Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Mangia come navighi

26/02/2014
Una corretta informazione alimentare, orientata a vita sana e benessere della persona, è la missione che l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna ora conduce anche attraverso il portale 'Gusto, salute, qualità', a disposizione della comunità scientifica, di cittadini e imprese

Il vestito di Arlecchino è... un giardino

12/02/2014
L'abitudine di utilizzare le piante officinali nella tintoria tessile era diffusa già nel Medioevo. L'Ibimet-Cnr, grazie al progetto Med-Laine, ha scoperto che, oltre al potere colorante, questi vegetali hanno anche la capacità di proteggere dai raggi Uv e dalle tarme

Extra-vergine: il Cnr risponde al 'New York Times'

12/02/2014
Grazie al test calorimetrico messo a punto da ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa, con una sola goccia d'olio è possibile ottenere una 'carta di identità' del prodotto che ne garantisca la composizione chimica. Uno strumento che può contrastare il fenomeno della falsificazione del prodotto italiano, recentemente denunciata dal quotidiano statunitense

Salvare gli ulivi del Salento

15/01/2014
Oltre 8.000 ettari di oliveti in Puglia sono stati colpiti dal 'disseccamento rapido', una malattia che sta assumendo importanti ricadute a livello ambientale ed economico. L'Istituto di virologia vegetale del Cnr è impegnato in prima linea nell'individuazione di soluzioni per contrastare il fenomeno ed evitare il contagio ad altre specie

Piante per sfamare il mondo

15/01/2014
La 33enne Giorgia Batelli, della sezione di Portici dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, è tra i vincitori del premio Ricercat@mente, con i suoi studi sui vegetali resistenti ai deficit idrico e salino. Nonostante la giovane età, vanta collaborazioni ed esperienze internazionali prestigiose. Appassionata di cultura orientale, ha un altro grande amore oltre alla ricerca: il suo gatto Julio

Olio d'oliva, elisir di giovinezza

11/12/2013
Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all'età

La colazione non è un'eccezione

27/03/2013
La Pasqua si festeggia già dal pasto della mattina che, per tradizione, è ricco, simboleggiando così abbondanza e rinascita. Negli altri giorni è bene dare al breakfast la sua importanza, senza esagerare in calorie

I rischi degli Ogm al 'Coniglio'

16/01/2013
Gli ascoltatori del 'Ruggito', il programma radiofonico di Rai Radio 2, hanno chiesto di saperne di più sugli alimenti geneticamente modificati. La risposta è di un esperto del settore, Roberto Defez, ricercatore presso l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr

Se la spending review arriva a tavola

16/01/2013
Con i consigli di Gianvincenzo Barba, dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, in cucina si risparmia migliorando le proprie abitudini alimentari

Come si formano i vermi nel formaggio?

06/11/2012
Il processo viene spiegato a Paolo di Torino da Federico Baruzzi dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari

La salute va a tavoletta

03/10/2012
Alimento tra i più controversi, la cioccolata trova però proseliti anche nel mondo della ricerca, che ne rivela le proprietà contro malattie cardiovascolari, ictus, carie e persino contro l'invecchiamento cerebrale. Ma la regola è: 'poca, fondente e di ottima qualità'

Forte quella pianta. Ma non si può coltivare

03/10/2012
Roberto Defez dell'Igb-Cnr ha mostrato a 'Light' il paradosso della ricerca sugli Ogm: leguminose ingegnerizzate e brevettate dall'Ente, che producono il 30% in più e resistono alla salinità dei suoli. Ma le norme impediscono di testarle in campo

Melaverde torna in tv

19/09/2012
Giunto alla quindicesima edizione, riparte su Canale 5 il programma domenicale su agricoltura, ambiente e tradizioni del terriorio italiano. Conduce Edoardo Raspelli

Estate rovente, autunno sofferente

19/09/2012
Le temperature elevate che hanno caratterizzato i mesi passati fanno sentire i loro effetti anche nella stagione all'avvio. Tra questi, un calo nei raccolti di mais, girasole, barbabietola e uva e una riduzione delle produzioni di carne, latte, uova e miele. Le piante, inoltre, avranno minore efficienza nell'attività di riduzione dell'anidride carbonica nell'atmosfera

Una mela al giorno... può essere pericolosa

20/06/2012
Consumare vegetali crudi può sporadicamente causare tossinfezioni alimentari determinate dalla presenza di microrganismi patogeni, come spiega Federico Baruzzi dell'Ispa-Cnr

Sequenziato il Dna del pomodoro

06/06/2012
Al risultato hanno contribuito l'Istituto di tecnologie biomediche e l'Istituto di genetica vegetale del Cnr. Lo studio, pubblicato con la copertina su 'Nature', può aiutare a realizzare incroci 'mirati' di piante per ottenere prodotti di elevata qualità attraverso le tradizionali tecniche di riproduzione e selezione

Basta un poco di zucchero

18/04/2012
La valutazione del consumo di carboidrati semplici e complessi è cambiata, bisogna distinguere per tipo di alimenti e cottura, differenziare tra glicemia e calorie e fare attenzione ai dolcificanti light. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr illustra le principali indicazioni

Sapori dimenticati da recuperare

28/03/2012
Sono quelli delle numerose piante spontanee, tra cui molte primizie primaverili, che arricchivano la cucina di una volta. Uno studio dell'Istituto di genetica vegetale del Cnr ha identificato in Sicilia la presenza di 250 erbe commestibili, alcune delle quali caratteristiche della cucina regionale

Sicilia, siamo alla frutta (e verdura)

15/02/2012
I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali

Funghi antinarcos

01/02/2012
L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga