Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
I bambini e il Web, consapevoli e sicuri
Durante la mattinata, le classi, ospiti della Ludoteca, hanno partecipato ai giochi dedicati alla cybersecurity, mentre nel pomeriggio è stato il turno del workshop per docenti sulla Web app Internetopoli, seguito da un seminario introduttivo sulla sicurezza informatica tenuto da un ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa
Ludoteca del registro al festival "conversazioni sul futuro"
Nuova tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, a Lecce, all’interno del festival ‘Conversazioni sul futuro’. La Ludoteca ha proposto laboratori, giochi di gruppo e sfide per le scuole primarie nella sede dell’ex Convento dei Teatini, per avvicinare in modo divertente i bambini ai temi della sicurezza informatica
A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it
Anche quest’anno la Ludoteca del Registro .it è stata protagonista di Internet Festival 2018 all’interno del percorso dei Tutorial-Tour dedicato alla cultura digitale. La manifestazione – che ogni anno si svolge a Pisa dal 2011 – è stata l’occasione per lanciare i nuovi laboratori dedicati alla cybersecurity,
Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri
Un ecosistema terrestre è un insieme di esseri viventi in stretto rapporto tra loro e in equilibri dinamico con l’ambiente che li circonda. Cnr-Iret studia il funzionamento degli ecosistemi per proteggerli ed utilizzarli in modo sostenibile
Istituto per i processi chimico-fisici
La sede secondaria di Pisa dell’Istituto per i processi chimico-fisici fa parte dell’omonimo Istituto che ha sede centrale a Messina ed una seconda sede distaccata a Bari. L’Ipcf, attualmente diretto da Cirino Vasi, ha una storia complessa derivando dalla fusione di diverse strutture, istituti ed enti pre-esistenti sino a raggiungere la attuale struttura
Gli algoritmi possono risolvere davvero tutto?
Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l’algoritmo è presente un po’ ovunque nella nostra vita quotidiana. A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)
Il linguaggio della cultura nella società iperconnessa
Giunto alla sesta edizione, il Festival del giornalismo culturale è un appuntamento fisso per chi voglia avere un sguardo globale sulla comunicazione nel settore. Dal 25 al 28 ottobre, Urbino, Fano e Pesaro sono state teatro di dibattiti, presentazioni, confronti, fra giornalisti, scrittori, blogger, youtuber, studenti, intorno ad un tema centrale: “Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova” titolo dell’appuntamento di quest’anno
Al Cnr le scoperte che hanno progettato il futuro
(Rai 1 – Tg1) Il telegiornale della rete ammiraglia ripercorre alcune tra le principali scoperte del Cnr, di cui ricorre il 95esimo anniversario della nascita
Enrico Fermi, l'ultimo uomo che sapeva tutto
In occasione del nuovo libro biografico sulla vita e opere del Nobel Enrico Fermi, “L’ultimo uomo che sapeva tutto” scritto da David Schwartz, il 6 novembre 2018 si è svolta a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, una tavola rotonda, presieduta da Massimo Inguscio, presidente Cnr, per rilanciare il pensiero e i molteplici talenti di Fermi e per una riflessione di futuro con alcune scolaresche di licei classico e scientifico su quanto sia attuale la straordinaria eredità scientifica del professor Fermi e il suo metodo di insegnamento per attrarre cervelli e formare studenti
La tecnologia del linguaggio a sostegno dell'attività didattica
A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘Analisi computazionale dei testi in classe: fonti, strumenti e possibili applicazioni?’ – Il corso per docenti riconosciuto dal Miur ha fornito una breve panoramica ed esempi applicativi delle tecniche di analisi dei testi con specifici software, a partire dal concetto di distant reading elaborato da Franco Moretti nel 2000. Intervista a Giulia Venturi (Istituto di linguistica computazionale del Cnr di Pisa)
Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'
Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente
'Let's bit!' in Albania
Il 25, 26 e 27 settembre la Ludoteca del Registro .it (il Registro .it è l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) ha portato Let’s Bit! in Albania nella sezione bilingue italo-albanese del 'Liceo 28 Nentori' di Scutari
Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non storie, impressioni, significati
Internet Festival 2018 - Presentazione del libro il volume “Pugni chiusi – Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare”, una pubblicazione che racconta il fenomeno del bullismo osservandolo da differenti punti di vista. Bullismo e cyberbullismo sono infatti, due fenomeni, che per quanto studiati da diverse discipline, sfuggono a definizioni univoche
Bright 2018 - La notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
La sera del 28 settembre oltre 1.500 persone, hanno visitato più di 30 attività presenti nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, tra dimostrazioni scientifiche, giochi e seminari
Taranto: un tuffo tra gli alieni marini
L’Istituto per l’ambiente marino costiero di Taranto (Cnr-Iamc) studia alcune particolarità dei molluschi che popolano le acque marine del capoluogo pugliese. Le immagini subacquee sono state girate dai ricercatori del Cnr-Iamc
Scuole più sicure con il monitoraggio satellitare
Rai Tg2 - Quarantamila edifici scolastici italiani mappati dallo spazio grazie a una collaborazione tra il Ministero dell’istruzione, l’Agenzia spaziale Italiana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per fornire un quadro dettagliato dei nostri edifici scolastici e prevedere eventuali interventi. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr.
Il sentiero dell'atmosfera sul Monte Cimone
Sky Tg24 – Il ‘Sentiero dell’atmosfera’, inaugurato nel 2004 nel Parco del Frignano (Mo), è un itinerario didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai ‘segreti’ dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Sul Cimone, in una struttura dell’Aeronautica militare, il Cnr gestisce il Laboratorio ‘Ottavio Vittori’
Dal meteo alla vigna, che vino farà?
La qualità e la quantità delle uve da vino dipendono da molti fattori. Uno degli elementi che maggiormente caratterizzano la produzione enologica è senz’altro il clima. Al fine di pianificare strategie efficaci, per gli addetti ai lavori è quindi importante poter disporre delle previsioni meteo stagionali. Il parere del Cnr
Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza
Esistono gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, spesso ripetute nel tempo, a volte addirittura permanenti. Per studiare possibili soluzioni al problema, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)
Istituto di biofisica
L’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche è un’istituzione che ha cinque sedi sparse sul territorio italiano. La sede principale è a Genova poi vi sono sedi secondarie a Trento, Milano, Pisa e Palermo
Internet day 2018, le nuove frontiere della rete
Gr Parlamento - In occasione dell’Internet Day 2018, organizzato dall’Agi, presso la Camera dei Deputati, si è fatto il punto sulle questioni più attuali legate alla Rete: dall’utilizzo dei social, alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, analizzando le conseguenze per la società e il mercato. Tra i partecipanti, anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, il quale ha ricordato il contributo fondamentale dato dal Cnr per costruire la Rete in Italia
L'archeologo moderno tra scavi e tecnologie
Sono riprese in Sicilia le attività di scavo nel sito di Santa Maria Venera al Pozzo. 9 ettari di terreno in cui giovani archeologi stanno riportando alla luce cocci, pavimentazioni, cinte murarie di un insediamento romano. Tra le rovine, spiccano i resti di un impianto termale. A guidare i lavori è l’Istituto dei beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) che ha come partner il Polo regionale per i siti culturali di Catania e della Valle dell’Aci
1968. Il Cnr verso nuovi saperi
Per il Cnr, il ’68 può essere assunto, in qualche modo, come un punto di svolta per la vita dell’Ente, che proprio in quegli anni apre a nuovi campi del sapere. Nascono i primi Istituti per la tutela dell’ambiente e viene posta maggiore attenzione alle scienze economiche e sociali così come alla politica della ricerca; il Cnr si espande al sud, investe in discipline all’avanguardia per quei tempi, come la cibernetica e l’informatica, compie la prima spedizione in Antartide
Bambini a lezione di economia
Rai 3 – Tgr Liguria – A scuola per lezioni teoriche e pratiche di economia per 1200 bambini genovesi delle elementari che hanno imparato concetti difficili spiegati con parole semplici, grazie ad un progetto del Cnr. Intervista a Luca Balletti del Cnr di Genova e a Maurizio Lupo dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Intervista a: persone comuni
Lab Boat - Navigare con la scienza
Il periplo della Sardegna in barca a vela in compagnia degli scienziati per conoscere la ricerca e la tecnologia in ambiente marino. E’ quanto proposto ai ragazzi delle scuole superiori dal progetto di divulgazione scientifica ‘Lab Boat – navigare on la scienza’ promosso e organizzato dal CRS4, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e che vede l’adesione di università e istituti di ricerca tra cui l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Iamc-Cnr) di Oristano
I polimeri e la medicina
Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.
Quando la matematica diventa un problema di stato
Si è svolto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il convegno ‘Matematica ed esame di maturità’, organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma (Iac-Cnr) in collaborazione con l’Unione matematica Italiana (Umi)
La Ludoteca del Registro .it a 'Innovation Village'
La Ludoteca del Registro .it ha partecipato a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d’Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i ‘produttori’ di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici.
La Ludoteca è un progetto ideato da Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Droghe, queste sostanze (s)conosciute
Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo