Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Il sogno di un archivio universale
05/05/2021
Per Napoleone gli archivi costituivano una forma di controllo sulle fonti per la scrittura di una nuova storia dell'Europa riunificata sotto l'impero. Ma anche una sorta di sorveglianza sulla memoria dei popoli e delle identità nazionali, spiega Maurizio Gentilini del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale
Ieri vanto, oggi vergogna
05/05/2021
Nel bicentenario della morte, anche la figura napoleonica è finita nel mirino della "cancel culture", che sta portando a boicottare la commemorazione di grandi personaggi storici, non più graditi per alcuni aspetti politicamente scorretti. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco, contemporaneista dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Monna Lisa, verità e rappresentazioni
05/05/2021
Nel 1911 Vincenzo Peruggia, decoratore italiano emigrato in Francia, rubò dal Louvre la Gioconda e il fatto di cronaca risvegliò l'attenzione del grande pubblico, che da poco cominciava a interessarsi dell'arte, frequentando musei e mostre. Il ritratto leonardesco è un'icona della pittura occidentale, ma esprime anche verità nascoste. Approfondiamo il tema con Eleonora Maria Stella dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche
Ma che campagna d'Egitto
05/05/2021
L'azione militare svolta tra il 1798 e il 1801 ebbe anche un risvolto scientifico: più di centocinquanta studiosi e tecnici documentarono e illustrarono il Paese del Nilo. Inoltre Bonaparte, interessatosi al Canale dei Faraoni, creò le premesse per la realizzazione di quello di Suez. Una missione archeologica del Cnr-Ispc scava nella città di Tell el-Maskhuta, check-point dell'antico canale di cui sono tornati alla luce alcuni resti
Lorenzo Baglioni: l'ironia è la chiave. Musicale
21/04/2021
In molti lo conoscono per le canzoni didattiche che dal 2015 pubblica sul suo canale YouTube, che ha raggiunto 157mila iscritti. Ma Lorenzo Baglioni non è solo la star del web che spiega il teorema di Ruffini con il rap: recita, scrive canzoni, libri e spettacoli teatrali. Tutto in collaborazione con il fratello Michele
Silenzio e suono, soffitto e sofà
21/04/2021
Nel Focus monografico di questo Almanacco della Scienza affrontiamo il tema del "Rumore e silenzio" dal punto di vista fisico ma anche metaforico: dall'occultamento della violenza domestica ai rapporti tra i due sessi, fino al "soffitto di cristallo" che impedisce progressioni di carriera paritarie alle donne (auguri alla prima presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza!). Una società giusta e progredita non può che basarsi sul riconoscimento del merito, indipendentemente da qualunque ...
La Dad e gli studenti immigrati
21/04/2021
L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi, per stabilire relazioni in ottemperanza alle regole e ai valori condivisi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale per il raggiungimento di una vera integrazione sociale. Uno studio, raccolto nel volume "Migrazioni di virus" a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del ...
Sua altezza la musica
21/04/2021
Il suo ascolto ha effetti benefici sull'essere umano, mentre altri suoni e i rumori che accompagnano quotidianamente la nostra vita ci disturbano, in maniera più o meno grave. Sin dai tempi di Pitagora si è studiata la differenza tra questi differenti stimoli acustici, secondo una scala di cui parliamo con Carlo Andrea Rozzi dell'Istituto nanoscienze del Cnr
Violenza contro le donne e Covid-19
21/04/2021
L'emergenza sanitaria ha silenziato questa problematica che in realtà si è acuita proprio a seguito della convivenza forzata in casa con il partner abusante. Rendendo più difficoltosi anche gli interventi dei centri antiviolenza, che hanno dovuto adattare le modalità operative alle restrizioni volte al contenimento del contagio. Ne abbiamo parlato con Pietro Demurtas e Caterina Peroni dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Vibrazioni che minacciano i monumenti
21/04/2021
L'inquinamento sonoro determina danni alla nostra salute ma anche all'habitat architettonico-paesaggistico. Per questo occorre proteggere i beni culturali dalle sollecitazioni meccaniche provocate dalle attività umane, come spiega Massimo Materassi, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr
Le isole (di calore) di Firenze
07/04/2021
L'accordo stipulato tra il capoluogo toscano e l'Istituto per la bioeconomia del Cnr ha permesso, tramite dati satellitari della Nasa, di realizzare una mappatura termica della città, avviando interventi mirati sul microclima urbano volti alla mitigazione degli hotspot. Lo studio fornisce dati dettagliati utili per i progetti di rinverdimento del primo Piano del verde. Ne abbiamo parlato con Marco Morabito
Non chiamatelo Molisn't
07/04/2021
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali
In digitale il mappamondo di Fra Mauro
07/04/2021
È uno dei più preziosi manufatti cartografici tardo-medievali. Realizzato intorno al 1450, rappresenta e mette in connessione tutti i territori conosciuti all'epoca. Conservato a Venezia presso la Biblioteca nazionale marciana, integra ed espande i saperi della Geografia di Tolomeo, delle carte marine e di numerosi racconti di viaggio, tra cui il Milione di Marco Polo. Ne parliamo con il ricercatore Angelo Cattaneo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr che prosegue le ...
Trovare una mappa tra sicurezza e libertà
07/04/2021
Il focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza è dedicato alle mappe. Darci un posto e una direzione è un paradigma generale, indispensabile in tempo di pandemia. L'isolamento in questo periodo ci porta a utilizzare maggiormente gli strumenti digitali, per i quali non a caso usiamo l'espressione "navigare", ma è utile riflettere che anche rimanendo fermi in un luogo isolato siamo vittime di disorientamento, come in un deserto, in un mare, in una landa desolata
Covid-19, immaginario e conflitto sociale
07/04/2021
Tre volumi incentrati sulla situazione che stiamo vivendo a seguito della pandemia offrono altrettante chiavi interpretative del presente, delle reazioni e delle emozioni che proviamo in questo lungo periodo di rivoluzione dei nostri stili di vita
Le raffigurazioni dei cieli stellati
07/04/2021
Per la rappresentazione della volta celeste ci sono giunti dal mondo antico mappe, cataloghi, globi e planisferi, la cui tecnica fu descritta anche da Tolomeo. I primi tentativi di raffigurazione su una sfera risalgono infatti ai Caldei e agli Egiziani, ma per sfruttare i globi anche per la navigazione dobbiamo aspettare il XV secolo. Strumenti oggi sostituiti da software. Secondo Chiara Casini, dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova, tra qualche migliaio di anni il Nord ...
Pandemia, la rete non basta
07/04/2021
Mario Morcellini ha studiato gli effetti del primo lockdown sulle abitudini e sui comportamenti degli italiani, alle prese con un'emergenza sanitaria che ha determinato un isolamento fisico solo in parte colmato dai dispositivi digitali. Una riflessione sulla comunicazione al tempo della pandemia, tra incertezza esistenziale e ipertrofia informativa, con prefazione di Maurizio Costanzo
Alla ricerca del pigmento perfetto
24/03/2021
Lo studio dei colori può aiutare a comprendere meglio il comportamento umano nel passato? È quanto ha provato a indagare un team di ricerca italo-egiziano di cui fa parte un ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma, che ha analizzato le pitture rupestri della Grotta dei nuotatori, nell'altopiano del Gilf-Kebir, mediante tecniche di spettroscopia Raman e fluorescenza a raggi X
Piante tintorie
24/03/2021
Fin dall'antichità ci forniscono il rosso intenso della robbia, il giallo acceso dell'elicriso, il blu delicato del guado. Uno studio del Cnr-Ibe ha verificato la capacità di alcune tinte naturali, fissate su fibre organiche quali lino, cotone e canapa, di assorbire le radiazioni Uv e, quindi, di agire da schermo protettivo. E ha valutato l'impatto di una valorizzazione della filiera tessile tradizionale in alcune aree rurali soggette all'abbandono, evidenziando i possibili sviluppi per una ...
Nemici per la pelle
24/03/2021
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dall'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta ...
Artisti e coloranti
24/03/2021
Nelle opere d'arte si sono sempre utilizzati pigmenti di provenienza sia naturale che sintetica. Nella pittura preistorica si usavano soprattutto terre e cromie che spaziavano dal rosso al giallo, poi si è ricorsi ad altri materiali quali la biacca e il blu egizio. A rilevarlo, la diagnostica scientifica, fondamentale per un'approfondita conoscenza del manufatto, della sua conservazione e per una sua migliore fruizione. In questo ambito operano i ricercatori dell'Istituto di scienze del ...
La triste bicromia italiana
24/03/2021
Dedicare un numero dell'Almanacco della Scienza ai colori, ovviamente, significa prima di tutto pensare a quelli delle regioni. È comprensibile e condivisibile lo sconforto causato da più di un anno di lutti, danni economici e limitazioni alla nostra vita sociale. Incertezze, contraddizioni ed errori in questa contingenza sono particolarmente frequenti, poiché si deve agire in "tempo reale", ma le persone confuse e deluse meritano tutta l'attenzione possibile
Simone Cristicchi, il ricercautore
10/03/2021
Di esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al "teatro civile", dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti. Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica
Il "male assoluto" e gli altri orrori del '900
10/03/2021
La memoria storica, spesso, diventa un fattore divisivo anziché condiviso. Anche attorno al ricordo della Shoah si agitano dibattiti comparativi, riduzionismi quando non negazionismi. "Perché non un altro genocidio?", si chiede in questi casi. Risponde Alberto Guasco, storico contemporaneista all'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr: "Perché c'è un'unicità: non nel numero, nella durata, nella pianificazione, ma nell'accusa del sangue, che rende lo sterminio ebraico un ...
Pandemia e profezie
24/02/2021
Due manuali filosofici sul Covid-19 offrono spunti di riflessione in parte interessanti sul legame tra la pandemia e il modello di sviluppo politico-economico, un condivisibile invito a una presa di coscienza che però si mescola ad asserzioni tecnofobe e apocalittiche. Più pratica e facilmente consultabile, la guida di Valerio Rossi Albertini è invece un punto sull'attuale stato delle conoscenze scientifiche, che sono però in continua e rapida evoluzione
Dall'utopia alla distopia
24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente
Coronavirus e data journalism
24/02/2021
L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione "Coronavirus - Dati e analisi scientifiche". In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche ...
Il racconto delle epidemie svela le nostre paure
24/02/2021
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale
Primati al cinema
24/02/2021
Tra gli esempi di opere cinematografiche che delineano un futuro minaccioso e tutt'altro che ottimista si può annoverare "Il pianeta delle scimmie", tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle e uscito per la prima volta nel 1968. Parlano della pellicola due primatologhe dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Democrazia o epistocrazia?
24/02/2021
Si vota e si decide in modo irrazionalmente razionale. E da tempo c'è chi propone di assegnare alle persone che possiedono maggiori conoscenze un diritto di voto aggiuntivo. Ma la questione, tra bias (fraintendimenti) e saggezza della folla, è molto complessa e controversa. Ce la illustra il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini