Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La phytoremediation

July 2015

Esistono le piante per aiutarci nella bonifica di suolo, acqua e aria. All'Ise-Cnr la tecnica della phytoremediation è utilizzata nella ricerca scientifica e nella decontaminazione di terreni

L'"Internet of things"

July 2015

La Rete trasforma le nostre vite. Anche gli oggetti comunicheranno tra di loro e con noi, per ottimizzare servizi, informazioni e tempi

Uomini e cebi

July 2015

Specie intelligenti dalla straodinaria capacità intuitiva: i cebi si comportano come l'uomo preistorico

Il drone

June 2015

Il drone: non solo per scopi militari, ma tecnologia a supporto della sicurezza e della ricerca scientifica

Espad, il mondo dei consumi psicoattivi: le droghe

June 2015

Lo studio dei ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ESPAD®Italia 2014 ha evidenziato che oltre 50mila ragazzi usano sostanze ‘sconosciute’. E molto altro

Sotto la lente della ricerca Europa, Italia e regioni

May 2015

Nuova puntata di Talk Scienza, la rubrica della WebTv del Cnr che affronta temi di attualità con gli esperti del mondo della ricerca: in studio è ospite il Professor Stelio Mangiameli, direttore dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie

Le radici del futuro

May 2015

Cnr story: Trailer del Reparto di Cinematografia Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano

Scienza al Polo Nord

May 2015

"Passaggio a nord ovest": il laboratorio naturale a Nord del Pianeta per molti ricercatori (anche Cnr)

Progress-m 27m: il cargo russo è rientrato dallo spazio

May 2015

L'Isti-Cnr ha monitorato l’evoluzione orbitale del cargo russo, al suo rientro sulla Terra

La luce

May 2015

L’Unesco ha dichiarato il 2015 l’anno della luce. Leonida Gizzi, ricercatore e responsabile del laboratorio del superlaser dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pisa, ci aiuta a capire cosa la luce e come si trasforma in straordinario strumento per la ricerca

La dieta mediterranea

May 2015

Medici e ricercatori del Cnr insieme per raccogliere dati sulle informazioni alimentari degli utenti e conoscere le loro abitudini. Lo scopo? Promuovere abitudini alimentari sane

Cnrxexpo

May 2015

Il Cnr protagonista all’Expo 2015

Dsb, quando la scienza pensa alla salute

December 2014

Biomedicina moderna: questo il tema di ricerca del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, che si snoda attraverso le molecole, la loro forma e il dna, passando dallo studio della biologia cellulare fino ad arrivare allo studio delle cellule malfunzionanti e alle malattie.  Il video, realizzato in collaborazione con Rai Educational, è parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, in occasione del suo novantennale

Dsctm: molecole per una crescita sostenibile

November 2014

Chimica sostenibile, materiali avanzati e tecnologie abilitanti, nanotecnologia: questi i temi di ricerca trattati dai 14 Istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e raccontati in un video, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsstta, il dipartimento cielo-terra

October 2014

Tematiche ambientali e studio delle relative problematiche: questi i focus di ricerca trattati dai 12 Istituti del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsftm, dalla teoria alla tecnologia

March 2014

Sviluppo della scienza e tecnologia della materia: questi i temi di ricerca trattati dal Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr e raccontati in un video, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Diitet: sinonimo di innovazione

January 2014

Attività scientifiche in settori chiave per l'economia nazionale, quali: energia, trasporti, aero-spazio, Ict, nuovi materiali, sensoristica, sistemi di produzione avanzati, costruzioni. Questo l'importante ruolo svolto dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti del Cnr, che conta ben 21 Istituti, e raccontato in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Disba, sostenibilità e innovazione per l'agroalimentare

January 2014

La ricerca al servizio dello sviluppo e la valorizzazione di un sistema agroalimentare sostenibile e innovativo: questi i temi di ricerca trattati dai 9 Istituti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsu, un dipartimento che si fa in quattro

January 2014

Promuovere una visione unitaria del sapere, dialogando con le scienze fisiche e naturali: una missione importante quella del Dipartimento scienze umane e sociali del Cnr, patrimonio culturale, tesa a coprire i settori delle scienze umane e sociali e che consiste nella ricerca di base e applicata, nella formazione dottorale e post-dottorale e nel trasferimento di conoscenze. I temi di studio e ricerca trattati dal Dipartimento sono raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale