Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Cereali a rischio con il riscaldamento globale
08/06/2016
A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports, secondo il quale l'aumento delle temperature nell'area mediterranea potrà incrementare il rischio di contaminazione da aflatossine nei cereali, in particolare nel mais. Allo studio ha partecipato il Cnr con gli Istituti Ispa e Ibimet
Il futuro dell'auto è... ibrido
08/06/2016
I veicoli che utilizzano carburanti fossili sono ancora dominanti, ma si stanno diffondendo sempre più quelli con motore termico-elettrico, meno inquinanti. Per garantire a queste vetture migliori prestazioni e costi più contenuti si sta lavorando allo sviluppo di batterie al litio
Cibo e vino? Attraggono più della spiaggia
08/06/2016
È in crescita il numero di vacanzieri che sceglie il turismo enogastronomico, così da riscoprire la tradizione senza rinunciare al gusto
Un Ponte contro la Xylella fastidiosa
04/05/2016
Il programma di ricerca internazionale 'Pest Organisms Threatening Europe', finanziato dall'Ue nell'ambito di programma Horizon 2020, mira ad acquisire nuove conoscenze su questo batterio coinvolto nel disseccamento degli olivi del Salento e su due altri organismi patogeni che colpiscono le colture di patate e i frassini. Capofila è l'Ipsp-Cnr, che coordina 25 partner di 13 paesi
ImmunoAgeing, per ridurre le malattie negli anziani
04/05/2016
Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci
Studiare le interazioni tra geosfera e biosfera
04/05/2016
Coordinato dal Dta-Cnr, Ecopotential utilizza le osservazioni satellitari per monitorare e tutelare gli ecosistemi marini e terrestri
In arrivo il chip neuromorfico
04/05/2016
Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie
L'occhio del satellite scruta i puquios peruviani
04/05/2016
Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr
Malattie vascolari, arriva MicroVast
04/05/2016
Il progetto di ricerca, al quale ha partecipato anche l'Ifc-Cnr, ha portato alla progettazione di una capsula-robot, capace di navigare nei vasi sanguigni, riconoscere le placche aterosclerotiche ed effettuare un trattamento terapeutico locale
Acqua alta si rifà il look
04/05/2016
La piattaforma oceanografica installata dal Cnr nel 1970 al largo di Venezia intensifica servizi e attività di ricerca in campo ambientale e necessita di lavori di restauro. La struttura sarà troncata e trasportata in cantiere a Chioggia
Una stella senza tempo
06/04/2016
Luciano Anselmo, dell'Isti-Cnr, spiega come il genio di Shakespeare e i suoi lavori siano stati influenzati dall'astronomia e dalla cultura scientifica del suo tempo
Una pecora da Nobel
06/04/2016
Sono passati 20 anni da quando venne clonata Dolly. Da allora lo studio della genetica ha fatto passi in avanti, ma di quel risultato cosa è rimasto? Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
Al Cnr il primo collegamento alla Rete
06/04/2016
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita
Il genio di Enrico Fermi
06/04/2016
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, lo scienziato pubblicò il celebre articolo sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle chiamate poi 'fermioni', i mattoni base della materia. A distanza di 90 anni si celebrano le sue scoperte e il suo legame con la città toscana
Con 'Magical' l'apprendimento è un gioco
06/04/2016
Segnalato dalla Commissione europea come esempio di 'good practice', il progetto 'Magical', coordinato dall'Itd-Cnr di Genova, sperimenta il valore aggiunto del gioco digitale nei processi di apprendimento. Si scopre così che questo approccio stimola la creatività, il problem solving, la collaborazione e le competenze digital
Ambiente e salute: l'analisi Oms
06/04/2016
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla prevenzione delle malattie di origine ambientale fornisce dati aggiornati sulle patologie legate all'inquinamento e all'esposizione a sostanze dannose. Tra i 650 lavori scientifici presi in esame, alcuni sono curati dal gruppo epidemiologia ambientale e registri di patologia dell'Ifc-Cnr
Autismo: 'Si do re mi' per educare al movimento
09/03/2016
È il nome del progetto dell'Isti-Cnr di Pisa che stimola il livello di interazione dei bambini affetti da questo disturbo attraverso il controllo di suoni e musica generati dai loro stessi gesti
Quando il sesso incide anche nel gusto
09/03/2016
Ognuno di noi si affida ai cinque sensi per stabilire un contatto con il mondo che lo circonda, ma ogni sensazione provata varia da individuo a individuo. E anche in base al sesso. Ne abbiamo parlato con Chiara Medoro e Stefano Predieri dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
Connessioni neuronali che fanno la differenza
09/03/2016
Intelligenza emotiva, memoria ed empatia sono tipiche abilità femminili. L'uomo si orienta bene negli spazi e ha una logica spiccatamente sequenziale. Non sono luoghi comuni ma caratteristiche che secondo gli studiosi hanno origine nel cervello. Il commento di Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
A ogni genere la sua medicina
09/03/2016
Uomini e donne non possono essere curati allo stesso modo, la differenza di sesso influisce sulla scelta della terapia di ogni patologia. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Donne: la longevità è multifattoriale
09/03/2016
Il sesso femminile ha in media un'aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall'età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all'effetto negativo degli ormoni androgeni
Russare, un affare da maschi
09/03/2016
È vero che gli uomini russano più delle donne e che soffrono di sonnolenza durante il giorno? Sembra proprio di sì e all'origine di questa differenza c'è una diversa anatomia delle alte vie respiratorie nei due sessi. Lo spiega Giuseppe Insalaco dell'Ibim-Cnr
La microzonazione, per ridurre i disastri sismici
10/02/2016
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l'Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri
Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico
10/02/2016
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell'emergenza alla cultura del rischio
Verso un nuovo approccio alla fibrosi cistica
10/02/2016
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova è partner di un progetto europeo coordinato dall'Università spagnola di Burgos, che punta allo sviluppo di farmaci innovativi in grado di colpire la malattia all'origine, indipendentemente dalla mutazione genetica presente nel malato
Il Meteo tra emergenza e scoop
10/02/2016
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione
Navigare tra i dialetti con l'atlante web
10/02/2016
Graziano Tisato dell'Istc-Cnr è l'autore dell'Atlante multimediale dei dialetti veneti e di NavigAis, atlante linguistico on line che ha permesso di recuperare e valorizzare l'enorme patrimonio di dialetti del nostro Paese
Staminali, nuova frontiera nella lotta ai tumori
13/01/2016
Una ricerca pubblicata sul 'Journal of Pathology' ha messo in luce il ruolo di una particolare molecola coinvolta nei meccanismi di crescita delle cellule staminali tumorali, che sono alla base della formazione di neoplasie e metastasi. Al lavoro ha contribuito l'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, studiando come bloccare la proliferazione del tumore al colon
Grandi eventi: l'hi tech ci tutela
13/01/2016
Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell'Ieiit-Cnr
Preghiera, terapia per l'anima e per il corpo
13/01/2016
La letteratura scientifica evidenzia gli effetti positivi della preghiera e della meditazione sull'organismo. Un aiuto per contrastare non solo stress e stati ansiosi, ma anche diabete e invecchiamento cerebrale e per migliore il ritmo cardiaco. Il commento di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr