Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione
Il 14 aprile 2015 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma avrà luogo il Convegno dal titolo “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione”. Il Convegno è organizzato dal CNR in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero della Salute. Il Piano per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari prevede, tra l’altro, lo sviluppo di una rete di ...
Seminario di studio "Gestione associata, esperienze di fusioni e fattore dimensionale: una prospettiva intersettoriale"
Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è al centro del dibattito politico e sta acquisendo sempre più cogenza con l'acuirsi della crisi economica. In Italia, al pari di altri paesi, l'obiettivo di un riordino non solo organizzativo ma anche dimensionale e territoriale, in settori di policy cruciali - tra cui enti locali, servizi pubblici, giustizia e sanità - è divenuto prioritario. Tra i primi e più rilevanti fenomeni che si ricollegano ai suddetti processi di razionalizzazione vi sono, senza dubbio, ...
Presentazione del volume: "Il diritto nell'età dell'informazione" di Ugo Pagallo
Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti Lunedi 13 aprile 2015, ore 10.30 Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR Via dei Barucci, 20 – Firenze Saluto di benvenuto del Direttore dell’ITTIG Pietro Mercatali. I contenuti del volume saranno presentati dall’autore e commentati da: Amedeo Santosuosso, Presidente della I Sezione civile della Corte d’Appello di Milano, docente di Law, Science and New Technologies (ECLT) presso ...
Conclusioni del Progetto SISTO
Progetto SISTO SIstema di Sorveglianza TOssine algali. Il Progetto mirava allo sviluppo e alla validazione di un sistema di sorveglianza finalizzato alla gestione della risorsa idrica, e in particolare al monitoraggio del rischio ambientale derivante dallo sviluppo di alghe tossiche. Il sistema coniuga l’utilizzo del biomonitoraggio mediante indicatori di accumulo (bivalvi) con l’analisi del contenuto di tossine nella matrice organica (mollusco) mediante metodica MALDI TOF MS per la verifica della presenza di tossine algali in tempo reale e prima che la “fioritura” ...
Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Sardegna
Nel corso dell’iniziativa saranno presentati programmi e attività dell’European Migration Network e insieme alcune riflessioni sul ruolo della Sardegna nel quadro delle migrazioni in area mediterranea, nel passato e nella contemporaneità. Sarà presente il Prefetto di Cagliari, dott. Alessio Giuffrida.
Radio «Aula 40». I rifiuti: da problema a risorsa
La produzione mondiale media pro-capite di rifiuti è stimata intorno ai 3.38 Kg al giorno, mentre per i rifiuti cosiddetti “urbani” (cioè provenienti da normali abitazioni, dalla pulizia delle strade, rifiuti vegetali raccolti in aree verdi, etc) si va dagli 0.5 Kg al giorno dell’India agli 1.1 Kg al giorno del Canada. La composizione media del rifiuto urbano indifferenziato consiste soprattutto di materiali organici, carta e cartone (imballaggi), plastica, vetro e metalli. A livello europeo la produzione di rifiuti pro-capite si aggira intorno a 1.6 Kg al ...
XII Offshore Mediterranean Conference "Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities"
Si svolgerà presso il Pala De André di Ravenna, dal 25 al 27 marzo 2015, la XII edizione dell’ Offshore Mediterranean Conference, prestigiosa manifestazione biennale sull’energia globale, dedicata ad esperti e studiosi delle più importanti società petrolifere e istituzioni governative, provenienti da tutto il mondo che si riuniranno per affrontare le sfide dei prossimi anni ‘Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities’. Un’importante occasione, come sottolinea il sottosegretario allo ...
Valorizzare le lane e i colori del Mediterraneo: i risultati intermedi del Progetto MED-L@ine
L’incontro è dedicato alla presentazione e discussione delle diverse strategie di valorizzazione delle lane locali messe in campo nell’ambito e al di fuori del Progetto: ricerca scientifica su lane autoctone e flora locale, percorsi di promozione turistica e territoriale, creazione di infrastrutture di raccolta della lana, utilizzo di strumenti tecnologici interattivi. L’iniziativa è promossa da MED-L@ine, progetto co-finanziato dal PO Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 che mira a ridare slancio al settore delle lane locali e delle specie vegetali ...
Artico: cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile
I cambiamenti climatici in atto e l'evoluzione del contesto geopolitico richiedono un'approfondita riflessione sulla 'governance' dell'Artico, sulle forme e gli strumenti della cooperazione internazionale tra Stati artici e non, sull’opportunità di norme comuni a tutti gli stakeholders. La Tavola Rotonda si propone di analizzare adeguatezza e efficacia degli attuali sistemi di governance di fronte alle sfide del cambiamento climatico e al conseguente previsto sviluppo di nuove attività economiche. In realtà, sembra necessario trovare nuove soluzioni, ...
Workshop 'La qualità nella ricerca come strumento di eccellenza'
Il necessario miglioramento continuo della attività delle strutture del Cnr e lo sviluppo dei contributi reciproci, basati sullo scambio di competenze e conoscenza, innescano un modello virtuoso di collaborazione all’interno e tra le organizzazioni della rete scientifica del Cnr. L’organizzazione del workshop rappresenta il primo momento di confronto tra la domanda di Qualità interna all’Ente e l’offerta di competenze specifiche già presenti sul tema dei percorsi e dei Modelli di gestione dei Sistemi per la Qualità, Certificazione e ...
Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng
La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...
Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie
Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...
Seminario internazionale: L'interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l'occupazione
La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...
"Dalla ricerca all'impresa nel biotech: i risultati del progetto BioTTasa"
Il progetto, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal CNR di Roma, ha sviluppato metodologie e azioni di Trasferimento Tecnologico partendo dalle tecnologie sviluppate dai laboratori del CNR nei seguenti ambiti: - Diagnostica e sviluppo di farmaci innovativi, -Terapia genica, - Biosensori in campo agroalimentare ed ambientale, - Biodiversità e Bioenergetica, - Servizi per la ricerca. BioTTasa nel triennio di attività, ha inoltre organizzato eventi di promozione presentando alle aziende del settore le tecnologie più promettenti e attivando ...
Inaugurazione del Museo Multimediale Turcus e Morus
Museo multimediale dedicato al corsaro Barbarossa e al Mediterraneo del secolo XVI. Il Cnr ha collaborato alla progettazione ed ai contenuti storico-iconografici (M.G. R. Mele e G. Serreli - Isem-Cnr). Il link con lo spot è in http://youtu.be/nn7djU-XMgY .
Radio «Aula40»: Le dipendenze da stupefacenti, alcool e gioco: il punto della situazione
Cosa significa nel 2015 essere dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcool o da gioco d'azzardo? I dati italiani sono allarmanti: le sostanze stupefacenti entrano sempre più precocemente nella vita degli adolescenti mentre per l'alcool, trattandosi di una sostanza "lecita", le cose sono ancora più difficili: il confine tra un'abitudine e una dipendenza è talvolta sottile.Per non parlare del gioco d'azzardo che ha visto, in questi anni, famiglie ridursi sul lastrico, al punto da indurre in qualche caso, gestori di esercizi pubblici e bar a rinunciare con grande senso di ...
Incontro conclusivo Progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani
La ASL RMA e il CNR hanno il piacere di invitarvi all’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 – 12:30 Sala convegni "Giubileo" - Università di Roma Lumsa - ...
MAGNET2015
MAGNET2015, la 4 ° Conferenza Italiana sul magnetismo - che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2015, presso l'Area della Ricerca di Bologna - è promossa dall' Associazione Italiana di Magnetismo (AIMAGN) ed è organizzata dall'Istituto dei Materiali Nanostrutturati - Cnr Ismn e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna. L'evento riunisce ricercatori provenienti da università, enti pubblici di ricerca e le aziende che operano nel campo del magnetismo con l'obiettivo di presentare e discutere i risultati ...
Smart Lighting for Catania: nuova luce per le Terme Achilliane
Martedi 13 gennaio 2015 protagoniste assolute dell’evento Smart Ligthing for Catania saranno le Terme Achilliane, annoverate tra i principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania e poste al di sotto dell’area archeologica della moderna piazza Duomo dove si trova l’Elefante in pietra lavica, simbolo di Catania. L’evento avrà inizio alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti alla presenza del Sindaco di Catania, Enzo Bianco e dell’Assessore ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Orazio ...
Giornata della Trasparenza 2014
Il prossimo 16 dicembre alle ore 10.00, nell'Aula Marconi del Cnr si terrà la Giornata della Trasparenza 2014 cui interverranno: Dott.ssa Antonella Bianconi, Prof. Stefano Fantoni, Dott. Bernardo Polverari, Dott. Gianpiero Ruggiero, Prof.ssa Maria Cristina Messa.Tale appuntamento, obbligatorio per tutte le Amministrazioni, rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi dell'Anticorruzione e della Trasparenza e presentare le iniziative attivate al riguardo dall’Ente. Inoltre, nel corso dei lavori saranno illustrati anche i dati dell’ultima indagine sul Benessere ...
Regioni e sistema creditizio
Il Convegno di studi è promosso dall’ISSiRFA nell’ambito delle attività di approfondimento e analisi riferite al progetto di ricerca “Regioni e sistema creditizio”. Per la diffusione dei risultati di tale ricerca è stato predisposto e sviluppato un portale volto all’organizzazione e gestione di tutte le informazioni e i dati inerenti al predetto progetto. Il Convegno rappresenta un’ulteriore occasione per la presentazione degli esiti della ricerca e per la realizzazione di un confronto con gli studiosi, gli operatori, le regioni, diretto ...
Festival della Scienza 2014
Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre. Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...
Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact
Il Trattato di Lisbona ha innovato il disegno istituzionale dell'Unione europea. Gli Stati membri hanno avviato un processo di adeguamento del diritto interno a quello europeo, e in diversi casi la rilevanza delle questioni aperte ha reso necessarie verifiche di compatibilità delle regole europee con le Costituzioni nazionali. La legislazione europea in materia di governance economica ha cominciato a mostrare le sue pecche con l'esplosione della crisi negli Stati Uniti e la sua rapida trasmissione da questa parte dell'oceano. Si è posto il problema, non risolto, del ...
PA: Digitalizzare per semplificare
ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA Venerdì 17 ottobre 2014, a Firenze, presso la sede dell’ITTIG in via de’ Barucci 20 Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice ...
Premi: al Senato la consegna del "Guido Dorso"
Saranno consegnati giovedì 9 ottobre, alle ore 16, al Senato della Repubblica, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II” - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che “hanno ...
Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.
Corso di formazione sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti” Organizzato dalla Associazione per la qualità degli atti amministrativi e dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR 9.30 Saluti del Direttore f.f. ITTIG Pietro Mercatali Introduzione 9.45 Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni Raffaele Libertini (ITTIG – CNR) 10.15 Genesi e ...
LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014
LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER, con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020 priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...
"Ambi.Tec.Fil.Legno": innovazioni di filiera foresta-legno
Il progetto Ambi.Tec.Fil.Legno (PON03PE_00024_1) ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, legno in primis. Principali obiettivi: Sviluppare metodologie avanzate e coerenti per il monitoraggio, l’inventariazione e la costruzione di scenari in tempo reale sulla produttività delle risorse forestali e sulla fornitura di “servizi ambientali”; Favorire una pianificazione e gestione integrata della filiera foresta-legno-ambiente finalizzata ...
Radio «Aula 40»: Le tecnologie informatiche per la cura e la formazione in medicina
E’ una storia che, se si vuole, la si può far partire da lontano. L’idea che i medici potessero formarsi e far pratica – per essere “buoni” medici – è antica quanto l’uomo, ma i progressi in questo senso si sono visti solo negli ultimi 400 anni. A partire dalla comprensione fine dell’anatomia umana – che sollevava dubbi di tipo pratico ed etico (si trattava pur sempre del cadavere di un essere umano) – riverberata in meravigliose tavole anatomiche da artisti veri e propri, fino alla costruzione di modelli via via sempre ...
Il Premio per l'Innovazione del CNR a FORUM PA 2014
Hackerare la PA significa scardinare e ricostruire i modi e i processi dell’amministrare, anche là dove le azioni consolidate che producono ritardi o inefficienze sembrano abituali e immutabili. Aprire l’Amministrazione, infatti, vuol dire non soltanto rendere disponibili i dati pubblici e trasparenti i processi amministrativi, ma anche confrontarsi con cittadini, imprese ed altre amministrazioni sulla migliore progettazione possibile dei servizi. Su questo tema FORUM PA, in collaborazione con il PON Ricerca e Competitività 2007-2013, organizza un ...