Fonti Etrusche. Storia, archeologia, paesaggio

Logo copertinaFonti Etrusche. Storia, archeologia, paesaggio. Una collana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr che nasce in occasione della pubblicazione degli atti dei tre convegni di Grotte di Castro intitolati “L’acqua e gli Etruschi” (2023-2025), realizzati nell’ambito del PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi”. Nel rispetto della sua mission, la collana è aperta anche alla pubblicazione di saggi e ricerche mirati alla valorizzazione del territorio etrusco, della sua storia e del suo paesaggio. La formula editoriale, unicamente digitale e open access, favorisce la massima divulgazione dei contenuti, la cui valenza scientifica è garantita dal vaglio di un autorevole Comitato Scientifico.

Registrazione: ISSN/ISBN/DOI - Deposito legale: Solar (Biblioteca Centrale Cnr)

 

Per informazioni: marco.arizza@cnr.it

 

Direttore della collana: Marco Arizza
Comitato scientifico: Vincenzo Bellelli, Vincent Jolivet, Laura Maria Michetti, Giuseppe Sassatelli, Christopher Smith
Responsabile editoriale: Sara Di Marcello
Redazione: Simona Serani, Angelica Zonta
Progetto grafico: Fulvia Ciurlia
Impaginazione: Laura Attisani 
 

 

Cover volume L'Acqua e gli Etruschi

L’Acqua e gli Etruschi. Casi studio dall’Etruria meridionale
Atti del I convegno, 21-23 marzo 2023, Grotte di Castro 

Collana Fonti Etrusche. Storia, Archeologia, Paesaggio - 1, 2023

Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc)
Curatori: Marco Arizza, Heleni Porfyriou

@ CNR Edizioni, 2024 
ISSN 3034-9400
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 552 6 - scarica pdf 
DOI https://doi.org/10.19282/FONTIETRUSCHE-2023 

Il presente volume, L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria meridionale, costituisce gli atti del primo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2023, organizzato nell’ambito del progetto finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dall’Amministrazione comunale, intitolato “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” (2023-2025), nel quale l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr è partner. L’obiettivo del progetto è quello di focalizzare l’attenzione sul borgo e sulla sua stratificazione storica: materiale (dalla pietra tufacea alla terra cruda); idrogeologica, relativamente al sistema delle acque e delle cavità/grotte; culturale, con lo sguardo rivolto al patrimonio archeologico, prevalentemente etrusco ma non solo, architettonico e urbano, nonché paesaggistico e sociale. Su questi temi si sono concentrati i diversi laboratori realizzati in loco, il convegno e le visite/passeggiate di coprogettazione, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione culturale e l’ampia partecipazione sociale e cittadina.

Indice:

Marco Arizza, Heleni Porfyriou, Introduzione.

Emanuela Todini, Scenari nuovi per borgo e territorio antichi. Una comunità immagina il suo futuro.

  1. L’ACQUA E GLI ETRUSCHI. CASI STUDIO DALL’ETRURIA MERIDIONALE
  • Laura Ambrosini, Riflessioni sulla gestione delle acque a Norchia (VT) nella fase etrusca.
  • Pietro Tamburini, Per un censimento delle opere idrauliche in rapporto agli insediamenti etruschi del territorio volsiniese occidentale: nuovi dati.
  • Giuseppe Scardozzi, Paesaggi dell’acqua nell’Etruria meridionale interna Tiberina.
  • Lorenzo Fiorillo, Giuseppe Scardozzi, Per una carta archeologica di Grotte di Castro.
  • Francesco Pacelli, Bolsena, il cunicolo arcaico in località Mercatello.
  • Marco Arizza, Daniela Rossi, Dalla difesa al sostentamento: l’uso dell’acqua nel territorio di Veio. Il caso di Acquafredda.

     ​​2. GROTTE E IL SUO TERRITORIO

  • Sergio Madonna, Stefania Nisio, Giuseppe Scardozzi, Giuseppe Romagnoli, Francesco Gentili, Federico Vessella, Le cavità presenti nel sottosuolo dei nostri centri storici: un potenziale problema ma anche una possibile risorsa.
  • Alessandra Bonazza, Riccardo Cacciotti, Miloš Drdácký, Fernanda Prestileo, Alessandro Sardella, Cambiamenti climatici e paesaggi culturali: strumenti e strategie di gestione. Il caso di Grotte di Castro.
  • Loredana Luvidi, Silvia Rescic, Fabio Fratini, L’abito urbano del borgo antico di Grotte di Castro percepito attraverso le sue superfici.
  • Mariaflavia Marabottini, Il Museo Civita e le sue necropoli: le origini di un territorio.

      ​​3. LABORATORI SCIENTIFICI

  • Emanuel Demetrescu, Simone Berto, Eleonora Scopinaro, Nicolò Paraciani, Promuovere la Conoscenza e la Partecipazione Cittadina: il Laboratorio di Digitalizzazione dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR a Grotte di Castro.
  • Sergio Sabbadini, Gabriele Mannino, Terre che raccontano il territorio di Grotte di Castro.
  • Luigi Biocca, Claudio Carocci, Visite guidate e partecipazione attiva: Grotte di Castro (VT).

Per ulteriori informazioni: marco.arizza@cnr.it

 

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024