Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Cnr e Miur: firmata l'intesa sull'alternanza scuola-lavoro

01/02/2018

Il protocollo firmato oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli, e dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, conferma l’impegno di collaborazione che nel triennio 2014-2017 ha interessato già quasi 10 mila studenti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr e 550 istituzioni scolastiche, con attività di laboratori e ricerca, informatiche, web e social, di divulgazione

Terremoto centro Italia: al via il progetto Retrace-3d per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici

31/01/2018

Si è svolto oggi a Roma, presso il Dipartimento della protezione civile, il primo incontro del progetto Retrace-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl), finalizzato alla caratterizzazione tridimensionale, geologica e sismotettonica, del volume di crosta terrestre che, a partire dal 24 agosto 2016, è stato interessato dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia

Mediterraneo: alta la disoccupazione per donne e giovani

29/01/2018

Il 1° febbraio sarà presentato a Napoli il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017’, a cura dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr, edito da Il Mulino. Tra i temi chiave del volume, i cambiamenti del mercato del lavoro dovuti alla perdurante crisi economica. Focus anche sulla geopolitica con il ruolo emergente di Russia, Turchia e Iran, sugli effetti della fuga di cervelli e sulle opportunità di sviluppo della green economy 

Ictus, nuovo approccio per il recupero della mobilità

29/01/2018

L’Istituto di neuroscienze del Cnr e l’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna hanno individuato una strategia terapeutica che prevede l’impiego di strumenti robotici e il ripristino della normale comunicazione dei due emisferi cerebrali. Lo studio pubblicato su eLife

Foglietti di grafene come stampi per costruire nuove protesi ossee personalizzate

24/01/2018

Sviluppati da ricercatori della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma

Extracts from plants to defeat headache

23/01/2018

It emerges from a study on plant remedies used in Italian folk medicine between the nineteenth and twentieth centuries conducted by researchers at the Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean in collaboration with the Institute of Neurological Sciences of the National Research Council (CNR). In this work, about 42% of the plant-based treatments utilized by Italian folk medicine to heal headache seems to represent the continuity of the medical tradition over about two thousand years. The results were published in the Journal of Ethnopharmacology

Sostanze estratte dalle piante, efficaci contro la cefalea

23/01/2018

È quanto emerge da uno studio dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo e dell’Istituto di scienze neurologiche del Cnr sui rimedi vegetali usati nella medicina popolare tra il XIX e il XX secolo. Circa l’80%, alla luce delle attuali conoscenze farmacologiche, presenta componenti in grado di contrastare i meccanismi alla base del mal di testa. Il 40% di queste piante era in uso già da circa 2000 anni. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Ethnopharmacology

Una nuova ipotesi per il mistero delle galassie a spirale

22/01/2018

Le braccia che avvolgono il nucleo di questa interessante formazione celeste infrangono la terza legge di Keplero per cui la velocità orbitale decresce con la distanza dal centro. Per spiegare questo fenomeno si ipotizzano la materia oscura o una correzione della seconda legge di Newton. Un team internazionale composto da ricercatori dell’Isc-Cnr e del Laboratoire de Physique Nucleaire et de Hautes Energies di Parigi apre la strada a ipotesi diverse, dimostrando come sia possibile simulare al computer la nascita di una galassia a spirale. Lo studio è pubblicato su The Astrophysical Journal

Pioneering approach for a non-invasive nanopharmaceutical treatment of heart failure

19/01/2018

A new study, lead by the group of Daniele Catalucci from the Cnr-Irgb (Milan, Italy) and part of the EU-funded project CUPIDO, demonstrated that nanoparticle-based therapeutic peptides can effectively be delivered to the diseased heart via inhalation. Their results, published in the journal Science Translational Medicine, represent the first proof-of-concept for an unconventional and pioneering approach with inhalable nanoparticles to pharmacologically treat cardiac conditions

'Cupido', i nanofarmaci inalati arrivano al cuore

19/01/2018

Uno studio coordinato dall’Irgb-Cnr ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari, che mima il comportamento delle particelle inquinanti quando attaccano il sistema cardiocircolatorio. La ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo ‘Cupido’, è pubblicata su Science Translational Medicine

Nuova tecnica per curare i disturbi neurologici

18/01/2018

Si chiama tIDS (stimolazione transcranica neurodinamica individuale) il metodo messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istc-Cnr per regolare la stimolazione cerebrale sulle caratteristiche individuali della persona malata da trattare. Allo studio tIDS da applicare su pazienti epilettici che non rispondono alle terapie convenzionali. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Neuroscience

A new technique to cure neurological disorders

18/01/2018

Called tIDS (transcranial Individual neuroDynamic Stimulation) is a method developed by a group of Istc-Cnr researchers to regulate brain stimulation on the individual characteristics of the affected person to be treated. Under study, tIDS to be applied on epileptic patients who do not respond to conventional therapies. The search is published on Journal of Neuroscience

L'intelligenza artificiale esplora il clima e trova conferme e novità

12/01/2018

In una ricerca dell’Iia-Cnr, pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, reti di neuroni artificiali – che apprendono il funzionamento del sistema climatico dai dati osservati nel passato – confermano le azioni umane come causa principale del riscaldamento globale recente e conducono a nuove scoperte sui cambiamenti climatici dell’ultimo secolo

Nell'urina scoperti biomarcatori dell'obesità infantile

09/01/2018

Sono i Vocs, composti volatili prodotti nei normali processi metabolici dal nostro organismo: la loro presenza nei bambini sovrappeso o obesi è significativamente differente e può consentire diagnosi precoci e predizioni del potenziale sviluppo di patologie correlate. Lo studio dell’Isa-Cnr di Avellino è pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature

Droghe: l'anno della spice

29/12/2017

Il rapporto ‘Espad Italia’ sull’uso degli stupefacenti tra gli studenti conferma al primo posto la cannabis, seguita dalla ‘spice’ e dalle nuove sostanze psicoattive (Nps). In crescita l’uso di droga tra le ragazze, seppur con livelli di consumo inferiori ai coetanei maschi. Il documento è coordinato dall’Ifc-Cnr

Un sistema di fratture profonde allontana la Sicilia dal resto dell'Italia

22/12/2017

Individuato sotto il fondale del Mar Ionio un sistema di faglie che ha controllato l’evoluzione dell’antico oceano della Tetide e che è ancora in grado di innescare processi vulcanici e sismici. A svelarlo, uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Bologna, in collaborazione con Università di Parma, Ingv e Geomar (Germania), pubblicato su Nature Communications

Early impaired plasticity mechanisms in Parkinson's disease

21/12/2017

The study focuses on  a brain region involved in motor learning and plasticity and on the pathological mechanism induced by the overexpression of the human protein alpha-synuclein; accumulation of alpha-synuclein leads to a time-dependent loss of dopaminergic neurons associated to motor symptoms in Parkinson’ disease. The discovery, made by a team headed by Elvira De Leonibus at Igb-Cnr and Telethon Institute of Genetics and Medicine, has translational relevance for early diagnosis and for the development of novel possible therapeutic approaches. The study has been published on Brain

Parkinson: individuata alterazione nella fase iniziale della malattia

21/12/2017

La struttura modificata è quella che sovrintende all’apprendimento motorio e a determinarne l’alterazione è l’eccesso della proteina alfa-sinucleina, il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e alla manifestazione della malattia. La scoperta, opera di un team coordinato da Elvira De Leonibus di Igb-Cnr e Istituto Telethon, permette una diagnosi precoce e lo sviluppo di nuove terapie. Il lavoro è stato pubblicato su Brain

Tiroide, da oggi più facile riconoscere le neoplasie

20/12/2017

Un team di ricercatori dell’Ism-Cnr e dell’Università Campus Biomedico di Roma propone un metodo basato sulla microscopia Raman di ultima generazione, per migliorare la diagnosi. Evitabile il 50% degli interventi diagnostici. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports

Cloro nel cervello: la prima misura in-vivo

19/12/2017

Ricercatori di Nano-Cnr e della Scuola Normale Superiore hanno sviluppato un metodo per misurare per la prima volta la concentrazione nelle cellule nervose dell’elemento che regola meccanismi inibitori ed eccitatori del cervello, dal cui equilibrio derivano deficit cognitivi e importanti patologie come autismo ed epilessia. Lo studio, pubblicato su Pnas, è stato realizzato con il supporto di Telethon

A Prato la prima comunicazione quantistica ultrasicura

18/12/2017

Questa mattina la firma del Protocollo d'intesa tra Comune di Prato, Cnr e Università di Firenze sulla prima infrastruttura per uso civile di questo tipo. Il sistema sperimentale di comunicazione crittografata renderà impossibile intercettare i dati

Accordo Cnr-Asi per nuovi progetti di ricerca

18/12/2017

I due Enti realizzeranno programmi scientifici congiunti: tra le tematiche incluse nella collaborazione, l’osservazione della Terra e dello spazio, il trasporto spaziale, i biocombustibili innovativi e le tecnologie quantistiche. L’accordo prevede anche lo scambio di personale, l’utilizzo comune di laboratori e la realizzazione di attività didattiche e di divulgazione scientifica. Tra i risultati della sinergia Asi-Cnr, la missione FORUM, scelta dall’Esa per scegliere la nona missione europea per gli Earth Explorer

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre

13/12/2017

Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Ingv e Cnr che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il lavoro è stato pubblicato su Scientific Reports 

Un TecnoPolo per la medicina di precisione in Puglia

13/12/2017

Il Consiglio nazionale delle ricerche e Regione danno il via alla costituzione di TecnoMED, iniziativa che ha come nucleo fondatore Nanotec-Cnr di Lecce, l’Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e l’Università di Bari. L’obiettivo è dare impulso alla ricerca su tumori e malattie neurodegenerative con approcci innovativi basati sulle nanotecnologie, favorire attività imprenditoriali e ricadute occupazionali, e invertire il flusso di cervelli e l’emigrazione di pazienti

Italia del Nord tra frane e alluvioni

11/12/2017

Il più colpito dagli eventi calamitosi è risultato il  Piemonte con 513 siti, seguito dalla Liguria (413), che però è la prima in proporzione alla superficie e come numero di vittime.
I dati – che considerano anche Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna – derivano dal volume ‘Eventi di piena e frana in Italia settentrionale’ in cui l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr ha raccolto i dati sui 2.125 siti colpiti dal 2005 al 2016.
La pubblicazione verrà presentata a Torino mercoledì 13 dicembre 

Le migrazioni indispensabili all'Italia del futuro

11/12/2017

Gli sbarchi degli immigrati sono in calo, le emigrazioni degli italiani sono triplicate, un quinto dei bambini nel nostro Paese nasce da madre straniera. Sono alcuni dati raccolti nel volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’ curato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che viene presentato a Roma domani. A livello globale, l’aumento demografico e di popolazione lavorativa si contrappone al calo europeo e italiano

Con la Pet diagnosi più precoce di Alzheimer

07/12/2017

Grazie ai passi avanti compiuti nelle analisi effettuate tramite questa metodica da un gruppo di ricerca del quale fanno parte anche ricercatori dell’Istc e dell’Ibfm del Cnr, diventa più chiara e precisa l’identificazione dei soggetti con deficit cognitivo che evolverà nella malattia. Tramite un software l’encefalo viene suddiviso in sezioni e ‘regioni’ di cui si analizza con tecniche statistiche avanzate il segnale metabolico. Lo studio è pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine Molecular Imaging

Osservato lo stato vetroso della luce

05/12/2017

Un gruppo di ricerca di Sapienza, Isc-Cnr e Università di Gerusalemme ha osservato una nuova fase per la propagazione luminosa caratterizzata da proprietà tipiche dello stato vetroso. La ricerca pubblicata su Nature Communications

Scoperto come un'infezione materna provoca deficit neuronale nel nascituro

27/11/2017

Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’ospedale Humanitas di Milano, pubblicato su 'Biological Psychiatry', rivela che il sistema immunitario materno, se attivato da infezioni nelle prime fasi della gestazione, può alterare lo sviluppo del cervello del nascituro, rendendolo più suscettibile all’epilessia. Definiti i meccanismi e identificata una possibile strategia preventiva

Così il nostro cervello 'sfugge' alle immagini

24/11/2017

Ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr hanno partecipato a una competizione internazionale per definire i limiti della mappatura delle reti neuronali tramite il neuroimaging. Lo studio è pubblicato su Nature Communications