Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Coronavirus, gli effetti sui fondi per la ricerca

06/05/2020
La crisi causata dalla Covid-19 avrà ripercussioni sui finanziamenti alla ricerca scientifica? Se da un lato esiste il timore che l'aumento degli investimenti pubblici destinati alla lotta al Sars-CoV-2 incida su quelli per le altre attività, dall'altro lato la ripartenza comporterà comunque maggiori investimenti in ricerca e innovazione tecnologica, aiutando l'economia ad affrontare le temute recessione e disoccupazione. Inoltre, vista la natura trasversale e multidisciplinare della scienza, ...

Libertà e diritti durante la pandemia

06/05/2020
Il Covid-19 ha imposto pesanti ricadute sulla nostra quotidianità, divieti e limitazioni: misure eccezionali, mai adottate nella storia della Repubblica, ma la Costituzione prevede l'emanazione di norme di emergenza per tutelare il "fondamentale" diritto alla salute. Ce lo illustra Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e vicepresidente del Cnr

Il difficile equilibrio digitale

06/05/2020
Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile

Incontri ravvicinati in città

06/05/2020
L'aria e le acque più pulite, l'assenza di traffico e di rumori, il rallentamento delle attività produttive hanno dato il via libera alla fauna selvatica, che si fa strada nelle aree metropolitane. È l'effetto sorpresa del lockdown che, nella tragedia e nei disagi della pandemia, ci suggerisce così anche un modello di sviluppo sostenibile, qualitativamente migliore per noi e per la natura

Trasformati dalla quarantena

06/05/2020
Ci si avvia a una graduale uscita dal rigido isolamento a cui siamo stati costretti e, col passare del tempo, si avvicinano la speranza e la prospettiva del ritorno alla vita normale. Ma sarà davvero un ritorno alla vita pre-Coronavirus? Come ci ha cambiati questo periodo e cosa ci aspettiamo dal futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps, docente di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università Sapienza di Roma e coordinatore di un'indagine al riguardo. ...

Il fantasma della povertà

22/04/2020
Con l'emergenza del Coronavirus aleggia sul paese il timore di un'altra catastrofe, la recessione economica. Ma quando l'Italia è stata davvero in povertà, come nell'ultimo dopoguerra, come ne è uscita? Ce lo ricorda Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

Il controverso dialogo tra l'uomo e la natura

22/04/2020
La nostra interazione con i fenomeni naturali è viziata da supponenza e ignoranza. Eventi meteo-climatici estremi flagellano il territorio, ma non è la natura ad essere matrigna. Con Claudio Rafanelli, associato dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, abbiamo parlato soprattutto del rapporto dell'uomo con uragani e alluvioni: il suo invito è associare alla Protezione civile anche la Prevenzione civile

L'onda anomala che viene da lontano

22/04/2020
Tsunami è un termine giapponese che indica una serie di onde alte decine di metri, prodotte dal rapido spostamento di una gran massa d'acqua, solitamente a causa di un terremoto. Sono tanti i casi noti che ne mostrano gli effetti devastanti - primi fra tutti i recenti Fukushima e Indonesia - come ci spiega Luigi Cavaleri dell'Istituto di scienze marine del Cnr

L'ottava piaga biblica

22/04/2020
In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali ...

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

22/04/2020
Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

22/04/2020
Il nostro pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume "Catastrofi", spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

Pandemie, un passato che si fa presente

22/04/2020
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia ...

Un tour tra frutti esotici di ieri e di oggi

08/04/2020
Melagrane, zucche, meloni e angurie sono tra le specie vegetali ritratte da Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche, all'interno della Villa Farnesina. Prodotti a quel tempo poco diffusi in Italia, come lo sono oggi alchechengi, carambola, cirimoia, okra, pomelo, platano. Reperibili soprattutto sui banchi dei mercati etnici, sono però ricchi di utili principi nutritivi, come sottolinea Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

La "città ideale" del futuro? Resiliente

08/04/2020
Raffaello, nello "Sposalizio della Vergine", si ispira al modello urbanistico rinascimentale, basato su regole prospettiche e di armonia architettonica. Oggi, invece, la progettazione deve rispondere a nuove sfide, quali densità di popolazione, scarsità di risorse e cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Teodoro Georgiadis dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Se lo schermo sostituisce il quadro

08/04/2020
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. La necessità del distanziamento sociale ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti, anche in ambito artistico

Cosa ci dice la "Muta"

08/04/2020
L'enigmatico ritratto allude a un mutismo emotivo, forse riconducile a un lutto sofferto dalla gentildonna ritratta dall'artista urbinate. Abbiamo chiesto a Virginia Volterra del Cnr-Istc, esperta di Lis (il linguaggio dei segni utilizzato dai sordomuti), il significato nascosto dietro la peculiare gestualità e il silenzio espressivo del celeberrimo quadro

Con la bellezza "si mangia"

08/04/2020
Anche in Italia, come in Europa, questo ambito della produzione culturale e delle attività creative è tra i più rilevanti dal punto di vista economico. A tale settore è ascrivibile in qualche modo anche l'attività di Raffaello, inventore di una nuova gestione della bottega d'arte

Dalla conservazione degli arazzi agli "smart clothes"

08/04/2020
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano

Entrare nei capolavori del Sanzio

08/04/2020
Indagini non invasive condotte dal Consiglio nazionale delle ricerche su opere quali la Madonna del Cardellino, la Madonna del Granduca, la Muta, la Pala Baglioni, rivelano i segreti pittorici del "divin Maestro": ripensamenti negli sfondi, nuove stesure, tessitura cromatica. Segreti svelati dagli esperti grazie all'ausilio di tecnologie innovative

La penitenza? Talvolta è patologica

25/03/2020
Prevista nel periodo quaresimale, in preparazione alla Pasqua, è praticata in varie forme anche al di fuori dell'ambito religioso. In taluni casi però, quando è lo stesso "colpevole" ad applicarsela, assume forme morbose. Ne abbiamo parlato con lo psicologo Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Carne: quando e come sostituirla

25/03/2020
Dibattiti e polemiche su benefici e danni legati al consumo di quest'alimento invadono la letteratura scientifica, i mass media e la pubblicità. Sempre più persone, però, scelgono di escluderlo dalla propria dieta. Abbiamo sentito il parere di Rosalba Giacco dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Non mangiare? Pro e contro

25/03/2020
Incluso tra le pratiche quaresimali, oggi è previsto anche in molte diete dimagranti pubblicizzate sui media e di cui personaggi famosi si fanno promotori. Per comprendere meglio gli effetti della privazione di cibo sull'organismo abbiamo parlato con Alfonso Siani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Un'epidemia anche per l'economia

11/03/2020
Secondo i dati a disposizione, l'impatto del Covid-19 porterà a una diminuzione del Pil tra il -1 e -3%, una cifra quantificabile tra i 9 e i 27 miliardi, con una stima di crescita che per l'Italia passa dal +0,4% al - 0,3%. I settori maggiormente colpiti sono quelli dei viaggi e del turismo, come sottolinea Antonio Coviello del Cnr-Iriss, Istituto che dal 2011 cura proprio la pubblicazione del "Rapporto sul turismo italiano"

Un virologo travolto dallo tsunami mediatico

11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"

Anche al Cnr si cerca una cura

11/03/2020
L'Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli tenta di identificare i responsabili molecolari dell'infettività e della patogenicità del nuovo Coronavirus e di capire con quali meccanismi agiscono, per progettare una possibile risposta vaccinale o farmacologica. Ce ne parla la ricercatrice Rita Berisio

E-learning: tecnologia ma anche competenze

11/03/2020
La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola

Sport e alimentazione aiutano

11/03/2020
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus

Il Covid-19 riduce il global warming

11/03/2020
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione "forzata" non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Il variegato mondo dei microrganismi

11/03/2020
Per conoscere meglio questa realtà, che comprende anche i virus, al centro ora dell'attenzione planetaria, abbiamo parlato con Antonio Mastino, associato di ricerca e già direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e docente di Microbiologia all'Università di Messina

Sanificazione = prevenzione

11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"