Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'occhio 'clinico' sui dipinti

09/05/2018
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella

Quarant'anni di 180

09/05/2018
La cosiddetta "legge Basaglia", che nel maggio 1978 decretò la chiusura dei manicomi, ha portato a una rivoluzione nell'assistenza psichiatrica ospedaliera ai malati mentali. E se nel complesso il bilancio dalla sua attuazione è positivo, nel Paese esistono comunque aree virtuose e zone in cui invece si registrano criticità. Ce lo ricorda Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

Le nuove frontiere dell'oncologia

09/05/2018
La ricerca contro il cancro punta sempre più su terapie personalizzate sul genoma del paziente e su farmaci capaci di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. Ne abbiamo parlato con Rosa Marina Melillo dell'Ieos-Cnr

Ne uccide più il cuore che il tumore

09/05/2018
La prima causa di morte in Italia è la cardiopatia ischemica, una malattia del sistema cardiovascolare che provoca infarti e ictus. Per prevenirla sono utili costante attività fisica e una dieta equilibrata e povera di grassi, come spiega Roberto Volpe del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

09/05/2018
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'

Alla scoperta dei Poli

11/04/2018
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per il futuro del sistema Terra: l'Artide e l'Antartide sono infatti le regioni del Pianeta in cui il climate change si manifesta più rapidamente. Per sensibilizzare il pubblico su questi temi, dal 16 al 22 aprile sarà allestito all'Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della XIII edizione del 'National Geographic Festival delle scienze', un percorso espositivo dedicato al Polo Nord e al Polo Sud, ideato e realizzato dal ...

Le conseguenze del consumo di suolo

11/04/2018
La cementificazione intacca in Italia 3 m2 al secondo, determinando numerosi effetti negativi: dalla diminuzione della biodiversità all'impermeabilizzazione del terreno, fino a un innalzamento significativo delle temperature con differenze climatiche importanti tra campagna e città. Ne abbiamo parlato con Angelo Basile dell'Isafom-Cnr e Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

Se entrano in campo i droni

11/04/2018
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr

L'ora legale è dannosa? Lo chiede l'Europa

07/03/2018
La comunità scientifica non ha ancora una risposta unanime, tanto che l'Ue, i cui Stati hanno uniformato gli orari dal 1996, ha invitato a una "valutazione approfondita" sulle conseguenze che il prolungamento delle ore di luce potrebbe avere sull'organismo. Ne parliamo con Giuseppe Insalaco, dell'Ibim-Cnr

Turismo di mezza stagione

07/03/2018
Il nostro Paese è una destinazione amata dai turisti, che la scelgono anche per i loro viaggi di primavera. Soprattutto indiani, ma anche tedeschi, francesi, inglesi e americani, come ricorda Alfonso Morvillo direttore Iriss-Cnr e curatore del 'Rapporto del turismo'

Frutta e verdura, meglio di stagione

07/03/2018
Consumare prodotti ortofrutticoli, ricchi di acqua, fibre, sali minerali e vitamine, è vantaggioso per l'organismo. E i benefici, come ricorda Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr, aumentano se si assumono prodotti stagionali, perché i loro principi nutritivi non subiscono le alterazioni provocate dalla lunga conservazione o dai tempi necessari per farli arrivare sulla nostra tavola da Paesi lontani

Primavera, bel tempo si spera

07/03/2018
Nonostante gli strumenti tecnologici oggi a disposizione, fare previsioni meteo in stagioni di transizione come la primavera risulta complicato, come spiega Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia, che indica le tendenze più probabili del tempo tra marzo e maggio

Il risveglio delle allergie

07/03/2018
Un quarto degli italiani soffre di rinite allergica, un disturbo causato dai pollini e aggravato dagli inquinanti presenti nell'aria, dall'abuso di antibiotici, dall'eccessiva igiene e dai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sandra Baldacci e Sara Maio dell'Ifc-Cnr

Lo sciame che fa tremare

07/02/2018
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato

Il mare è una 'zuppa di plastica'

07/02/2018
La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr

Il successo 'inesatto' del Dna

07/02/2018
L'uso di questo termine si è diffuso ormai nei contesti più vari, allontanandosi però progressivamente dal suo corretto significato scientifico. Ne abbiamo parlato con il genetista Paolo Vezzoni

Clima e ambiente, parole vincenti

07/02/2018
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change... La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi

La parola, il perché: femminicidio

07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola

Che bello il bio!

07/02/2018
Parole come biologico e km zero sono sempre più usate nel settore alimentare e, in generale, nella vita quotidiana. L'uso di questi termini riflette una moda o indica una scelta consapevole? Abbiamo preso in considerazione il tema con Silvia Caravita dell'Istituto di ricerca sulle popolazioni e politiche sociali, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari, e Antonio Coviello dell'Istituto di ricerche sulle attività terziarie

Pillole di femminismo

10/01/2018
Il contraccettivo è una conquista importante e la sua diffusione è stata possibile anche grazie alla rivoluzione culturale del '68. Sebbene molto utilizzato, questo farmaco ha però alcune controindicazioni, illustrate da Roberto Volpe del Spp-Cnr

La rivoluzione delle donne

10/01/2018
Sergio Benvenuto, psicanalista e ricercatore dell'Istc-Cnr, autore di saggi sul movimento, spiega: "La rivoluzione sessuale non è stata un prodotto del '68, ma piuttosto il contrario. È da lì che arrivano l'emancipazione femminile, l'accettazione degli orientamenti Lgbt, la coscienza ecologica"

Un laboratorio sociale

10/01/2018
I moti studenteschi non hanno cambiato il mondo, ma hanno sicuramente favorito le riforme e determinato una maggiore apertura delle istituzioni. "Una spinta verso la partecipazione", la definisce Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

In Vietnam la guerra è anche chimica

10/01/2018
Il '68 è segnato dalle proteste contro l'intervento americano nel Paese asiatico. Uno scontro in cui, oltre alle tradizionali armi, si utilizzano anche sostanze tossiche per l'uomo e per l'ambiente. In particolare, Napalm, Agente arancio e lacrimogeno CS, come ricorda Matteo Guidotti dell'Istm-Cnr

Pulsar, la stella rivoluzionaria

10/01/2018
La prima stella pulsante viene individuata nel 1967, ma la pubblicazione su 'Nature' è del 1968. Ne è autrice Jocelyn Bell, giovane studentessa dell'astronomo Antony Hewish, il quale per la scoperta ha ottenuto il Nobel. Ricordiamo la scoperta con Luciano Anselmo

Bèlice, il terremoto che spostò l'accento

10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia

Martin Luther King, la fine di un sogno americano

10/01/2018
Con la morte, nel 1968, del leader nonviolento per i diritti degli afroamericani, il movimento di protesta dei neri andò incontro a una crescente radicalizzazione, degenerando verso un percorso estremista e separazionista che rallentò il processo di integrazione. Ce lo ricorda il sociologo Enrico Pugliese

Terremoto sul vulcano

06/12/2017
Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

Catalogna: una richiesta illegittima

06/12/2017
Nulla giustifica la dichiarazione di indipendenza di Barcellona: né in termini costituzionali, né sotto il profilo del diritto europeo e internazionale. La secessione non può basarsi su atti unilaterali

Un'estate torrida

06/12/2017
Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale