Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

L'agricoltura del futuro

April 2018

Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr

Comprendere il canzoniere di De André con gli algoritmi

March 2018

Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell’Istituto di linguistica computazionale ‘A. Zampolli’ (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese

Mattarella incontra i nuovi alfieri della Repubblica

March 2018

Video Quirinale.it – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce al diciassettenne ferrarese Simone Borsetti l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’, per aver dato “un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l’ambiente e la salute nel proprio territorio. L’attività è stata realizzata attraverso il progetto ‘Life Gioconda’ coordinato da Ifc-Cnr e co-finanziato dalla Commissione europea

Effetto big data per le professioni del futuro

March 2018

‘Dai Big Data alla Data Science. Sfide e professioni nascenti nell’era dei grandi dati’ è il titolo della giornata di formazione proposta dai ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Ibpm-Cnr) a studenti e professori del Liceo ‘Augusto Righi’ di Roma

Una mostra per gli Imi

March 2018

La vita e la morte nei lager tedeschi: gli internati militari italiani (Imi), prime vittime del caos post 8 settembre 1943, pagarono anche con la vita colpe e viltà altrui. Una mostra  a loro dedicata è stata organizzata organizzata e allestita presso la sede di Roma dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia presieduta da Enzo Orlanducci in via Labicana 15/A e patrocinata dal Cnr

Il Consorzio Rfx ospita l'Openlab Vailati

March 2018

Il 28 febbraio 2018 il Consorzio Rfx, il gruppo di Padova per ricerche sulla fusione, ha ospitato nella sua sede, in Area di ricerca Cnr di Padova, gli studenti del liceo G. Vailati di Genzano (Rm). I ricercatori del Consorzio Rfx (soci: Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete spa) studiano la fisica dei plasmi allo scopo di rendere realizzabile l’energia da fusione, un’energia a bassissimo impatto ambientale, intrinsecamente sicura e libera da monopoli

Cnr-Miur: siglata l'intesa su 'alternanza scuola-lavoro'

February 2018

Sky Tg 24 – Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno firmato un protocollo d’intesa sulla cosiddetta ‘alternanza scuola-lavoro’. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze e conoscenze utili per il futuro. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione

30 anni di .it

February 2018

Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it, alla fine del 2017 ha festeggiato un importante anniversario: 30 anni di .it e di storia digitale. Sono passate 3 decadi, infatti, da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it)

Ricerca, Miur e Cnr firmano intesa su alternanza scuola-lavoro

February 2018

Roma, (askanews) – Quasi 10 mila studenti coinvolti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr impegnate insieme a 550 istituzioni scolastiche in 41 città e 18 regioni. Sono numeri decisamente importanti quelli fatti registrare nel triennio 2014-2017 dai progetti di alternanza scuola-lavoro con il coinvolgimento del Cnr. La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, hanno firmato un protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro

Smart city (progetto desci) per rilevare la salute del manto stradale

January 2018

‘Smart City’ è un progetto A.s.l. Formascienza, Itt E. Fermi di Frascati e Ptv Sistema di Roma, riguardante la messa a punto di un prototipo elettronico programmabile per la rilevazione delle condizioni del manto stradale. Rientra nell’ambito del progetto Desci Erasmus+ presentato all’Open campus svoltosi presso il Cnr, col titolo ‘Officina alternanza scuola lavoro’

Un mare da salvare

January 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – La vita sulla Terra dipende dai nostri oceani, ma mare e oceani sono sommersi dalla plastica. In studio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ci parla dell’importanza della ricerca dell’Ente anche in campo ambientale, che tende a prendere spunto dalla natura stessa, ma anche a tutelarla

Volterra, il coraggio della scienza

January 2018

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018

Istituto di neuroscienze

January 2018

L’Istituto di neuroscienze nasce dal centro di neurofisiologia voluto agli inizi degli anni ’60 da Giuseppe Moruzzi, uno dei più famosi studiosi del cervello e prosegue con la direzione del professor Lamberto Maffei. Negli anni dal ’70 al ’90 diventa un centro di risonanza internazionale per lo studio della visione, in cui confluiscono numerosi ricercatori. Nel 2001 si trasforma in sede pisana dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) che comprende anche altre sedi nazionali (Padova, Milano e Cagliari) e viene diretto da Tullio Pozzan e da Michela Matteoli

Gli impianti di prova dell'Imamoter

January 2018

Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del Consiglio nazionale delle ricerche (Imamoter-Cnr) si eseguono prove per veicoli destinati all’agricoltura, necessarie per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali

Dove nascono le navi...e non solo!

January 2018

L’Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale, è il centro di ricerca del Cnr che si occupa delle tecnologie del mare

Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi

January 2018

‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi

L'ambiente ha un futuro grazie alla ricerca

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Il programma europeo Horizon 2020 a favore dell’ambiente: la tutela della natura è uno dei compiti più importanti per la scienza, per prevenire i danni che spesso sono opera dell’uomo e per garantire un mondo sano e ‘verde’ alle future generazioni. Ne parliamo con Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

La biomimetica

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – In questa puntata andremo alla scoperta della scienza e della tecnologia di domani e, soprattutto, delle innovazioni che promettono di cambiare il nostro futuro. Intervista ad Anna Tampieri, direttore dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr, con la quale sarà affrontato, in particolare, il tema della biomimetica, nuovo approccio della ricerca per la progettazione e lo sviluppo di nuovi materiali

Armi autonome: un pericolo a cui opporsi

December 2017

Rai3 – Tg3 Pixel – Armi autonome: si allarga il fronte di contrari e di chi vorrebbe metterle al bando. intervista a Rino Falcone, direttore dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr

'Acqua alta', la piattaforma marina del Cnr

December 2017

La piattaforma 'Acqua alta' è la struttura marina del Cnr dell'Istituto di scienze marine del Cnr, installata nel marzo 1970 nel Mar Adriatico, circa 10 km al largo del Lido della città lagunare, su un fondale di 16 metri. Sin dall’inizio, la piattaforma è stata progettata e attrezzata non soltanto come una vera casa, ma anche con tutti gli strumenti necessari a misurare i fenomeni metereologici e marini che possono avere un impatto sulla Laguna e, in particolare, prevedere anticipatamente le maree che possono colpire Venezia

La matematica una criticità della scuola italiana

December 2017

Organizzata dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, si è tenuta a Roma presso l’Aula Marconi del Cnr una giornata di lavoro su ‘L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana’

Scienza e divertimento a Maker Faire

December 2017

Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione. 
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente

Climate service for disaster prevention

December 2017

I cambiamenti climatici rappresentano una delle principali cause di perdita di vite umane nei paesi dell’Africa occidentale. Per questo è necessario ampliare la cooperazione, specie nelle aree più sensibili del pianeta. E’ nato con questo intento il corso ‘Climate service for disaster prevention’, inauguratosi a Firenze, presso l’Area della ricerca del Cnr, alla presenza di Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr)

Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale

December 2017

Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr

I tesori di Catania

December 2017

Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città

Unicef 'per ogni bambino sperduto'

December 2017

In occasione della presentazione del volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’, a cura di Corrado Bonifazi dell’Irpps-Cnr, svoltasi presso il Centro Congressi Cavour a Roma, è stato proiettato questo video per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione in sostegno dell’Unicef, impegnata ad aiutare i tanti ragazzi che oggi vivono per le strade. Il filmato, realizzato per la campagna ‘Per ogni bambino sperduto’, racconta la storia di uno di loro

La ricerca e i trasporti del futuro

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Diversi gli ambiti in cui la ricerca europea sta investendo per i mezzi di trasporto: i materiali, l’Internet of things e l’automazione. Intervista ad Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr per parlare di trasporti e di quello che verrà

La chimica dei materiali

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Atomi, molecole e dettagli che costituiscono il mondo che ci circonda. Ne parliamo con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr, cercando di capire anche la scienza ci sta aiutando a costruire materiali nuovi e come la ricerca sta investendo in questo ambito.

Il diritto d'autore al tempo della Rete

November 2017

Internet Festival 2017 – ‘Leggi, diritti e pirati’ – In questo evento sono stati discussi gli aspetti legali relativi alle industrie creative tra leggi, creative commons e pirateria. Francesco Paolo Micozzi, avvocato che si occupa di diritto penale, ha illustrato gli strumenti legali e tecnologici per tutelare in modo efficace la proprietà intellettuale in Rete

I trent'anni del .it

November 2017

Rai3 – Tgr Lombardia – Il 23 dicembre del 1987 nasceva il primo dominio .it (cnuce.cnr.it): sono trenta gli anni che il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, ha festeggiato quest’anno, con un evento che si e’ tenuto a Milano il 24 novembre. Intervista ad Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it