Fonti Etrusche. Storia, archeologia, paesaggio

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

Logo copertinaFonti Etrusche. Storia, archeologia, paesaggio. Una collana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr che nasce in occasione della pubblicazione degli atti dei tre convegni di Grotte di Castro intitolati “L’acqua e gli Etruschi” (2023-2025), realizzati nell’ambito del PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi”. Nel rispetto della sua mission, la collana è aperta anche alla pubblicazione di saggi e ricerche mirati alla valorizzazione del territorio etrusco, della sua storia e del suo paesaggio. La formula editoriale, unicamente digitale e open access, favorisce la massima divulgazione dei contenuti, la cui valenza scientifica è garantita dal vaglio di un autorevole Comitato Scientifico.

Registrazione: ISSN/ISBN/DOI - Deposito legale: Solar (Biblioteca Centrale Cnr)

 

Per informazioni: marco.arizza@cnr.it

 

Direttore della collana: Marco Arizza
Comitato scientifico: Vincenzo Bellelli, Vincent Jolivet, Laura Maria Michetti, Giuseppe Sassatelli, Christopher Smith
Responsabile editoriale: Sara Di Marcello
Redazione: Simona Serani, Angelica Zonta
Progetto grafico: Fulvia Ciurlia
Impaginazione: Laura Attisani 
 

 

Cover volume L'acqua e gli etruschi

L’Acqua e gli Etruschi.  
Città, infrastrutture e approdi, tra acque interne e marittime   
Atti del II convegno, 22-24 marzo 2024, Grotte di Castro

A cura di: Marco Arizza, Mariaflavia Marabottini

Collana: Fonti Etrusche. Storia, Archeologia, Paesaggio - 2, 2024
Direttore collana: Marco Arizza
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2024
ISSN 3034-9400 
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 710 0 - scarica pdf  (74 MB)
DOI https://doi.org/10.19282/FONTIETRUSCHE-2024

Atti del secondo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2024, organizzato nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità̀ immagina il suo futuro” (2023-2025), finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici, di cui il Cnr-Ispc è partner. Il volume raccoglie i contributi di specialisti del settore, i quali, attraverso la presentazione di casi studio dall’Etruria e dall’Italia preromana, pongono la loro attenzione sull'uso dell’acqua come elemento legato e funzionale al trasporto. Sono presentati alcuni tra i più noti esempi di sistemi di approdo etruschi marittimi, fluviali e lacustri e particolare attenzione è riservata alla relazione di tali sistemi con il territorio circostante e con la città cui facevano capo. Una sezione è dedicata alle attività laboratoriali “fuori Convegno”, di stampo maggiormente divulgativo e ludico, rivolte al pubblico.

Indice:

Emanuela Todini, Il diario di ... borGo. Viaggio tra le attività del Progetto (2022-2024)

  1. SAGGI
  • P. Tamburini, Volsinii: dal teatro al porto e altri inciampi volsiniesi
  • C. Pisu, Lago di Bolsena: considerazioni sulla gestione delle infrastrutture portuali e delle vie d’acqua interne in epoca etrusca
  • G. Paolucci, Al centro d’Etruria: il fiume Clanis e il lago Trasimeno
  • M. D’aureli, M. Marabottini, Il museo Civita e il Simulabo: una rete di musei per la valorizzazione del territorio
  • S. Berto, E. Scopinaro, E. Demetrescu, D. Dininno, D. Ferdani, E. Dalla Longa, Grotte di Castro. I rilievi delle necropoli e le prospettive di valorizzazione
  • L. Fiorillo, P. Miranda, F. Grilli, C. Buonincontro, M. Pacciarelli, Grotte di Castro (VT). Un sito del Bronzo antico in località Faciano
  • D. Vendrell Cabanillas, Il bagno femminile nella ceramica etrusca a figure rosse dal V al IV secolo a.C.
  • C. Colombi, V. Del Segato, S. Rafanelli, Vetulonia, la laguna e il territorio
  • V. Acconcia, F. Cambi, La gestione delle acque interne e degli spazi marittimi nello sviluppo di Populoniavtra l’età del Ferro e la romanizzazione
  • P. Binaco, Vecchissimi dati e nuovi spunti sull’urbanistica di Volsinii
  • E. Govi, A. Gaucci, La gestione delle acque in Etruria Padana, con particolare riguardo al caso di Spina
  • S. Grosso, Caere e i suoi approdi
  • C. Regoli, Vulci e i suoi porti: una questione aperta
  • M. Bonamici, L. Rosselli, E. Taccola, Volterra e il mare

ATTIVITA' FUORI CONVEGNO

  • F. Bartoli, Paesaggio culturale: riscopriamo la biodiversità come patrimonio culturale materiale e immateriale
  • F. Gentili, Il censimento delle cavità per la mitigazione dei rischi geologici: la valorizzazione attraverso la messa in sicurezza
  • P. Paris, La vita economica e sociale attorno alle cantine della rupe di Grotte di Castro (breve storia della nostra comunità attraverso il vino)
  • G. Mannino, La canapa in bioedilizia
  • T. Moschini, Dall’acqua al panno tusciano: tradizione e artigianato
Cover volume L'Acqua e gli Etruschi

L’Acqua e gli Etruschi. Casi studio dall’Etruria meridionale
Atti del I convegno, 21-23 marzo 2023, Grotte di Castro 

Collana Fonti Etrusche. Storia, Archeologia, Paesaggio - 1, 2023

Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc)
Curatori: Marco Arizza, Heleni Porfyriou

CNR Edizioni, 2024 
ISSN 3034-9400
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 552 6 - scarica pdf 
DOI https://doi.org/10.19282/FONTIETRUSCHE-2023 

Il presente volume, L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria meridionale, costituisce gli atti del primo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2023, organizzato nell’ambito del progetto finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dall’Amministrazione comunale, intitolato “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” (2023-2025), nel quale l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr è partner. L’obiettivo del progetto è quello di focalizzare l’attenzione sul borgo e sulla sua stratificazione storica: materiale (dalla pietra tufacea alla terra cruda); idrogeologica, relativamente al sistema delle acque e delle cavità/grotte; culturale, con lo sguardo rivolto al patrimonio archeologico, prevalentemente etrusco ma non solo, architettonico e urbano, nonché paesaggistico e sociale. Su questi temi si sono concentrati i diversi laboratori realizzati in loco, il convegno e le visite/passeggiate di coprogettazione, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione culturale e l’ampia partecipazione sociale e cittadina.

Indice:

Marco Arizza, Heleni Porfyriou, Introduzione.

Emanuela Todini, Scenari nuovi per borgo e territorio antichi. Una comunità immagina il suo futuro.

  1. L’ACQUA E GLI ETRUSCHI. CASI STUDIO DALL’ETRURIA MERIDIONALE
  • Laura Ambrosini, Riflessioni sulla gestione delle acque a Norchia (VT) nella fase etrusca.
  • Pietro Tamburini, Per un censimento delle opere idrauliche in rapporto agli insediamenti etruschi del territorio volsiniese occidentale: nuovi dati.
  • Giuseppe Scardozzi, Paesaggi dell’acqua nell’Etruria meridionale interna Tiberina.
  • Lorenzo Fiorillo, Giuseppe Scardozzi, Per una carta archeologica di Grotte di Castro.
  • Francesco Pacelli, Bolsena, il cunicolo arcaico in località Mercatello.
  • Marco Arizza, Daniela Rossi, Dalla difesa al sostentamento: l’uso dell’acqua nel territorio di Veio. Il caso di Acquafredda.

     ​​2. GROTTE E IL SUO TERRITORIO

  • Sergio Madonna, Stefania Nisio, Giuseppe Scardozzi, Giuseppe Romagnoli, Francesco Gentili, Federico Vessella, Le cavità presenti nel sottosuolo dei nostri centri storici: un potenziale problema ma anche una possibile risorsa.
  • Alessandra Bonazza, Riccardo Cacciotti, Miloš Drdácký, Fernanda Prestileo, Alessandro Sardella, Cambiamenti climatici e paesaggi culturali: strumenti e strategie di gestione. Il caso di Grotte di Castro.
  • Loredana Luvidi, Silvia Rescic, Fabio Fratini, L’abito urbano del borgo antico di Grotte di Castro percepito attraverso le sue superfici.
  • Mariaflavia Marabottini, Il Museo Civita e le sue necropoli: le origini di un territorio.

      ​​3. LABORATORI SCIENTIFICI

  • Emanuel Demetrescu, Simone Berto, Eleonora Scopinaro, Nicolò Paraciani, Promuovere la Conoscenza e la Partecipazione Cittadina: il Laboratorio di Digitalizzazione dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR a Grotte di Castro.
  • Sergio Sabbadini, Gabriele Mannino, Terre che raccontano il territorio di Grotte di Castro.
  • Luigi Biocca, Claudio Carocci, Visite guidate e partecipazione attiva: Grotte di Castro (VT).

Per ulteriori informazioni: marco.arizza@cnr.it

 

Last update: 18/03/2025