Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Io resto a casa: i mutamenti da quarantena

April 2020

Il Cnr risponde – Il distanziamento sociale, prima regola per fronteggiare il contagio da Covid19, ha imposto nuove regole e modalità di interazione tra cittadini, in particolare in ambito familiare e lavorativo. L’osservatorio 'Mutamenti Sociali in Atto-COVID19', progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma (Cnr-Irpps), ha analizzato gli effetti psico-sociali del distanziamento attraverso un questionario

Se la mascherina 'maschera' le parole ai sordi

April 2020

Il Cnr risponde – Le mascherine rendono difficoltosa la lettura del labiale alle persone sorde. Nonostante possano usare protesi acustiche o impianti cocleari, 'hanno comunque bisogno di leggere sulle labbra per comprendere ciò che gli viene detto', spiega Barbara Pennacchi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc)

Questionario per indagine epidemiologica Epicovid19

April 2020

Il Cnr risponde – L’indagine Epicovid19 ha l’obiettivo di stimare la reale diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione generale e sul territorio nazionale. Ce la spiega Federica Prinelli, co-responsabile dello studio insieme a Fulvio Adorni, ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Milano

La pandemia influenza le parole

April 2020

Il Cnr risponde – Le parole utilizzate durante la pandemia da coronavirus influenzano i contesti e ne sono a loro volta influenzate. Lo spiega Cristina Marras dell’Istituto per il lessico intellettuale delle idee del Cnr

Il peso dell'inquinamento sul coronavirus

April 2020

Il Cnr risponde – Daniele Contini dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Isac), chiarisce una questione piuttosto controversa: se, cioè, l’inquinamento possa rientrare tra i fattori di rischio per il contagio del Covid-19

Sostieni insieme a noi la ricerca

March 2020

La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587

Etica della reciprocità

March 2020

Il Cnr risponde – Marco Annoni, ricercatore dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Roma ci spiega come venire incontro alle persone in una situazione così nuova e connotata da una così alta complessità ed incertezza, poer comprendere quali siano le cose giuste da fare, come ci ci si dovrebbe comportare in una situazione così straordinaria

L'uso corretto delle mascherine

March 2020

Il Cnr risponde – Quali sono gli errori più frequenti nell’uso delle mascherine antivirus? Risponde Matteo Guidotti, dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) di Milano

Rischio crash? Ma internet resiste

March 2020

Il Cnr risponde – Il Web è davvero sovraccarico di dati e potrebbe cedere da un momento all’altro, soprattutto in questo particolare periodo? Risponde al quesito Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, nonchè già direttore del Cnr-Iit di Pisa

Nuove forme di socialità

March 2020

Il Cnr risponde – “L’emergenza coronavirus sta costringendo in modo rapido a cambiare la nostra socialità”, spiega Paolo Landri dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)

Quando la scuola entra a casa

March 2020

Il Cnr risponde - Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole. Partendo da quella che è stata l’esperienza dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) con il progetto Tris (Tecnologie di rete per l’inclusione socio-educativa), la ricercatrice Enza Benigno del Cnr-Itd suggerisce una serie di indicazioni per migliorare la pianificazione in un contesto di scuola a distanza 

Lotta ai virus

March 2020

Il Cnr risponde – In una condizione di normalità, in presenza di una epidemia virale, la comunità scientifica si concentra nell’inibire “le attività di quelle proteine che giocano un ruolo fondamentale perché il virus si replichi e si diffonda”, afferma Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb)

Il bello del diverso, la risorsa nell'antico

March 2020

‘Il bello del diverso, la risorsa nell’antico’ è il video vincitore del contest nazionale organizzato nell’ambito della conferenza annuale del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Cambiamenti climatici e covid-19 in un'equazione

March 2020

Il Cnr risponde – Esiste una relazione tra clima e coronavirus? Non all’apparenza, tuttavia un collegamento c’è e lo illustra nel video Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)

Cosa è il coronavirus

March 2020

Il nuovo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto. In questo video, Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ci spiega il coronavirius

Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza

March 2020

Per studiare possibili soluzioni in risposta alle gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)

Epidemie, pandemie, virus e batteri

March 2020

Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi

Giornata della radio: dalle onde al Dab

February 2020

Ogni anno, il 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della radio, promossa dall’Unesco, che quest’anno ha per argomento la diversità: quella della tecnologia, quella dei contenuti e quella degli obiettivi. L’invenzione di Marconi ha resistito alla concorrenza di televisione e Internet, adattandovisi con una duttilità straordinaria, collegando ogni giorno centinaia di milioni di persone così come avvenne, ai suoi esordi, nei soccorsi al naufragio del Titanic. Questo grazie anche a una continua evoluzione tecnologica dalle onde di diversa lunghezza, alla FM, fino al digitale, il Dab+

Al Cnr la presentazione del libro 'ti rubo la vita'

February 2020

In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone

Visita virtuale ai fondali oceanici australiani

February 2020

Tg3 Emilia Romagna – Due classi della scuola secondaria ‘G. Dozza’ di Bologna, hanno visto in diretta i fondali oceanici antistanti la zona sud-ovest dell’Australia in quanto ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute. I ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) a bordo

A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr

December 2019

Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.

Adolescenti e fumo

December 2019

Rai 2 – Tg2 Medicina 33 – I giovani e il fumo, un rapporto che inizia intorno ai 14 anni, e talvolta anche prima. Per l’esattezza, sono quasi un milione e centomila i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che hanno fumato lo scorso anno. Sono i dati che emergono dall’ultimo studio Espad (European School Survey on Alcohol and other Drugs) relativo al 2018, condotto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa

Acqua potabile, la 'ricerca' di nuove risorse

November 2019

Rai scuola – Nautilus – Al Cnr, all’Istituto per la tecnologia delle membrane (Itm), si studiano soluzioni per sopperire alle scarse risorse dell’acqua, a causa di sprechi e intensivi usi giornalieri di questa materia prima preziosissima e insostituibile. Intervista a Lidietta Giorno del Cnr-Itm

Il Cnr al festival della scienza

November 2019

Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi

Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide

November 2019

Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Trattato Antartico, l’accordo internazionale firmato il primo dicembre 1959 a Washington per tutelare l’Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’Italia ha richiesto l’adesione al Trattato internazionale nel 1981 e nel 1985 ha avviato il il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), ad oggi ha organizzato 35 spedizioni scientifiche in Antartide. Le attività di ricerca in Antartide sono svolte nell’ambito del PNRA promosso e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur). L’attuazione logistica è affidata all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Cnr

Il Registro con la redazione de 'Il Post' al festival 'Conversazioni sul futuro'

November 2019

Si è tenuto a Lecce l’evento dal titolo ‘Punto .it – Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Post, testata online diretta da Luca Sofri

A Bologna, la ricerca cambia linguaggio

November 2019

Si è svolto presso l’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna l’annuale convegno ‘Il linguaggio della ricerca’ (Ldr), progetto di divulgazione scientifica promosso dai ricercatori del Cnr e dell’Istituto nazionale di astrofisica

Studiare il tatto

November 2019

Rai scuola – Nautilus – Il tatto ci presenta una realtà che la nostra mente interpreta. Il tatto come percezione è materia di studio anche della psicologia cognitiva. Intervista ad Anna Maria Borghi (Università La Sapienza di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr).

L'ingegneria del mare

November 2019

Rai scuola – Nautilus – I campi della ricerca connessi al futuro della navigazione marittima. Nel servizio, intervista a Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti

Kum!

November 2019

L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) ha partecipato al festival ‘Kum!’ proponendo una rilettura del celebre romanzo di Herman Melville ‘Moby Dick’, che narra la lotta tra l’uomo e la balena, attraverso alcune riflessioni sullo stato attuale dei mari e degli oceani