Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai

January 2017

Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr

Il fenomeno Lercio: tra mockjournalism e satira

January 2017

Internet Festival 2016 - Lercio.it è un blog collettivo di satira giornalistica nato nel 2012 e in forte ascesa negli ultimi anni. Lercio da anni si cimenta nello splendido esercizio intellettuale della parodia giornalistica, un genere di satira che prende il nome di ‘mock journalism’, crasi tra il verbo ‘to mock’ (parodiare) e il sostantivo ‘journalism’. Ed è anche per capire che differenza c’è tra ‘mock journalism’ e ‘bufala’ che abbiamo intervistato uno dei redattori di Lercio.it, Andrea Michielotto

Progetto articolo 9: la ricerca incontra i giovani al Maeci

January 2017

Parte dalla Farnesina, sede del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), il programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il progetto ‘Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’ del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), per la conoscenza dell’art. 9 della Costituzione italiana, dedicato alla promozione e allo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, nonché della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione

Il senso di Internet per Peppino Ortoleva

January 2017

Internet Festival 2016 – “Nodi virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole. A trenta anni dalla nascita di Internet e a venticinque dalla nascita del Web”. A questo evento, patrocinato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, abbiamo intervistato Peppino Ortoleva, accademico e storico italiano, in particolare studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione

Terremotocentroitalia.info: un aiuto online per le popolazioni colpite dal terremoto

January 2017

“Terremotocentroitalia.info – Il civic hacking come cultura per gestire le informazioni durante la crisi”. Questo evento è nato dal progetto non profit Terremotocentroitalia.info, organizzato interamente da volontari nato subito dopo il terremoto che ha interessato il Centro Italia, per condividere e aggregare informazioni utili provenienti da fonti di varia natura (ufficiali e non) sugli eventi sismici che hanno colipto i comuni di Amatrice, Cumuli e Arquata il 24 agosto 2016

Un mare di plastica

January 2017

Rai3 – Geo – L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale. A Rai3 Stefano Aliani dell’Ismar-Cnr racconta della presenza delle isole di plastica nel Mediterraneo, un mare chiuso

Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata

January 2017

La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro

Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide

December 2016

Rai Scuola - Scuola Eco - La ricerca italiana in Antartide. Per proteggere la biodiversità in un luogo così apparentemente inospitale, è stata istituita l'area marina protetta della regione del Mare di Ross. Se ne parla con diversi ricercatori tra i quali Laura Ghigliotti, Cnr Ismar, Marino Vacchi, Cnr Ismar - CCAMLR, Leonardo Langone, Cnr Ismar

In prima linea in Antartide

December 2016

Rai Tg2 – Geologi italiani in prima linea in Antartide per un importante programma scientifico: studiosi del Cnr e dell’Enea sono impegnati nel più grande progetto mondiale per ricreare la storia del Pianeta. Attraverso le ‘carote’ di ghiaccio, grossi cilindri ottenuti da grandi aree di trivellazione, che nascondono informazioni preziose sul clima, si potrà risalire anche fino a un milione e mezzo di anni fa

La base Concordia in diretta Rai

December 2016

Il 23 dicembre è stato realizzato un collegamento video in diretta dalla base Concordia e trasmesso su “Detto Fatto” di RAI 2

La vita sotto zero

December 2016

Rai2 – Memex – L’oceanografo del Cnr Stefano Alliani ci racconta del complesso ecosistema dell’Antartide e della vita sotto zero. Nel corso della puntata, Alliani intervista Marino Vacchi biologo dell’Ismar-Cnr

La vita nei mari glaciali

December 2016

Rai2 – Memex – In studio, l’oceanografo del Cnr Stefano Aliani intervista Marino Vacchi, ricercatore dell’istituto di scienze marine del Cnr, a proposito della vita nei mari glaciali. Vacchi ha partecipato a moltissime campagne oceanografiche in Antartide studiando la vita negli ambienti estremi

La storia del clima: le 'carote' di ghiaccio

December 2016

Rai 2 Memex – La storia del clima e l’importanza dello studio sul ghiaccio, il parere di Stefano Aliani oceanografo Cnr. Visita al laboratorio specializzato delll’Universita’ Bicocca

Dagli eccessi alimentari del bambino alla sindrome metabolica, il passo è breve!

December 2016

Il 3 novembre 2016, presso la sede di Roma del Cnr, in Piazzale Aldo Moro, si è tenuto il Corso di aggiornamento “Dagli eccessi alimentari del bambino…alla sindrome metabolica. Il passo è breve!”, organizzato dalla Fimp Roma e provincia

L'importanza del ghiaccio per la ricerca

December 2016

Rai 2 - Memex – L’oceanografo del Cnr Stefano Aliani ci spiega come e perché il ghiaccio è diventato lo strumento di studio

Materiale extraterrestre tra i ghiacci dell'Antartide

December 2016

Rai 2 – Memex – La storia del clima e l’importanza dello studio sul ghiaccio, se ne parla con Stefano Aliani oceanografico Cnr.
In studio, Alliani intervista Annamaria Fioretti, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, sul materiale extraterrestre, materiale che arriva dallo spazio e che troviamo nei ghiacci dell’Antartide

"Refugees Welcome": piattaforma online di accoglienza domestica

December 2016

Internet Festival 2016 - “Innovazione digitale per la solidarietà: la tecnologia che supera le frontiere e crea ponti tra comunità”: all’interno di questo evento, parte della traccia e-migranti, abbiamo incontrato Germana Lavagna (fotografa e documentarista, collaboratrice del Corriere della Sera, dove parla di Islam, migrazioni e seconde generazioni), che ci ha raccontato il supporto che la Rete offre ai profughi dal punto di vista del portale ‘Refugees Welcome’, appositamente creato per l’accoglienza domestica dei rifugiati

(Mini) Shark. Viaggio interattivo al Polo Nord

December 2016

Gabriele Bruzzone, ricercatore dell’Issia – Cnr, ci spiega come funziona il mini Shark, ovvero la versione in scala ridotta di “Shark”, il veicolo autonomo semi-sommergibile utilizzato nell’estate 2015 nel corso di una campagna scientifica condotta nel fiordo Kongsfjord presso l’arcipelago delle Isole Svalbard

La divulgazione approda al Cnr di Bologna

December 2016

Centro congressi dell’Area della ricerca Cnr-Inaf di Bologna, dal 23 al 25 Novembre 2016: tre giorni per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell’Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti nell’ambito di questi progetti durante l’AA 2015/2016

L'informazione online: regole di base per giornalisti e cittadini

December 2016

Internet Festival 2016 – “La vita e la morte in Rete – La responsabilità di chi fa informazione” con Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”. Calabresi ci ha spiegato com’è cambiata l’informazione ai tempi della Rete e quali sono le regole di base a cui attenersi, il ruolo del cittadino protagonista dei social e l’esigenza di una nuova educazione digitale

Uno sguardo alla Rete: tre parole chiave

December 2016

Internet Festival 2016 – “Mamma, il frigorifero mi ha rubato le password – Sicurezza in Rete come difenderci”- In questo evento l’attenzione è stata focalizzata sull’Internet delle cose, come invade, sempre di più, il nostro quotidiano: se il nostro frigorifero o il nostro termostato venisse usato da un potenziale “ladro” di dati, saremmo pronti a difenderci?

Internet in un fumetto

December 2016

Tutti conoscono Internet, ma non tutti ne conoscono il funzionamento o come sia nato. Per questa ragione, a moltissime domande sulla Rete, e dintorni, risponde il nuovo albo “Comics & Science” di Cnr Edizioni, presentato il 28 ottobre a “Lucca Comics”. L’idea del fumetto nasce da un’iniziativa dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr e del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, per festeggiare i trenta anni del primo collegamentto italiano alla Rete

I medici della spedizione italiana in Antartide

November 2016

Rai3 – La puntata de “Il sabato di tutta salute” è stata dedicata anche ai medici che fanno parte della missione in Antartide, all’interno del programma nazionale di ricerche in Antartide e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica a cui partecipano l’Enea, il Cnr e l’Ingv

Un mondo di batteri e virus

November 2016

Rai2 – Memex – Virus e batteri: buoni o cattivi? In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, che insieme ad altri esperti, ci fa esplorare un mondo a noi sconosciuto, quello della virologia e degli “intrusi” che attaccano e mettono a rischio il nostro corpo e la nostra salute

La nostra memoria è un motore di ricerca!

November 2016

La nostra memoria funziona come i motori di ricerca sul web, ad esempio Google. La scoperta arriva da un gruppo di scienziati britannici e americani. A questo proposito, intervistato Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani

Le conseguenze dei cambiamenti climatici

November 2016

Rai2 – Memex – Continua l’appuntamento con il clima e i suoi cambiamenti. In studio si affronta il tema delle conseguenze dovute alle variazioni climatiche. Federico Fierli, climatologo del Cnr, ci spiega quali. Nel corso della puntata, il ricercatore intervista un’altra esperta del Cnr: la collega climatologa, Eleonora Cogo.

Cambiamento climatico, una sfida globale

November 2016

Rai2 – Memex – Il climatologo del Cnr, Federico Fierli, ci parla del clima e dei suoi cambiamenti. L’esperto in studio intervista un altro esperto Cnr, come la collega climatologa Susanna Corti

Non solo emergenza: costruire in legno si può e si deve

November 2016

In periodi di continue emergenze – dovute al terremoto che, di recente, ha scosso il Centro Italia – ci siamo chiesti perché del legno si sa ancora così poco e perché le case in legno sono ancora associate all’idea dell’ ”alloggio provvisiorio”. A queste domande ha risposto un esperto nel settore: Stefano Berti, ricercatore dell’Istituto per la valorizzazione del legno(e delle specie arboree del Cnr, che ha sede a Sesto Fiorentino

A Genova per un festival che lascia il segno

November 2016

Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori

Bright 2016 - La notte dei ricercatori a Pisa

November 2016

L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, ha aderito alla manifestazione europea della notte dei ricercatori con “Bright” (l’iniziativa che si svolge in Toscana), per celebrare la ricerca con diverse iniziative