Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
#WeTooInScience
La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...
Archimede Infinito e Comics&Science in mostra a Salerno
Nell'ambito di FantaExpo Salerno, manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione, al videogame e alla fantasia, si terrà la mostra Archimede Infinito presso il Palazzo Genovese a Largo Campo, Salerno. Archimede Infinito è un fumetto di Giuseppe Palumbo prodotto per la rivista di matematica Archimede e successivamente rivisto e ampliato per Comics&Science di Cnr Edizioni.La storia segue attraverso i secoli e i continenti le vicende del 'Codice C', la 'preziosa pergamena' che – unica – riporta il testo del ...
'Bluemed' alla multiconferenza Rri-Sis Marina 2018
L’approccio e i temi della Ricerca e Innovazione Responsabili, noto come RRI, requisito per accedere ai finanziamenti europei di Horion2020, ispira molti progetti di ricerca in diverse aree disciplinari. Negli ultimi anni è cresciuta la necessità di creare spazi di discussione per condividere pratiche ed esperienze sulle varie declinazioni della RRI nella ricerca a livello nazionale ed internazionale e consolidare la comunità di ricercatori ed attori che sono impegnati in questo ambito. In questi giorni a Tartu, in Estonia, il progetto Marina (Marine Knowledge ...
Progetto Empir 'Unac-Low'
Il 19 settembre 2018 l'Istituto di ingegneria del mare Inm (in precedenza Insean – Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale) ospiterà presso la sede principale di Roma, Via di Vallerano 139, lo Stakeholder workshop del progetto di ricerca metrologica 'Unac-Low' riguardante lo sviluppo di metodi per la taratura in bassa frequenza – al di sotto del kHz – di dispositivi per l'acustica subacquea. Il progetto rientra nel programma di ricerca Empir dell'Associazione europea degli Istituti metrologici primari Euramet, è guidato dal Tubitak ...
Laforenza insignito del titolo Ufficiale al merito Repubblica italiana
Domenico Laforenza, presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa dal 2013, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al 'Merito della Repubblica italiana' che è il primo fra gli ordini cavallereschi nazionali ed ha lo scopo di ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti. Il diploma gli verrà ufficialmente consegnato dal prefetto di Pisa Angela Pagliuca, il 18 settembre, alle 17, presso Palazzo Blu a Pisa, durante la cerimonia di premiazione del concorso '70 anni della Costituzione'.
Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile
Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...
ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica
Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...
Nanosmat 2018 - 13th International conference on surfaces, coatings and nanostructured materials
The Nanosmat conference series has rapidly grown and spread in Europe, Asia and Usa. Nanosmat is actually well established as a premier conference in the field of materials related nanoscience, engineering and nanotechnology. It fosters the gathering of talented and truly international people belonging to academia, industry, or other public, or private, institutions, with the aim to exchange novel ideas, share new knowledge and technical know-how in the broad fields of nanoscience and nanotechnology. Since its starting, Nanosmat is characterized for being the first ...
Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism
L’Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr) in collaborazione con l’Università di Pisa e Attivarti.org organizza un simposio internazionale sulla promozione e protezione del cielo notturno a Capraia dal 13 al 14 settembre 2018 dal titolo 'Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism'.Il simposio avrà come oggetto la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio notturno e le conseguenze dell’illuminazione artificiale sull’ambientee si terrà in lingua ...
Presentazione della 'Notte europea dei ricercatori 2018'
Si tiene il 12 settembre alle ore 11.30 presso la sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della 'Notte Europea dei Ricercatori', evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l'incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini.La nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolge in contemporanea in tutta Europa venerdì 28 settembre e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi ...
23rd IEEE International Conference on Emerging Technologies And Factory Automation
Ieiit-Cnr is the organizer of the IEEE 23rd International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, which will be in Turin (Italy) in September 4-7, 2018. ETFA 2018 is the 23rd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society (IES) focusing on the latest developments and new technologies in the field of industrial and factory automation. The conference aims to disseminate novel ideas and emerging trends, research results and practical achievements. ETFA 2018 will be held in the beautiful city of Turin, Italy, the home of worldwide renowned industrial ...
XTOP 2018. XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging
The XTOP 2018 - XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging - will be held in Bari. XTOP is an historical conference, the row starting in 1992 in Marseille, the last one was held in Brno (Czech Republic). The main scope of the conference was set already in 1992 to x-ray topography and high resolution diffraction, however during the time the conference has covered also other related topics like x-ray tomography, phase sensitive scattering, scanning techniques etc. The Scientific Advisory Board of the conference has agreed on the scientific programme which you can ...
AMMDS 2018 - 6th Activity monitoring by multiple distributed sensing
Il workshop sarà ospitato dalla British Machine Vision Conference (BMVC) che è la conferenza annuale della British Machine Vision Association (BMVA) sulla visione artificiale, l'elaborazione delle immagini e il riconoscimento dei pattern. Si tratta di una delle principali conferenze internazionali sulla visione artificiale e aree correlate tenutasi nel Regno Unito. Negli ultimi anni si è affermata come un evento prestigioso nel calendario della visione. Il focus del workshop è sui problemi che si riferiscono al calcolo distribuito nei sistemi di sensori in rete su ...
Bluemed: ricerca e innovazione per la 'crescita blu' in Italia e nel Mediterraneo. Secondo incontro nazionale con gli stakeholder
Si terrà il prossimo 31 luglio nella sede del Cnr di piazzale A. Moro a Roma il secondo incontro nazionale con gli stakeholder organizzato dal progetto 'Bluemed', Azione di coordinazione e di supporto (Csa) dell'omonima iniziativa europea coordinata dal Cnr e finanziata dalla Commissione nell'ambito del programma quadro H2020. Bluemed promuove azioni che mirano a rafforzare il ruolo dell'iniziativa come riferimento politico chiave per tutti gli attori nel Mediterraneo verso una 'crescita blu' (blue growth), cioè la valorizzazione delle risorse marine e marittime per uno sviluppo ...
Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'
Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...
Workshop 'Towards bio-butanol as fuel: biorefinery, processes and technologies'
L'Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr di Napoli supporta un workshop organizzato nell’ambito del progetto europeo Waste2Fuels (Grant Agreement no. 654623) sulla produzione ed utilizzo del bio-butanolo. Il workshop ha lo scopo di offrire un tavolo di discussione a tutti i ricercatori coinvolti nella selezione delle biomasse residuali usate come feedstock, nei processi di pre-trattamento ed idrolisi enzimatica delle biomasse, nelle tecnologie di fermentazione, nella valorizzazione del bio-etanolo a butanolo e nelle tecnologie finali di recupero ed utilizzo come ...
AIC 2018 - International Workshop on Artificial Intelligence and Cognition, 6th Edition
AIC 2018 è il sesto appuntamento della serie di workshop AIC. L'evento è nato dalla necessità di creare un forum scientifico internazionale per la discussione e la presentazione degli sviluppi della ricerca teorica e applicata nel campo dell'intelligenza artificiale di ispirazione cognitiva, si svolgerà a Palermo dal 2 al 4 luglio 2018. Le precedenti edizioni si sono svolte a: Torino (2013 e 2015), New York (2016) e Larnaca (2017). SPECIAL-TRACK: AIC 2018 ospiterà una track speciale sulle prospettive teoriche e applicative del framework di Conceptual Spaces ...
Training Webinar 'Introduzione a Mendeley-Reference management software and research network'
Training webinar in lingua italiana organizzato in collaborazione con l'editore internazionale Elsevier. Speaker: dr Massimiliano Bearzot (Elsevier consumer consultant). Durante la videoconferenza si illustreranno nuove risorse e strategie di utilizzo di questo innovativo free software reference management e network multidisciplinare per la Ricerca, recentemente acquisito dall'editore Elsevier. Mendeley è infatti uno strumento indispensabile per gestire bibliografie e documenti, disponibile anche in una versione gratuita, previa registrazione. Dalle ...
Il Piano d'azione nazionale su impresa e diritti umani. Analisi e prospettive
Il workshop, organizzato dal Cnr-Iriss nell’ambito delle attività del Progetto di ricerca CO.RE. (COrporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility) persegue l’obiettivo di presentare il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Adottato dall’Italia nel 2016 per dare attuazione nell’ordinamento giuridico italiano ai Principi Guida Onu su impresa e diritti umani del 2011, il Piano contiene un insieme di azioni-chiave che sono state individuate dal Governo italiano come necessarie a tal fine. ...
WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...
Mid-term Workshop del Progetto 'Uso di big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)'
Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili. L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, attraverso metodologie per l’utilizzo di bigsata, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini ...
Reveal alla Digital Assembly a Sofia
Il Cnr-Itabc sarà presente il 25 e 26 giugno alla Digital Assembly (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/events/digital-assembly-2018-sofia) a Sofia, forum annuale incentrato sul futuro del digitale in Europa, con i due videogame sviluppati per PS VR nell'ambito del progetto europeo Reveal (http://revealvr.eu/), 'The Chantry' e la demo del gioco 'A night in the Forum' e con un’installazione di interazione naturale sviluppata nell’ambito del progetto europeo V-Must Network, 'Admotum', 'The Chantry' è un videogame ambientato nella Casa Museo del Dr Jenner ...
Presentazione quarto rapporto Agi/Censis: 'L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale nella società della conversazione'
Martedì 26 giugno, presso la Sala della Regina Camera dei Deputati a Roma, i principali protagonisti della politica, delle istituzioni e delle aziende si riuniranno per discutere della nuova stagione dell’universo internet e delle possibili conseguenze per la società e il mercato. Lavoro e ripresa economica, innovazione e sharing economy, informazione e disinformazione, privacy e cybersecurity, rete e intelligenza artificiale, scuola e PA: l’#Internetday 2018 racconta sfide, opportunità e pericoli di una società sempre più connessa. Per ...
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
Summer School 'Business and human rights'
The first edition of the 'International summer school on business and human rights' will start in few days at Sant’Anna University’s campus in Pisa, from 18th to 22nd June 2018 (each day 9.00 am to 18). The summer school will provide to the almost 30 enrolled scholars (students, researchers, NGO workers, lawyers, CSR experts and other public- and private-sector practitioners) coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights. A specific focus will be afforded to the content and impact of ...
7th International symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques'
The Institute of Biometeorology - National Research Council of Italy (Ibimet-Cnr) is organizing, in collaboration with other Cnr Institutes and University Departments, the seventh International Symposium: 'Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques'. The Symposium, which is aimed at Mediterranean researchers every two years, addresses issues related to Mediterranean coastal areas and searches for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the ...
Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori
Giovedì 21 giugno a Roma, presso la sede dell'Inail (P.le Giulio Pastore, 6) dalle 9 alle 13,30, si svolgerà il workshop ‘Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali’, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e dall'Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo quinquennale Heat-Shield. Durante l’evento verrà presentato un prototipo di allerta caldo per il settore occupazionale, in grado di fornire una ...
Intelligenza artificiale. Nel futuro c'è ancora posto per noi?
Il tema dell'intelligenza artificiale rappresenta oggi uno degli argomenti di maggiore attualità, non solo nel mondo della tecnologia ma anche nel dibattito pubblico. L'automazione tecnologica aumenterà la disoccupazione? È possibile una 'superintelligenza' maligna che ci riduca in schiavitù, come in Matrix, o una Singolarità tecnologica che porterà a una nuova era di Benessere? A queste e ad altre domande cerca di dare una risposta Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore 'storico' di Superquark, nel suo ultimo libro 'Intelligenza artificiale. ...
14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems (WFCS 2018)
Ieiit-Cnr is the organizer of the 14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems, which will be in Imperia (Italy) in June 13-15, 2018. WFCS is the largest IEEE conference especially dedicated to industrial communication systems and technologies. The aim of the WFCS series is to provide a forum for researchers, developers and practitioners to review and discuss most recent trends in the area and share innovative research directions. Main topics include: Real-time in industrial communication systems and technologies; cyber-physical systems (communication meets ...