Comics&Science
Comics&Science è una collana di Cnr Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso dal 2012. Ogni anno i migliori autori italiani incontrano una selezione di ricercatori per assorbire e a loro volta esprimere nel linguaggio del fumetto concetti, risultati, temi e problemi affrontati dalla comunità scientifica. Problemi che in inglese chiameremmo Issue.
Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.
Alla collana, composta da due nuovi titoli all’anno, si affiancano degli albi speciali ("fuori collana"), nati in collaborazione con istituti Cnr, enti, aziende.
Progetto e direzione editoriale: Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Redazione: Mattia Di Bernardo, Alessio D’Uva, Giovanni Natalini, Jacopo Peretti Cucchi
Logo e progetto grafico: Lorenzo Ceccotti e Marianna Rossi
Comunicazione: Stefania Giuffrida
Contatti: info@comicsandscience.it
Per acquisti: bookshop@cnr.it
ALBI DELLA COLLANA | |
![]() |
The HCP Issue 1/2023 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Esiste una realtà̀ che ci avvolge, ma che ancora oggi resta invisibile. Oggi è scontato che la nostra comprensione del mondo fisico passi attraverso l’uso di sofisticati strumenti matematici. Quello che è decisamente meno scontato è “come” questo avvenga. Ci sono almeno due ingredienti fondamentali: i modelli matematici, che rappresentano la realtà̀ in maniera semplificata, e i metodi computazionali per calcolare le soluzioni di questi modelli. Per capire cosa succeda nella combinazione di questi due ingredienti ci si deve confrontare con un notevole grado di astrazione. La soluzione standard di questo dilemma nella comunicazione della scienza è quella di saltare questo processo e raccontare direttamente il risultato: la molecola del nuovo farmaco, il materiale “esotico”, il fluido intelligente. In questo albo, realizzato con la collaborazione del CECAM-Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire, si è invece cercato di spiegare quel “come”. Ispirandosi ai progetti di eccellenza del Centro, Giovanni Eccher e Sergio Ponchione hanno creato una storia in cui per la prima volta si cerca di spiegare la filosofia dei modelli e l’uso dell’HPC, il potente ingrediente segreto del calcolo ad alte prestazioni. |
![]() |
The Alchemical Issue 2/2022 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Tra le varie pratiche esoteriche e quella che oggi chiamiamo scienza, più che una frontiera netta c’è una vasta zona grigia popolata da figure ambivalenti. Questo vale anche per l’alchimia e la moderna chimica, che alla prima deve molto: curiosità, perseveranza e abilità tecnica degli alchimisti hanno di fatto preparato il terreno agli studi successivi, sia con l’introduzione di apparati di laboratorio, a volte in uso ancora oggi, sia facendo vere e proprie scoperte. Non deve quindi stupire che l’alchimia, con il suo fascino misterioso, abbia nei secoli andati sedotto uomini di chiesa e scienziati profondamente razionalisti. Sapevate che Isaac Newton era un grande appassionato di arti alchemiche? Scopriamolo insieme. Giovanni Eccher (Nathan Never, Dylan Dog) e Sergio Ponchione (Mercurio Loi, L’Obliquomo), già autori di un acclamato e riuscitissimo parallelo tra una certa accademia per giovani dotati e la tavola periodica del professor Mendeleev (Comics&Science – The Periodic Issue), tornano sul luogo del misfatto, ma svariati secoli prima, per raccontarci una storia su una disciplina che potrebbe essere definita la progenitrice della chimica moderna: l’alchimia. Ovviamente lo fanno a modo loro, mescolando realtà storiche in maniera divertente e misteriosa, un po’ come gli alchimisti. Che cosa avrà a che fare Giano Lacinio con il professor M? E perché il sottotitolo “Enrico Vasari e la pietra filosofale” ci suona così familiare? A completare la formula, troviamo come sempre gli interventi intelligenti e mai scontati di Walter Leoni e Davide La Rosa. |
![]() |
The Mirzakhani Issue 1/2022 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Che cos’è un biliardo matematico? Che traiettoria compie la pallina rimbalzando sulle sue sponde? È possibile trovare biliardi dove, dato il punto di partenza della pallina, ci sono punti inaccessibili? E cosa c’entrano le ciambelle e i pretzel? Ad alcune di queste curiose domande – in realtà, profonde questioni matematiche – ha cercato di rispondere la matematica Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields. Maryam Mirzakhani è stata una matematica eccezionale, una delle menti più notevoli di questo millennio, e il 12 maggio 1977 è la sua data di nascita. Alla sua morte, avvenuta il 15 luglio del 2017, il dolore nella comunità matematica è stato enorme, tanto che nel 2018, in occasione del primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica, si è deciso che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare le donne in matematica. Nel festeggiare questa ricorrenza in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana, Comics&Science presenta una storia che ha Maryam per protagonista, grazie alla penna surreale di Davide La Rosa, ai disegni magistrali di Silvia Ziche e ai preziosi acquerelli di Dario Grillotti. Accanto alla storia, che si svolge in un’atmosfera particolare, densa di suggestioni matematiche, troviamo come sempre le vignette amatissime e intelligenti di Walter Leoni. |
![]() |
The Contagion Issue 2/2021 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro La Malattia è uno delle grande rimozioni del nostro tempo, in un’epoca ossessionata dalla forma fisica e dalla salute perennemente rincorsa. Un tabù per definizione: difficile parlarne in maniera distaccata e oggettiva, perché per sua natura evoca tensioni, pulsioni e reazioni istintive. Quando è contagiosa, l’ossessione scatta a un livello ancora superiore: non sappiamo se e quando potremmo ammalarci, e a causa del contatto con chi. Perché il Contagio funziona così e non si fa annunciare.
|
![]() |
The Earth Observation Issue 1/2021 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Il primo fu Eratostene, col suo “gnomone”, il semplicissimo precursore della meridiana costituito da… un’asta fissata nel terreno. E con quello nel III secolo a.C. ha misurato la circonferenza terrestre con un errore del 3%. Questo per dire che quando c’è l’ingegno i risultati arrivano (la ricerca ha sempre sofferto di carenza di fondi). |
![]() |
The Fibonacci Issue 2/2020 Cnr Edizioni. Una pubblicazione dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Dublino Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Impossibile sopravvalutare l’importanza di Leonardo Pisano, detto “il Fibonacci”. Agli inizi del XIII secolo il suo Liber Abbaci porta in Occidente i numeri indo-arabi e la notazione posizionale che usiamo ancora oggi. Descrive inoltre numerosi problemi pratici di grande importanza per i mercanti dell’epoca, spiegando come risolverli con “i nuovi numeri” e i raffinati metodi di calcolo (oggi diremmo “algoritmi”) da lui importati. |
![]() |
The AI Issue 1/2020 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro L’Intelligenza Artificiale nasce come disciplina negli anni Cinquanta e negli ultimi anni ha avuto una vera e propria esplosione: nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, tra le tantissime applicazioni. Ma come si è arrivati a questo? Cosa ci si aspetta? |
![]() |
The Periodic Issue 2/2019 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro The Periodic Issue ci introduce alla famosa “Tavola Periodica” degli elementi, che dai giorni della scuola è rimasta per molti un oggetto abbastanza misterioso. Tutti ricordano tanti numeri e lettere, ma perché il calcio era sotto al magnesio e il ferro sopra al misterioso rutenio?! Comics&Science ha portato lo sceneggiatore Giovanni Eccher e il disegnatore Sergio Ponchione a visitare il CNR-ICCOM, l’Istituto di Chimica dei Composti Organo Me-tallici dove hanno toccato con mano la realtà di questi fantomatici elementi che nella loro immaginazione sono diventati omaggi a classiche ambientazioni fumettistiche ben note agli appassionati. Quali? Vi dice niente la “Stanza delle Reazioni”…? |
![]() |
The Stellar Issue 1/2019 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Se la conoscete, lo sapete già: Licia Troisi non è solo l’unico, vero nome dell’italiano del fantasy internazionale. Ha anche una laurea in Fisica e già che c’era si è presa un dottorato in Astrofisica. È anche un’amica di Comics&Science, quindi prima o poi doveva succedere. Ed è successo con una storia dove tutto è stellare, a partire dalla storia: che cosa c’entrano col ciclo di vita di un pianeta in pericolo, una mostruosa minaccia dallo spazio, una supereroina che accorre in difesa della sua gente… che volere di più? |
![]() |
The Light Issue 2/2018 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Nel mondo ci sono una cinquantina di sorgenti di luce avanzate: acceleratori che producono radiazione elettromagnetica (quindi “luce”) in una varietà di frequenze. Due di queste sono a Trieste e si chiamano ELETTRA, che è un anello di accumulazione, e FERMI, un laser a elettroni liberi: sono alcuni degli strumenti più avanzati oggi esistenti per ottenere informazioni di alta qualità sulla micro e nano-struttura dei materiali. |
![]() |
The Women in Math 1/2018 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Le donne nel mondo della Matematica e della Scienza: un rapporto cruciale e complesso, che si intreccia con le questioni di genere, l’avanzamento delle carriere accademiche e il fatidico “soffitto di cristallo”, l’invisibile barriera che sembra impedire alle donne di salire “più di così” nelle gerarchie lavorative. |
![]() |
The Archimedes Issue 2/2017 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Cosa c’entrano la Biblioteca di Alessandria, l’Impero bizantino e un monaco amanuense del XIII secolo con l’occupazione nazista di Parigi, un’asta milionaria e le geniali scoperte matematiche di Archimede? |
![]() |
The Babbage Issue 1/2017 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 7,00 Euro Com’è possibile che per fare i calcoli si possano usare delle macchine? |
![]() |
The Internet Issue 2/2016 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 5,00 Euro Ospite d’eccellenza in questo Comics&Science: Leo Ortolani torna al suo Misterius, la più irriverente ed esilarante rappresentazione di come la scienza non dovrebbe essere. Davvero pensavate di sapere come e perché è nata Internet? Scordatevelo e venite con noi in studio a Misterius: scopriamolo insieme! |
![]() |
Materia Oscura 1/2016 Cnr Edizioni. Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 10,00 Euro Numero di Comics&Science dedicato alle bufale, alle fake news e alla disinformazione scientifica. Contiene Materia Oscura, una storia di Lupo Alberto scritta da Francesco Artibani e disegnata – naturalmente – dal grandissimo Silver. Seguono Vaccinofobia di Claudia Flandoli e i consueti editoriali e approfondimenti. Tra i tanti, un contributo di Luca “astrobufale” Perri sui veri (e quasi irrisori) costi della ricerca e un in tervento di Dario Bressanini, che scioglie un annoso dubbio alimentare e dietetico: “C’è zucchero e zucchero?” La risposta è “No!”. |
![]() |
OraMai 2014 Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 6,00 Euro In questo numero trovate OraMai, un fumetto inedito di Tuono Pettinato. Uno dei più raffinati e premiati autori italiani, GRAN GUINIGI 2014 come “Miglior Autore Unico” a Lucca Comics&Games, esplora la natura misteriosa ed elusiva del Tempo, acrobaticamente in equilibrio tra fisica teorica, filosofia e psicologia. La storia è nata in seguito a una visita di autori Comics&Science presso il CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica delle particelle del mondo. E proprio in collaborazione col CERN nascono gli altri contenuti del numero, che riprendono e ampliano i temi della storia, con collaboratori come Marco Delmastro e Amedeo Balbi. |
![]() |
Misterius 2013 <<<ESAURITO>>> Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori 6,00 Euro Leo Ortolani è uno dei fumettisti italiani più popolari e amati di sempre. Ed è un geologo. Non poteva esserci scelta migliore per aprire le danze ed è lui a firmare il primo, storico ed esauritissimo numero di Comics&Science, dedicato alla Scienza. Scienza con la Maiuscola, di quella “dura”: Matematica, Astronomia, Informatica in una storica puntata di… Misterius! Il celebre “programma” con cui Ortolani parla di Scienza, nato sulle pagine di Rat-Man e subito adottato da Comics&Science, ha inaugurato il caratteristico formato che unisce fumetto e approfondimenti. Ospite d’onore, il grande matematico francese – nonché fumetto vivente – Cédric Villani. |
ALBI FUORI COLLANA | |
![]() |
The Crystal Issue 2/2022 Cnr Edizioni in collaborazione con Cnr-Iiit Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori
I cristalli sono formazioni complesse e fondamentali, che troviamo letteralmente ovunque: dalle applicazioni di nanotecnologia alla diagnostica biomedica, dai diamanti al sale da cucina.
|
![]() |
The E-Cam Issue 2020 <<<ESAURITO>>> Cnr Edizioni Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori “C’è una realtà che permea il nostro mondo ma ancora invisibile al grande pubblico. Oggi, la nostra comprensione del mondo fisico si basa su sofisticati strumenti matematici e questo è dato per scontato. Ciò che è molto meno ovvio è come ciò avviene. Giovanni e Sergio hanno creato per noi la storia mravigliosa di Ekham la Saggia, una magnifica strega che – con un modello accurato e l’aiuto di un calderone ad alte prestazioni (!) – consente a Prince Variant di sconfiggere il temibile Drago che ha rapito la Principessa Beauty…” |
![]() |
The Leonardo Issue 2019 <<<ESAURITO>>> Cnr Edizioni in collaborazione con MM Spa Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori Edizione fuori commercio. Pdf scaricabile Le cose portate dall’acqua è uno scritto di Leonardo da Vinci. Con titolo così, si è già a metà strada: Leonardo + Milano + acqua = un delitto sui navigli. Un poliziesco ante litteram. Il Genio italiano alle prese con un omicidio molto milanese e molto “acquatico”. In collaborazione con MM Spa e la Centrale dell’Acqua di Milano, Giovanni Eccher ha scritto per i disegni sofisticati ed evocativi di Giuseppe Palumbo un racconto di intelligenza, intrigo e acqua. L’acqua di Milano.
|
![]() |
The Cybersecurity Issue 2018 <<<ESAURITO>>> Cnr Edizioni in collaborazione con Cnr-Iiit Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori Secondo capitolo delle avventure di Nabbovaldo, Nabbo per gli amici. Anche grazie alla sveglissima Linda, non è più il ragazzone ingenuo e inesperto degli inizi (be’, diciamo che non è più inesperto) e sa come muoversi a Internetopoli. Anche per questo è felice di ospitare la cuginetta Ada, che… ma stiamo spoilerando!
|
![]() |
The Nabbovaldo Issue Cnr Edizioni in collaborazione con Cnr-Iiit Formato 16,8×24,6 cm - 48 pagine brossurate a colori Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli è l’adattamento a fumetti scritto e disegnato da Gabriele Peddes, del racconto della IC dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Lajatico (PI), vincitore del concorso “.itContest” lanciato in occasione del trentennale del primo dominio .it e basato sull’app didattica Internetopoli. |
Le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni possono essere acquistate contattando lo staff via mail a: bookshop@cnr.it.
Link
Ultimo aggiornamento: 08/05/2023