Comunicato stampa

AEREO SPIA RUSSO TORNA A VOLARE PER COMPIERE MISSIONI SCIENTIFICHE

18/01/2002

E' stato costituito oggi a Firenze, grazie all'apporto determinante dell'Italia, il Consorzio europeo Geophysica- GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) per gestire M-55, l'aereo spia russo che rischiava di restare per sempre a terra. Con un finanziamento di 10 milioni di Euro in due anni saranno garantite 5 missioni scientifiche che vedranno coinvolti enti di ricerca italiani, come Cnr ed Asi, ed europei.

M-55, l'aereo spia russo nato per contrastare il gemello statunitense U2, torna a volare grazie all'Italia. Ma questa volta non dovrà prolungare la guerra fredda o spiare le basi degli ex rivali statunitensi quanto piuttosto contribuire alla ricerca scientifica. Grazie a un finanziamento europeo di 10 milioni di euro l'aereo potrà infatti continuare a volare e, col nome di M-55 Geophysica, effettuare attività di ricerca atmosferica per indagare fenomeni quali il buco dell'ozono, i processi di cambiamento climatico e, più in generale, l'osservazione della Terra attraverso 5 importanti campagne di ricerca nei prossimi due anni.

"La riconversione di M-55 per fini scientifici - spiega Leopoldo Stefanutti, che per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha partecipato alla creazione del Consorzio Geophysica-GEIE, di cui è Direttore - è un grande successo per la ricerca europea, voluta a tutti i costi soprattutto dagli italiani che con il Cnr e l'Asi hanno favorito il reperimento dei fondi necessari".

M-55 Geophysica ha un'autonomia di volo sino a 6 ore a quote superiori ai 20.000 metri, un alto livello di sicurezza garantito da 2 motori torbofan, un abitacolo pressurizzato che consente al pilota di respirare una miscela di ossigeno e azoto e la capacità di decollare e atterrare anche con fortissimi venti laterali: "Tutte caratteristiche - precisa il rappresentante dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche del Cnr di Firenze - che ci consentono di essere finalmente competitivi con gli Usa, che hanno riconvertito anch'essi a fini scientifici l'U2, ribattezzandolo ER2, e forse sinceramente anche superiori a loro".

Del Consorzio Geophysica-GEIE - che grazie a un contratto particolare potrà utilizzare M-55 Geophysica tramite il russo Myasischev Design Bureau - fanno parte inoltre enti quali Deutsches Zentrum fuer Luft und Raumfahrt (DLR), il Forschungs Zentrum Juelich (FZJ), il Forschungs Zentrum Karlsruhe (FZK), l'Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA) e l'Airborne Platform for Earth observation (APE-Srl).

Roma, 18 gennaio 2002

Per ulteriori informazioni: Leopoldo Stefanutti: 348-3324010/ 055-4361691



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383