Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Premiazione concorso Articolo 9

June 2017

E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche

Art.9 video 'donne e scienza'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

Art.9 'G.B.Grassi a Fiumicino'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

Festa della Ludoteca del Registro .it. Qui si premia il vincitore di .itContest

June 2017

Si è svolta il 23 maggio a Pisa nell’Area della ricerca del Cnr, la Festa della Ludoteca del Registro .it: la conclusione del Roadshow della Ludoteca, nato per ricordare i primi trent’anni dal primo nome .it (cnuce.cnr.it), è stata un’ottima occasione per festeggiare il successo dell’inziativa

Art.9: video 'Occhialini Giuseppe'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it: ultima fermata Roma!

May 2017

Cinque le tappe italiane del Roadshow della Ludoteca del Registro .it: Torino, Udine, Pescara, Lecce e Roma. E la capitale è proprio l’ultima tappa di questo viaggio itinerante ideato per festeggiare i 30anni dal primo nome .it in Rete (cnuce.cnr.it) registrato il 23 dicembre del 1987. A Roma la giornata molto ricca, oltre il consueto workshop sulla Web App Internetopoli, ha visto un panel ricco di ospiti moderato da Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr di Roma

Roadshow della Ludoteca del Registro .it: la terza tappa è Pescara

May 2017

La Ludoteca del Registro .it è in giro per l’Italia dal 2 Marzo per festeggiare i trent’anni dalla nascita del primo nome .it! La Ludoteca coglie questa occasione per illustrare, ai piccoli internauti del Nord e Sud Italia, il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet.
La Ludoteca è partita da Torino, il 2 marzo, è arrivata a Udine il 23 marzo e a Pescara il 20 aprile

Italian Gender in Physics Day

May 2017

‘Ridurre il gap tra i generi nel mondo della fisica’. Questo lo scopo della giornata Gender in Physics Day, organizzata nell’ambito del progetto Genera (Gender equality network in the european research area) il 10 maggio scorso presso la sala convegni del Cnr

La Ludoteca del Registro .it segna la sua penultima tappa del Roadshow a Lecce

May 2017

La Ludoteca del Registro .it (l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr), arriva a Lecce come quarta tappa di un viaggio itinerante – dal Nord al Sud Italia – sull’uso consapevole della Rete, il mondo digitale e l’educazione consapevole, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti.
Con il Roadshow il Registro .it festeggia i 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it)

Scienza e cinema

May 2017

In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, viene presentato al Cnr il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e vincitore del premio Best Student Documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles

La scuola, i genitori e il digitale. E' questione di 'educazione'

April 2017

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, che festeggia così il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987) è iniziato a Torino il 2 marzo, con relatori ed esperti d’eccezione e tra questi il sociologo Giovanni Boccia Artieri, sociologo, saggista e professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Articolo 9: alla scoperta dei musei virtuali

April 2017

L’Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali del Cnr (Itabc-Cnr), presso l’Area della ricerca del Cnr di Roma 1, in occasione dell’incontro organizzato nell’ambito della quinta edizione del Progetto e Concorso nazionale dedicato all’Articolo 9 della costituzione italiana, ha ospitato circa 40 studenti delle scuole secondarie di secondo grado per divulgare le attività di ricerca nell’ambito delle tecnologie digitali

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è arrivato a Udine

April 2017

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, partito da Torino, il 2 marzo, è giunto a Udine. L’iniziativa, organizzata per festeggiare il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987), intende illustrare ai piccoli internauti – da Nord a Sud – il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet

Catania: Ibam-Cnr e studenti per scoprire l'articolo 9 della costituzione

April 2017

‘Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’ è il titolo della quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, promosso promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Cnr

Viaggio nel cuore dell'Insean

April 2017

Rai Scuola – Memex – I luoghi della scienza – Roma: visita ai laboratori dell’Insean dove si studia tutto cio’ che l’uomo progetta per lavorare e viaggiare in mare. Incontro il direttore dell’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale Emilio Fortunato Campana

L'Antartide un'occasione unica per divulgare la scienza

April 2017

XVII edizione del Festival internazionale del giornalismo di Perugia, l’evento culturale che prevede incontri, dibattiti, interviste, presentazioni di libri, mostre e workshop, che riuniscono il mondo dei media e della comunicazione. Il Cnr è presente con il Programma italiano Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) per un dibattito sull’importanza di comunicare la ricerca antartica ai grandi pubblici, in particolare quello dei ragazzi che attraverso queste missioni estreme può comprendere quanto coinvolgente e rilevante sia la ricerca scientifica

Rischio valanghe: la parola all'esperto

March 2017

Rai1 – Unomattina – I pericoli della montagna e il rischio valanghe. Cosa c’e’ da sapere e quanto incidono i cambiamenti climatici. Se ne parla in studio il ricercatore del Cnr Francesco Cairo dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima

La Ludoteca del Registro .it: il Roadshow parte da Torino

March 2017

E’ iniziata a Torino la prima tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, l'anagrafe dei nomi con targa .it, che festeggia così il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987). In questa occasione, la Ludoteca intende scoprire, insieme ai piccoli internauti, dal Nord al Sud Italia, il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet

Il grande plastico di Pompei rivive in 3D

March 2017

L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann), rappresenta una testimonianza unica e preziosa per la sua potenziale valenza documentaria. Il progetto avviato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam) intende riscoprire, rivalutare e restituire il grande plastico alle sue originarie funzioni e alla fruizione da parte del grande pubblico

Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo

March 2017

Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris

L'articolo 9 protagonista con gli studenti all'Istituto di ottica del Cnr

March 2017

Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9, promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, che vuol far incontrare i giovani con la ricerca in nome dell’articolo 9 della Costituzione italiana, è giunto ad Arcetri sede dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr

I giovani al Cnr di Pisa in nome dell'articolo 9

March 2017

L’Area della ricerca del Cnr di Pisa è l’ennesima tappa prevista nel programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche della quinta edizione del Progetto e Concorso nazionale dedicato all’Articolo 9 della costituzione italiana, per far incontrare i giovani con la ricerca e le potenzialità del loro futuro

Articolo 9: gli studenti in visita a Rfx

March 2017

Il Consorzio Rfx – composto da Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete ha ospitato circa 42 studenti presso la sua sede nell’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Padova. L’occasione è data dal progetto ispirato all’ ‘Articolo 9 della costituzione’ – promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Cnr

Il presidente Mattarella in visita al Cnr di Lecce

February 2017

Il Mezzogiorno come volano per la ripresa di tutto il Paese. Lo ha sostenuto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita a Lecce all’università del Salento. In precedenza il capo dello Stato si era recato alla base del 61* Stormo dell’Aeronautica Militare e all’Istituto di Nanotecnologia del Centro Nazionale delle Ricerche

Gioco quindi imparo

February 2017

Il gioco sano è un potente strumento al servizio della didattica e della divulgazione; giocare suscita interesse e dà motivazioni in un contesto fortemente coinvolgente ed immersivo. Ogni tipologia di gioco presenta proprie peculiarità e potenzialità, per esempio i giochi da tavolo sono caratterizzati da un alto grado di interazione sociale e da tempi più rilassati che favoriscono la riflessione e la discussione, caratteristiche molto utili per l’apprendimento e l’approfondimento. Grazie alla collaborazione tra ‘Cnr Edizioni’ e la casa editrice ‘Kaleidos Games’ presto un gioco, Quantum Race, uscirà dal contesto della sperimentazione per entrare nelle case e nelle scuole come prodotto di larga diffusione

La strage di balene

February 2017

Rainews – Basta la salute – L’ultima strage di balene e’ di questi giorni, in Nuova Zelanda. Durante la trasmissione di Rainews, Giovanni Amori dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Roma spiega perche’ le balene ed altri grandi cetacei vanno a spiaggiarsi e quanto le azioni dell’uomo sull’ambiente possano esserne causa

Trip emotion, il serious game dedicato ai beni culturali

February 2017

Crea il tuo avatar, scegli il monumento o il sito d’interesse da visitare ed entra nel gioco. Stiamo parlando di ‘Trip eMotion’, una piattaforma web/social interattiva (serious game) all’interno della quale è possibile esplorare i beni culturali in maniera divertente, veloce e accessibile a tutti. Il progetto è stato co-finanziato dal programma europeo PonRec e realizzato da Red Raion in partnership con l’Università degli Studi di Catania, Ibam-Cnr e con la collaborazione di Officine Culturali, ha l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio artistico-culturale italiano al più vasto numero di persone possibile

Il viaggio di Renzo

February 2017

All’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro, Giuliano Kraft e Stefano Groppioni della Webtv del Cnr di Pisa hanno realizzato questo video, proiettato alla Cittadella Galileiana, il 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria delle vittime dell’Olocausto

Spiegare i terremoti attraverso la natura della faglia

February 2017

Rai1 – Fuori luogo – Speciale Italia Fragile. Speciale dedicato ai fenomeni sismici che stanno interessando il centro Italia. Il viaggio di Mario Tozzi lungo l’appennino, lungo la faglia che sta facendo tremare in numerosi comuni tra Umbria, Marche e Abruzzo, all’indomani della tragedia dell’Hotel Rigopiano. Il reportage è realizzato con i contributi di numerosi ricercatori, tra loro anche Andrea Billi dell’Igag Cnr che ci illustra in questo filmato come è fatta una faglia e spiegare di conseguenza i terremoti

Il bullismo e il cyberbullismo a scuola

February 2017

Bullismo e cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo in costante crescita, che si verificano sempre più spesso soprattutto nel contesto scolastico. Se ne è parlato il 22 febbraio presso l’aula convegni della sede del Cnr di Roma, durante un seminario laboratoriale aperto ai docenti di scuole di ogni ordine e grado per illustrare loro quelli che sono gli strumenti che hanno a propria disposizione per far fronte al problema, da un punto di vista normativo oltre che psicologic