Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

22/04/2020
Il nostro pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume "Catastrofi", spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

Il fantasma della povertà

22/04/2020
Con l'emergenza del Coronavirus aleggia sul paese il timore di un'altra catastrofe, la recessione economica. Ma quando l'Italia è stata davvero in povertà, come nell'ultimo dopoguerra, come ne è uscita? Ce lo ricorda Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

Il controverso dialogo tra l'uomo e la natura

22/04/2020
La nostra interazione con i fenomeni naturali è viziata da supponenza e ignoranza. Eventi meteo-climatici estremi flagellano il territorio, ma non è la natura ad essere matrigna. Con Claudio Rafanelli, associato dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, abbiamo parlato soprattutto del rapporto dell'uomo con uragani e alluvioni: il suo invito è associare alla Protezione civile anche la Prevenzione civile

L'ottava piaga biblica

22/04/2020
In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali ...

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

22/04/2020
Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

Pandemie, un passato che si fa presente

22/04/2020
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia ...

Entrare nei capolavori del Sanzio

08/04/2020
Indagini non invasive condotte dal Consiglio nazionale delle ricerche su opere quali la Madonna del Cardellino, la Madonna del Granduca, la Muta, la Pala Baglioni, rivelano i segreti pittorici del "divin Maestro": ripensamenti negli sfondi, nuove stesure, tessitura cromatica. Segreti svelati dagli esperti grazie all'ausilio di tecnologie innovative

I satelliti, sentinelle delle calamità

08/04/2020
L'"Incendio di Borgo", affrescato da Raffaello in una delle Stanze Vaticane, illustra i danni del fuoco divampato nell'847 nel quartiere antistante l'antica Basilica di San Pietro. Gli incendi, all'epoca, erano frequenti per il diffuso utilizzo del legno come materiale edile. Grazie a osservazioni satellitari ad alta risoluzione spaziale e temporale e con lo sviluppo di modelli predittivi, il Cnr contribuisce alla prevenzione di queste catastrofi, soprattutto nelle grandi aree verdi. Ne parliamo ...

Dalla conservazione degli arazzi agli "smart clothes"

08/04/2020
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano

Con la bellezza "si mangia"

08/04/2020
Anche in Italia, come in Europa, questo ambito della produzione culturale e delle attività creative è tra i più rilevanti dal punto di vista economico. A tale settore è ascrivibile in qualche modo anche l'attività di Raffaello, inventore di una nuova gestione della bottega d'arte

Un tour tra frutti esotici di ieri e di oggi

08/04/2020
Melagrane, zucche, meloni e angurie sono tra le specie vegetali ritratte da Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche, all'interno della Villa Farnesina. Prodotti a quel tempo poco diffusi in Italia, come lo sono oggi alchechengi, carambola, cirimoia, okra, pomelo, platano. Reperibili soprattutto sui banchi dei mercati etnici, sono però ricchi di utili principi nutritivi, come sottolinea Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Cosa ci dice la "Muta"

08/04/2020
L'enigmatico ritratto allude a un mutismo emotivo, forse riconducile a un lutto sofferto dalla gentildonna ritratta dall'artista urbinate. Abbiamo chiesto a Virginia Volterra del Cnr-Istc, esperta di Lis (il linguaggio dei segni utilizzato dai sordomuti), il significato nascosto dietro la peculiare gestualità e il silenzio espressivo del celeberrimo quadro

Se lo schermo sostituisce il quadro

08/04/2020
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. La necessità del distanziamento sociale ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti, anche in ambito artistico

La "città ideale" del futuro? Resiliente

08/04/2020
Raffaello, nello "Sposalizio della Vergine", si ispira al modello urbanistico rinascimentale, basato su regole prospettiche e di armonia architettonica. Oggi, invece, la progettazione deve rispondere a nuove sfide, quali densità di popolazione, scarsità di risorse e cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Teodoro Georgiadis dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

La penitenza? Talvolta è patologica

25/03/2020
Prevista nel periodo quaresimale, in preparazione alla Pasqua, è praticata in varie forme anche al di fuori dell'ambito religioso. In taluni casi però, quando è lo stesso "colpevole" ad applicarsela, assume forme morbose. Ne abbiamo parlato con lo psicologo Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Quaresima e quarantena ai tempi del Coronavirus

25/03/2020
Nel momento in cui domina l'epidemia da Coronavirus, il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, ricorda che la correlazione etimologica data dal numero quaranta è solo simbolica. Attualmente gli isolamenti di infetti e contagiati si risolvono in tempi più brevi

Le ceneri, da rifiuto a risorsa

25/03/2020
Simbolo universale della caducità umana, la cenere suscita un interesse crescente nella comunità scientifica per i suoi numerosi utilizzi potenziali. In ambito agronomico, ad esempio, può svolgere un ruolo cruciale, restituendo al suolo gli elementi minerali sottratti dalle pratiche agricole. Lo spiega Carla Nati, ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr

Carne: quando e come sostituirla

25/03/2020
Dibattiti e polemiche su benefici e danni legati al consumo di quest'alimento invadono la letteratura scientifica, i mass media e la pubblicità. Sempre più persone, però, scelgono di escluderlo dalla propria dieta. Abbiamo sentito il parere di Rosalba Giacco dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Digiuno e astinenza nelle tre religioni

25/03/2020
Pratiche già diffuse nei politeismi - per manifestare il lutto, dimostrare forza d'animo o entrare in contatto con il sovraumano - sono confluite nelle tre religioni monoteiste. Atto penitenziale ed espiratorio, percorso spirituale, esercizio di dominio sui nostri istinti... A illustrare gli aspetti fondamentali di tali precetti è Paolo Xella, dirigente di ricerca emerito dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Non mangiare? Pro e contro

25/03/2020
Incluso tra le pratiche quaresimali, oggi è previsto anche in molte diete dimagranti pubblicizzate sui media e di cui personaggi famosi si fanno promotori. Per comprendere meglio gli effetti della privazione di cibo sull'organismo abbiamo parlato con Alfonso Siani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Il Covid-19 riduce il global warming

11/03/2020
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione "forzata" non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

E-learning: tecnologia ma anche competenze

11/03/2020
La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola

Dietro la maschera del Dragone cinese

11/03/2020
All'ombra del colosso economico asiatico si nascondono contraddizioni sociali e culturali, che caratterizzano anche le regioni dalle quali si è diffuso il Covid-19. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, che da oltre vent'anni promuove la ricerca italiana in Cina

Il virus torna, ma muta la percezione del rischio

11/03/2020
Un video pubblicato dall'Istituto Luce sull'epidemia influenzale del 1968 nata a Hong Kong offre l'occasione per riflettere sulla diversità tra la reazione che accompagnò quell'evento e l'attuale esplosione mediatica e comportamentale sul Covid-19. Ne parliamo con Andrea Grignolio dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr e docente di Medical Humanities e Bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

C'era una volta il "paziente 0"

11/03/2020
L'epidemia di Coronavirus ha scatenato pubblico e media alla ricerca della persona da cui sarebbe partito il contagio. Ma da dove deriva questa locuzione? In realtà, da un equivoco. Ripercorriamo la sua storia attraverso alcuni episodi documentati dalla letteratura medica assieme a Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane del Cnr

Un'epidemia anche per l'economia

11/03/2020
Secondo i dati a disposizione, l'impatto del Covid-19 porterà a una diminuzione del Pil tra il -1 e -3%, una cifra quantificabile tra i 9 e i 27 miliardi, con una stima di crescita che per l'Italia passa dal +0,4% al - 0,3%. I settori maggiormente colpiti sono quelli dei viaggi e del turismo, come sottolinea Antonio Coviello del Cnr-Iriss, Istituto che dal 2011 cura proprio la pubblicazione del "Rapporto sul turismo italiano"

Sanificazione = prevenzione

11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"

Un virologo travolto dallo tsunami mediatico

11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"

Il variegato mondo dei microrganismi

11/03/2020
Per conoscere meglio questa realtà, che comprende anche i virus, al centro ora dell'attenzione planetaria, abbiamo parlato con Antonio Mastino, associato di ricerca e già direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e docente di Microbiologia all'Università di Messina

Sport e alimentazione aiutano

11/03/2020
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus