Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Nubi e stelle nella pittura
18/11/2020
Sono molte le opere figurative che traggono spunto e ispirazione dalle ore notturne: gli affreschi nelle piramidi, i quadri di Van Gogh, capolavori di Giotto, Piero della Francesca, Raffaello e Turner. Giulio Betti del Cnr-Ibe evidenzia come la rappresentazione dei cieli bui da parte degli artisti sia spesso molto fedele
Un archeologo asburgico con il cuore italiano
04/11/2020
Di origini trentine, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Paolo Orsi è ricordato non solo per le sue scoperte in Calabria e in Sicilia, ma anche per aver messo a punto un metodo di analisi rigoroso che si situa tra i prodromi dell'indagine stratigrafica. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, senatore del regno d'Italia, a lui è dedicato il Museo Regionale di Siracusa
Galileo, la rivoluzione del metodo
04/11/2020
Fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico, fu messo a tacere dai suoi contemporanei perché autore di scoperte rivoluzionarie. Nel Seicento, ha confermato la teoria eliocentrica di Copernico con le osservazioni realizzate grazie al perfezionamento del cannocchiale da lui costruito, studiando inoltre il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Tali scoperte venivano percepite come minacce al pensiero tradizionale, portando lo scienziato a scontrarsi con il potere, ecclesiastico e non
Le "interferenze" della ricerca
04/11/2020
La difficoltà di legare ricerca e applicazione ha caratterizzato il passato scientifico dell'Italia, ma il problema è ancora attuale: trasformare risultati e scoperte in sviluppo industriale e crescita economica è infatti una necessità sempre maggiore del mondo contemporaneo. Prendendo spunto da alcuni casi storici, abbiamo parlato della brevettazione e del rapporto tra laboratorio e industria con Cristina Battaglia dell'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr
Fiabe "bestiali"
21/10/2020
Di generazione in generazione i protagonisti delle favole sono animali creati a immagine e somiglianza dell'uomo, di cui riproducono vizi e virtù. Rodari rinnova questa antica tradizione, creando nuovi e più complessi personaggi che, attraverso le loro avventure, i loro comportamenti e le loro parole, dipingono un quadro accurato della società e della scienza moderna. Ne abbiamo parlato con Giovanni Amori, etologo del Cnr-Iret
Musica, scienza e conoscenza
21/10/2020
Forse non tutti ricordano che il testo del brano musicale "Ci vuole un fiore", che ha accompagnato l'infanzia di diverse generazioni, è stato scritto da Gianni Rodari. Parole che dietro un'apparente semplicità nascondono uno stupore per la conoscenza del mondo e della natura simile a quello degli scienziati. Ma il gioco può essere usato anche come strumento di ricerca, come illustra Fabio Chiarello dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
Il vocabolario dei sentimenti
21/10/2020
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Filastrocche in cucina
21/10/2020
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne "Le avventure di Cipollino", dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al "Palazzo di gelato". Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini
I racconti dei robot
21/10/2020
Sono protagonisti di molti racconti rodariani per l'infanzia, spesso presentati con caratteristiche e sentimenti umani. A questi aspetti è rivolta anche la ricerca scientifica, spiega Umberto Maniscalco, che ricorda come al Cnr-Icar si sia introdotto "il concetto di robocezioni, le sensazioni di cui il robot è cosciente e che influenzano i suoi comportamenti"
Nell'ippocampo il deposito dei perché
21/10/2020
La creatività è alla base dell'apprendimento infantile e dell'educazione, uno stimolo fondamentale per lo sviluppo positivo della personalità. Bambini e persone curiose conservano in un'area del cervello, con particolare efficacia, le informazioni raccolte durante le scoperte del mondo esterno. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Un "fantastico" incontro
21/10/2020
A raccontarlo è Francesco Tonucci, già ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e disegnatore, che conobbe Gianni Rodari per il quale illustrò anche l'ultimo libro pubblicato in vita, "Parole per giocare"
La gente siamo noi
07/10/2020
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno
Cresce l'occupazione nel settore
07/10/2020
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
I braccianti tornano al centro dell'economia
07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr
Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione
07/10/2020
"L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro", spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese
Conversare in tempi di pandemia
23/09/2020
Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume "Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19", curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace ...
A "fare gli italiani" furono gli scienziati
23/09/2020
Tra i tanti che si sono adoperati per accendere e mantenere vivo lo spirito nazionale si ricordano sempre le figure politico-letterarie, sottovalutando il ruolo fondamentale svolto dalla ricerca e dalla divulgazione, che divennero un vero modello di cultura politica, da Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti a Luigi Torelli e Quintino Sella. Sapere e far sapere cosa fosse l'Italia è stato fondamentale per costituire la consapevolezza della comune appartenenza
La questione romana
23/09/2020
Il 150° anniversario della "breccia di Porta Pia" fa memoria dell'entrata a Roma - il 20 settembre 1870 - dei bersaglieri piemontesi che occuparono la città, destinata a diventare capitale del Regno d'Italia. Un evento cardine per la storia risorgimentale e per il complesso processo unitario nazionale che, a livello politico e diplomatico, decretò anche il tramonto del potere temporale della Chiesa cattolica e dei papi, nonché l'apertura di un lungo conflitto tra la Santa Sede e lo Stato ...
La scoperta dell'acqua calda
23/09/2020
L'eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana potrebbe aver condizionato l'evoluzione dell'Impero Romano, favorendo spostamenti e commerci. Lo indica uno studio condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr-Irpi in collaborazione con l'Istituto di scienze marine e l'Università di Barcellona
In principio fu la Galleria Corsini
23/09/2020
La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La ...
Nella Capitale, il Cnr raddoppia
23/09/2020
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti
Turismo e Covid-19: a Roma è crollo
23/09/2020
È stata un'estate davvero difficile, anche se la Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato ha rilevato una timida ripresa, con incassi cresciuti nelle ultime settimane del 10% circa. Anche l'Enit, a partire da Roma, registra già un lieve miglioramento delle prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo generale del -90,1%, a fronte del -91,7% di 15 giorni fa. A fornire il quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e ...
Luca Mazzone: dalla disabilità una nuova vita
09/09/2020
Atleta paralimpico, è stato campione di nuoto alle Paralimpiadi di Sidney, conquistando due medaglie d'argento e di handbike a quelle di Rio de Janneiro, aggiudicandosi due ori e un argento. Con la sua stessa vita dimostra quello che ricorda nel corso dell'intervista: "Quando ci sono delle avversità ci si deve dare da fare e non aspettare che le cose si risolvano da sole o con l'aiuto esterno. Il primo a lottare devi essere tu"
La buona scuola è una scuola nuova
09/09/2020
L'accelerazione dell'utilizzo degli strumenti digitali, ce lo ricordano tra gli altri il presidente Mattarella e la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione istituita dall'Unesco, è un'occasione per ridurre il divario sociale, un tema che non riguarda soltanto i giovani. La pandemia ha reso ancora più evidente un problema che riguarda conoscenza e competenza, più e prima ancora che reddito e ricchezza. La situazione è complicata, tra gli altri, dal Covid-19 che però è anche una ...
Se la gita scolastica diventa un viaggio virtuale
09/09/2020
L'antica arte della narrazione e l'esperienza digitale possono confluire in una nuova modalità di apprendimento e di educazione alla cultura per gli studenti. Ce ne parla Augusto Palombini, ricercatore del Cnr-Ispc
Gli effetti negativi della distanza
09/09/2020
L'impossibilità di frequentare le lezioni in classe per ridurre il rischio di contagi ha avuto conseguenze sugli studenti di tutte le età. La prosecuzione nel nuovo anno scolastico della didattica esclusivamente in remoto, finora indispensabile per contrastare il contagio, potrebbe determinare un accrescimento dei sentimenti di isolamento e di solitudine già presenti, specie tra gli adolescenti. A sottolinearlo è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione ...
Insegnamento, tra presenza e remoto
09/09/2020
Nel periodo di lockdown per Covid-19 i docenti hanno fatto lezione a distanza con nuovi metodi e strumenti digitali, avviando di fatto il processo di trasformazione della loro professione, per una futura didattica da integrare con l'insegnamento in aula. Ne abbiamo parlato con Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Verso un nuovo inizio
09/09/2020
Torna a suonare la campanella nelle scuole italiane. Il nuovo anno presenta ancora diverse incognite, ma una cosa è certa secondo il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr Mario Allegra: le scuole saranno tanto più virtuose quanto più avranno fatto tesoro dell'esperienza digitale maturata nei mesi del lockdown. In tal senso si muove il progetto Stringhe, che mira a riqualificare l'offerta di alcune periferie urbane a Milano, Napoli, Catania
Cosa stiamo sbagliando?
29/07/2020
L'estate cui dedichiamo il nostro Focus monografico si sta caratterizzando per la diffusa indisciplina verso le regole di sicurezza più elementari che dovremmo osservare contro il Coronavirus, tra dubbi e contestazioni sul rischio della pandemia. Questo impone a istituzioni, ricerca e divulgazione scientifica di trovare le modalità migliori per convincere queste persone dell'assoluta necessità di adottare i comportamenti corretti
L'emergenza e le scelte balneari
29/07/2020
"Per i residenti, spinti dall'opzione sicurezza-vicinanza, vi sarà una ripresa delle vacanze di prossimità tipiche degli anni Sessanta". Lo afferma Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, che realizza tra l'altro il "Rapporto del turismo italiano", integrato di recente da un supplemento sul nuovo scenario creatosi a seguito della pandemia. La previsione è che gli arrivi dall'Europa torneranno a crescere rapidamente