Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale

2017: l'Italia perde l'Ema ed esce dai mondiali di calcio

06/12/2017
La mancata destinazione dell'Agenzia europea del farmaco a Milano, in favore di Amsterdam, e l'eliminazione degli azzurri dal mondiale di calcio: due prestigiose occasioni perse che hanno dirottato ingenti risorse economiche in altri paesi

Catalogna: una richiesta illegittima

06/12/2017
Nulla giustifica la dichiarazione di indipendenza di Barcellona: né in termini costituzionali, né sotto il profilo del diritto europeo e internazionale. La secessione non può basarsi su atti unilaterali

Non è un paese per occupati

08/11/2017
La crisi economica del 2008 ha aggravato la criticità della disoccupazione in Italia, anche se di recente si registra un lieve miglioramento. Una situazione che porta molti giovani italiani a trasferirsi all'estero o a spostarsi da una regione all'altra, come illustra Michele Colucci

Quando natura fa rima con paura

08/11/2017
Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli

Dobbiamo temere le migrazioni?

08/11/2017
I considerevoli flussi migratori di questi anni destano allarme, ma il punto è la capacità di attuare politiche internazionali adeguate ad affrontare il fenomeno, come ricorda Corrado Bonifazi, direttore dell'Irpps-Cnr

Dagli Egizi ai Greci, nasce lo specismo

04/10/2017
Gli animali assurgono al rango divino, interagiscono con gli uomini ma non ci si devono 'mescolare' troppo: nell'evoluzione dell'arte, della favola e del mito egiziano e greco leggiamo in qualche modo la nascita della 'superiorità' umana, che diviene poi un perno della nostra concezione di civiltà

Se le città diventano zoo

04/10/2017
Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno

Il pet in Italia è un business

04/10/2017
Nel nostro Paese il 22,5% delle persone ha un animale domestico, con un giro d'affari di 1.830 milioni di euro. Abbiamo esaminato il fenomeno con Antonio Coviello, dell'Iriss-Cnr

Quattro zampe terapeutiche

04/10/2017
Gli animali domestici tengono compagnia ai loro padroni. Ma non solo. Alcune ricerche hanno rivelato che contribuiscono a riportare equilibrio emotivo in famiglia e forniscono un importante supporto in presenza di traumi psicologici, come spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

Non siamo figli delle stelle

03/08/2017
L'astrologia ha origini antiche, ma se in passato godeva di credibilità scientifica grazie alla vicinanza con l'astronomia, in epoca moderna è divenuto chiaro che si tratta solo di una credenza popolare. Sono tuttavia ancora in molti ad affidarsi agli oroscopi. Ne abbiamo parlato con Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr

Dentro l'azzurro, con il Molab

03/08/2017
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso

Agosto con gli occhi all'insù

03/08/2017
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr

Lasciate che i bambini giochino da soli

05/07/2017
La fine della scuola dovrebbe essere un momento di svago e ozio creativo per i più piccoli, che invece vengono affidati ai centri estivi o ad altre strutture che si occupano di 'organizzare' le loro giornate. Una soluzione non approvata da Francesco Tonucci dell'Istc-Cnr

Il cervello non va in vacanza

05/07/2017
Anche se non siamo ancora in vacanza, in questa stagione il tono dell'umore migliora. Complice il sole, un antidepressivo naturale che stimola nel nostro cervello la produzione di serotonina, comunemente definita 'ormone del benessere'. Lo spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

A Bologna la prima biblioteca del Cnr

07/06/2017
Nella città emiliana nascono le prime strutture destinate alla compilazione della Bibliografia scientifica tecnica e a ospitare la produzione editoriale dell'Ente e la raccolta delle pubblicazioni per le quali vigeva l'obbligo di deposito legale

Marconi e i brevetti

07/06/2017
Il premio Nobel depositò il suo primo brevetto per la trasmissione di informazioni via radio senza l'uso di fili elettrici a Londra, nel 1896, quando aveva solo 22 anni. L'anno dopo, per sviluppare quella tecnologia, fondò un'impresa. Un caso esemplare degli effetti positivi derivanti dalle applicazioni della ricerca

Un data base ante litteram

07/06/2017
La storia della Biblioteca centrale è profondamente legata a quella del suo fondatore, Guglielmo Marconi, al quale è stata intitolata nel 1995. Lo scienziato e presidente dell'Ente dal 1927 al 1937 aveva infatti compreso l'importanza che avrebbe rivestito per la comunità scientifica e per il progresso tecnologico, industriale ed economico del Paese

Un presidente non burocrate

07/06/2017
Della presidenza marconiana del Cnr parla Giovanni Paoloni, direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell'Università Sapienza di Roma e autore, con Raffaella Simili, di numerosi studi sulla storia dell'Ente

In sella per il monitoraggio dell'aria

03/05/2017
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città

Due ruote da campioni

03/05/2017
A rendere la bicicletta sempre più competitiva sono i nuovi e avanzati materiali utilizzati per fabbricarla. La fibra di carbonio, perfetta per il telaio, garantisce leggerezza, resistenza e trasmette in modo efficace l'energia impressa con la pedalata. Per le ruote il materiale migliore è invece il grafene, spiega Pietro Calandra dell'Ismn-Cnr

Pedalare aiuta il turismo

03/05/2017
Il cicloturismo si diffonde sempre di più anche nel nostro Paese per vari motivi: è ecocompatibile, consente di svolgere attività fisica e di ammirare bellezze artistiche e naturali. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Iriss-Cnr

100 di questi Giri!

03/05/2017
Parte il 5 maggio dalla Sardegna l'edizione del centenario del Giro d'Italia, la gara ciclistica che dal 1909 racconta sfide e vittorie sportive, ma anche storie di vita degli italiani. La corsa, che fa tappa in varie regioni, termina il 28 maggio a Milano

#BastaBufale: stop alle fake news

08/03/2017
L'iniziativa, voluta dalla presidente della Camera Laura Boldrini, punta a contrastare la circolazione delle notizie false sul web, sensibilizzando l'opinione pubblica e responsabilizzando media, istituzioni e imprese. La petizione online ha raggiunto 15.000 firme in pochi giorni. Nel frattempo è stato presentato un disegno di legge in merito

Le sfide della ricerca italiana

08/02/2017
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio di ricerca e innovazione e il Rapporto Italia Eurispes 2017 evidenziano i riflessi negativi dell'economia stagnante sul settore della ricerca e dell'innovazione, ma anche le buone performance dei nostri ricercatori

Barbie? Oggi vive nello smartphone

08/02/2017
Le bambole sono presenti da sempre tra i giochi di tante bambine e anche di qualche bambino: di pezza, di plastica, da collezione, con fattezze di neonato o con sembianza di adulto, circondate da accessori che ricreano la vita reale. Sveva Avveduto dell'Irpps-Cnr ci spiega come è cambiato l'approccio a questo gioco, fino alla digitalizzazione

Vecchi giocattoli, un trend in crescita

08/02/2017
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line

L'aria inquinata nei cortili di scuola

18/01/2017
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog

Spid, un accesso per tutti

18/01/2017
Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni

Rileggere i testi antichi con le nuove tecnologie

18/01/2017
Il progetto Erc Grant PHer, con l'ausilio di tecniche avanzate, ha fornito nuove edizioni e interpretazioni di opere filosofiche di autori quali Epicuro, Crisippo e Filodemo