Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Il corpo carismatico

01/08/2018
Nel passato ai sovrani francesi e inglesi veniva attribuito un potere taumaturgico. Oggi, i leader della politica e i personaggi della moda e dello spettacolo esibiscono un'immagine curata e accattivante. Con il corpo si esercita il potere, oggi come nel passato, come attesta anche il culto delle reliquie e dei santi

Pelle, non solo una frontiera

01/08/2018
Superficie che avvolge tutto il corpo e canale di comunicazione primario, la cute è l'organo che traccia il confine tra il sé e gli altri, tra noi e l'ambiente. Ne abbiamo parlato con Gennaro Spera, dermatologo del Consiglio nazionale delle ricerche

Un'estate di benessere

01/08/2018
Con l'arrivo della bella stagione si dedica più tempo alla cura del corpo e all'attività fisica. È bene però farlo sempre sotto controllo medico e non improvvisarsi atleti, allenandosi in modo graduale. Soprattutto, bisogna evitare di stare troppo tempo al sole: se è vero infatti che i raggi solari favoriscono la produzione di vitamina D e di melatonina, un'esposizione prolungata e senza protezione può però provocare conseguenze anche gravi

Maschi e nuove vanità

01/08/2018
Sempre più uomini vanno dall'estetista e si sottopongono a interventi chirurgici per migliorare il proprio aspetto. La moda e il mercato hanno influenzato questa tendenza, uniformando bisogni e comportamenti dei due sessi. Maria Paola Graziani, già ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, spiega come è cambiata la percezione del corpo nella popolazione maschile

Dimmi che algoritmo hai e ti dirò chi sei

01/08/2018
Il corpo umano è al centro di tecnologie di imaging che registrano avanzamenti fino a qualche tempo fa impensabili, con ricadute in diversi settori. Ne parliamo con Cosimo Distante del Cnr-Isasi

L'olfatto, un senso... multitasking

01/08/2018
Trascurato in passato, oggi è invece al centro di studi che dimostrano la sua importanza nella vita di tutti i giorni. Non solo in ambito alimentare, ma anche nei rapporti sociali e in campo commerciale. Ne abbiamo parlato con Alessandro Tonacci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa

Brain implants: cosa ti metto in testa

01/08/2018
Quando si pensa alle protesi in genere si considerano solo quelle per gli arti. L'avanzamento tecnologico ha però permesso la creazione anche di quelle per l'udito e la vista, tramite impianti cocleari e retine artificiali. E la nuova frontiera è il cervello

L'intestino, secondo cervello

01/08/2018
Quest'organo costituisce una sorta di sistema nervoso autonomo, indipendente da quello centrale con il quale però interagisce. Così, se stress e ansia ne minano il buon funzionamento, uno stato di infiammazione intestinale può, a sua volta, agire sull'umore e sullo stato d'animo. Ne abbiamo parlato con Laura Donato del Cnr-Itm

L'Italia al Polo Nord tra scienza e diplomazia

04/07/2018
Il Consiglio scientifico per l'Artico, nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e presieduto dal ministro plenipotenziario Carmine Robustelli, ha il compito di definire i temi della ricerca ambientale e climatica in quest'area, favorendo inoltre una sempre più ampia diffusione delle conoscenze sull'argomento

Tutti i colori dell'Artico

04/07/2018
Nel volume 'Ny-Ålesund Colors', Vittorio Tulli racconta il Polo Nord attraverso immagini suggestive, documentando il fascino dei luoghi e le attività che i ricercatori, del Cnr e non, svolgono in questa regione remota della Terra

L'orologio biologico di quel crostaceo è fermo

04/07/2018
Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno

La memoria dei Poli diventa digitale

04/07/2018
Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord

Uvass: posti che voi umani...

04/07/2018
Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi

Ghiaccio bollente

04/07/2018
È allarme per l'assottigliamento dei Poli: tra il 1976 e il 1997 lo spessore della calotta artica si è ridotto del 43%, mentre in Antartide nell'arco di 25 anni le banchise polari hanno perso 3.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Abbiamo raccolto la testimonianza di Elena Barbaro, 33 anni, assegnista di ricerca presso Cnr-Idpa e alla quarta missione in Artico per indagare gli effetti del Global warming

Turismi del mare tra alti e bassi

06/06/2018
Spiagge e litorali del nostro Paese vedono quali maggiori competitor Spagna, Grecia, Francia e Croazia. Lo evidenzia il 'Rapporto sul turismo italiano' curato dal Cnr-Iriss

Oceani di matematica

06/06/2018
Perché per capire qualsiasi fenomeno, dalle correnti marine all'acidificazione degli oceani, c'è bisogno di una modellizzazione numerica. Come spiega Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr

L'hi tech per studiare gli animali marini

06/06/2018
Per raccogliere dati e per monitorare comportamenti e spostamenti di delfini, balene e tartarughe marine nei loro habitat i ricercatori utilizzano sofisticati dispositivi. Ci spiega il funzionamento Andrea de Lucia dell'Iamc-Cnr di Oristano

Il pesce? Meglio d'allevamento

06/06/2018
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa

Nidi di plastica

06/06/2018
Le sule del Mediterraneo usano anche questo materiale: un serio pericolo per la sopravvivenza dei piccoli di questi uccelli marini. È quanto emerge da uno studio italo-francese cui ha partecipato l'Istituto di scienze marine del Cnr

Migranti: come cambiano gli sbarchi

06/06/2018
Si è progressivamente ridotto il numero di arrivi sulle coste orientali e occidentali del Mediterraneo europeo, ma gli osservatori avvertono che la situazione potrebbe cambiare nuovamente. Ne abbiamo parlato con Corrado Bonifazi e Angela Paparusso del Cnr-Irpps e con Salvatore Capasso del Cnr-Issm

Un mare di pericoli

06/06/2018
Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia

Salinità: una caratteristica che ha origini lontane

06/06/2018
Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc

Alieni in acqua

06/06/2018
A causa del riscaldamento dei mari sempre più specie tropicali trovano nelle nostre latitudini un ambiente dove stanziarsi. Dall'alga killer che circa 20 anni fa aveva creato tanti allarmi, al granchio blu e al pesce scorpione, oggetto di studio del Cnr-Isafom. Approfittando delle chiglie delle navi commerciali e dei fondali degradati e poveri di biodiversità, i nuovi ospiti popolano il Mare Nostrum

L'occhio 'clinico' sui dipinti

09/05/2018
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella

Ne uccide più il cuore che il tumore

09/05/2018
La prima causa di morte in Italia è la cardiopatia ischemica, una malattia del sistema cardiovascolare che provoca infarti e ictus. Per prevenirla sono utili costante attività fisica e una dieta equilibrata e povera di grassi, come spiega Roberto Volpe del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr

Parliamo di cancro

09/05/2018
Sebbene la nascita della disciplina oncologica risalga al '900, il tumore è una patologia nota sin dall'antichità. Recentemente, accanto all'attività di ricerca sulla malattia, l'attenzione della medicina si è rivolta anche ad altri aspetti come la prevenzione, la sensibilizzazione, la comunicazione e l'assistenza ai malati

Le nuove frontiere dell'oncologia

09/05/2018
La ricerca contro il cancro punta sempre più su terapie personalizzate sul genoma del paziente e su farmaci capaci di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. Ne abbiamo parlato con Rosa Marina Melillo dell'Ieos-Cnr

Quarant'anni di 180

09/05/2018
La cosiddetta "legge Basaglia", che nel maggio 1978 decretò la chiusura dei manicomi, ha portato a una rivoluzione nell'assistenza psichiatrica ospedaliera ai malati mentali. E se nel complesso il bilancio dalla sua attuazione è positivo, nel Paese esistono comunque aree virtuose e zone in cui invece si registrano criticità. Ce lo ricorda Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

09/05/2018
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'

Dai diamanti informazioni profonde

11/04/2018
Questi cristalli contengono infatti internamente frammenti giunti dalle profondità della Terra. Lo ha rivelato una ricerca, pubblicata su 'Nature, alla quale ha partecipato anche l'Igg-Cnr