Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Capire i cambiamenti climatici piacevolmente

24/07/2025
Un gioco aiuta a capire cause ed effetti delle attività umane sul clima. Luciano Massetti dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr ci spiega come, attraverso lanci di dadi e passaggi tra litosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, i giocatori possano comprendere a fondo, ma con semplicità, il percorso degli atomi di carbonio presenti sul nostro Pianeta

Semplificare la tavola periodica degli elementi

24/07/2025
La tavola periodica degli elementi è, per il chimico, l'equivalente della tavolozza del pittore. Tuttavia, non è sempre semplice capire come e perché gli elementi sono disposti in periodi e gruppi. Complementari alla formazione scolastica, i serious games sviluppati da Alessandro Galenda, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologia per l'energia del Cnr, sono un mezzo per rendere maggiormente assimilabili i concetti alla base della costruzione della tavola di ...

I serious games per preparare i giovani a un futuro sostenibile

24/07/2025
Il game-based learning - che utilizza giochi educativi per veicolare concetti e contenuti - sta guadagnando sempre maggiore attenzione come metodologia efficace e coinvolgente per creare conoscenza. Un approccio alla base del progetto "Change the Game", che riunisce una rete di ricercatori e ricercatrici dell'Ente nello sviluppo di giochi per le giovani generazioni volti a favorire la conoscenza dei temi di frontiera collegata agli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ne abbiamo parlato con Armida ...

Un Almanacco della Scienza giocoso

24/07/2025
In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po' l'attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al tema "scienza in gioco", presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell'Ente

Viaggio fantastico dal Dna alle proteine

24/07/2025
Come avvicinare il pubblico alla conoscenza scientifica e rendere accessibili, e persino appassionanti, concetti complessi come i meccanismi alla base della vita? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, che hanno scelto la via della gamification per raccontare in modo coinvolgente i principi della biologia. Ne abbiamo parlato con Sandra Iurescia, ricercatrice del Cnr-Ift

Apprendere come affrontare il rischio sismico svagandosi

24/07/2025
È quanto propone Sismopoli, un gioco da tavolo sviluppato da un gruppo di lavoro dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr e pensato per accrescere la consapevolezza dei cittadini sul rischio sismico del nostro Paese. Ce lo illustra Margherita Giuffrè, ricercatrice dell'Igag, tra le curatrici del progetto

L'aumento delle temperature ci rende più vulnerabili alle infezioni

19/06/2025
Le sempre più frequenti ondate di calore sono all'origine dell'accresciuta diffusione di alcune patologie come il virus dengue, ma anche di infezioni gastrointestinali, batteriche e persino virali e respiratorie. A spiegare cosa determina questo fenomeno è Antonio Mastino, ricercatore associato dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Caldo estremo: un'emergenza per la salute

19/06/2025
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature molti si trovano a fare i conti con il malessere fisico, ma anche con un cambiamento del proprio stato d'animo, della concentrazione e della qualità della vita. Per comprendere meglio come il caldo può influenzare il lato psicofisico dell'individuo abbiamo parlato con Gloria Rita Bertoli, direttore dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr

L'effetto del calore per la medicina rigenerativa

19/06/2025
Sfruttando l'effetto fototermico, le nanoparticelle metalliche possono stimolare la guarigione dei tessuti e aprire nuove prospettive nella medicina rigenerativa, come spiega Claudia Tortiglione dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti Eduardo Caianello del Cnr

Un Almanacco della Scienza caldo

19/06/2025
In occasione dell'imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell'anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Una minaccia per il pesce azzurro

19/06/2025
Le acque marine sempre più calde hanno ricadute varie anche su quanti in esse vivono. Con Ernesto Azzurro e Silvia Angelini dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr abbiamo esaminato gli effetti che questo fenomeno ha su alcune specie - in particolare la sardina, l'alice e lo spratto -, scoprendo che le conseguenze riguardano diversi aspetti: dalla catena alimentare alle dimensioni di questi animali

Gli effetti del calore sulla Terra

19/06/2025
Il calore, nelle sue molteplici forme, è uno dei grandi scultori del Pianeta. Se da un lato ha plasmato montagne e oceani in ere geologiche, dall'altro oggi agisce in superficie con effetti accelerati e talvolta imprevedibili, come spiega Massimo Moscatelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Rettili e anfibi, sentinelle della biodiversità

19/06/2025
Il riscaldamento globale altera cicli vitali, distribuzioni geografiche e comportamenti della fauna selvatica. Rettili e anfibi, dipendenti dalla temperatura esterna per regolare la propria, sono i più vulnerabili alla "febbre" del Pianeta e proprio per questo sono preziosi bioindicatori, come ricorda Antonio Romano dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Geotermia: calore ed energia

19/06/2025
Viviamo su un Pianeta che rilascia continuamente calore. Adele Manzella, ricercatrice dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, ci parla di come questa energia - antica, illimitata e onnipresente - possa rivelarsi un valido alleato nel necessario processo di transizione energetica, grande sfida dei prossimi decenni

Cambiamanto climatico: il ruolo dei mari

19/06/2025
Gli oceani e i mari assorbono circa il 90% del calore terrestre in eccesso; sono dunque dei serbatoi termici in grado di regolare e stabilizzare il clima. A partire dagli anni '80, le agenzie spaziali come Nasa ed Esa monitorano attraverso i satelliti parametri come la temperatura di superficie e il livello medio dei mari, registrando un trend in continua crescita correlato al riscaldamento globale. L'incremento continuo del calore assorbito dai mari può essere tra le cause della crescente ...

Il potere nascosto delle maree

22/05/2025
Tra tutte le forze che governano il nostro Pianeta, ce n'è una che agisce in silenzio, senza farsi notare troppo. Eppure è capace di spostare oceani interi, modellare le coste e, all'occorrenza, risolvere pasticci planetari che nemmeno i migliori ingegneri riuscirebbero a sbrogliare. È la forza di attrazione gravitazionale, che si manifesta sulla Terra con le maree. Ce ne parla Sandro Carniel dell'Istituto di scienze polari del Cnr

Come nasce una coppia

22/05/2025
Tra i vari fattori all'origine delle relazioni sentimentali tra un uomo e una donna, un ruolo fondamentale gioca senz'altro l'attrazione fisica. Diversi sono però gli aspetti considerati dai due sessi, come spiega il neuroscienziato Antonio Cerasa, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr

Il fenomeno delle dipendenze giovanili: una sfida crescente

22/05/2025
Le dipendenze giovanili stanno cambiando forma, con un calo del fumo tradizionale e un aumento dell'uso di e-cig, farmaci senza ricetta e gioco d'azzardo online. I dati dell'indagine Espad 2024, coordinata dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e recentemente presentati, mostrano che l'80% dei giovani italiani ha consumato alcol almeno una volta e il 45% ha giocato d'azzardo. In calo l'uso di cannabis, ma resta alta la percentuale a rischio dipendenza. Solo il 50% degli studenti italiani ...

L'attrazione nell'universo degli insetti

22/05/2025
Per questi animali, l'attrazione è alla base di comportamenti come la riproduzione, la difesa del territorio e la formazione di colonie. Gli insetti utilizzano un'ampia gamma di segnali per comunicare e richiamarsi a vicenda, sfruttando suoni, luci, odori e persino vibrazioni, spesso non percepibili dai nostri sensi. Discutiamo di questi aspetti con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Quello che crediamo di volere

22/05/2025
Perché ci sentiamo irresistibilmente attratti da certi prodotti al supermercato o da specifiche destinazioni turistiche? È davvero una scelta spontanea o c'è qualcosa di più complesso dietro le nostre preferenze? Le ricerche più recenti dimostrano che le decisioni che prendiamo ogni giorno non dipendono solo dai nostri gusti personali, ma sono guidate da un sofisticato intreccio di dati e algoritmi. Ne abbiamo parlato con Luca Pappalardo dell'Istituto di scienza e tecnologie ...

Un Almanacco della Scienza attraente

22/05/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato all'attrazione, fenomeno esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

L'attrattività nella ricerca scientifica

22/05/2025
La Casa Bianca taglia i fondi per la ricerca. L'Europa offre asilo ai ricercatori americani e rilancia gli investimenti in R&S. Giuseppe Magnifico, dirigente dell'Ufficio supporto alla ricerca e grant del Cnr, illustra le strategie che è possibile intraprendere affinché il sistema-ricerca sia attrattivo

Ambiente, la sfida del presente

17/04/2025
Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, un'occasione per riflettere sulla fragilità del Pianeta e sull'urgenza di interventi concreti. In vista di questa ricorrenza, il numero dell'Almanacco della Scienza propone un Focus sui principali temi legati al nostro Pianeta e sulle azioni necessarie per affrontarli. Un approfondimento attuale, realizzato con il contributo delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr, che analizzano le problematiche ambientali attraverso i dati ...

Il "Pianeta azzurro" è sempre meno azzurro

17/04/2025
La vita sulla Terra è possibile solo grazie all'acqua, ma la domanda idrica mondiale è in costante crescita e la siccità avanza di pari passo. All'Osservatorio siccità dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr si studiano strategie per contribuire ad attenuare la carenza di questa risorsa preziosa, suggerendo soluzioni efficaci per ottimizzarne l'uso e ridurne i consumi, come spiega Arianna Di Paola, ricercatrice della struttura

Alla ricerca di una vita extraterrestre

17/04/2025
La Terra, con la sua straordinaria diversità e complessità, è da sempre al centro di studi che cercano di svelare i misteri dell'origine e dell'evoluzione della vita. Le crescenti crisi climatiche e il continuo impatto delle attività umane stanno mettendo in luce la fragilità del nostro habitat, spingendo istituzioni pubbliche e investitori privati a guardare altrove, verso la ricerca di pianeti abitabili. Ma per trovare la vita altrove, dobbiamo prima comprendere come sia nata qui e quali ...

Il ruolo dei satelliti nella lotta al cambiamento climatico

17/04/2025
Questi strumenti permettono di raccogliere dati sull'atmosfera terrestre. Quelli orbitanti intorno al nostro Pianeta sono equipaggiati con una varietà di sensori che rilevano informazioni cruciali riguardanti il sistema Terra in generale, per monitorare il clima, sostenere le politiche ambientali e affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Eugenio Sansosti e Simona Verde dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr

Biodiversità: una ricchezza che stiamo perdendo

17/04/2025
All'origine di questo problema c'è l'attività umana e i suoi effetti negativi sull'ambiente, che mettono in pericolo tante specie animali e vegetali. Alessandro Mori, ricercatore dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, esamina questo diffuso fenomeno, ricordando gli interventi che possono essere messi in atto per contrastarla: dalla riforestazione all'uso dei droni per sorvegliare le aree verdi

La nostra salute, tra genetica e ambiente

17/04/2025
Il benessere è legato alla genetica, ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono a tutelare la nostra salute, tanto che di recente è stato coniato il concetto scientifico di esposoma, termine con cui si indica l'insieme delle esposizioni ambientali, comportamentali e biologiche a cui una persona è sottoposta. Gloria Rita Bertoli, direttrice dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr ci aiuta a comprendere meglio come ambiente e organismo interagiscano, ...

Energia da rinnovabili: a che punto siamo?

17/04/2025
Sebbene il fotovoltaico, l'eolico e l'idroelettrico siano ormai tecnologie mature e con costi competitivi, la transizione energetica, ovvero il passaggio alle fonti rinnovabili di energia, è ancora critico, specie per alcuni settori, come i trasporti su lunga distanza, l'industria pesante e le costruzioni. Tra le soluzioni attualmente studiate, l'uso dell'idrogeno verde come vettore energetico e il recupero di calori dispersi. A fornirci uno sguardo d'insieme sul tema è Giovanna Canu, ...

La "circolarità" può aiutarci

17/04/2025
Solo il 20% dei rifiuti globali viene riciclato. Ma esiste un pianeta che non spreca, ma rigenera tramite l'economia circolare. Ne esploriamo le nuove frontiere insieme a Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr