Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Non passate quella porta. O dimenticherete

12/04/2023
A chi non è capitato di entrare in una stanza e, una volta dentro, di dimenticarne il motivo? È il "doorway effect". A spiegarci da cosa dipende questo fenomeno e perché si verifica è Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Quella pianta somiglia a un'altra

15/03/2023
Come gli animali, anche questi organismi adottano la strategia del mimetismo per tutelarsi, sia per trarne vantaggi, favorendo la riproduzione. A parlarci di questo fenomeno, illustrandone alcune tra le principali forme, è Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione nelle aree urbane dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Geni artificiali contro le distrofie

15/03/2023
L'azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio

Un Almanacco della Scienza mimetico

15/03/2023
Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Proteine in laboratorio per curare il cuore

15/03/2023
Daniele Catalucci dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l'azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l'attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ...

L'arte di camuffare

15/03/2023
Il mimetismo, mutuato dalla natura, è entrato nell'arte, nella moda e nel mondo militare. Furono addirittura i pittori cubisti a ispirare, con le loro teorie estetiche, le modalità di camuffamento degli eserciti e dei mezzi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. Da Andy Wharol ad Alighiero Boetti fino al bodypainting di Liu Bolin l'arte mimetica non smette di sorprendere

Il corpo va a scuola

22/02/2023
"Educando in danza" (Gremese editore) è un innovativo manuale scritto da tre insegnanti dell'Accademia nazionale di danza: Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti. E propone una nuova tipologia di insegnamento rivolta ai bambini fino ai 10 anni di età, che segue i più recenti risultati degli studi coreutici, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici

Almanacco della Scienza: in che senso?

22/02/2023
Se possiamo interagire con l'ambiente circostante è grazie ai sensi, a ciascuno dei quali è deputato un organo del nostro corpo: la vista agli occhi, l'udito alle orecchie, il gusto alla bocca, l'olfatto al naso, la pelle al tatto. Attraverso loro possiamo trasformare gli stimoli esterni in informazioni per il cervello e, in tal modo, conoscere in modo concreto e preciso ma anche percepire in modo errato o ingannevole i vari aspetti della realtà. La domanda "in che senso?" è quindi meno ...

Tira una brutta aria

22/02/2023
La segnalazione in tempo reale di cattivi odori nell'aria da parte dei cittadini, mediante l'app del progetto Nose del Cnr, consente di attivare campionamenti sul territorio e giungere alla sorgente emissiva per prevenire fenomeni indesiderati e ridurre le molestie olfattive. Di questo innovativo sistema di controllo parla Paolo Bonasoni dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

Quei recettori ci fanno sia caldo sia freddo

22/02/2023
Trpv1 e Trpm8 possono riconoscere segnali di natura diversa. Il primo, per esempio, veicola la sensazione tattile del caldo e quella gustativa/olfattiva della piccantezza. In questo ambito, David Julius e Ardem Patapoutian hanno ottenuto lo scorso anno il premio Nobel per la Medicina. Ne abbiamo parlato con Rosa Maria Vitale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Percezioni contaminate

22/02/2023
La sinestesia è una condizione neurologica che colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione e che mostra la realtà in modo diverso a chi ne è affetto, dal momento che la stimolazione di un senso è associata a quella di un altro. A provocare questa interferenza si pensa sia un'alterazione del peso delle connessioni neuronali tra le diverse zone del cervello. Ne abbiamo parlato con il neuroscienziato Pietro Avanzini del Cnr-In

Bitcoin, non monete

02/02/2023
Nel contesto dei mercati e degli strumenti finanziari, troviamo azioni, obbligazioni, valute, opzioni, futures e le cosiddette criptovalute. Ce ne parla in dettaglio l'economista Giampaolo Vitali dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr

Il denaro (da solo) non fa la felicità

01/02/2023
Secondo recenti studi non è vero che godere di una situazione economica agiata garantisca il benessere psicologico: gli elementi che ci fanno stare bene sono soprattutto altri. Lo spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

La felice asimmetria dell'Universo

01/02/2023
Nell'antimateria le particelle elementari, ovvero i protoni, i neutroni e gli elettroni, sono sostituite da antiquarks e positroni, aventi identica massa e spin, ma carica elettrica positiva. A spiegarne le caratteristiche e come abbiano consentito l'esistenza dell'Universo è Andrea Macchi, dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Soltanto parole?

01/02/2023
Viviamo nelle società della comunicazione, dove la conoscenza è il patrimonio più rilevante. In questa dinamica, immateriale eppure così sostanziale, bisogna tenere conto di alcuni processi. L'eccesso di messaggi circolanti, il logoramento del quale ha avvertito Liliana Segre in relazione al Giorno della memoria, la professionalità di coloro che confezionano e inviano le notizie, in primis dei giornalisti. Occorre una maggiore selezione, soprattutto nella comunicazione scientifica. In ...

Dal dentista con l'assistente vocale

01/02/2023
Questi software sono diventati sempre più popolari grazie al loro inserimento negli smartphone e negli smart speaker. Insieme a Marco Manca, ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, li conosciamo più da vicino e scopriamo come possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. Ad esempio, fungere da agenti conversazionali con i bambini che soffrono di sindrome dello spettro autistico

Un Almanacco della Scienza immateriale

01/02/2023
Nel nostro magazine, esaminiamo alcune caratteristiche della realtà virtuale e digitale, ormai estremamente diffusa nella nostra vita, grazie all'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Gli Nft, nuova frontiera dell'arte

01/02/2023
Parola del 2021 secondo il Collins Dictionary, questa sigla è l'acronimo di "Non-Fungible-Token", ovvero un bene digitale - video, immagine, file audio - circolante tramite blockchain, con caratteristica di autenticità e non replicabilità. Gli Nft, come l'opera "Everydays: the first 5000 days" di Beeple, battuta all'asta per 69,3 milioni di dollari, stanno rinnovando i concetti di unicità e valore di un'opera, rivoluzionando il mercato dell'arte, che non ha più bisogno di intermediari come ...

Se una battaglia ricorda il caos

18/01/2023
A spiegare l'origine storica e l'adattamento linguistico subito dall'espressione "è tutto un ambaradan" è Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche. Che ricorda come a utilizzarla per primi furono gli stessi soldati che parteciparono nel 1936 alla battaglia da cui essa deriva

10.000? Basta anche meno

18/01/2023
Alcuni studi scientifici smentiscono la convinzione secondo cui è questo il numero di passi quotidiani da effettuare per ottenere benefici per la salute. Ne bastano infatti anche meno - 5.550-6.000 al giorno - come conferma Roberto Volpe, medico ricercatore dell'Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche

Infodemia, profezia autoavverante

18/01/2023
La proliferazione di comunicazione si autoalimenta in un modo inevitabile. L'urgenza del problema è evidente. Basti pensare all'insistenza di papa Francesco sul pettegolezzo, alla teoria socratica dei "tre setacci", alla preoccupazione dell'Oms per le informazioni non corrette, non chiare o non complete su Covid. A livello popolare, la si deduce da alcuni modi di dire: "Il silenzio è d'oro", "Un bel silenzio non fu mai scritto", "Usi obbedir tacendo", "Taci! Il nemico ti ascolta", "Pensa prima ...

Come neve al microscopio

18/01/2023
Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il "ghiaccio caldo". La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l'acqua possa rivelare molte sorpese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Buona fortuna, ma che c'entra il lupo?

18/01/2023
Il classico augurio, che si rivolge a chi sta per affrontare una sfida difficile, è solo uno dei tanti modi di dire che ha per protagonisti i rappresentanti di questa specie. Che abbiamo esaminato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri: "Le leggi di protezione della fauna gli hanno consentito di riconquistare molte aree"

Estinti saluti

18/01/2023
Il direttore dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr esamina alcune formule di commiato tradizionali utilizzate in passato nei messaggi scritti: si va dal "costante ossequio" ad "aggradisca i cordiali e rispettosi saluti". E sottolinea come oggi, poiché le occasioni di scrivere lettere sono davvero rare, spesso chi deve farlo cerchi su Internet le frasi più adatte per congedarsi

La sete dell'abete

21/12/2022
La crisi climatica mette a rischio anche il settore degli alberi di Natale. La siccità, assieme a temperature e carenza idrica, ne minaccia la produzione e determina l'aumento dei prezzi. Il fenomeno interessa varie regioni d'Italia, così come il territorio americano. A spiegarcelo è Ramona Magno dell'Istituto per la bioeconomia

Nuova luce per gli addobbi. A led

21/12/2022
Importanti innovazioni nel campo illuminotecnico, grazie a tecnologie come i led, che trasformano la corrente elettrica in luce, garantendo ottimi standard qualitativi che possono rivelarsi utili anche a Natale per gli addobbi luminosi, come spiega Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

A tutta mirra

21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia

La festa dei bambini che non ci sono

21/12/2022
La situazione demografica peggiora ancora. I dati dell'Istat lasciano poco spazio a dubbi. Nel 2022 con ogni probabilità scenderemo sotto le 400mila nascite del 2021, stabilendo così un nuovo record nella storia d'Italia. Ce lo conferma Corrado Bonifazi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Anche sull'Almanacco della Scienza è Natale

21/12/2022
Abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine a questa festa e ai tanti temi a essa legati: solitudine e denatalità, crisi energetica e climatica, presepe e Babbo Natale, bambini e abbuffate...come sempre, con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Quest'anno il panettone lo mangiamo in spiaggia

21/12/2022
La temperatura globale di quest'anno è stata, secondo i dati del Cnr-Isac, la più alta mai registrata dal 1800; un aumento che sta interessando anche questo periodo prenatalizio e che probabilmente si estenderà anche alle feste. Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia commenta la situazione, ricordando l'urgenza di invertire la tendenza