Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Il sapore è un sapere
07/08/2019
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di ...
Il protagonista? Un pezzo di ghiaccio
07/08/2019
Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr
Gli algoritmi di Wells
07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura
Riscaldamento globale? Ne parlano già la Bibbia e i greci...
07/08/2019
L'anthropogenic global warming è un tema all'attenzione continua dei media ma affrontato anche sul grande schermo e in letteratura. Tra le tantissime opere sull'argomento, le "Metamorfosi" di Ovidio, considerato dallo scrittore americano Anthony Doerr un ambientalista ante litteram, e la mitologia biblica e mediorientale, dove il tema del diluvio e del Paradiso perduto sono fondamentali. Il parere di Antonello Provenzale direttore del Cnr-Igg
Houllebecq: oltre la fantascienza
07/08/2019
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come "Serotonina" e "Le particelle elementari". Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini
Elogio dell'estetica della conoscenza
07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema
Verne, viaggiare necesse est
07/08/2019
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias
Voglia di conquista
03/07/2019
A spingere ieri Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America e oggi gli astronauti alla conquista dello spazio ci sono fantasia e sogno, pulsioni innate nell'uomo, come spiega lo psicologo Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm
Quando il business diventa spaziale
03/07/2019
Tra annunci di viaggi verso Marte e offerte di giri turistici intorno alla Terra si sta sviluppando un ingente giro di affari gestito soprattutto da aziende private. Ce ne parla Antonio Coviello, economista del Cnr-Iriss
Tutti pazzi per il Pianeta Rosso
03/07/2019
Nei prossimi dieci anni Marte sarà una destinazione molto frequentata. Per l'estate del 2020 sono cinque le missioni pianificate da Cina, Emirati Arabi Uniti, Europa e Russia, Giappone e Stati Uniti. E due i lanci di satellite, uno indiano e l'atro giapponese, previsti nei quattro anni seguenti. Intanto, spiega Luciano Anselmo, ricercatore Cnr-Isti, l'ultima sonda InSight lanciata nel novembre 2018 trasmette dati sulla sismicità e sul flusso di calore marziani
L'innovazione tutela il patrimonio
05/06/2019
Due soluzioni che garantiscono una migliore tutela delle opere d'arte: il generatore climatico progettato dal Cnr-Ivalsa, per garantire un ambiente controllato all'interno dei musei, e la finestra intelligente multifunzionale del Cnr-Nanotec, che permette risparmio energetico e comfort visivo e psicologico negli spazi museali
Recanati e i Parchi letterari
08/05/2019
Tra queste realtà, traino importante per il turismo, c'è anche il luogo di nascita di Leopardi. Ma più in generale sono l'arte e la cultura ad attrarre italiani e stranieri in tanti centri del nostro Paese, come si evince dai dati contenuti nel 'Rapporto sul turismo italiano' pubblicato dal Cnr-Iriss di Napoli. Ce li illustra Roberto Micera, ricercatore dell'Istituto napoletano
La Ginestra e lo steminator Vesevo
08/05/2019
Per Leopardi il Vesuvio è distruzione, fuoco, lava. Un'incursione in una delle poesie dell'ultimo periodo della sua vita, 'La Ginestra o il fiore del deserto', rivela un'interessante e singolare padronanza da parte della vulcanologia e della prevenzione dai rischi vulcanici del poeta. Biagio Giaccio del Cnr-Igag ci aiuta a interpretare i versi sotto questo aspetto
Leopardi e Vico: elogio della solidarietà
08/05/2019
La mostra 'Il corpo dell'idea', in corso a Napoli, è dedicata al confronto tra il filosofo napoletano e il poeta di Recanati. L'esposizione nasce da un progetto congiunto tra la Biplioteca Nazionale della città, l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr e il Centro nazionale di studi leopardiani
Verità e fake sulla salute di Leopardi
08/05/2019
Le descrizioni che del poeta recanatese hanno fatto amici e parenti sono una fonte utile per provare a ricostruire le sue reali condizioni psicofisiche, al di là dello stereotipo di uomo deforme e depresso che si tramanda. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza
Giacomo e i genitori: una tempesta senza quiete
08/05/2019
Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr
Il genio tra poesia e cultura scientifica
08/05/2019
La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. "Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva", osserva il direttore del Dipartimento scienze umane ...
Identità appenninica in crisi
03/04/2019
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese
Una scuola di restauro a cielo aperto
03/04/2019
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
Arte è chimica
06/03/2019
Conoscere la composizione dei colori, la tipologia dei pigmenti e dei leganti è il passo fondamentale per preservare le opere, attività che si complica per i manufatti contemporanei realizzati con acrilici, vernici e supporti industriali di cui spesso non si conosce la reazione nel tempo. Dai Girasoli di van Gogh all'Urlo di Munch per arrivare ad Alchemy di Pollock e ai Murales di Haring: incontri ravvicinati del Cnr con la materia dei capolavori
Gli ormoni dell'amore
06/03/2019
Innamorarsi non dipende soltanto dalla sintonia e dall'attrazione fisica, ma anche dalla chimica, cioè dalla produzione di dopamina, ossitocina e feniletilamina. L'ambiente e la vista giocano però un ruolo determinate. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
Cucina molecolare, tra scienza e gastronomia
06/03/2019
Da fenomeno gastronomico rivoluzionario, questa branca della scienza alimentare ha approfondito negli anni la relazione tra le caratteristiche chimiche dei cibi e delle loro interazioni, tanto da entrare nelle procedure di preparazione comunemente usate per tante ricette. Ce ne parla Maria Grazia Volpe del Cnr-Isa
La Tavola periodica compie 150 anni
06/03/2019
È il 6 marzo 1869 quando Dmitri Mendeleev presenta alla Società chimica russa la 'Tavola periodica degli elementi chimici'. Il 2019 è stato proclamato quindi Anno internazionale di questa fondamentale scoperta. Ne abbiamo parlato con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr
Elementare, Watson!
06/03/2019
Sherlock Holmes, frutto della fantasia dello scrittore scozzese Arthur Conan Doyle e primo detective della letteratura ad applicare rigorosi metodi scientifici e deduzioni logiche, già nel primo racconto 'Uno studio in rosso' sottolinea quanto la chimica sia importante per la medicina legale e per le indagini di polizia. Ne è convinto anche Antonio Trincone, primo ricercatore del Cnr-Icb e autore della traduzione italiana dei 15 racconti di Waddell e Rybolt raccolti nel volume 'Le avventure ...
Gutta cavat lapidem
06/02/2019
Le celebrazioni in corso a Matera sono il lieto fine della storia travagliata di una delle città più antiche del mondo, divenuta in epoca moderna una "vergogna nazionale" per poi riuscire a riscattare l'onore grazie a una 'goccia d'acqua', viene così inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'Unesco. Ce ne parla Antonella Pellettieri dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
Dalla vergogna alla rinascita
06/02/2019
Città dai mille contrasti e dalle diverse culture e tradizioni che oggi, con il titolo di Capitale europea della cultura 2019, vince la sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile e conquista la sua identità perduta. Un dualismo che si porta dietro sin dalle origini, come spiega Michele Colucci ricercatore dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr
Il Cnr monitora la Cripta del peccato originale
06/02/2019
L'Ente e la Digimat srl stanno lavorando al monitoraggio degli affreschi all'interno del monumento rupestre. Nicola Masini, responsabile della sede lucana dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, fa un primo bilancio dell'attività svolta, fornendo dati e risultati
Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera
06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale
Le difficoltà dell'invenzione al femminile
09/01/2019
Nel corso della storia il numero di donne che hanno cambiato la nostra vita con le loro invenzioni è nettamente inferiore a quello degli uomini. Ma questo non indica alcuna inferiorità di genere, solo la difficoltà di affermarsi nel corso dei secoli, come ci dice Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Dagli schizzi anatomici alla moderna 'Ars medica'
09/01/2019
Leonardo, nella sua ricerca continua del sapere, comprende l'importanza delle indagini anatomiche e la necessità di escogitare nuove tecniche di indagine per conoscere e comprendere meglio il grande mistero del corpo umano e della vita. A raccontare il Leonardo anatomista, fisiologo e in qualche modo biologo, Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr e ordinario di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma