Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
SOCIETY: La Notte dei Ricercatori 2016 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Si chiama SOCIETY, è uno dei sei progetti finanziati in Italia dalla Comunità Europea per la Notte dei Ricercatori 2016 e si svolgerà nelle città di Bologna, Cesena, Ravenna, Forlì e Rimini il 30 settembre prossimo a partire dalle 14.00. Il progetto, coordinato dall'Università di Bologna, vede come partner Cnr, Cineca, Infn, Inaf, Ingv e FormicaBlu. In particolare, i ricercatori Cnr animeranno numerosi eventi localizzati nel cortile e nelle sale di Palazzo D'Accursio, la storica sede del Comune di Bologna sita nella centrale Piazza ...
European Biotech Week - Biomimicry: la natura come modello, misura e mentore. L'innovazione ispirata dalla natura
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Napoli Assessorato alle Attività Produttive ed il Consorzio Technapoli, in collaborazione con l'Icb-Cnr e la Seconda Università degli Studi di Napoli. La Biomimicry - o anche Biomimetica - (da bios, che significa vita, e mimesi, imitare) è una disciplina emergente che studia le idee migliori della natura e le imita al fine di risolvere i problemi della nostra società. Studiare una foglia per sviluppare un pannello solare migliore ne è un esempio. L'idea centrale è che la natura, creativa ed ...
Take a look at our labs: 'Porte Aperte' all'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
L’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) partecipa con l’evento 'Porte Aperte: Take a look at our labs' alla 4a edizione della European biotech week (Ebw), un'iniziativa di divulgazione scientifica promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie). L’Ift-Cnr aprirà le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella biomedicina. Durante ...
Non è magia, è chimica
Tre Istituti Cnr del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), Icmate, Itm ed Icb, partecipano anche quest’anno a “Non è magia, è chimica” (Nemec) manifestazione giunta alla sua nona edizione, organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche dell’Università di Padova. È un evento che offre non solo a bambini e ragazzi la possibilità di conoscere la chimica attraverso il gioco ed esperimenti scientifici in forma di spettacolo, ma apre le porte a tutta la cittadinanza rivolgendosi ad adulti, curiosi ed ...
XXIV Sils (Società italiana di luce di sincrotrone) meeting - 2016
The Sils meeting aims to provide a forum for scientists, young researchers and students, interested in synchrotron radiation research. The meeting welcomes contributions for oral and poster presentations, that will be selected for open sessions and symposia (Abstract submission due by June 15th, 2016). Specific sessions will be devoted to the following topics: Advanced radiation sources & application Structural biology with X-rays and electrons In-situ and in-operando studies Functional materials
NanoInnovation 2016
Dopo il successo del 2015 di NanoItaly e di NanotechItaly 2015, le organizzazioni promotrici, vale a dire AIRI - Associazione italiana per la ricerca industriale e NanoItaly Association, hanno deciso di organizzare nel 2016 un singolo evento unito: Nanoinnovation 2016 che si terrà dal 20 al 23 settembre nel Chiostro rinascimentale del Sangallo presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma. Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr promuove all’interno della conferenza Nanoinnovation 2016 la sessione ...
Nanomedicine Viterbo 2016
The fourth edition of the international conference on Nanomedicine entitled 'Nanomedicine Viterbo 2016' will be the occasion to gather people from all over the world to share and discuss central topics in the field of Nanomedicine (Diagnosis, Therapy, Theranostics, Drug delivery, Tissue engineering). Some of the most important personalities in the field of Nanomedicine will attend the conference: Luigi Ambrosio, Sophia G. Antimisiaris, Yechezkel Barenholz, Paola Luciani, Dusica Maysinger, Francesco Ricci, Ester Segal, Gert Storm, Vladimir P. Torchilin and Thomas J. ...
Sibpa 2016 - XXIII Congresso nazionale della società italiana di biofisica pura ed applicata (Sibpa)
PROGRAMMA Keynote speakers: Tullio Pozzan (Università di Padova, Dsb-Cnr Roma); Ilaria Testa (Royal Institute of Technology, Stockholm) Invited speakers: Alessio Accardi (Cornell University, New York); Fabrizio Chiti (Università di Firenze); Leonardo Guidoni(Università dell’Aquila); Alberto Luini (Cnr-Ibp, Napoli); Paola Taroni (Politecnico di Milano). Sessioni tematiche: Biofisica applicata; Biofisica cellulare; Biofisica molecolare; Biofisica alla nanoscala: Biofisica teorico-computazionale. Premi conferiti dalla Sibpa: Premio 'Antonio Borsellino' ...
Presentazione della IV Settimana europea delle biotecnologie
L'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) organizza un incontro di presentazione del programma di eventi e manifestazioni che animeranno la quarta Settimana europea delle biotecnologie, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre prossimi. All'evento di presentazione, in programma lunedi' 19 settembre alle 12 nella sede Assobiotec-Federchimica di Milano, intervengono il presidente di Assobiotec Riccardo Palmisano, il presidente del Cnr Massimo Inguscio (in videocollegamento), il segretario generale di EuropaBio Nathalie Moll e il genetista Edoardo ...
XXII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di scienze e tecnologia delle Macromolecole
L'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle Macromolecole (Aim) è una associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca e lo studio delle macromolecole nei loro vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi. Per questa ragione Aim organizza e promuove convegni, scuole, workshop e seminari sui molteplici aspetti che caratterizzano il settore dei polimeri curando, inoltre, la pubblicazione di materiale didattico sia divulgativo che scientifico. Per il XXII Convegno nazionale si è scelta Genova che ben si presta per la sua natura (anche geografica) quale luogo ...
NANOSMAT-11 # 11th International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials
NANOSMAT is a premier conference in the field of materials related nanoscience, engineering and nanotechnology. Following up the successful wave of the previous NANOSMAT meetings (2005-Portugal, 2007-Portugal, 2008-Spain, 2009-Italy, 2010-France, 2011-Poland, 2012-Czech Republic, 2013-Spain, 2014-Ireland, 2015-UK) the 11th NANOSMAT 2016 (Aveiro, Portugal) will foster the gathering of talented scientists from several countries of the world for the exchange of ideas and dissemination of the most relevant research results in nanoscience and nanotecgnology. According to the ...
Conference of the European Colloid and Interface Society, ECIS 2016 4-9 September 2016, Rome, Italy
The 30th Conference of the European Colloid and Interface Society (ECIS 2016) will be held from 4th to 9th September 2016, in the campus of the University of Rome 'La Sapienza'. The aim of the conference is to bring together experts from the interdisciplinary field of colloidal and interface science. ECIS 2016 covers fundamental and applied advances in the fields of Interfaces, dispersed systems, complex fluids, micro- and nano-engineered materials and devices formed by natural or synthesized elements: surfactants, polymers, proteins, particles. The conference is a great opportunity for ...
6th International IUPAC Conferences on Green Chemistry
After Dresden, Moscow, Ottawa, Foz do Iguaçu and Durban, the IUPAC Green Chemistry Conferences will move to Italy...to Venice. We believe that the perception that Society has of the role of chemistry is being elevated by these IUPAC Conferences, and that chemists deserve to be perceived as people who create a dialogue with politicians, economists, entrepreneurs, and opinion formers. Green Chemists map the way to a sustainable future, and foster the development of industrially significant, and economic, breakthrough technologies. Organized in conjunction with Consiglio nazionale dei ...
Prorogata a Napoli la mostra del Cnr 'Elettronica di plastica'
Ideata e realizzata dal Cnr, è una mostra a cavallo tra arte e tecnologia dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha ideato e realizzato una nuova mostra dal titolo ‘Elettronica di plastica’ dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. La mostra -un suggestivo viaggio a cavallo tra arte e tecnologia- è stata inaugurata lunedì 27 giugno alle ...
International Workshop on 'Sensing for smart anything everywhere: materials, technologies, applications'
Following the interest and the success of 2015 edition of MiNaB-ICT (Micro-nano-bio-Ict convergence), in 2016 a joint event with the International society on olfaction and chemical sensing (Isocs) and the European Commission will be organised, focussing the attention on sensing for the emerging world of 'smart anything everywhere'. In this context, sensors and smart systems devices that provide particular intelligent functionality by combining micro/nano-electronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, will catalyse increasing ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...
Advanced Topics on Cell Model Systems
Scuola Estiva Internazionale per la promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, biosensori, ingegneria tessutale, simulazioni computerizzate. An intensive one week laboratory and lecturer school for PhD students and young researchers to facilitate an effective sharing and dissemination of new and innovative research ideas, strategies, focal points on cell model systems to promote pharmaceutical, systems biology, tissue engineering and computational research together with eleven outstanding scientists from different countries and twelve scientists of the CNR-Area Rome2. ...
Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...
The European Powder Diffraction Conference (EPDIC15), Bari
Started in 1991, EPDIC is the only European Conference completely dedicated to all aspects of the analysis of polycrystalline materials by diffraction methods. The aim of the Conference is to highlight the latest developments and achievements in the methodological, applicative and instrumental fields of powder diffraction. EPDIC15 will be a great forum that brings together scientists and instrumentation companies to discuss about progress in academic and industrial research related to powder diffraction. The IC-CNR of Bari sponsors the EPDIC15. Chairs: Angela Altomare ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
"La convergenza delle scienze" (Materiali, dispositivi e sistemi per il futuro)
La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI, sono state caratterizzate dalle nanoscienze, con al centro la Biologia Molecolare, la Genomica e quella la Convergenza delle scienze e tecnologie con nuovi paradigmi basati sulla fusione continua delle scienze della vita con quelle fisiche ed ingegneristiche. Questo nuovo modello è stato adottato nell’ultimo decennio da molte istituzioni in diverse forme basate su nuove aree di ricerca interdisciplinari quali ad esempio la bioinformatica, la scienza dei materiali, la nanotecnologia, la nanobiologia, ...
VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano
Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...
Presentazione del Libro 'La versione di Albert'
Nell'ambito del Salone Internazionale del libro di Torino, il ricercatore del Cnr di Bologna Vincenzo Palermo presenta il suo ultimo libro 'La versione di Albert' in un incontro a cura del Miur (Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica) e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Vincenzo Palermo racconterà la storia di Albert Einstein e delle sue invenzioni, prima fra tutte la Relatività Generale, di cui si è festeggiato recentemente il centenario. Con l’aiuto di immagini d’epoca e animazioni ...
10th Society And Materials International Conference - SAM 10
As part of the Social Value of Materials (SOVAMAT) initiative (www.sovamat.org), SAM conferences address the issues of sustainability assessment of processes and products in order to foster interaction of soft and hard sciences. It brings together an interdisciplinary research community to discuss new sustainability metrics developments extending beyond common LCA (life-cycle assessment), strategies of sustainable development and societal engagement in materials Research and Innovation. We encourage the participation of social scientists, process and material engineers, researchers, industrial ...
Cannabis: le mille facce di una pianta millenaria
L’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II, la Fondazione IDIS - Città della scienza e l’ADISU hanno organizzato, per il prossimo 3 maggio, una giornata di approfondimento, sul tema della Cannabis, dedicata principalmente ai giovani delle scuole medie superiori. L’incontro, che si svolgerà presso Città della scienza, avrà lo scopo di presentare le diverse potenzialità della coltivazione della pianta per l’economia del paese e le applicazioni in ...
Cnr - CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico
Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología' del Messico. Il principale scopo di questo incontro è rafforzare la cooperazione scientifica tra Cnr - CONACYT. L'auspicio è che questo evento possa offrire nuovi stimoli per riavviare una collaborazione tra Italia e Messico, discutendo di temi di forte interesse tanto per il Cnr quanto per il CONACYT. Il workshop sarà aperto da una sessione plenaria alla quale seguiranno delle sessioni parallele e verterà ...
Workshop 'Obblighi e criticità del Reach per gli operatori del Waste Management'
La 'Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca' del Cnr organizza, in qualità di ufficio di coordinamento di uno dei consorzi italiani della rete Een e di Sportello informativo territoriale Reach, un workshop sul Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (Reach), nell’ambito della XXI Conferenza scientifica internazionale Iupac, che sarà ospitata quest’anno dal Cnr. Il workshop organizzato in collaborazione con l'helpdesk Reach del Ministero dello sviluppo economico e con l'Enea sarà occasione di confronto per ...
Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer
Giovedì 3 marzo 2016 ore 11:30, nell’aula seminari A.Barone dell’Isasi-Cnr, il Dr. Jesús Martínez de la Fuente, dell’Instituto de ciencia de materiales de Aragón, CSIC/University of Zaragoza, terrà un seminario dal titolo: ‘Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer’
La Ricerca: quale futuro per l'Italia
'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?' è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00. Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...
2nd Parma Nano-Day - Workshop Scientifico
Il convegno, organizzato dall'Istituto dei Materiali pr l'Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma e dal Dipartimento di Bioscienze dell'Universita' degli Studi di Parma, arrivato alla sua seconda edizione, rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale. Lo scopo è quello di organizzare un evento in cui gli attori principali siano i giovani ricercatori e il loro lavoro, ma anche di permettere una costruttiva discussione sulla complessa situazione occupazionale e sulle ...