Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Una pandemia regionale
29/09/2021
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale
Un record di tipicità
29/09/2021
Biodiversità, territorialità, elevata qualità rendono l'industria agroalimentare italiana un settore di punta della nostra economia. Il paniere "made in Italy" è in assoluto il più ricco di prodotti regionali che hanno ottenuto la denominazione di origine protetta (Dop) e l'indicazione di provenienza protetta (Igp). Il Consiglio nazionale delle ricerche ha, tra gli obiettivi, la salvaguardia delle specie autoctone attraverso la conservazione del germoplasma e lo studio dell'identità ...
Finanziare la ricerca: ci sono molte ra(e)gioni
29/09/2021
Fino a due anni fa la ricerca scientifica non veniva valutata appieno per la sua utilità, poi è arrivata la pandemia e la quantità di finanziamenti regionali destinati a questo settore è aumentata notevolmente rispetto agli anni precedenti, anche i primi dati del 2021 sembrano andare in tal senso. Ne esaminiamo tipologia, entità e ripartizione con l'aiuto di Andrea Filippetti dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie e di Giorgio Sirilli dell'Istituto di ...
Coabitazioni pandemiche
15/09/2021
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di ...
Mediazione e polarizzazione
15/09/2021
Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ideologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze
Città: meno edifici, più alberi
15/09/2021
Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050
Raccontare è una missione
15/09/2021
Edith Bruck, scrittrice e poetessa ebrea di origine ungherese, ha vinto il Premio Strega giovani 2021 con il romanzo "Il pane perduto", nel quale denuncia l'orrore dell'Olocausto, vissuto quando aveva solo tredici anni. Fin dal momento della liberazione ha avvertito l'urgenza di testimoniare il male subito. Il Presidente Mattarella le ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e Papa Francesco è andato in visita nella sua casa per chiederle scusa per il martirio del popolo ebraico e ...
Faccende domestiche? Una questione di genere
15/09/2021
Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative
Mattone in crescita
15/09/2021
La casa continua a essere considerata dagli italiani un investimento valido, tanto che, malgrado le conseguenze economiche negative collegate alla pandemia, si registrano un aumento dei prezzi e una buona performance della compravendita. Antonio Covello, economista del Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, fornisce un quadro della situazione
Pcm, per costruzioni meno inquinanti
15/09/2021
Oltre un terzo del consumo mondiale di energia e circa il 30% delle emissioni serra sono attribuibili al settore edilizio, residenziale e commerciale, che consuma più del 55% dell'energia elettrica per l'illuminazione e l'alimentazione di elettrodomestici e dispositivi. Sviluppando materiali innovativi da integrare negli elementi costruttivi è possibile ridurre le emissioni e il dispendio energetico. Sull'argomento abbiamo interpellato Simona Barison dell'Istituto di chimica della materia ...
Occhio ai detergenti
15/09/2021
Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i "consigli della nonna", come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr
Domotica su misura
15/09/2021
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di ...
Dalla grotta alla domus
15/09/2021
La casa è uno spazio reale ma anche simbolico nel quale una comunità si identifica e si riconosce. Lo sottolinea Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche
Un posto sicuro
15/09/2021
Quando ci si sente a proprio agio, rilassati e tranquilli si usa l'espressione "sentirsi a casa". Un modo di dire del quale abbiamo analizzato l'origine e il significato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Disbiosi intestinale: all'origine di tanti disturbi
01/09/2021
I microrganismi presenti nell'intestino umano svolgono numerose funzioni, che vanno dalla modulazione del sistema immunitario all'inibizione della crescita di batteri nocivi, fino alla cooperazione al processo digestivo. È importante dunque che il loro equilibrio non si alteri, per questo occorre assumere cibi che ne favoriscano la composizione e seguire corretti stili di vita, come sottolinea Mauro Rossi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Il cuore batte a ritmo
01/09/2021
Grazie a uno studio interdisciplinare è stata confermata la presenza di un'ulteriore forza in gioco nel sistema che permette il mantenimento dell'equilibrio ionico nelle cellule cardiache, fattore importante per una corretta contrazione. Ne abbiamo parlato con Leonardo Sacconi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Quel benessere non facile da mantenere
01/09/2021
Sono tante le condizioni e le pressioni, interne ed esterne, che provocano la perdita dell'equilibrio mentale. Lo ricorda un neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche che fornisce anche consigli su come raggiungerlo
The never ending history
01/09/2021
Nella tragedia umanitaria dell'Afghanistan le persone coinvolte nella ricerca scientifica, nell'università, nella cultura e nell'arte sono particolarmente a rischio, ancor più le donne. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza - rispondendo a una lettera aperta di ricercatrici e ricercatori - assicura di "essere in contatto con il ministero dell'Università e della ricerca, che sta valutando le azioni possibili" e che l'Ente "conta di poter offrire il proprio contributo". Ma la situazione ...
Dal virus alle varianti: cosa cambia?
01/09/2021
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate
Scienza, sostantivo (poco) femminile
01/09/2021
Una delle sfide più importanti della società moderna è il raggiungimento dell'equilibrio di genere: le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo in materia di diritti, opportunità lavorative e riconoscimento socio-politico. La pari opportunità è lontana anche nella ricerca, evidenzia Sveva Avveduto del Cnr-Irpps. Ma le eccezioni sempre più frequenti hanno la fondamentale funzione di fare da modello per le nuove generazioni e mostrare alle ragazze che nessun obiettivo è ...
La nostra galassia non sta in piedi
01/09/2021
Secondo una ricerca dell'Istituto sistemi complessi del Cnr, la Via Lattea è lontana da una "configurazione stazionaria" in "equilibrio rotazionale". Da un punto di vista teorico, questa scoperta apre nuove e affascinanti sfide
Sapere, per capire la scienza
28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali
Il rischio arcipelago
28/07/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza alle isole perché sono una parola ricca di sfumature e significati che richiama il mare e le vacanze che cerchiamo faticosamente di recuperare, tra timori e incertezze. Dopo l'isolamento da lockdown si sta giocando una scommessa sanitaria che, tra green pass e vaccini, ci auguriamo riesca a spezzarlo definitivamente. Attenzione però a non formare degli "arcipelaghi" contrapposti tra il mondo scientificamente corretto e quello di scettici, esitanti, ...
Una storia (geologica) infuocata
28/07/2021
Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche
Un futuro che è la fine del mondo
28/07/2021
Vivere in un mondo minacciato da fenomeni quali il cambiamento climatico o la pandemia non può che generare inquietudine. Lo scrittore e giornalista Mark O'Connell, attraverso la sua opera ''Appunti di un'Apocalisse'' (Il Saggiatore), offre ai lettori uno spunto di riflessione sul rapporto che abbiamo con il domani, sul timore che una catastrofe imminente distrugga il pianeta e la nostra civiltà
Un libro stampato. Anzi, molti
28/07/2021
Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di "altrove" sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
Un'oasi per le tartarughe
28/07/2021
Molte spiagge italiane, come quelle dell'Isola d'Elba, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione della Caretta caretta, ma il successo della riproduzione è messo a rischio dalle operazioni di ripascimento e di pulizia del litorale. Alessandro Lucchetti dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr analizza il fenomeno e sottolinea l'importanza di misure di conservazione e di protezione di questa specie
Covid-free, ma prudenti
28/07/2021
In diverse isole italiane la popolazione si è vaccinata in modo massiccio, per garantire la massima protezione possibile dal contagio. Non si deve però credere che questo impedisca al virus di circolare. Per evitare rischi è necessario seguire ancora i ben noti comportamenti di sicurezza, dall'uso della mascherina al distanziamento, come ricorda il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare
Procida: dall'isolamento alla rinascita
28/07/2021
La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr
Mar della plastica invade le acque mondiali
28/07/2021
Agglomerati di frammenti abbandonati nell'ambiente e nel mare rischiano di alterare in modo permanente il funzionamento degli ecosistemi. Sono un fenomeno pervasivo e diffuso globalmente, come evidenzia Stefano Aliani dell'Istituto di scienze marine del Cnr