Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Parliamentary Information Visualization (PIV) and Transparency: Adding Value to Modern Parliaments" Relatrice: Aspasia Papaloi

Il 27/03/2015 ore 10.30 - 13.00

Aspasia Papaloi is a Doctoral Candidate at the Faculty of Communication and Mass Media at the University of Athens and a research fellow of the Laboratory of New Technologies in Communication, Education and the Mass Media. Her research area involves Electronic Parliaments (e-Parliaments) with a special focus on Information Visualization as the preferred ICT method for the achievement of transparency. Civil service at the Hellenic Parliament since 2002 at various appointments ranging from European and International Affairs to the latest one at the IT and New Technologies Directorate belongs to ...

Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine

Il 27/03/2015 ore 09.30 - 12.30

L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...

Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng

Il 26/03/2015 ore 10.30 - 13.00

La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...

Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie

Il 26/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...

"Se fossi ricercatore... escursioni, esperimenti e lezioni aperte al Cnr" -#AQUA2015-

Dal 22/03/2015 ore 10.00 al 24/03/2015 ore 13.00

I ricercatori dell’IBAM e dell’IMAA dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza dedicano la giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2015) e i successivi due giorni (23-24 marzo 2015) alla divulgazione scientifica delle proprie ricerche sul tema dell’acqua. Si inizia domenica alle 10 al comune di Brienza con la presentazione del concorso "#MULILU: Porta all’EXPO il tuo mulino" e con una escursione guidata ai mulini di Brienza. Il 23 e 24 marzo nella sala Seminari dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza, i ricercatori incontreranno gli studenti delle Scuole ...

Giornata di studi in onore di Sergio Ribichini: "Cercando con zelo di conoscere la storia fenicia"

Il 20/03/2015 ore 09.00 - 18.00

GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI SERGIO RIBICHINI Ore 09:00 – Saluti e introduzione di Alessandro NASO, Direttore dell’ISMA.Ore 09:20 – I sessione. Modera Maria Giulia AMADASI GUZZO.Ore 11:00 – Pausa caffè.Ore 11:20 – II sessione. Modera Anna Maria Gloria CAPOMACCHIA.Ore 12:40 – Pausa pranzo.Ore 14:30 – III sessione. Modera Federico MAZZA.Ore 15:30 – Pausa caffè. PRESENTAZIONE DEL VOLUME Transformations and Crisis in the Mediterranean.“Identity” and Interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th ...

Seminario internazionale: L'interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l'occupazione

Il 20/03/2015 ore 09.30 - 17.30

La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...

Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus

Il 14/03/2015 ore 11.00 - 13.00

Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.G. R. Mele e G. Serreli - Isem-Cnr). Il link con lo spot è in http://youtu.be/nn7djU-XMgY . 

"La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori"

Il 13/03/2015 ore 17.00 - 19.00

Nell' ambito del ciclo di incontri scentifico-divulgativi "Caffè filosofico..." si terrà ii primo evento:  “La Persona tra scienza e filosofia, labirinto e unicità: cibo, conoscenza, arte e valori" con l'intervento del Prof. Giusppe Limone Ordinario di “Filosofia del diritto e della politica” presso la SUN.

Radio «Aula40»: Le dipendenze da stupefacenti, alcool e gioco: il punto della situazione

Il 12/03/2015 ore 10.00 - 11.15

Cosa significa nel 2015 essere dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcool o da gioco d'azzardo? I dati italiani sono allarmanti: le sostanze stupefacenti entrano sempre più precocemente nella vita degli adolescenti mentre per l'alcool, trattandosi di una sostanza "lecita", le cose sono ancora più difficili: il confine tra un'abitudine e una dipendenza è talvolta sottile.Per non parlare del gioco d'azzardo che ha visto, in questi anni, famiglie ridursi sul lastrico, al punto da indurre in qualche caso, gestori di esercizi pubblici e bar a rinunciare con grande senso di ...

L'Etna nella storia

Il 10/03/2015 ore 15.00 - 17.00

martedì 10 marzo alle 15.00 presso la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle ricerche, si terrà la presentazione del volume "Etna nella Storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo", edito da Bonomia University Press, di  Emanuela Guidoboni, Cecilia Ciuccarelli, Dante Mariotti, Alberto Comastri, Maria Giovanna Bianchi, ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un “viaggio” storico e filologico di oltre due millenni di storia che ripercorre le eruzioni dell’Etna, il vulcano attivo ...

Corso di formazione: "Horizon 2020- I Partenariati Pubblico - Privati e Pubblico-Pubblico: dalle PPP alle JPI"

Il 10/03/2015 ore 09.30 - 16.30

Il 10 marzo 2015, presso l’Aula Marconi del Cnr, si svolgerà il corso di formazione “I Partenariati Pubblico - Privati e Pubblico-Pubblico: dalle PPP alle JPI”.  L’evento, organizzato dall’ Ufficio Relazioni Europee e Internazionali in collaborazione con APRE, è rivolto esclusivamente ai dipendenti Cnr. La docenza è affidata alla dr.ssa Serena Borgna dell’Apre, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.  Modalità di iscrizione Per iscriversi è necessario inviare alla mail attivita.europee@cnr.it i ...

"Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni"

Il 06/03/2015 ore 14.30 - 15.30

Marco Ferrazzoli presenterà il libro “Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni” a cura di Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli. Lo scopo di questa pubblicazione è illustrare quanto spesso banalizzazione e fraintendimento si verifichino nella comunicazione della scienza e della conoscenza. La conoscenza non è più considerata un valore intangibile e la parola dell'intellettuale, dello scienziato, di chi ha studiato e acquisito competenze tende a sfumare in una mera opinione. Anzi: in un parere. Uno dei tanti. Laureato in Lettere, Master in ...

EATV.IT - THE ROMAN FOOD HERITAGE CONTEST

Il 28/02/2015 ore 10.30 - 13.00

Promosso da  con la curatela di Marco Panella, realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale nell’ambito delle iniziative del bando Roma Creativa e con la collaborazione dell’Arsial – Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, prende il via sabato 28 febbraio il progetto Eatv.it, con la performance The Roman Food Heritage Contest che vedrà, al mercato rionale Pinciano, la proiezione in anteprima del documentario Roma.La cucina svelata, appositamente ...

La Matematica Applicata per una Buona Scuola

Il 23/02/2015 ore 10.30 - 18.00

La SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) e Matematica&Realtà (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia), in collaborazione con l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR), organizzano una giornata di studio, che si terrà a Roma il giorno lunedì 23 febbraio, dalle ore 10:30 alle ore 18:00, presso l'Aula Marconi del CNR (piazzale Aldo Moro 7), rivolta ai docenti nell'area scientifica e tecnologica delle Scuole Superiori di secondo grado. L'evento, che vede la partecipazione attiva di insegnanti, ...

MAGNET2015

Dal 17/02/2015 ore 09.00 al 19/02/2015 ore 16.00

MAGNET2015, la 4 ° Conferenza Italiana sul magnetismo - che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2015, presso l'Area della Ricerca di Bologna - è promossa dall' Associazione  Italiana di Magnetismo (AIMAGN) ed è organizzata dall'Istituto dei Materiali Nanostrutturati - Cnr Ismn e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna.  L'evento riunisce ricercatori provenienti da università, enti pubblici di ricerca e le aziende che operano nel campo del magnetismo con l'obiettivo di presentare e discutere i risultati ...

La filosofia interroga la scienza

Il 30/01/2015 ore 17.30 - 19.00

Il prof.re Edoardo Boncinelli presenterà il libro scritto insieme al prof. Giulio Giorello, 'Noi che  abbiamo l'animo libero'. Edoardo Boncinelli è genetista  e  professore di Biologia e Genetica presso l'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Ha scritto insieme a Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della Scienza dell'Università degli studi di Milano  il libro 'Noi che abbiamo l'animo libero'Il Prof.Boncinelli discuterà sui temi cruciali della condizione umana: fallibilità della ragione e brama di gloria, caducità ...

Filosofia e Letteratura. Tullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne

Il 21/01/2015 ore 17.30 - 19.00

Nell'ambito del ciclo di seminari "Filosofia e Letteratura", sul tema dei rapporti tra autobiografie letterarie e filosofia, Tullio Gregory parla dei "Saggi" di Montaigne. "Filosofia e Letteratura". Un ciclo di incontri volto a sottolineare il dialogo tra filosofia e scrittura, dal mondo antico al Novecento, e a riflettere sulle connessioni tra le modalità proprie di un genere letterario e i contenuti filosofici di un testo d’autore. Nel corso degli incontri saranno affrontati temi come filosofia e autobiografia (Gaetano Lettieri, Le "Confessioni" di Agostino; Tullio Gregory, I ...

Smart Lighting for Catania: nuova luce per le Terme Achilliane

Il 13/01/2015 ore 11.00 - 13.00

Martedi 13 gennaio 2015 protagoniste assolute dell’evento Smart Ligthing for Catania saranno le Terme Achilliane, annoverate tra i principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania e poste al di sotto dell’area archeologica della moderna piazza Duomo dove si trova l’Elefante in pietra lavica, simbolo di Catania. L’evento avrà inizio alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti alla presenza del Sindaco di Catania, Enzo Bianco e dell’Assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Orazio ...

Consegna del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014

Il 19/12/2014 ore 15.30 - 17.30

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Si tratta di una competizione aperta alla partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti ed autori italiani ed ha l’obiettivo di: affermare la centralità della ricerca e dell’informazione scientifica per il progresso della società, dare visibilità al talento di docenti, scienziati, ricercatori e professionisti della comunicazione e ...

ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo

Il 17/12/2014 ore 09.00 - 13.30

Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali: mercoledì 17 dicembre, presso l'Area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si svolge  'ScienceLab: Un giorno da scienziato'. Partecipano all'evento l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr), l’Istituto di biomedicina ed immunologia molecolare “Alberto Monroy” (Ibim-Cnr), la sezione locale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Istituto ...

Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione

Il 15/12/2014 ore 09.30 - 17.00

Il prossimo 15 dicembre 2014 si terrà  il terzo appuntamento del corso formativo "Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro" realizzato nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale ed inserito tra le attività  dell'European Migration Network (EMN), Rete per la quale il CNR ha ottenuto dal Ministero dell'Interno l'incarico di Punto di Contatto Nazionale. Il tema "lavoro" sarà  l'oggetto di discussione di questa terza giornata che si terrà  presso l'aula Marconi del CNR; l'iniziativa ...

Il CNR al Rome Docscient Festival 2014, manifestazione di documentari, fiction, musica e performance teatrali per parlare seriamente di scienza

Dal 04/12/2014 ore 16.00 al 13/12/2014 ore 19.30

Si terrà dal 4 al 13 dicembre a Roma il "Rome Docscient Festival 2014". Nelle principali sedi scientifiche e cinematografiche di Roma (Casa del Cinema, Orto Botanico, Università, Accademia dei Lincei, Istituto Cine e TV Roberto Rossellini) si alterneranno workshop, conferenze, proiezioni, fiction, musica, performance teatrali con un obiettivo ben preciso: spiegare agli studenti delle scuole secondarie superiori e al grande pubblico che il documentario è un canale diretto, creativo, divertente per divulgare contenuti scientifici. E raccontare l’esperienza di chi la ...

"Low frequency mutation analysis:The chemokine receptors family case-study in metastatic homing"

Il 12/12/2014 ore 14.30 - 15.30

Luca Zammataro from the European School of Molecular Medicine in Milan, will address the question of morphological patterns, in Developmental Biology. His interest in modelling cell and tissue organisation has always been oriented in implementation of computational models (cellular automata algorithms, substitution systems or L-systems) defining patterns formation in biological shapes, from a geometrical point of view, nevertheless integrating genomic and proteomic information from experimental data. Principal projects are: 1) Deep sequencing and GeneChip data analysis, produced by Illumina ...

La Grande Guerra rivoluziona la Comunità Scientifica. Il ruolo dell'Italia

Dal 10/12/2014 ore 14.00 al 11/12/2014 ore 17.30

Nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra, il convegno propone un’indagine sul rapporto fra ricerca scientifica ed esigenze militari, mobilitazione industriale, mobilitazione civile, che assume una fisionomia particolare nel corso del conflitto.  Presentatosi inizialmente come la necessità di migliorare l’ascolto verso i singoli “inventori”, dopo i primi mesi di guerra diviene chiaro in tutti i paesi che solo un’attività di ricerca organizzata e nuovi meccanismi di relazione fra ricerca scientifica e produzione industriale possono ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi Aldo Gangemi, Il machine reading come metodo per collegare gli archivi testuali al Web Semantico

Il 11/12/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 11 dicembre 2014: Aldo Gangemi (ISTC), Il machine reading come metodo ...

Rome Docscient Festival 2014

Dal 04/12/2014 ore 09.00 al 06/12/2014 ore 15.00

The Rome Docscient Festival - International Scientific Film Contest of Universities, Research Authorities, Schools - 1st ACEA Contest "Essere Acqua" - attains at its fourth edition confirming his vocation as large container capable to bring Science to an which includes different generations and different cultures. Our scientific dissemination is founded on three key words: simple languages, images, experimentation. IV International Scientific Film Festival of Universities and Research  Authorities   The ROME DOCSCIENT FESTIVAL is a showcase ...

Campioni d'altitudine

Il 03/12/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Angela Boggero, CNR ISE di Verbania Pallanza. Il Nepal visto attraverso l'esperienza dei ricercatori del CNR-ISE ed i campioni d'alta quota, ovvero il popolo Sherpa, le montagne, i laghi, gli insetti, i ricercatori. Le ricerche effettuate sulla biologia di ambienti estremi, in particolare sui macroinvertebrati, sull'adattamento alla scarsità di cibo, al freddo e all'alta quota. Nuove tendenze delle ricerche attraverso tecniche di telerilevamento.

Ebola: conoscenza e prevenzione

Il 02/12/2014 ore 16.00 - 18.30

L'iniziativa intende fornire un quadro informativo e di aggiornamento scientifico sul problema, esaminandolo dal punto di vista epidemiologico, virologico, clinico, di prevenzione e di protezione territoriale, e utilizzando un approccio adatto anche al pubblico non specialistico. Organizzato nell'ambito delle attività istituzionali della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips) in collaborazione con la Fondazione Francesco Balsamo e il Cnr - Biblioteca Centrale 'G. Marconi', offre un contributo rivolto non solo e non tanto alla comunità ...

Promoting equal rights for people with autism in the field of education and employment

Il 29/11/2014 ore 11.00 - 18.30

In the framework of the Italian Presidency of the European Union, the conference is dedicated to sharing good practices from accross Europe regarding the vocational training and employment of people with autism.  The way forward for the effective implementation of the United Nations Convention on the Rights of People with Disabilities in the field of education and employment will also be discussed. This event will bring together a large panel of experts, including policy-makers, researchers and representatives of businesses and autism organisations.