Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Linguaggio del corpo e dell'anima

Il 21/02/2014 ore 09.30 - 13.30

Il Seminario di studio 'Linguaggio del corpo e dell'anima. Terminologia e poesia filosofica in Giordano Bruno' è organizzato nell’ambito del Progetto Prin 2010-2011, Unità di Ricerca CNR-ILIESI: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento. Testi - Lessico - Fonti - Censure”. Il seminario si propone anche come occasione di confronto in vista della pubblicazione della nuova edizione/traduzione degli Eroici furori nel “Giordano Bruno Werke” dell’editore Meiner di Amburgo.

Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali

Il 19/02/2014 ore 09.00 - 19.00

In prossimità della Giornata Unesco per la Lingua Madre, il Cnr patrocina il convegno 'Il potere della lingua.  Politica linguistica e valori costituzionali', organizzato da sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Il Sommerso nelle Letterature Orientali

Il 17/02/2014 ore 10.30 - 13.30

Seminari di letteratura Greca Luigi Enrico Rossi Letteratura greca sommersa : La prospettiva comparata Il Sommerso nelle Letterature Orientali Simonetta Graziani Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La biblioteca di Babele: testi, autori, trasmissione della letteratura cuneiforme. Roberta Denaro Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Fuori dal canone: temi e fonti per una letteratura sommersa in contesto arabo-islamico. Pietro De Laurentis Università degli Studi di Napoli ...

Translators as historical actors

Dal 14/02/2014 ore 09.00 al 15/02/2014 ore 13.00

The importance of the study of translation is only just beginning to be realised by historians, and  until  recently  was  left  mainly  to  theoreticians  of  translation or literary specialists. This workshop will look at the question through a study of translators, in order to acquire a better  understanding of translation as a historical phenomenon and its importance. In the introduction to the Cultural Translation in Early Modern Europe, Peter Burke asked: who translates?  With  what  intentions ?  For  whom?  ...

Evan Gorga al CNR. Storia e immagini di una collezione

Il 13/02/2014 ore 16.00 - 18.30

Presentazione del libro di Laura Ambrosini, Evan Gorga al CNR. Storia e immagini di una collezione, CNR Edizioni, Roma 2013.   Tema del volume è lo studio di un cospicuo gruppo di materiali della Collezione del celebre tenore Evan Gorga (1865-1957), concessi in deposito alla Presidenza del CNR tra il 1977 ed il 1978, a seguito della richiesta presentata al Ministro dei Beni Culturali, Mario Pedini dall'allora Presidente del CNR, Prof. Ernesto Quagliarello. La pubblicazione fa seguito alla nuova sistemazione che la Collezione ha ricevuto nella Presidenza del CNR, per ...

VIII Congresso Nazionale di Archeometria "Scienze e Beni Culturali: stato dell'arte e prospettive"

Dal 05/02/2014 ore 14.00 al 07/02/2014 ore 15.30

L’ottava edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) si terrà quest’anno al Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Lo scopo del Congresso è quello di favorire il confronto e lo scambio d’idee a livello nazionale sullo stato della ricerca finalizzata alla protezione e conservazione del Patrimonio Culturale.  Tematiche:Caratterizzazione e DiagnosticaConservazione Preventiva e RestauroInnovazione TecnologicaMateriali Innovativi e NanotecnologieProvenienza e DatazioneTutela e ...

L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto

Il 04/02/2014 ore 14.30 - 18.00

In  molti  paesi  sviluppati  il  numero  di  persone  che  hanno avuto  un  tumore  nella  loro  vita  è  in  aumento,  grazie  a numerosi  fattori:  miglioramento  delle  procedure diagnostiche  e  dei  trattamenti,  cambiamenti  nei  fattori  di rischio  e  invecchiamento  della  popolazione.  Assieme all'aumento  della  prevalenza  si  osserva  in  tutti  i  paesi ...

Technologies for the Egyptian Cultural Heritage (Tech)

Il 03/02/2014 ore 09.30 - 15.00

Workshop in the framework of the Agreement of Scientific Cooperation between the Academy of Scientific Research and Technology of Egypt (ASRT) and the National Research Council of Italy (CNR). Aim of the Italian – Egyptian joint project TECH is to carry out experiments related to 3D technologies and spectroscopy applied to the cultural heritage for documenting an Egyptian monument. The project is led by Giuseppina Capriotti (National Research Council of Italy – Istitute of Ancient Mediterranean Studies, CNR – ISMA) and Medhat Ibrahim (National Research Centre, Cairo, Egypt ...

Nuove evidenze di epigrafia sabina

Il 29/01/2014 ore 11.00 - 14.00

Mercoledì 29 gennaio a partire dalle ore 11,00 avrà luogo la tavola rotonda: Nuove evidenze di epigrafia sabina Introduce: Dott.Enrico Benelli (CNR-ISMA) intervengono: Stéphane Bourdin (École Française de Rome, Directeur des Études – Antiquité) Alberto Calderini (Università di Perugia) Christopher Smith (British School at Rome, Direttore) Rosanna Tuteri (Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Abruzzo) Joachim Weidig (Deutsches Archäologisches Institut) Conclude: Paola Santoro (CNR-ISMA, Direttore)

IL CANTO A TENORE SARDO: PATRIMONIO CULTURALE 'INTANGIBILE'

Il 23/01/2014 ore 21.00 - 23.00

IL CANTO A TENORE SARDO: PATRIMONIO CULTURALE ‘INTANGIBILE’ 23 gennaio 2014 h. 21 presso il Mercato del Carmine, Genova   Evento a cura dell’Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Nell’ambito del progetto i-Treasures   Il Canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale di grande importanza nella tradizione locale sarda, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola. Il Canto a ...

L'Italia delle migrazioni

Il 21/01/2014 ore 15.00 - 18.00

Presentazione del libro di Corrado Bonifazi Programma: Saluti Luigi Nicolais, Presidente del CNR   Introduzione Riccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR   Discussione con l'autore Antonio Golini, Presidente dell'ISTAT e Professore emerito della Sapienza Università di Roma Gianpiero Dalla Zuanna, Senatore e Professore ordinario dell’Università di Padova Berardino Guarino, Responsabile dei progetti della Fondazione Centro Astalli   Moderatore Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa ...

Minding Norms

Il 13/01/2014 ore 17.00 - 19.30

Tutti i giorni, in ogni ambito della vita privata e professionale, abbiamo a che fare con delle norme. Regole esplicite e implicite, leggi, convenzioni. Ma che cosa ci spinge davvero a rispettare le norme? Perché alcune leggi funzionano meglio di altre? Qual è il ruolo delle regole sociali nei comportamenti degli individui? A queste e ad altre domande tenteranno di rispondere Rosaria Conte, Giulia Andrighetto e Marco Campennì durante la presentazione del libro "Minding Norms. Mechanisms and Dynamics of Social Order in Agent Societies". Un'analisi ...

"Da Cherchel a Meknes". Una giornata di studio sul Maghreb punico

Il 13/01/2014 ore 09.30 - 14.30

Nel contesto di quella che è stata definita la “grande strategia cartaginese” l'Algeria rientra nel quadrante delle rotte mercantili dell’Estremo Occidente compreso tra Cadice, Sardegna/Corsica, Nord-Africa, ritenuto uno spazio marittimo ed economico “interno”all’area di influenza cartaginese e come tale difeso e presidiato. Tra i centri di maggior rilevanza della costa algerina, Iol-Caesarea ha svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della politica di Cartagine soprattutto ...

Dizionario a tempo determinato. Ovvero, paradossale rilettura del lavoro, del precariato, della disoccupazione e dell'ozio dalla A alla Z

Il 20/12/2013 ore 10.30 - 12.30

Presentazione del libro di Gabriele Scarcia (Palombi ed.). Riflessioni e spigolature sul precariato in occasione della presentazione del libro edito da Palombi, che sarà presente con un desk.  “Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare? Su questo interrogativo attualissimo, Gabriele Scarcia, giornalista lucano, ipotizza il non-lavoro come probabile ultima frontiera per la new generation. Tra tecniche ed espedienti il suggerimento sembra univoco, o tutt’ alpiù contempla il lavoro creativo, mix d'ingegno e di fantasia. A voi la scelta!". Iniziativa inserita ...

Divulgazione scientifica, missione impossibile?

Il 19/12/2013 ore 10.30 - 12.30

“Divulgazione scientifica, missione impossibile?” è il tema del seminario organizzato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR nell'ambito del progetto "Filling the Gap: una cultura scientifica per gli umanisti", finanziata dal MIUR, L.6/2000. La conferenza vedrà la presenza di Mario Tozzi, ricercatore del CNR e giornalista televisivo. L’evento avrà luogo giovedì 19 dicembre presso l’Auditorium "G. De Carlo" del Monastero dei Benedettini di Catania alle ore 10.30. Ad aprire la conferenza ...

La sanità nel Mediterraneo e nei Balcani: politiche, istituzioni, luoghi, pratiche (XVII-XIX secolo)

Il 18/12/2013 ore 09.00 - 18.00

Secondo una tradizione storiografica le epidemie costituirono un fattore di notevole instabilità per gli stati di antico regime e misero a dura prova gli equilibri sociali e politici, il rapporto tra il mondo economico e le istituzioni. A parere dei contemporanei furono esposte al rischio di epidemie le città costiere assieme ai loro porti. Questi ultimi rappresentavano parte integrante di quella "frontiera marittima" la cui tutela era una delle finalità delle istituzioni sanitarie che nacquero negli stati italiani tra la fine del medioevo e l''avanzata età ...

Italia del Futuro

Dal 27/11/2013 ore 18.00 al 18/12/2013 ore 18.00

Giunge all'ultima tappa il viaggio di 'Italia del Futuro', la mostra che per tutto il 2013 ha portato in giro per il mondo una selezione di alcune delle più significative eccellenze scientifico-tecnologiche del nostro Paese. Dopo le edizioni di Tokyo, San Francisco e Los Angeles, dal 27 novembre al 18 dicembre la mostra è ospitata all'Istituto italiano di cultura di Budapest nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno della cultura italiana in Ungheria. La mostra si compone di oltre venti exhibit suddivisi nelle aree tematiche 'Mare e trasporti', 'Medicina', 'Robotica', ...

Mostra Storico Documentaria "Le donne tra analfabetismo ed emancipazione"

Dal 03/12/2013 ore 10.00 al 18/12/2013 ore 18.00

Sono trascorsi ormai 90 anni dalla fondazione del CNR e il  Comitato Unico di Garanzia dell’Ente ha pensato di celebrare questa ricorrenza organizzando due eventi particolari: - Mostra storico-documentaria dal titolo “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione” i cui documenti sono stati messi a disposizione dalla Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari, e dal Fondo Tommaso Fiore (1884-1973)-Bari e dall’archivio storico N.D. La Mostra comprende documenti storico-bibliografici tratti dall’intenso carteggio tenuto dal famoso ...

Giornata di Studi Multidisciplinari di archeometallurgia nel Mediterraneo

Il 16/12/2013 ore 09.00 - 15.00

L'università La Sapienza di Roma, gli istituti ISMA, ISMN e IIA del CNR, le Università di Meknès (Marocco) ed Evora (Portogallo) stanno dando un contributo significativo alla conoscenza del mondo antico attraverso un approccio multidisciplinare sull'archeometallurgia del-le colonie fenicie nel Mediterraneo occidentale.Durante la giornata interverranno specialisti di diversi settori discipli-nari (archeologia, geologia, cartografia, paleobotanica, archeome-tria) per dar vita ad un melting pot su una disciplina che è in grado di fornire informazioni importanti intorno ...

Le Voci della Scienza. Una giornata di studi sugli Archivi tecnico scientifici.

Il 12/12/2013 ore 09.00 - 18.00

Una giornata di studio e di confronto fra professionisti della conservazionee della valorizzazione di testimonianze documentali relative alla storiadella scienza, della tecnologia e dell’industria. La presentazione del progetto “Le Voci della Scienza” offre l’occasioneper conoscere l’archivio del Museo, ora completamente riordinatoe accessibile on-line. Il progetto Le Voci della Scienza, finanziato dalla Fondazione Cariplo, nasce dalla volontà di avvicinare il pubblico non specialistico al mondo degli archivi tecnico-scientifici, attraverso strumenti in ...

Smart Specialization e Horizon 2020. Nuove strategie per la ricerca sui beni culturali

Il 10/12/2013 ore 09.00 - 13.30

Martedì 10 Dicembre 2013 avrà luogo il seminario “Smart Specialization e Horizon 2020. Nuove strategie per la ricerca sui beni culturali”. L’evento, organizzato dall' Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre), avrà luogo presso le Biblioteche “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Il seminario è il primo di una serie di incontri dedicati a temi diversi su cui la Regione Sicilia ...

La Scienza nuova 1744 e la Biblioteca digitale vichiana

Il 06/12/2013 ore 10.30 - 19.00

Giornata di presentazione dell'edizione critica dell'opera maggiore di Giambattista Vico, integrata da una discussione sui nuovi scenari delle Digital Humanities applicate agli studi vichiani (Progetto "Biblioteca vichiana" POR FESR Campania 2007-2013).

PIAGHE D'EGITTO Disastri ambientali e scoperte archeologiche in Egitto

Il 06/12/2013 ore 09.00 - 18.00

Terremoti, inondazioni, carestie nell’Egitto faraonico. Iscrizioni geroglifiche e archeologia possono fornire dati alla conoscenza dei cambiamenti climatici e dei disastri ambientali. Egittologi, geologi, climatologi presenteranno una ricerca interdisciplinare per la conoscenza degli eventi estremi. Le fonti faraoniche restituiscono un profilo del rapporto tra uomo e ambiente, le proporzioni di cataclismi, la lettura mitologica degli eventi. La ricerca si è avvalsa di tecnologie avanzate quali il telerilevamento satellitare, alla ricerca di aspetti geomorfologici, antichi ...

Metodi e obiettivi dell'attività di ricerca - Consigli ai giovani ricercatori Seconda edizione Novembre-Dicembre 2013

Dal 07/11/2013 ore 10.30 al 05/12/2013 ore 13.00

Il Dsu e l’Irpps del Cnr promuovono una serie di cinque incontri destinati a dare alcune indicazioni di base a ricercatori più o meno giovani. Il corso, di natura pratica e applicata, intende trasferire conoscenze sui “segreti” del mestiere del ricercatore. Il corso è gratuito   Destinatari: Neo-laureati, dottorandi, assegnisti, ricercatori e studiosi dell’Università, del CNR, degli Enti pubblici e privati di ricerca. Il Corso è aperto sia agli strutturati che ai non strutturati. Il Corso intende anche valorizzare la differenza tra ...

Legistica e legimatica. Due recenti volumi fanno il punto

Il 04/12/2013 ore 10.00 - 17.00

Fare il punto vuol dire cosa c'è dietro determinati studi ed indicare i problemi che restano aperti per il futuro. E' quello che farà un seminario sulla legistica e la legimatica che si terrà, presso la sede dell' ITTIG -CNR (v. dè Barucci n.20, Firenze), mercoledì 4 dicembre dalle ore 10 fino alle 17, con un intervallo per la pausa pranzo. Saranno presentati il libro di Enrico Albanesi sulla teoria e tecnica legislativa  che è una trattazione completa di tutti i profili relativi alla scrittura delle leggi con articolare riferimento ai profili ...

International Seminar of Neuroethics

Il 27/11/2013 ore 10.00 - 13.00

Il Prof. Jesse J. Prinz della City University of New York, uno dei massimo esponenti della neuroetica, sarà ospite dell'International Seminar of Neuroethics Cnr, con una relazione dal titolo "Emotions and the moral brain". Il seminario è organizzato dall'Unità di ricerca in "Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica" dell'Itb-Cnr, nell'ambito del progetto premiale Miur "L'amministrazione della giustizia in Italia: il caso della neurogenetica e delle neuroscienze", in collaborazione con la Sezione di Storia della Medicina della Sapienza Università di ...

I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità. Giornata di studio

Il 21/11/2013 ore 15.30 - 19.00

L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali. I due prestigiosi enti proprio per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo hanno dato vita all'Associazione per la ...

Presentazione del volume "Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011"

Il 19/11/2013 ore 15.30 - 19.15

Il giorno 19 novembre nella Sala Convegni del Museo Archeologico Provinciale a Potenza si terrà la presentazione del volume “Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011” scritto da Maurizio Lazzari, Giuseppe Zafarone e Maria Danese della sede IBAM-CNR di Potenza. Questo volume si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca condotte per il Progetto Nazionale CNR sul “Paesaggio Culturale”, quale strumento di conoscenza e approfondimento degli studi pregressi realizzati sul territorio regionale della Basilicata nell'ambito ...

Il Polo dei Laboratori IBAM a Lecce tra Ricerca e Innovazione: Servizi per le Istituzioni, le Imprese e il Territorio

Dal 18/11/2013 ore 09.30 al 19/11/2013 ore 13.20

Si terrà a Lecce il 18 e 19 novembre il Workshop dal titolo “Il Polo dei Laboratori IBAM a Lecce tra Ricerca e Innovazione: Servizi per le Istituzioni, le Imprese e il Territorio”, organizzato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR della sede di Lecce. Il workshop offre ai professionisti di varie discipline (architettura, ingegneria, geologia, topografia, chimica, ecc.), la possibilità di sviluppare conoscenze specifiche su metodologie di indagine innovative utilizzate prevalentemente nella diagnostica non invasiva. Tali metodologie vengono ...

Italian Days in Aswan Archaeology and Environment: Understanding the past to design the future. A multidisciplinary approach

Dal 16/11/2013 ore 09.00 al 18/11/2013 ore 15.30

Under the Auspices of H.E. Mohamed Ibrahim, Minister of Antiquities, The Arab Republic of Egypt, and H. E. Maurizio Massari, Ambassador of Italy in Egypt. The workshop aims to match Italian and Egyptian scholars in the framework of the research unit "Egyptian curses" ISMA - CNR (PRIN 2009 "The seven plagues. Catastrophes and destructions in Palestine and Egypt during the pre-classical period. Volcanic eruptions, earthquakes, floods, wars, famines and epidemics in the archaeological record and in Biblical and ancient Egyptian sources: an innovative approach”, led ...