Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Un pieno di "rossa"
09/11/2022
Così era chiamata la "benzina super" a causa dell'aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto
Dalla Bannock alla Gaia Blu
09/11/2022
Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all'Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute
Un fenomeno tutt'altro che raro
02/11/2022
Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità
Morale, a ognuno la sua
02/11/2022
Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia e le neuroscienze
Medicina tra percezione e realtà
19/10/2022
Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio "(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il "bugiardino" non basta", organizzato nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Fumetto, il linguaggio con una marcia in più
19/10/2022
Questa forma di narrazione è presente al Festival con vari appuntamenti curati da Comics&Science (Cnr Edizioni), nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo illustra gli appuntamenti proposti all'interno della manifestazione genovese
Giochiamo che eravamo scienziati?
19/10/2022
Nel programma del Festival di Genova, le proposte interattive sovvertono l'idea della scienza come materia ostica: pensati prevalentemente per il pubblico dei più giovani, utilizzano la modalità del gioco per mettere i partecipanti alla prova e far acquisire nuove conoscenze. Ogni anno la comunità scientifica del Cnr partecipa con un'offerta ampia e variegata, quest'anno sono decine le esperienze proposte
Cacciatori di microplastiche: un esempio di citizen science
19/10/2022
"Pagaiare per un mare pulito" è uno degli eventi speciali che si terrà a Genova, per praticare il coinvolgimento di cittadini e giovani nella collaborazione attiva con i ricercatori. Ne abbiamo parlato con Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile del progetto
Un Almanacco della Scienza da Festival
19/10/2022
Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l'Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina - sempre tenendo presente il tema "Linguaggi"
Raccontare la scienza
19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"
Quando la scienza diventa meraviglia
19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità
Fare meglio? Facile a dirsi
19/10/2022
Siamo tutti assediati da consigli per l'uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, "Sapersi organizzare" (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia
Attenzione all'influenza (sociale)
05/10/2022
Far cambiare parere è una tecnica e gli studi che analizzano come le persone modificano idee e comportamenti in base a quelli degli altri includono anche la psicologia inversa, con la quale si induce una persona a fare qualcosa di opposto a ciò che vuole veramente. Ne parliamo con Flavia Marino dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Un Almanacco della Scienza all'inverso
05/10/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato al fenomeno delle inversioni, esaminate in diversi settori - dalla genetica alla psicologia, dalla meccanica quantistica alla geologia - con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Ho perso la bussola
05/10/2022
Sappiamo tutti che l'ago indica il Nord. Questo è dovuto all'allineamento con il campo magnetico terrestre. E se a un tratto indicasse il Sud? La geologia dimostra che in passato questo è già successo, a causa di un'inversione di polarità del campo magnetico. Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, spiega come sia stato possibile stabilire questo fenomeno e in che modo abbia consolidato la ...
Quando la geometria diventa musica
05/10/2022
Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria SkBodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del ...
Esistono le date spartiacque?
05/10/2022
La storia è un luogo complesso e contraddittorio, pieno di eventi che trascendono se stessi e segnano nuove "fini" e nuovi "inizi". Ma talvolta tale interpretazione non è storiograficamente attendibile. Come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Quelle mutazioni possono essere dannose
05/10/2022
Per capire meglio in cosa consistono e cosa determinano le Inversioni cromosomiche, provocate dalla rottura del cromosoma in due punti e dal reinserimento invertito del segmento del Dna compreso tra le due fratture, abbiamo interpellato Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco, ricercatrici dell'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del Cnr
Vaccini "informatici" e rapidi
05/10/2022
Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Impossibile prevedere, necessario mitigare
21/09/2022
Gli scienziati avvertono: non facciamo previsioni, non ci è dato sapere per certo cosa accadrà in futuro. Per questo è necessario prepararci, tenendo conto degli scenari che i modelli ci indicano e degli inderogabili principi di cautela e di rispetto dell'essere umano e dell'ambiente. La tragedia delle Marche ha dato a questo numero dell'Almanacco sulle "mission impossible" un'attualità che avremmo evitato
Fame e povertà si alimentano a vicenda
21/09/2022
A spiegare i motivi che determinano la diffusione molto ampia di questi fenomeni, tra loro correlati, che continuano ad affliggere l'umanità è Desirée Quagliarotti, ricercatrice dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche
Il teletrasporto è realtà. Nel mondo dei quanti
21/09/2022
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche
Lo sport per il recupero dei disabili
21/09/2022
È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv "A muso duro", visibile su RaiPlay
Longevi, ma in salute
21/09/2022
Vivere a lungo è un obiettivo importante, che molte persone riescono a raggiungere nel nostro Paese, dove i centenari sono infatti numerosi. Ma altrettanto importante è condurre la vecchiaia in buona salute, una condizione che invece in Italia non è altrettanto diffusa. Con Michela Matteoli, direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, vediamo quali sono i fattori che contribuiscono a danneggiare il nostro benessere e cosa fare per contrastarli
Cambiare il clima? Si può, ma...
21/09/2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la "weather modification", cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici. In particolare per cercare di far piovere
Cerco un centro irraggiungibile
21/09/2022
In "Viaggio al centro della Terra" (1864), Jules Verne proponeva una vera "missione impossibile" che tale rimane ancora oggi. Con Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, capiamo perché non possiamo raggiungere questo immaginifico obiettivo
Potrebbe accadere una catastrofe. Te lo riassicuro
21/09/2022
La prevenzione - in senso ampio - è un atteggiamento fondamentale, che può aiutare a limitare almeno in parte le conseguenze di fenomeni catastrofici per gli esseri viventi e per l'ambiente. Abbiamo esaminato la questione con l'aiuto di Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e con Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Voglio una vita... senza malattie
21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...
Immaginare il futuro è un'impresa
21/09/2022
Prepararsi ai cambiamenti in arrivo è indispensabile per gli operatori economici, al fine sia di crescere sia di limitare eventuali rischi ed effetti negativi. Ma riuscirci non è semplice, poiché i fattori da valutare sono molti e non sempre prevedibili, come spiega Giampaolo Vitali dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Difficile come bere un bicchiere d'acqua. Di mare
21/09/2022
Aumentare le risorse idriche per i circa due miliardi di persone che, nel mondo, hanno un accesso ridotto all'acqua. La crescente richiesta di questo bene fondamentale può essere soddisfatta grazie a tecnologie avanzate, come quella a membrana, che permettono di ottenere acqua potabile a basso costo da quella marina. Lo spiega Lidietta Giorno dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr