Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Insieme contro gli stereotipi di genere

March 2022

Rai News24 – Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza

Idrogeno: un futuro in verde

February 2022

L’idrogeno è un vettore energetico chiave per un futuro davvero sostenibile. Per conoscere le sue reali potenzialità e il suo impatto sull’ambiente, bisogna però distinguerne i colori. Ne parliamo con Nicola Armaroli, ricercatore dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr (Cnr-Isof) di Bologna

2021, le ragazze più 'dipendenti'

February 2022

“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) delinea il nuovo quadro dei consumi di sostanze legali e illegali psicoattive durante la pandemia 

Epidemia: in arrivo vaccini dal volto nuovo

February 2022

L’arrivo della variante Omicron ha cambiato l’aspetto dell’epidemia. E’ un virus molto contagioso. È più facile infettarsi, ma più difficile sviluppare una malattia grave. Come spiega Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), questo accade, in parte, per le caratteristiche del virus, ma soprattutto perché la popolazione, grazie alla vaccinazione o al fatto di essere guarita dall’infezione, ha sviluppato maggiori difese

Terapia forestale? Benefici per salute e ambiente

January 2022

L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e il Club alpino italiano (Cai), sono impegnati dal 2019 ad approfondire la pratica e le prospettive della ‘terapia forestale’, che sempre più studiosi fanno rientrare fra i servizi ecosistemici resi da boschi e foreste all’uomo

La lunga notte del 16 ottobre 1943

January 2022

All’alba del 16 ottobre 1943 i nazisti deportarono oltre mille persone dal ghetto di Roma, una delle pagine più buie della storia d’Italia e della comunità ebraica romana. Ripercorriamo alcuni passaggi salienti del rastrellamento con Alberto Guasco, ricercatore dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem)

Natale con i tuoi? Sì, ma in sicurezza

December 2021

E’ tempo di feste natalizie, c’è voglia di socializzare, desiderio di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare ancora con il covid e il virus che circola, quindi qualche attenzione è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) suggerisce semplici, quanto efficaci, accorgimenti

Il Cnr per l'inclusione

December 2021

Il 3 dicembre il Consiglio nazionale per le ricerche aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug Cnr) ha affrontato la tematica mettendo in luce il vasto contributo della ricerca scientifica Cnr sulle disabilità: ne parla Francesca Gorini, giornalista dell’Ufficio stampa Cnr e coautrice insieme a Marco Ferrazzoli del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”

Officina educazione futuri. Dove sta andando la scuola

November 2021

Officine Educazione Futuri è un progetto che il gruppo di ricerca ‘Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione’ dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) organizza annualmente, insieme al Ministero dell’Istruzione

Omicron, cosa ne sappiamo

November 2021

“Il Cnr risponde” in questa puntata si occupa della variante Omicron. Cosa sappiamo? “Molto poco, quasi nulla, sappiamo soltanto che ha accumulato un numero di cambiamenti superiore a quello finora osservato nelle altre varianti circolanti”. A parlare è l'esperto del Cnr Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare

Diabete, come riconoscerlo e prevenirlo

November 2021

In occasione della giornata mondiale del diabete, che ricorre il 14 novembre, Rosalba Giacco, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), spiega in un podcast quali sono i fattori scatenanti e come intervenire ai primi segnali di questa malattia

Officina Educazione Futuri. Diseguaglianze e stereotipi nei libri di testo

November 2021

Officine Educazione Futuri è un progetto che il gruppo di ricerca ‘Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione’ dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) organizza annualmente, insieme al Ministero dell’Istruzione, per coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali, su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi

Il futuro di Venezia

November 2021

In linea con l'Ocean Action Day organizzato all’interno di COP26, l”Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) di Venezia, ha realizzato un video, in occasione di One Ocean Science, evento di sensibilizzazione, in modalità digitale, promosso da Ifremer (Istituto francese di ricerca per l’esplorazione del mare), Ird (Istituto nazionale di ricerca francese per lo sviluppo sostenibile) e Cnrs (Centro nazionale francese per la ricerca scientifica)

De Simone: una vita all'insegna della ricerca etnomusicale partenopea

October 2021

Roberto De Simone, etnomusicologo, compositore, regista di teatro è tra i massimi esperti della cultura napoletana e campana. Tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nata nel 1967, egli ne divenne l’animatore, promuovendo un progetto musicale basato sull’analisi del repertorio orale e delle testimonianze scritte

Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

October 2021

A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”

Parisi, pillole di un nobel

October 2021

Il Nobel a Giorgio Parisi per la Fisica è un premio alla complessità, ufficialmente un riconoscimento “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”, di cui lo scienziato si occupa da anni. Nel video ripercorriamo alcune tappe salienti di Parisi, scienziato e accademico dei Lincei, evidenziandone le ricerche e le loro ricadute nella società, fino al raggiungimento dell’ultima onorificenza dell’Accademia reale svedese

Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici

September 2021

La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese

Turismo spaziale, aspettando Virtute

September 2021

Rai2 (Tg2) – Turismo spaziale, è rientrata sulla Terra la navicella di Elon Musk con a bordo astronauti non professionisti. Tra qualche settimana sarà la volta, con la missione ‘Virtute’, della partenza di ricercatori italiani, tra cui un medico ed in ingegnere aerospaziale dell’Aeronautica Militare e un ricercatore del Cnr

Internet: sicurezza anche a casa

August 2021

In questo periodo di pandemia, molti di noi hanno potuto sperimentare lo smart working. Molte delle nostre attività di lavoro vengono ora svolte in ambienti diversi da quelli che sono stati preparati per svolgere questa attività, non ultima la sicurezza informatica. Fabio Martinelli, ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa ci spiega l'importanza della cybersecurity

Storie di mare su Rai1 con Cnr-Ias

August 2021

(Rai1) – Marco Faimali, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) inviato speciale del nuovo programma di quattro episodi di Rai1, “Azzurro. Storie di mare”. In questa prima puntata siamo nella Penisola del Sinis, a Oristano, nel centro in cui lavorano esperti del Cnr-Ias che si occupano di rimettere in salute le tartarughe per poi liberarle in mare

Vertigini: cause e sintomi

August 2021

“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. In questa puntata, si esamina la ‘vertigine’, un disturbo caratterizzato da una spiacevole e illusoria sensazione di movimento. Ci spiega cosa sia e perché accade, Fabiana Novellini, ricercatrice dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr (Cnr-Ibfm) di Germaneto (Cz)

Nuvole: perché studiarle?

July 2021

Foriere di piogge e temporali, ma talvolta anche di bel tempo, le nubi forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima. Vincenzo Levizzani, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac) di Bologna, ci spiega l'importanza delle nuvole

Dal virus alle varianti: cosa cambia?

July 2021

Tutti i virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, cambiano costantemente attraverso mutazioni casuali del loro genoma. A volte queste mutazioni consentono di adattarsi meglio all’ospite. Giovanni Maga, direttore dell’ Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti

Capodimonte dove ricerca e arte sono alleate

July 2021

A Capodimonte le tecnologie scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche sono a servizio dell’arte e del Real Bosco, un polmone verde indispensabile per la qualità dell’aria di Napoli

Scienza al servizio dei deboli

June 2021

Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli

Perché una terza dose di vaccino?

June 2021

Terza dose di vaccino? La domanda ha già generato un dibattito, incrementando il caos in un'opinione pubblica spesso disorientata da informazioni fornite non sempre correttamente. Al quesito risponde con chiarezza Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia

Gli effetti del long covid

June 2021

Contro la pandemia da Covid-19 non è il momento di abbassare la guardia, nonostante l’arrivo dei vaccini abbia portato a un maggiore controllo della sintomatologia del virus e della sua mortalità. A dirlo è il ricercatore Domenico Nuzzo dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib)

Mobilitaria: più piste ciclabili ma ancora troppo inquinamento

June 2021

Le città italiane si stanno riorganizzando per essere sempre più “green”, puntando su reti ciclabili, trasporto pubblico e micromobilità con mezzi elettrici. E’ quanto evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)

Città a misura di bambino

May 2021

Il 27 maggio ha compiuto trent’anni il Progetto ‘La città dei bambini’ dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc)

Il regno delle api

May 2021

In occasione della giornate mondiale delle api, dal Museo delle scienze di Trento, l’evento organizzato dal Centro studi internazionali ‘Il Nodo di Gordio’ in collaborazione con il Centro studi vox populi. Tra i vari interventi Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), mette in risalto il valore di questo meraviglioso insetto