Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Indagine del Registro .it: i giovani e il digitale
‘Orientamento e percezione del digitale e dei nomi a dominio’ è il titolo dell’indagine statistico/sociologica del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit di Pisa, svolta in collaborazione con il Centro statistica aziendale (Csa). Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità delle relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e Monica Nardis, del Csa, hanno presentato i risultati della ricerca a Pisa, nel corso dell’edizione 2019 di Internet Festival
50 anni di Web
Gr1 – Internet compie mezzo secolo. Sono trascorsi, infatti, 50 anni dal primo scambio digitale fra due computer, avvenuto negli Usa. In Italia la Rete è arrivata nel 1986, quando il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) costituì, insieme all’Università di Pisa e a Olivetti, il primo calcolatore elettronico, stabilendo la prima connessione. Oggi il Web rappresenta il futuro della scienza e della tecnologia, come sottolinea il presidente Cnr Massimo Inguscio: “Stiamo cercando di costruire un internet quantistico, in grado di trasferire una quantità infinita di informazioni”
Mezzo secolo di Internet
1989-2019: il compleanno della Rete delle Reti è stato festeggiato con un evento al Cnr di Roma. Ed è proprio al Cnr, per l’esattezza a Pisa, che fu eseguito il primo collegamento con la Rete e dove nacque l’Internet italiano. Intervista a Luciano Lenzini, Cnr e Università di Pisa, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Marco Conti, direttore Cnr-iit e responsabile del Registro .it
La Rete delle Reti compie 50 anni
Rai News – Notiziario – Nella sede del Cnr, a Roma, si è tenuto l’evento ‘Internet 50′: il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha inaugurato l’evento, dove è stato presentato, tra i vari interventi, il progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti
Tartalife in aiuto delle tartarughe marine
Negli ultimi dieci anni la conservazione della Caretta caretta, specie prioritaria inserita nella Direttiva Habitat e protetta da numerose convenzioni internazionali, ha assunto un aspetto strategico per il bacino Mediterraneo, dove la pesca professionale sembra rappresentare la principale minaccia per la sopravvivenza della specie
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
Viaggio nel sottosuolo di Napoli
l sottosuolo di Napoli ha sempre giocato un ruolo fondamentale per l’adduzione e distribuzione dell’acqua. Nel documentario, Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismed) descrive l'ampia tipologia del sottosuolo
A spasso nel tuo genoma
Per l’European Biotech week, iniziativa per raccontare le biotecnologie e il loro ruolo chiave per una migliore qualità della vita, l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibpm) di Roma ha proposto una giornata di esplorazione del genoma, dedicata a studenti, famiglie, giornalisti e istituzioni
L'importanza degli zuccheri nei preparati cosmetici e per usi farmaceutici
Rai scuola – Nautilus – Creme cosmetiche e pomate per scopi medicali con lo zucchero: è questo il tema della puntata di Nautilus. In questi preparati specifici, gli zuccheri hanno spesso un ruolo molto importante, perché rendono le medicine e le creme cosmetiche più efficaci. In studio, la ricercatrice dell’Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del Cnr, spiega, in particolare, l’importanza del sorbitolo e come esso può contribuire a perfezionare la ricerca scientifica per confezionare, pomate, creme e integratori
I metalli nobili
Rai scuola - Nautilus - Viaggio alla scoperta della tavola periodica degli elementi: i metalli nobili, loro caratteristiche e capacità di conduzione. Sono classificati tra i dieci metalli più rari e più costosi, per questo definiti ‘nobili'. A fornire il loro identikit, negli studi di Rai scuola, è il chimico Piero Calandra, dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Sperimestate 2019
Per celebrare i 150 anni trascorsi dalla fondamentale scoperta da parte di Mendeleev, l’Unesco ha designato il 2019 come Anno internazionale della tavola periodica degli elementi. In questa ricorrenza, il progetto per studenti ‘SperimEstate’ dell’Area della Ricerca del Cnr di Bologna, ha dedicato uno stage alla realizzazione di un prodotto multimediale sugli “Elementi a rischio”
La Ludoteca del Registro .it a Fosforo, la festa della scienza di Senigallia
L’iniziativa della cittadina della costa adriatica porta ogni anno in piazza molte attività didattiche rivolte sia ai più piccoli delle scuole primarie, sia ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’attività degli esperti del Registro .it e Cnr-Iit, condotta da Giorgia Bassi, Claudia Mazzanti e Manuela Moretti, ha previsto, tra le altre cose, il gioco del cyberbowling, i fumetti di Nabbovaldo a risposta multipla e la magia della crittografia
Le olimpiadi delle Neuroscienze
Si sono svolte a Pisa le fasi nazionali dell’Olimpiade delle Neuroscienze, selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education-Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. L’ edizione 2019 che si è svolta a Pisa è stata organizzata dall’Istituto di Neuroscienze del Cnr
Studiare migrando
Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, i minori stranieri costituiscono una realtà molto importante nel nostro Paese. Si calcolano circa 7000 presenze solo per i ragazzi non accompagnati, il 32% dei quali è ospitato da strutture localizzate in Sicilia. Per una maggiore integrazione sul territorio, l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Cnr-Itd), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo e l’UNICEF hanno realizzato la piattaforma elearning ‘Studiare Migrando’ per fornire a questi minori un supporto nella preparazione all’esame di stato per la licenza media inferiore
Alla scoperta del Foro di Augusto con un videogioco in 3D
Presentato ufficialmente il videogioco per PlayStation®VR ‘A Night in the Forum’ (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc e la società maltese di sviluppo Vr Tron, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. Il videogioco, il primo in 3D realizzato in Italia per un sito archeologico, vuole condurre il visitatore attraverso la vita dell’Impero Romano, durante il regno di Augusto
L'infinito tra scienza e poesia
A 200 anni dalla sua composizione, ‘L’infinito’, una delle liriche più importanti della letteratura italiana, mostra quanto la scienza sia presente nei versi di Giacomo Leopardi. “Certo, la prima cosa è la bellezza della poesia; poi, però, il fisico che come me si occupa di luce e visione coglie altri aspetti”, afferma Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)
Macro e microplastiche in mare. La soluzione viene dalla chimica
Repubblica TV – Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Cnr, ripercorre la storia della plastica fino ai nostri giorni nostri e in particolare descrive il viaggio della bottiglia plastica
Il fumetto del Registro si mette in 'mostra'
Si è tenuta a Bologna la mostra del Registro .it – l’anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa – dal titolo ‘Nabbo e Linda a Internetopoli – Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’. Nella mostra, patrocinata dal Comune di Bologna, sono stati esposti, per una paio di settimane circa, i disegni e i bozzetti originali disegnati da Gabriele Peddes, selezionati dai due fumetti della serie di Internetopoli e pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr
L'Aquila, dieci anni dopo
Non era ancora giorno, il 6 aprile 2009, quando una scossa di magnitudo 6.3 sprigionò tutta la sua potenza all’Aquila e nei centri vicini. A poche ore dal sisma il Cnr metteva a disposizione la propria rete di ricercatori a supporto della Protezione civile
2019, il compleanno della tavola periodica
A 150 anni dalla sua stesura, realizzata da Dmitrij Mendeleev, l’Unesco ha dichiarato il 2019 come l’anno internazionale della Tavola periodica, un riconoscimento che vuole evidenziare l’importanza della chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e con vaste implicazioni in astronomia, chimica, fisica, biologia e altre scienze naturali
Virzì al Cnr: la psicopatologia è il tema del nostro tempo
Il regista Paolo Virzì ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni della Web Tv del Consiglio nazionale delle ricerche, condividendo la sua personale visione del mondo e riflettendo su alcune delle tematiche trattate nei suoi film più celebri. Si va dalla precarietà nel mondo del lavoro – tema su cui è intervenuto al Cnr per la giornata di chiusura del progetto ‘Coffee Breaks’ - alla malattia mentale
Curare o prendersi cura?
Un ‘medicodramma’ comico realizzato da ricercatori, medici e tecnici dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc) di Pisa e della Fondazione G. Monasterio per affrontare il delicato equilibrio tra medico e paziente. Oltre ad essere un viaggio alla scoperta del rapporto medico e malato, lo spettacolo ‘Curare o prendersi cura?’ vuole sottolineare la necessità che questo rapporto si riappropri della dimensione umana
Zerocalcare, nuovo albo per Comics & science
Presentato al Cnr il nuovo volume a fumetti di Zerocalcare, edito da Cnr edizioni per la collana Comic & Science. L’albo si intitola ‘Educazione subatomica’ e trae spunto dalla visita che il noto fumettista ha compiuto al Sincrotrone Elettra di Trieste, il laboratorio internazionale che si occupa di luce, laser a elettroni liberi e raggi X
Educazione subatomica: la scienza nel fumetto di Zerocalcare
Rai3 - Tg3 - Si è svolto a Roma, alla sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, un evento per raccontare l'esperienza della scienza attraverso i fumetti. Dalla visita di Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, al Sincrotrone a Trieste è nato 'Educazione Subatomica', ultimo fumetto della collana Comic&Science - la collana di Cnr edizioni, curata dall’Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone’ (Cnr-Iac) - che prende il nome dall’omonima sezione del festival del fumetto di Lucca
La città educante: formare col digitale
Rai3 – Tgr Lazio – Presentati a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i risultati del Progetto di ricerca quadriennale ‘La Città Educante’, cofinanziato dal Miur che ha sperimentato, grazie alla tecnologia, l’uso di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, rivolti a ogni età e orientati all’inclusione sociale
1968-2018: spedizioni in Antartide a confronto
Attraversare l’Antartide in solitaria e senza assistenza è un’impresa, apparentemente impossibile, ma riuscita allo statunitense Colin O’Brady. La prima spedizione scientifica italiana in Antartide fu organizzata, infatti, nell’estate australe 1968-69 dal Cnr assieme al Club alpino italiano, con il supporto logistico della Nuova Zelanda
La ricerca del quasi-cristallo
La ‘roccia impossibile’ esiste: è il quasi-cristallo, la prova che la materia allo stato solido può esistere in forme mai viste prima, un frammento di pietra di cui il mondo scientifico continuava a negare l’esistenza. Intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Cnr edizioni a 'Più libri più liberi'
Diciassettesima edizione della fiera della piccola e media editoria ‘Più libri più liberi’ (Plpl) che ha visto il grande successo per la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Natale della ricerca
Rai News – Notiziario – Tre giorni intensi dedicati al mondo della ricerca scientifica: la più vasta Area della ricerca del Cnr che si erge nel Comune di Montelibretti, a pochi chilometri da Roma, si avvia a festeggiare il 45esimo anniversario dall’inizio dell’attività, dando vita alla manifestazione ‘Il Natale della Ricerca’. Nel servizio, intervista a Luca Bindi, geologo del Cnr, dell’Istituto di geoscienze e georisorse, uno dei tanti ricercatori che hanno accolto i giovani ospiti
Conoscere aspetti, sfide e servizi della rete con gli studiosi del Cnr
Rai News – Futuro24 – Una delle puntate di Futuro24 è andata in onda dalla sede dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, una delle più grandi d’Italia con tredici istituti, ove ha sede anche il Registro.it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Cnr-iit). Tra i tanti argomenti trattati nel servizio: il Registro .it, Internet e 5G, cyber security, social network e bot. Intervista a Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit e responsabile del Registro .it, a Filippo Lauria (Cnr-Iit), Giorgia Bassi (Cnr-Iit) e a Maurizio Tesconi (Cnr-Iit)