia. In questo quadro il Gruppo di Lavoro presieduto dal prof. Luigi Berlinguer ha voluto promuovere, per il prossimo mercoledì 5 marzo, a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalle 9.00 alle 13.30, un convegno dal ...
Vivere gli ambienti estremi: Polo Sud e Polo Nord
XVIII Settimana della Cultura Scientifica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Servizio di Prevenzione e Protezione Riferimenti: Dr. Roberto Volpe Tel. 06 49937630 Fax 06 49937644 Email: roberto.volpe@cnr .it
OPEN SPACE
Come integrare realtà lavorativa e conoscenze nella formazione universitaria? Come sviluppare validi percorsi di inserimento dei giovani nel lavoro? Alternare studio e lavoro pare sia una leva molto efficace usata, peraltro, diffusamente all'estero per innalzare la qualità della formazione, mentre l'Italia ha poche esperienze in questo ambito. Tema dell' incontro è capire come la formazione superiore (terziaria, ma anche secondaria) possa arricchirsi e qualificarsi, integrandosi con il lavoro (in forma piena e contrattualizzata) nella sua fase finale. Viene presentata la ...
Corso di Formazione: "Il Conferimento degli incarichi di collaborazione: aspetti normativi, amministrativi e tecnici in procedura SIGLA"
Dr. Alessandro PRETI, Consiglio Nazionale delle Ricerche DCSGR - Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Riferimenti: Sig.ra Jolanda BUIA tel. 06 49932102 Email: Jolanda.buia@cnr.it
Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di Pescaturismo nell'AMP "Regno di Nettuno"
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca su "Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di Pescaturismo nell'AMP Regno di Nettuno", condotto da CNR-IRAT, CNR-ISGI e ICR. A seguire dibattito scientifico con esperti della materia. Il convegno è il momento conclusivo del progetto di ricerca dal titolo "Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di Pescaturismo ...
VII Programma Quadro dell'Unione Europea (2007-2013) "il 2° bando delle misure per le PMI"
Organizzato dal CNR in collaborazione con l'APRE e la Commissione Europea Informazioni e iscrizioni on line: http://www.apre.it/Eventi/default.asp Riferimenti: Inf. CNR DG-Ufficio Promozione e Rapporti con l'Unione Europea Anna Rita Appetitotel. +39-06-49933350 - fax: +39-06-4469833 e-mail: annarita.appetito@cnr.it Inf. APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea tel. +39-06-5911817 - fax: +39-06-5911908 e-mail: segreteria@apre.it
30 Anni di Bioelettromagnetismo in Italia
Prof. Ferdinando GRANDORI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ingegneria Biomedica Politecnico di Milano Riferimenti: Dr. Ravazzani Tel. 02 23993344 Fax 02 23993367 www.isib.cnr.it
Ricerca e Sviluppo in Sicilia: dall'Agroalimentare alla Microelettronica
Giovedì 28 febbraio 2008, a partire dalle ore 9.30, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area della ricerca di Palermo, si terrà un convegno dal titolo: "Ricerca e Sviluppo in Sicilia: dall'Agroalimentare alla Microelettronica". Sviluppato nell'ambito del progetto P.A.R.S.E.C (Pubblica Amministrazione Ricerca e Sviluppo per un Evoluzione Competitiva), il seminario ha lo scopo di esaminare lo stato dell'arte delle attività di ricerca e sviluppo in Sicilia. La giornata sarà una buona occasione per mostrare le possibilità regionali nel campo della ricerca e innovazione, ...
FUSION EXPO. Fusione nucleare: l'energia delle stelle per le generazioni future
L'Istituto di Fisica del plasma, insieme all'Universita' di milano Bicocca, orgnaizza la "Fusion Expo", mostra itinerante realizzata dalla Comunità Europea, con l'obiettivo di presentare ad un ampio pubblico la ricerca sulla fusione nucleare e le sue prospettive nel contesto delle problematiche energetiche. La mostra ha come scopo la presentazione della ricerca sulla fusione termonucleare controllata svolta nei laboratori Europei: i suoi obiettivi, le sfide, i risultati raggiunti ed i temi più significativi per lo sviluppo di questa nuova fonte di energia. Particolare attenzione ...
Presentazione del volume: "Finis Vitae" (edizione italiana)
Dr. Mario APICE, Consiglio Nazionale delle Ricerche, DCSPI Ufficio Pubblicazioni e Informazioni Scientifiche Riferimenti: Tel. 06 49932204 Fax 06 49932240
Argomenti di Ricerca nel settore Agro-alimentare
La giornata prevede una serie di relazione su: Genomica per il miglioramento delle produzioni animali e per la sicurezza alimentare. Biotecnologie riproduttive applicate alla conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche. Presentazione di alcune ricerche di IBBA nel settore vegetale. Comitato Scientifico Bollini Roberto, Direttore Istituto Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR Bertani Alcide, Direttore Dipartimento Agroalimentare, CNRComitato Organizzativo Castiglioni Bianca, Ricercatrice Pizzi Flavia, Ricercatrice Riferimenti: Dott.ssa Silvana Castelli, Istituto di biologia e ...
Seminario di Matematica
Prof. Ing. Francesco Beltrame, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Tecnologie della Informazione e delle Comunicazioni Riferimenti: Tel. 06 4993 2014 Fax 06 4993 3842 email: segreteria.dict@cnr.it
Lessici di cultura dal mondo antico all'età contemporanea. Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee. VI Anno.
Il seminario prevede l'analisi del lessico filosofico e degli strumenti di lessicografia filosofica in alcuni momenti significativi dal mondo antico all'età contemporanea. Si intende in particolare documentare la complessa fisionomia della cultura filosofica moderna, nel suo lessico specifico, basandosi su un corpus selezionato dei più significativi testi filosofici e scientifici del periodo. http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/seminari2008.htm Riferimenti: Eugenio Canone Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Via Carlo Fea, ...
Transposable elements, genetic variation and the plant pan-genomes
Seminario a cura del Prof. Michele Morgante, Dip. di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università di Udine Ricercatore Ospite: Dott. Roberto Defez, (tel. 081 6132 440 e-mail: defez@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Infodotto: la grande opera di sistema per la risorsa acqua
Prof. Ing. Ugo MAJONE, Associazione Idrotecnica Italiana Riferimenti: Tel. 06 8845064 Fax 06 8552974 email: segreteria@idrotecnicaitaliana.it
Corso di Primo Soccorso per il personale della Sede Centrale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Servizio di Prevenzione e Protezione Riferimenti: Ing. Rinaldo PACIUCCI Tel. 06.49937618 Fax 06.49937644
Corso di Primo Soccorso per il personale della Sede Centrale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Servizio di Prevenzione e Protezione Riferimenti: Ing. Rinaldo PACIUCCI Tel. 06.49937618 Fax 06.49937644
"Seminario sulla Costituzione Italiana"
Dip. XI - Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche Riferimenti: Dr.ssa Maria COSCIA Dr.ssa Magda MILIANO Tel.06 671070175 Fax 06 671070186 www.comune.roma.it
Designed Nanostructured Hybrid Polymers: Polymerisation Catalysis and Tecton Assembly
Convegno sui risultati finali del progetto europeo NANOHYBRID. Interverranno i partner del progetto e altri ospiti con lectures su gli ultimi risultati nel campo dei nanocompositi poliolefinici. Comitato Scientifico Tritto Incoronata Comitato Organizzativo Boggioni Laura Modalità di iscrizione Compilazione del modulo di iscrizione. La giornata è gratuita . Possibilità affissione poster DeadLines Iscrizione e presentazione abstract 11/02/2008 Riferimenti: Laura BoggioniBoggioni@ismac.cnr.it
Cancer Stem Cell from solid tumors
Seminario a cura del Prof. Ruggero De Maria, Rep. di Biotecnologie Oncologiche ed Ematologiche, Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Ricercatore Ospite: Dott. Sandro De Falco (tel. 081 6132 354 e-mail: defalco@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
La ricerca e lo sviluppo agricolo per la lotta alla fame in Africa
Lo sviluppo agricolo dell'Africa non è solo un problema tecnico, ma storico e politico, originariamente legato alla geografia e all'ecologia delle regioni del continente. Quando si affrontano i problemi dell'alimentazione e dello sviluppo agricolo di questo paese si deve tenere in considerazione il contesto di vita in cui queste popolazioni vivono. Spesso lo squilibrio tra disponibilità e bisogni alimentari determina un'insicurezza alimentare cronica per una buona parte della popolazione ed è causa di un vero e proprio esodo dal mondo rurale. Occorrono pertanto interventi che ...
Giornata di lavoro: Controllo di Qualità interlaboratorio in citologia cervicale con immagini digitali.
Dott.ssa Antonella PELLEGRINI GISCI - Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Riferimenti: Ref. Segr. Sandrine Kom Tel 055 55374211 s.kom@cspo.it www.gisci.it
Presentazione Nazionale del Documento Tecnico CNR - DT 207/2008 dal titolo: "Le nuove Istruzioni relative alle azioni ed agli effetti del vento sulle costruzioni"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dipartimento di Ingegneria Civile Riferimenti: Prof. Ing. Franco MACERI Tel. 06 72507091 Fax 06 72597042
Disease mechanisms in simple and complex retinal degenerations
Seminario a cura del Prof. Alan Wright, MRC Human Genetics Unit, Western General Hospital, Edinburgh, UK Ricercatori Ospite:Dott.ssa Maria Pia Miano (tel. 081 6132 261 e-mail: miano@igb.cnr.it),Dott. Sandro Banfi (tel. 081 6132 228 - email: banfi@tigem.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Incontro Interdisciplinare di Senologia "I Lunedì Senologici Laziali"
Università Campus Bio-Medico di Roma - Unità Funzionale di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE Tel. 06 22541523 Fax 06 22541336 www.unicampus.it