Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Cybersecurity Day 2022

November 2022

Di sicurezza informatica si è parlato al Cybersecurity Day, con esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. All'evento, organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa, nell'ambito di Internet Festival 2022, si è discusso delle sfide attuali della cybersecurity con il direttore del Cnr-Iit Marco Conti, il dirigente di ricerca del Cnr-Iit Fabio Martinelli e il ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Alessandro Zavatta

Tsunami, coste italiane a rischio?

November 2022

In occasione del ‘World Tsunami Awareness Day’, la giornata mondiale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 5 novembre, Andrea Billi - ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag) - spiega come si genera tale fenomeno naturale distruttivo

Verso i 100 anni, guardando al futuro

November 2022

Rai News – A Futuro24 si parla dei 100 anni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la presidente Maria Chiara Carrozza, in collegamento dal suo studio. Con l’occasione si traccia lo stato di salute del Cnr, che in un secolo ha cambiato aspetto, divenendo il maggiore ente di ricerca del Paese, con una comunità scientifica di 10.000 persone

Cnr verso i primi cento anni

November 2022

Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il via altrove, sempre a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra, suo primo presidente, matematico, visionario che ha impresso al Cnr la propria visione strategica, traghettandolo oltre i confini nazionali, all’interno dell’International Research Council

La poesia di Umberto Piersanti

November 2022

Umberto Piersanti (Urbino, 1941) è uno dei maggiori poeti contemporanei ed è stato candidato al Nobel per la letteratura. Lo incontriamo per parlare delle Cesane del Montefeltro, delle radici, importanti per avere un futuro, della dimensione poetica del paesaggio collinare e dell’Italia centrale. “L’assoluto, gli archetipi, l’universale sembrano lontani dal nostro tempo, affogato nell’effimero”. E poi Urbino, i giovani e Jacopo. Un figlio autistico è “una presenza ineludibile, ineliminabile”. In questo video, Piersanti legge le proprie poesie

Internet Festival 2022: al Cyberpark si insegna la sicurezza informatica

October 2022

Il 6 e il 7 Ottobre, nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa,  si è tenuto il “Cyberpark”, un percorso ludico didattico per i più piccoli sulla sicurezza informatica curato dalla Ludoteca del Registro .it, con l’aiuto di alcuni animatori volontari, studenti dell’Università di Pisa

Internet Festival 2022: nasce il primo manifesto per la sicurezza digitale dedicato alle studentesse e agli studenti

October 2022

Nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è tenuto l’evento della Ludoteca del Registro .it "Ma siamo sicuri? A scuola di Cybersecurity", dove è stato presentato il Manifesto con il decalogo per una scuola maggiormente connessa sulla sicurezza informatica. Esperti di cultura digitale e sicurezza informatica, docenti e imprenditori hanno riflettuto sul rapporto tra cybersecurity e scuola

Cnr-Iit e Registro .it protagonisti dell'Internet Festival 2022

October 2022

Si è tenuta a Pisa - dal 6 al 9 ottobre - l’edizione 2022 dell’Internet Festival: l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stata quest'anno la sede di diversi eventi. La parola chiave di IF2022 è stata “Imperfezione” e di conseguenza il tema è stato un’innovazione digitale meno idealizzata, più imperfetta, ispirata da una spinta innovativa incentrata maggiormente sugli elementi di discontinuità a discapito dell’omologazione

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

October 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Scienziati e grande pubblico per la notte della ricerca

October 2022

Tg2 – La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005. L’obiettivo è informare e sensibilizzare sulle ricadute della scienza nella vita quotidiana e promuovere le eccellenze della ricerca. Anche quest’anno il Cnr ha partecipato con numerosi appuntamenti

Educazione informatica nelle scuole europee: lo stato dell'arte

September 2022

(askanews) – Garantire un’istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell’informazione per tutti gli alunni in Europa per consentire ai ragazzi di acquisire una solida comprensione del mondo digitale. È uno degli obiettivi del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che, per avere un quadro della situazione negli Stati membri, ha commissionato uno studio sul pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo, condotto dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr in collaborazione con European Schoolnet e l’Università di Vilnius

Sperimentando 2022

September 2022

A Padova la ventesima edizione della mostra ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è ‘Terra SOS Scienza’, volto a sensibilizzare il pubblico sul grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta. Per l’area espositiva riservata al Cnr, l’Unità Comunicazione ha selezionato dieci tra i più significativi exhibit, andando così a comporre il percorso ‘La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile’

Il cambiamento climatico e il ciclo del carbonio

July 2022

Si è svolto a Pisa, dal 22 al 24 giugno, il workshop Internazionale C4 “Climate Change and Carbon Cycle”, promosso e organizzato dai Gruppi di Lavoro “Dinamica del Paleoclima” e “Ciclo del Carbonio” del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente

Coronavirus: dai vaccini un aiuto per altre malattie

July 2022

Il virus circola in tutto il mondo e sta imparando a conoscerci e adattarsi sempre più a essere un nostro parassita permanente. “Potremmo dire che è già endemico, ma è ancora caratterizzato da queste ondate di contagi, picchi, valli e di nuovo picchi”, precisa Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, (Cnr-Igm). “Vedremo questa fase di endemizzazione finire quando il virus non sarà più così patogeno e quindi potremo gestirlo come fosse un’influenza stagionale”

Inclusione e democrazia, temi strategici nei contesti educativi

July 2022

(Askanews) – “Spazi di inclusione e di democrazia: teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi”, il tema scelto per l’edizione 2022 di “Officine Educazione Futuri”. Le Officine, nate dalla collaborazione tra l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e il Ministero dell’Istruzione, offrono con cadenza annuale l’opportunità di sviluppare una riflessione sui temi scelti di volta in volta partendo dalle esperienze e dalle pratiche realizzate dai partecipanti

Covid 19. Un'estate tra picchi, vaccini e mascherine

July 2022

Siamo nel pieno di un’ondata anomala di contagi anomala estiva, trainata dalle due sottovarianti Omicron 4 o 5, che stanno provocando non solo un aumento dei contagi ma purtroppo anche un aumento dei ricoveri. “Queste varianti non sono inaspettate. Il virus continua a mutare”, sostiene Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

e-Archeo: bellezze archeologiche italiane

June 2022

Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)

Dall'antropocene all'era degli scarti

May 2022

Se l’antropocene, l’epoca geologica attuale in cui è l’uomo a rimodellare la Terra, interferendo con i grandi cicli biogeochimici del pianeta, il wasteocene (in inglese, rifiuto), prova a spostare l’accento soprattutto sulle responsabilità etiche, politiche e sociali dell’uomo. A spiegare la nuova era degli scarti è Marco Armiero, storico dell’ambiente, ricercatore dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli

Internet, l'io e l'oblio

May 2022

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it

Giornata mondiale delle api

May 2022

Cnr risponde - Dal 2017, il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e sulle minacce che affrontano. Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) di Portici, suggerisce alcune buone pratiche che tutti noi possiamo mettere in atto per contribuire alla salvaguardia di queste specie

Allarme peste suina in Italia

May 2022

La Peste suina africana è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani, come rassicura Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret)

Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna

May 2022

Cnr risponde - Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi

Cosa sta succedendo al coronavirus?

April 2022

“Il Cnr risponde” - I casi di Coronavirus tornano ad aumentare, le varianti Omicron e Omicron 2 continuano a colpire. Cosa sappiamo al momento? Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), ci spiega la situazione attuale

Come navigare in sicurezza

April 2022

Cnr risponde - La cybersecurity è una tematica che sta assumendo sempre maggiore rilievo, in un’epoca in cui la necessità di monitorare le reti informatiche per ragioni di sicurezza si interseca con l’opportunità di offrire servizi innovativi per lo sviluppo economico. Ma cosa rende vulnerabile un sistema informatico? Risponde Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa

Natale di Roma. Tra leggenda e storia

April 2022

Tradizionalmente il 21 aprile è considerata la data della fondazione di Roma. Marco Arizza, archeologo del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Cid Ethics) ripercorre le origini della leggenda e la storia

A Foligno il raduno dei saperi

April 2022

Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale

Earth Day - Ripensare la sostenibilità

April 2022

“Festeggiamo la Terra, ne riconosciamo l’importanza ma non siamo ancora disponibili a cambiare le modalità di come utilizziamo questo Pianeta”. Per Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente è necessario un cambio di mentalità

Dire l'Indicibile

April 2022

In occasione del World Quantum Day, è stata inaugurata a Firenze la mostra "Dire l’Indicibile", organizzata del Cnr-Ino di Firenze, per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica, dal mondo microscopico tipico di atomi e molecole, alle più avanzate e innovative tecnologie, nate nei laboratori di ricerca, e che stanno rivoluzionando il campo dell’informatica, della comunicazione, della sensoristica

Temperature eccezionali ai Poli. cosa succede?

March 2022

Un approfondimento sugli eventi di caldo record avvenuti a metà marzo sia in Artico che in Antartide. Giulio Betti dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) – Consorzio LaMMA illustra l’eccezionalità degli eventi e i meccanismi che li hanno generati. Sono fenomeni connessi al cambiamento climatico globale?

La vernice che genera energia

March 2022

La crisi energetica globale è sotto gli occhi di tutti, è necessario trovare delle soluzioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Per lo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, dedicato alle principali questioni di attualità, ne parla Silvia Colella dell’istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) di Bari