Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Filosofia e Migrazioni. Progettare, realizzare e promuovere contenuti culturali digitali

Il 23/04/2018 ore 09.30 - 13.00

Lunedì 23 aprile 2018, presso l'Aula Guglielmo Marconi del Cnr, saranno presentati i risultati del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro 2017-18 Filosofia e Migrazioni, realizzato dall'Iliesi e dalla Società Filosofica Romana insieme alle classi: 5E del 'Liceo delle Scienze Umane Gelasio Caetani' di Roma, 5IL del 'Liceo Linguistico Federigo Enriques' di Ostia e 4E del 'Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino'. Hanno partecipato al progetto anche ricercatori e tecnici afferenti ad altre strutture Cnr e personale di associazioni e centri di accoglienza di area ...

EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano

Dal 21/03/2018 ore 09.00 al 22/04/2018 ore 17.00

Nell’ambito di 'EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano' -la rassegna di divulgazione scientifica in programma dal 21 marzo nelle biblioteche capitoline, promossa dall’Assessorato alla crescita culturale di Roma Capitale- il Cnr organizza quattro attività laboratoriali con l’iniziativa didattica 'Science in a box'. Grazie, infatti, alla collaborazione attivata dal direttore Iac-Cnr Roberto Natalini, i kit didattici 'Kids Math'  e 'Luce e colore' –entrambi ideati e realizzati dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr - ...

Call T-Tour #IF2018

Dal 23/03/2018 ore 09.00 al 20/04/2018 ore 13.00

Aperta la call 2018 T-Tour di 'Internet Festival – Forme di Futuro' che raccoglie e seleziona le nuove proposte per realizzare attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale.Le proposte di attività ed eventi selezionate faranno parte dei Tutorial Tour (T-Tour) e possono riguardare laboratori, tutorial, installazioni, exhibit (performance e corner per la presentazione di prototipi, studi e prodotti della ricerca che possano permettere a un pubblico ampio di toccare con mano e sperimentare concretamente l’innovazione), giochi e ...

Il futuro del lavoro - II incontro dei Futuristi Italiani

Dal 16/04/2018 ore 08.30 al 17/04/2018 ore 13.00

Il 16 e 17 aprile 2018 si terrà a Bologna, presso l’Area della Ricerca del Cnr, il secondo incontro annuale dei Futuristi Italiani dedicato al tema 'Il Futuro del Lavoro'. Dopo il primo incontro svoltosi a Trento nel 2017, l'appuntamento del 2018 è organizzato dal Cnr in collaborazione con la Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, l' Italian Institute for the Future, il Nodo italiano del Millennium Project e l’Università di Parma. La novità dell’evento ...

Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione

Il 16/04/2018 ore 10.30 - 16.30

L'UMI-CIIM, in collaborazione con il Cnr e l'Università di Roma 3, vista la significatività e l'attualità del tema, organizza una giornata su 'Matematica ed esame di stato al termine del secondo ciclo di istruzione'. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l'Aula magna del rettorato dell'Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30. Il 31 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto ministeriale di ...

Progetto Migrazioni & Mediterraneo - 'L'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano: strumenti e metodologie didattiche'

Il 13/04/2018 ore 09.00 - 18.30

Il 13 aprile si terrà l’ottava giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il Corso, che affronterà come tema 'L'insegnamento e l’apprendimento dell’italiano: strumenti e metodologie didattiche'.ormai in dirittura d’arrivo ...

Jam session Nanotec. Note di scienza su scala nanometrica

Il 12/04/2018 ore 20.00 - 22.30

Si terrà giovedì 12 aprile 2018, il nuovo appuntamento con 'Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi dove ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrano il grande pubblico per dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza sono gli strumenti che, come in una jam musicale, accompagnano pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e ...

Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo

Il 12/04/2018 ore 15.00 - 18.00

Giovedì 12 aprile, alle ore 15.00, presso la biblioteca della Sede milanese dell'Isem-Cnr (Università di Milano, Piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà il seminario internazionale di studi 'Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo', a cura di Patrizia Spinato e sotto il patrocinio del Consolato del Messico a Milano. Ai saluti istituzionali di Marcello Verga (Direttore dell'Isem-Cnr) e di Marisela Morales Ibáñez (Console del Messico a Milano) seguiranno gli interventi di: Carmen Alemany ...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Il 12/04/2018 ore 16.00 - 18.00

Il 12 aprile 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti.In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.

La Scienza in Classe: Il riciclo in cattedra alla Scuola Primaria Daneo di Genova

Il 11/04/2018 ore 11.00 - 13.00

Anche nel 2018 Ismac Genova ha in serbo ‘incursioni’ informali tra gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie per svolgere attività legate alla Terza Missione del Cnr. Ismac ha pensato a queste giornate per ‘festeggiare’ il proprio compleanno con l'intento di divulgare e diffondere il valore della Scienza nelle scuole! Il tema affrontato e il linguaggio con cui verrà spiegato sarà adeguato al grado di preparazione della ‘scolaresca’ a cui verrà chiesto di interagire proponendo i propri quesiti. La ...

I contadini di Mentessi: campagne, lavoro e conflitti tra Otto e Novecento

Il 10/04/2018 ore 17.00 - 19.00

Michele Nani è ricercatore presso l'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Issm-Cnr) di Napoli. Vicepresidente della Società italiana di storia del lavoro (Sislav) e membro del comitato scientifico della Società italiana di demografia storica (Sides), si è occupato di storia della cultura e di storia sociale in età contemporanea. Oltre a numerosi saggi e curatele ha pubblicato due monografie: “Ai confini della nazione” (Carocci 2006) e “Migrazioni bassopadane” (NDF 2016). Al momento lavora a ricerche sulla ...

Imagining a new world

Il 10/04/2018 ore 09.30 - 13.00

Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, parteciperà all'evento di lancio di STEMintheCity 2018:  'Imagining a new world: Nuove frontiere, per una scienza delle possibilità' che sarà a Milano, presso il  Teatro alla Scala. Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, la scienza ci sta offrendo nuovi scenari dove tutto è possibile: tutto ciò che puoi immaginare diventa realtà.  Il futuro è una dimensione sempre più vicina. Le nuove scoperte scientifiche stanno annullando ...

A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione

Il 09/04/2018 ore 09.00 - 10.30

Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...

A 'Innovation Village' arriva la cultura digitale con la Ludoteca del Registro .it

Dal 05/04/2018 ore 16.00 al 06/04/2018 ore 13.00

Il 5 e il 6 aprile la Ludoteca del Registro .it sbarca a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d'Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i 'produttori' di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici. La Ludoteca del Registro .it è un progetto ideato da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.La Ludoteca ha come scopo quello di diffondere tra i piccoli navigatori online l'uso corretto e consapevole della ...

'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Ancona

Il 05/04/2018 ore 09.00 - 17.30

Giovedì 5 aprile ad Ancona l'Università Politecnica delle Marche ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono ...

Il processo del Sant'Uffizio a Galilei

Il 29/03/2018 ore 15.00 - 16.30

L’edizione 2018 del Premio nazionale di divulgazione scientifica  -il concorso promosso dall'Associazione italiana del libro di cui il Cnr è partner- si inaugura anche quest'anno con un evento teatrale dedicato al padre della scienza moderna. ‘Processo del Sant’Uffizio a Galilei’ è infatti il titolo dell’atto unico scritto da Giancarlo Dosi (organizzatore del Premio) e realizzata dal Centro ricerche teatrali 'Teatro-Educazione' . Sulla scena lo storico processo che portò lo studioso alla condanna per eresia. Un modo per rivivere un ...

Congresso Aira: 'Autism Spectrum Disorder: integration, innovation and individual practice'

Dal 26/03/2018 ore 08.00 al 27/03/2018 ore 16.00

I giorni 26 e 27 marzo 2018 si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il terzo congresso nazionale di Aira, l’Associazione italiana ricerca autismo, che vedrà riuniti i principali esperti di autismo italiani. Il congresso ha come scopo la divulgazione delle ultime ricerche scientifiche basate sull’evidenza nell’ambito dello studio dei disturbi dello spettro autistico. La ricerca scientifica promossa e supportata da Aira, tramite il congresso di quest’anno, si occuperà dello studio di profili molecolari a più livelli, di profili ...

Il Curioso giornalista. Come vestire le notizie

Il 26/03/2018 ore 16.30 - 18.00

Lunedì 26 marzo alle 16.30, presso la Biblioteca G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà presentato il volume del giornalista Mario Nanni 'Il curioso giornalista. Come vestire le notizie' edito da Media&Books. Dedicato non solo agli aspiranti giornalisti e a chi già svolge questa professione, ma anche a coloro che hanno a cuore i temi della scrittura e della memoria storica, 'Il curioso giornalista' è un viaggio nel 'mestiere' più bello del mondo, ricco di curiosità, aneddoti, suggerimenti e consigli preziosi. Il giornalismo ...

68° Giornata mondiale della meteorologia - 'Weather ready, climate smart'

Il 23/03/2018 ore 09.30 - 18.00

Celebrazione della giornata mondiale della meteorologia edizione del 2018: 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti) . La Gmm2018 viene promossa dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) nella data della sua fondazione, ed il tema di quest’anno ha titolo 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti). L'evento viene celebrato con una iniziativa promossa dall'Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam), in collaborazione con Sapienza Università di ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - ultima tappa a Roma

Il 23/03/2018 ore 09.00 - 17.30

Venerdì 23 marzo a Roma l'Università degli Studi La Sapienza - Facoltà di Economia ospita la terza e ultima tappa del convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole promosso da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr.  Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio ...

Sguardi e memorie di umanità in fuga

Il 21/03/2018 ore 16.00 - 19.00

Mercoledì 21 marzo sarà presentato il libro 'Sguardi e memorie di umanità in fuga. Storie di richiedenti asilo e rifugiati accolti nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati' di Emiliana Baldoni e Monia Giovannetti. L’iniziativa – promossa dal Cnr, dal Servizio centrale Sprar e da Cittalia - Fondazione Anci – intende fornire dati aggiornati sui progetti Sprar e sulle buone pratiche attuate e allo stesso tempo proporre una riflessione sulle modalità di comunicazione dei fenomeni migratori, spesso limitate a visioni semplicistiche e ...

'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Bari

Il 21/03/2018 ore 09.00 - 17.30

Mercoledì 21 marzo si terrà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, il convegno 'A Scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

Forest disturbance and climate change - effects on the carbon cycle

Il 20/03/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Mathias Mayer (Institute of Forest Ecology, Universität für Bodenkultur (BOKU), Wien, Austria) Storms, insects and droughts can significantly affect the carbon (C) cycle of forest ecosystems and its feedback to the atmospheric system. As disturbances and extreme weather conditions are projected to intensify under climate change, this might have drastic effects on the C sink potential of forest ecosystems. Our understanding of how C fluxes and stocks respond to different disturbances and climatic extremes is, however, far from complete. In this presentation, studies on ...

Dai Big Data alla Data Science. Sfide e professioni nascenti nell'era dei grandi dati

Il 19/03/2018 ore 09.00 - 17.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche organizza una giornata scientifica per 300 studenti degli ultimi anni del Liceo Augusto Righi di Roma, valida come credito formativo alternanza scuola/lavoro e, per i loro docenti di Scienze, come aggiornamento professionale. I recenti avanzamenti tecnologici in vari campi del sapere e la rivoluzione digitale stanno generando ed immettendo in rete una quantità immensa e crescente di dati. Questo pone sfide ed interrogativi sempre più pressanti su come conservare, gestire, utilizzare, riutilizzare e filtrare i "Big Data", ...

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'

Il 19/03/2018 ore 09.00 - 14.00

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte   normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...

Progetto TRIS.2: la scuola che arriva a casa

Il 16/03/2018 ore 14.30 - 17.00

In occasione di Milano Digital Week 2018, il 16 marzo, Fondazione TIM, Istituto di tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) e Associazione nazionale dirigenti e alte professionalita della scuola (ANP), daranno vita a un workshop di presentazione della  fase 2 del progetto TRIS Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa. Interverranno  Paolo Teoducci direttore generale Fondazione TIM, Guglielmo Trentin dirigente di ricerca Itd-Cnr e Licia Cianfriglia responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP.

Il Cnr di Sassari va a scuola

Dal 01/03/2018 ore 09.30 al 16/03/2018 ore 13.00

Al via anche per l'anno scolastico 2017-2018 le attività di alternanza scuola lavoro. A partire dal 1° marzo e fino al 16 marzo 2018, ricercatori e tecnici dell'area della ricerca di Sassari, si recheranno in quattro istituti di Sassari e Porto Torres per illustrare agli studenti le loro attività. In seguito, come ogni anno, i laboratori dell'area accoglieranno gli studenti per stage della durata di una settimana in cui avranno l'occasione di entrare nel vivo delle attività di ricerca da protagonisti affiancati dai ricercatori. La attività, coordinate ...

Progetto Stress -'Map...però', l'App per segnalazioni sul rischio idrogeologico in Lombardia

Il 14/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress: strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando dedicato alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico. L'incontro è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata al tema della ricerca e innovazione responsabili (Rri): fare ricerca coinvolgendo la ...

Il Cervello giovane. Viaggio nel cervello: come dove quando

Il 14/03/2018 ore 09.30 - 16.00

In occasione della Brain Awareness Week la Città della Scienza di Napoli ospita l'evento, organizzato da Emilia Vitale  (responsabile NeurOMICS lab – Ibp-Cnr), Giulio Corrivetti (direttore dipartimento salute Asl Salerno ), Graziella Milan (responsabile centro geriatrico frullone Asl Na 1 Centro)  e Daniela Marchianò  (assistente sociale centro geriatrico frullone DS28 Asl Na1 Centro ). La giornata (patrocinata dall' Asl di Salerno, Asl Na1, Fondazione Ebris, Cnr, Regione Campania, Città della Scienza, Università degli studi di Salerno e ...

L'area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione, nuove opportunità di sviluppo economico

Il 14/03/2018 ore 10.30 - 13.30

Il rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2017.Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile - in ...