Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Rai: non è mai troppo tardi per il digitale

27/04/2022
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l'azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell'informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L'accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Epidemia di disinformazione

27/04/2022
L'eccesso di informazioni che si accumulano con ritmo esponenziale agisce in modo analogo a quanto accade con un agente infettivo. Un fenomeno che insidia la credibilità pubblica della scienza e degli scienziati, come sottolinea Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

Un giornalismo incredibile

27/04/2022
Secondo l'Annuario Scienza tecnologia e società 2022, i giornalisti sono ritenuti dai cittadini tra i principali responsabili della diffusione di notizie poco credibili. E con l'arrivo del nuovo Coronavirus il giudizio sulla comunicazione non migliora: la diversità dei pareri degli esperti ha generato sconcerto, la loro esposizione è giudicata eccessiva dal pubblico, secondo il quale gli scienziati hanno parlato anche di argomenti su cui non erano competenti

Non è tutto oro quel che luccica

27/04/2022
In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava "pigmento dorato", che simulava l'aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr, ha analizzato l'imbrunimento del "finto oro" dell'opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto ...

I danni di una diagnosi sbagliata

12/04/2022
La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico

Dormiamoci sopra. Ma con la luce accesa

12/04/2022
Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo "Lei non sa che sonno ho io" racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all'immaginario comune

Accogliere le fragilità, un "sano egoismo"

12/04/2022
Il nostro magazine è dedicato al tema dell'inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall'ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere

Discriminare così, per sport

12/04/2022
Da un'indagine condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr emerge che i sedentari sembrano essere più favorevoli all'integrazione e all'uguaglianza di genere rispetto a quanti praticano attività sportiva. Fare sport è invece un'ottima occasione per stringere amicizia

Covid, poche esperte

12/04/2022
La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile

Mobilità: verso una nuova visione

12/04/2022
Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr

Per un lavoro a misura di persona

12/04/2022
Il convegno "Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo", organizzato dal Servizio prevenzione e protezione presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del ...

Un Almanacco della Scienza in movimento

30/03/2022
A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti - da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine

Un mondo che si sposta

30/03/2022
La mobilità delle popolazioni rappresenta una delle caratteristiche principali dell'età contemporanea e si conferma una delle maggioriquestioni del XXI secolo. Una tendenza che è evidente sia nei flussi globali, sia a livello locale. Abbiamo analizzato il fenomeno con Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche

Cervelli fuori sede

30/03/2022
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per collaborare a uno studio sui ricercatori italiani all'estero, lanciando un survey che punta a fornire strumenti di confronto e proposte di sviluppo per le politiche scientifiche del nostro Paese

Pandemia e scambi commerciali nel Mediterraneo

30/03/2022
Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l'economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"

L'Unione Europea e il nucleare

16/03/2022
I Paesi membri della Ue hanno posizioni diverse nei confronti di questa fonte energetica, sebbene il gruppo di esperti istituito dalla Commissione per esaminare la questione abbia stabilito che l'energia nucleare, con emissioni di gas serra prossime allo zero, può contribuire agli obiettivi di mitigazione del clima. Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr a Bruxelles, fa un quadro della situazione

La transizione green è rinviata?

16/03/2022
Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l'Europa a rivedere nell'immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell'attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

Reti intelligenti, il ruolo del Cnr

16/03/2022
L'Italia è paese membro di "Mission Innovation", un'iniziativa di cooperazione multilaterale nata a Parigi nel 2015 e che mira a raddoppiare la quota pubblica di investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie pulite. L'obiettivo è rendere l'energia "green" accessibile ai fruitori finali e creare nuove opportunità di lavoro nel settore. In una prima fase dell'iniziativa, l'Italia ha deciso di concentrare gli sforzi particolarmente su tre ...

I bambini, le prime vittime

02/03/2022
Antonella Guidi dell'Unità relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un'intensa esperienza umanitaria quando era appena iniziata la prima crisi tra Russia e Ucraina, per dove è partita in Servizio civile internazionale nel 2008. Questa la sua testimonianza

Mosca vs Kiev, tensione dalle radici antiche

02/03/2022
Divisa tra Russia ed Europa, l'Ucraina aveva percorso da anni una difficile strada in direzione dell'Ue. Che però ha risposto in modo non adeguato a evitare una crisi i cui prodromi erano ben chiari. Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr interviene sulla questione che ora tiene tutti col fiato sospeso

Un passo verso il nulla

02/03/2022
Dopo la pandemia, la guerra. L'impressione è che l'orologio sia stato improvvisamente riportato indietro di 50 anni almeno. Dinamiche delle quali eravamo stati testimoni indiretti, attraverso il racconto delle generazioni precedenti, ora diventano drammaticamente attuali. In questo tragico scenario, era inevitabile dedicare l'Almanacco della Scienza all'Ucraina e ai conflitti

Ucraina: a rischio i beni culturali

02/03/2022
I conflitti sono causa di distruzione anche di monumenti, siti archeologici e opere d'arte, bersagli accidentali e intenzionali di aggressioni militari. Il territorio ucraino conta un patrimonio culturale inestimabile, con ben otto siti Unesco e 17 candidature per questo prestigioso riconoscimento. Dall'epoca di Napoleone alle guerre mondiali, artisti di spicco, appassionati d'arte arruolati nell'esercito, studiosi e soprintendenti, quali Pasquale Rotondi e Palma Bucarelli, contribuirono a ...

I mass media, indice di pace

02/03/2022
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione, pubblicato su "Epj Data Science", ha utilizzato i big data e l'Intelligenza artificiale per stilare la classifica dei paesi più pacifici

La battaglia delle Egadi è venuta a galla

02/03/2022
L'esatta localizzazione del luogo delle battaglia, combattuta il 10 marzo del 241 a.C. tra le forze navali di Cartagine e Roma, è una tra le più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni. Nell'ex Stabilimento Florio della tonnara di Favignana l'area di esposizione del materiale recuperato

Un dialogo a più voci sulla pandemia da Covid 19

16/02/2022
Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro "Etica dei vaccini" (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici

La formazione per trasformare la vita

16/02/2022
A spiegare come le competenze siano un forte motore per il cambiamento e per il successo sono le storie raccontate negli undici video di "Svolte", la web serie realizzata da Sda Bocconi e Corriere della sera che propone vicende di persone o di aziende in cui questo è avvenuto. Proprio quanto è necessario fare per rilanciare l'economia dopo la crisi legata alla pandemia

Tra pandemia e Pnrr: traversare la "terra di mezzo"

16/02/2022
Il Piano nazionale ripresa e resilienza è un'occasione unica per un salto di qualità verso un nuovo modello socio-economico, trainato dalla ricerca scientifica. Ma dobbiamo diventare più capaci di fare sistema. A margine della terza edizione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia", in questo numero dell'Almanacco della Scienza del Consiglio nazionale delle ricerche, affrontiamo criticità e segnali positivi del ...

Quali prospettive per il dottorato di ricerca in Italia?

16/02/2022
Vitantonio Mariella, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, esamina la situazione di questo corso universitario nel nostro paese, evidenziando cosa occorre fare perché si raggiungano anche da noi gli standard degli altri Stati occidentali avanzati

Dottorato industriale, un volano per l'industria e per il paese

16/02/2022
Questo percorso di studi, ancora poco diffuso in Italia, ha l'obiettivo di fare da ponte tra gli studenti e le imprese, coinvolgendo sia tutor aziendali che accademici. Per favorirne la diffusione, Cnr e Confindustria hanno messo a punto e poi applicato una pratica innovativa dando vita a progetti per borse di dottorato in cui ricerca e impresa sono protagonisti in tutte le fasi del processo. Parla dell'iniziativa Marta Rapallini dell'Ufficio programmazione e Grant Office del Cnr

Italia diseguale: il ruolo delle reti per rilanciare la ricerca

16/02/2022
Affinché il nostro Paese migliori la propria posizione all'interno del panorama internazionale è fondamentale che incentivi l'attività di R&I al Sud e che superi la disparità territoriale esistente nei settori innovativi. Il Pnrr offre in questo senso ottime opportunità, anche attraverso la valorizzazione delle potenzialità a disposizione di università ed enti di ricerca, come sottolineano Emanuela Reale, Antonio Zinilli e Serena Fabrizio dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica ...