Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Un film documentario su Ettore Majorana

April 2016

Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr

L'archivio di notizie più completo su frane e inondazioni

April 2016

Il Dipartimento della Protezione Civile commissionò al Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Cnr, il censimento delle aree del paese colpite da frane e da inondazioni. Il censimento rappresenta il più completo ed aggiornato archivio di notizie su frane e inondazioni avvenute in questo secolo mai realizzato in Italia

Il gioco del Go

April 2016

Il gioco del Go è uno dei giochi astratti più antichi del mondo, e da decenni l’intelligenza artificiale si cimenta nel tentativo di giocare alla pari con l’essere umano. Durante il seminario sono state fornite le basi del Go: Fabrizio Falchi e Francesco Potortì, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” del Cnr pisano, insieme a Maurizio Parton – dell’Università di Chieti-Pescara, Presidente Figg (federazione italiana gioco del Go), responsabile Go club Pisa – hanno illustrato perché è così difficile per una macchina cimentarsi nel gioco

Trent'anni fa il primo collegamento italiano con la rete mondiale

April 2016

Rai1 - UnoMattina - 30 anni fa nasceva Internet: al Cnr di Pisa la prima connessione italiana con la rete mondiale, a quel tempo Arpanet. Il racconto di Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani

Il falso di stato nell'antica Roma

April 2016

Il Laboratorio di spettroscopia laser applicata dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (Iccom) del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Monetiere del museo archeologico di Firenze, ha confermato che il conio imbrogliava sulla quantità di argento presente nelle monete in circolazione, ma ha anche evidenziato, per la prima volta, che tutto questo caratterizzava anche l'ultimo periodo della Repubblica, e non soltanto nel primo secolo a.c.

Rileggere i papiri alla luce di sincrotrone

April 2016

Un team scientifico internazionale, coordinato da Vito Mocella, dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Napoli ha scoperto, all'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble (Francia), la presenza di un inchiostro metallico in due frammenti di rotoli di Ercolano, dimostrando che il suo utilizzo inizia ben quattro secoli prima di quanto finora ritenuto

Il Talmud in italiano presentato a Mattarella

April 2016

Rai2 Tg2 – Il primo volume della traduzione in italiano del Talmud, è stato presentato il 6 aprile 2016 all’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Enrico Fermi a Firenze

April 2016

A distanza di 90 anni, il 22 marzo 2016 a Firenze, al Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, è stato celebrato il genio di Enrico Fermi. L’evento, dal titolo ‘Enrico Fermi a Firenze. A 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna’, è stata l’occasione per ricordare il suo legame con la città, ma soprattutto come le sue scoperte abbiano consentito di sviluppare tecnologie rivoluzionarie. Alla giornata dedicata al fisico italiano ha partecipato Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Domenico Laforenza: a proposito di 'Deep Web'

March 2016

Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, al Caffè di Raiuno ha spiegato cos'è il "Deep Web" e cosa c'è dentro il mondo sommerso della Rete

Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"

March 2016

Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano

La Bibbia del cavallini consultabile a Catania

March 2016

La rara Bibbia attribuita a Pietro Cavallini, considerata tra le 5 piu’ belle al mondo ed esposta finora soltanto tre volte torna ad essere visibile al pubblico nella sala Vaccarini delle biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dove e’ custodita. Il prezioso codice potra ‘ essere ammirato in sala ma sarà anche possibile consultarlo su supporto multimediale nella versione digitalizzata realizzata dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”

Le chat che spariscono

March 2016

Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, nuovamente ospite di Unomattina, la trasmissione mattutina di Rai1 per parlare dei nuovi mezzi di comunicazione dei giovani e delle loro conversazioni (che a volte scompaiono)

Digitalizzazione del patrimonio librario

March 2016

Rai Storia - L’istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr e dal 2013 è stato coinvolto per le sue elevate competenze nel settore dell’analisi e della valorizzazione del patrimonio culturale all’interno del progetto “Science & Technology Digital Library”, e da alcuni anni, collabora per la digitalizzazione del prestigioso patrimonio librario, manoscritto e iconografico custodito a Catania nelle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”

Due settimane in tv: stage formativo presso la Webtv del Cnr

March 2016

Tre ragazzi dell’Istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci” di Pisa, nell’ambito dell’indirizzo “tirocinio e orientamento” della loro scuola, hanno partecipato allo stage organizzato all’interno dell’Area del Cnr, in particolare, con la collaborazione della redazione pisana della Webtv del Cnr, servizio operato dall’Istituto di informatica e telematica

La plasticità del cervello

March 2016

Con il passare del tempo il cervello diventa meno disposto a ricevere stimoli, meno "plastico". Con la collaborazione di scientifica di Matteo Caleo, responsabile dell’Unità operativa di supporto dell'Istituto di neuroscienze  del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire cosa sia la "plasticità" del cervello e come tenerlo allenato (a ogni età)

Art.9: le scuole all'Insean, dove nascono le navi

March 2016

L’incontro con gli studenti del 2 marzo, per la quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, si è svolto all'Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del Cnr

Marine rubbish

February 2016

Le ricerche che l’Istituto di scienze marine del Cnr sta effettuando nel settore che riguarda l’inquinamento marino: in un video documentario, girato in splendide location fra le province della Spezia, Pisa, Livorno e nell’isola di Pianosa, i temi dell’inquinamento crescente dovuto ai materiali antropogenici galleggianti e depositati sulle coste e le azioni messe in atto in questo settore

Museo Doria: la sala dei minerali si fa più bella

February 2016

La nuova sala dei minerali, che ospita una ricchissima collezione di minerali provenienti da tutto il mondo, è stata inaugurata al museo civico di storia naturale ‘G.Doria’. il Cnr ha elaborato l’intero progetto espositivo della sala e la sezione info-grafica che accompagna i visitatori

Il fascino del 'Mare Nostrum'

January 2016

Le attività dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr in un video, realizzato dai suoi ricercatori in occasione di EuroScience Open Forum 2010

Potenza, cena nel 1524

January 2016

Presente e passato in cucina con un progetto-evento dal titolo ‘Masterchef con la storia’: gli allievi dell’Ipsseoa di Potenza hanno interpretato un ricettario scritto nel volgare dell'anno 1524 e hanno creato una gara culinaria. Antonella Pellettieri, dirigente di Ricerca in Scienze Storiche all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e responsabile del Progetto MenSALe, loda l'iniziativa e in particolare la ricerca, lo studio sotirco e il confronto con i giovani

Piero Angela e la storia dell'universo

January 2016

"13 miliardi di anni": l'ultimo libro di Piero Angela, presentato dall'autore al secondo appuntamento della rassegna del Cnr 'La Filosofia interroga la Scienza'

Al Cnr il primo convegno Aira

January 2016

I maggiori esperti italiani della ricerca di base e clinica presenti al primo convegno dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) che si è svolto al Cnr di Roma

Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D

December 2015

Al ‘Catania Living Lab’ l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ci fa vivere un’esperienza culturale, innovativa e tridimensionale alla scoperta dell’anfiteatro romano di Catania e della città 

'Materica' sotterranea

November 2015

Mostra di fotografia scientifica ‘Materica’: venti scatti fortemente evocativi di materiali di ultima generazione, studiati per l’ambiente e l’energetica

SperimEstate, reporter per un giorno

November 2015

Gli studenti incontrano l'Ufficio stampa del Cnr: un'occasione promossa dall’area di ricerca Cnr-Inaf di Bologna, per seguire un esperimento di biologia nei laboratori Ibimet-Cnr e realizzare insieme un reportage video-fotografico

Dsctm: molecole per una crescita sostenibile

November 2015

Chimica sostenibile, materiali avanzati e tecnologie abilitanti, nanotecnologia: questi i temi di ricerca trattati dai 14 Istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e raccontati in un video, realizzato in collaborazione con Rai Educational, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, in occasione del suo novantennale

Il meteo come scienza: "bufale", modelli, previsioni e previsori

October 2015

Il meteo: come muoversi nel mare di news, previsioni improvvisate e bufale. A caccia di notizie (serie) sulla meteorologia. Ne abbiamo parlato con Luca Lombroso

Embolia polmonare

September 2015

Se ne parla spesso. E' una delle patologie polmonari piu' note. Con l'aiuto del dott. Renato Prediletto, medico ricercatore del Cnr (Ifc) e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, abbiamo cercato di spiegarla in modo semplice e diretto

Notte dei ricercatori 2015, un appuntamento da non perdere

September 2015

24 nazioni europee coinvolte, 300 le citta' di "veglia" dei ricercatori: riparte la notte piu' lunga della ricerca. Anche al Cnr

Auguri a Camilleri

September 2015

Lo scrittore siciliano ha compiuto 90anni. Festeggiamo insieme a lui con un incontro entusiasmante che ci ha regalato al Cnr