Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Cnr: ricerca e territorio

June 2021

Rai Tg3 Puglia – La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha visitato 8 istituti Cnr salentini. “La scommessa prioritaria del Cnr è dimostrare che la ricerca è un elemento essenziale per la nostra sopravvivenza. Abbiamo avuto un anno di pandemia che ha messo a rischio la sopravvivenza globale. Senza la ricerca nel campo del biotech, della biologia e della medicina non avremmo oggi vaccini”

Gli effetti del long covid

June 2021

Contro la pandemia da Covid-19 non è il momento di abbassare la guardia, nonostante l’arrivo dei vaccini abbia portato a un maggiore controllo della sintomatologia del virus e della sua mortalità. A dirlo è il ricercatore Domenico Nuzzo dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib)

Scienza al servizio dei deboli

June 2021

Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli

A Pisa nasce l'Officina dei radiofarmaci

May 2021

Inaugurata a Pisa l'Officina Farmaceutica 2.0, il laboratorio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr che consentirà di produrre radiofarmaci per la Pet, non solo per i presidi sanitari toscani ma per quelli dell’Italia centro-settentrionale. All'evento era presente anche la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia

May 2021

Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

April 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Cos'è la memoria immunitaria?

April 2021

Il sistema immunitario è in grado di conservare un ricordo e se, per esempio, viene in contatto con un microbo che ha causato una malattia infettiva, ne serberà traccia per il futuro. Il funzionamento di questo meccanismo è spiegato da Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

April 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”

Anticorpi monoclonali, il futuro è un cocktail

April 2021

Per combattere l’infezione di SARS-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Parliamo dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso. Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr ci spiega cosa sono e come funzionano i monoclonali

Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr

April 2021

Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

April 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

Un anno importante per la ricerca

April 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

April 2021

Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità

March 2021

Per fermare l’epidemia e raggiungere l’mmunità di gruppo, l’unica via è vaccinarsi. Lo sostiene Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) che chiarisce i dubbi anche sui casi di coloro che sono guariti da Covid-19

Il punto femminile della ricerca

March 2021

Il video – un collage di clip tratte dalla rubrica “Un giorno da ricercatore”, per il sito della Web Tv del Cnr – mette in luce le paure, le ambizioni, i sogni e i desideri di donne che hanno votato la loro vita alla ricerca

Coronavirus: vaccini efficaci contro mutazioni

February 2021

Il Coronavirus, come tutti i virus, è soggetto alle mutazioni. Nonostante queste siano numerose – oggi si riconoscono ben 8 gruppi distinti – gli studi si concentrano su tre varianti. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, spiega come funzionano le varianti e perché non dobbiamo temere l'efficacia del vaccino

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

February 2021

Le campagne vaccinali sono in corso e saranno uno dei grandi temi di discussione di quest’anno. Ma è giusto obbligare i sanitari in particolare e le persone in generale a vaccinarsi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid), l’importante è rispettare alcune condizioni

I vaccini sono sicuri ed efficaci?

January 2021

L’unica via di uscita dalla pandemia di Covid-19, al momento, sembra rappresentata dalla profilassi vaccinale. Però ancora molte persone sono timorose. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm), affronta la tematica sciogliendo alcuni dubbi in merito all’efficacia del vaccino

Premio Dosi 2021

January 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

Vaccini al via: saranno sicuri?

December 2020

Oggi Pfizer, a breve Moderna e Astrazeneca, ormai siamo pronti per le campagne vaccinali contro il Coronavirus. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) spiega il meccanismo dei vaccini e come non ci sia rischio alcuno di modificare il codice genetico

Julie Martone: quando la ricerca si fa sottovoce

December 2020

Julie Martone è una ricercatrice dell’Istituto di biologia a patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). Intervistata da Gigi Marzullo nella puntata speciale, dedicata a Telethon, l’esperta parla in particolare degli studi che conduce sulle malattie rare e sullo stato dell’arte della ricerca in questo campo

Nuove tecniche diagnostiche per Sars-Cov-2

November 2020

Il Cnr risponde – La diagnosi molecolare in uso per diagnosticare la COVID-19 è la ricerca dei geni del virus che causa la malattia, il SARS-CoV-2, all’interno di cellule che vengono recuperate con un tampone nel tratto nasale, buccale e nella gola. “Esistono però degli avanzamenti che diminuiscono notevolmente la velocità con cui si può ottenere un risultato”, spiega Barbara Illi, ricercatrice dell’Istituto di Biologia e Patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)

Fds 2020: un festival sulla cresta dell'onda

October 2020

Un’edizione del Festival della scienza di Genova 2020 particolare, che ha costretto gli organizzatori a reinventare in parte la formula, nel rispetto delle norme anti Covid, ma che non ne ha snaturato l’essenza. Il Cnr, partner della manifestazione, ha confermato il suo impegno e ha presentato un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili online e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste

Come funziona il sistema immunitario

October 2020

Il Cnr Risponde – La protezione contro virus e batteri è garantita dal sistema immunitario che lavora secondo due linee di difesa. La prima si basa su una immunità innata, presente in tutti gli organismi pluricellulari. C’è poi una immunità adattativa, più specifica. Maria Rosaria Coscia dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr ci spiega il naturale processo di difesa del nostro organismo

Sintomi e rimedi per il jet lag dell'ora solare

October 2020

Il Cnr Risponde – Con lo spostamento delle lancette un’ora indietro (ora solare) l’organismo può andare incontro ad alcuni cambiamenti. Si tratta di effetti assimilabili a quelli del Jet Lag. La parola all'esperto: Anna Lo Bue dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)

Influenza, l'importanza di vaccinarsi

September 2020

Il Cnr risponde - Con il calo della temperatura e l’arrivo delle prime piogge è prevista la classica ondata di influenza, situazione più complessa con il quadro epidemiologico dato dal Coronavirus. Diana Boraschi, associata dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr, spiega perché è importante che si vaccinino tutti contro l’influenza, non solo le fasce di popolazione a rischio

Sars-Cov-2, le fasi di sviluppo del vaccino

September 2020

Il Cnr risponde - Uno degli argomenti certamente più caldi in questo momento è quello dei vaccini contro il nuovo coronavirus. Ma come si arriva a preparare un vaccino contro un nuovo virus? Risponde a questo e altri quesiti Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

Nitrato d'ammonio, quali rischi per la salute

August 2020

Il Cnr risponde - La devastante esplosione avvenuta presso il porto di Beirut ha interessato circa 3000 tonnellate di nitrato di ammonio. Il parere dell'esperto del Cnr, Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione di Napoli

Al mare, pasti leggeri per tuffi in sicurezza

August 2020

Il Cnr risponde – Si può fare il bagno subito dopo aver mangiato? E’ meglio aspettare? Perché e che cosa può succedere? A rispondere Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp)

Guanti e mascherine: come convivere con il caldo

July 2020

Tgcom - Uno studio, coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, ha analizzato l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 e la gestione dello stress da caldo